
La storia di Missioni Consolata
Centoventisei anni di informazione indipendente
Missioni Consolata (MC) è nata nel 1899 da un’idea di Giuseppe Allamano, all’epoca rettore del Santuario della Consolata di Torino (oggi proclamato Santo) che affidò a don Giacomo Camisassa la direzione. Inizialmente era il bollettino del santuario con il titolo «La Consolata», ma dal 1902 la pubblicazione cominciò a dare sempre più spazio all’informazione sulle attività africane dell’Istituto dei Missionari della Consolata (consolata.org), fondato l’anno prima dallo stesso Allamano. Nel marzo 1928 la testata assunse anche il nome Missioni Consolata, ma continua con il doppio nome «La Consolata» e «Missioni Consolata» fino al marzo 1930. Dall’aprile 1930 le due riviste si separano: MC rimane specifico della pubblicazione dell’istituto, mentre il santuario racconta le sue attività su «Il Santuario della Consolata».
Dopo gli anni duri della Seconda guerra mondiale che ha visto la pubblicazione ridotta ai minimi termini, l’impegno missionario dell’istituto ha una nuova vitalità che si riflette anche nell’aumento delle copie della rivista che nel 1961 arriva a stampare 100.000 copie in bianco e nero. Nel 1962 c’è un salto di qualità e MC diventa il primo rotocalco missionario con copertina a colori. È nel 1972, in occasione del settantesimo anniversario della partenza dei primi missionari per l’Africa, che la pubblicazione diventa tutta a colori.
Nel 1999 MC ha fatto le sue prime apparizioni sul web, ospite prima di unimondo.org, poi in missionconsolata.it e finalmente con l’attuale indirizzo rivistamissioniconsolata.it.
Dal settembre 2023 i contenuti settimanali pubblicati sul sito affiancano con regolarità quelli di approfondimento che trovano spazio sulla versione cartacea.
È nata così la sezione «MC notizie», in grado di fornire un’informazione sui nostri temi, sempre approfondita, ma più legata all’attualità.
È una svolta storica per Missioni Consolata che non è più solo una pubblicazione mensile ma offre ai suoi lettori contenuti originali ogni settimana.
Alla direzione di MC si sono succeduti tredici direttori, a partire da Giacomo Camisassa. Dal 2010 il direttore responsabile è Gigi Anataloni, mentre da aprile 2023 Marco Bello ha assunto il ruolo di direttore editoriale.
La rivista cartacea esce in 10 numeri all’anno, di cui due bimestrali (agosto-settembre e gennaio-febbraio), con una tiratura di 38.000 copie, delle quali 35.500 sono spedite a indirizzi postali (dei quali 450 all’estero).
Le tematiche trattate sono l’informazione sociale, economica e politica su Africa, Asia, America Latina, Nord America, oltre che tematiche sociali, ambientali, religiose e sui diritti umani a livello mondiale, europeo e, in particolare, italiano.
Cinque volte all’anno nelle pagine della rivista compare l’inserto «Amico», lo strumento di formazione missionaria per giovani, che ha anche il suo sito amico.rivistamissioniconsolata.it. Un secondo inserto, che si alterna con il precedente, è «Allamano», sulla vita del fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, proclamato santo il 20 ottobre 2024.