

Disinformazione, misteri e leggende
testo di Sante Altizio | Quando le notizie false possono renderci felici, e quando invece mancano le notizie vere, necessarie per fare giustizia. E poi un poema, che nasce da un viaggio e dai miti, che di notizia non hanno…

Storie di civismo e di mal d’Africa
testo di Sante Altizio | I giornalisti, quelli bravi, raccontano la realtà. Chi andando in giro per l’Italia a scovare (anche nei tempi avversi del Covid) esperienze di r-esistenza civica, chi andando in giro per l’Africa a scovare i meccanismi…

Ministeri e montagne
Il ministero della Cultura ha lanciato un portale streaming per la cultura italiana: itsart.tv. Intanto nel cuneese, un produttore e regista di cinema indipendente, porta nelle piazze a bordo della sua Renault4 un film su un amico di Boves che…

Le biografie: Romero e Câmara
testo di Sante Altizio | Due vescovi latinoamericani. Due difensori degli oppressi. Modelli per una Chiesa che compie anche oggi la sua scelta preferenziale per i poveri. Anselmo Palini è un insegnante bresciano di scuola secondaria che ha all’attivo una…

Tra Italia e Africa
Un giallista torinese che indaga luoghi e quartieri abitati da un’umanità di poveri e immigrati. Un libro intervista che attraversa l’Italia in 10 delle sue ferite ambientali grazie alla voce di altrettanti sacerdoti. Una raccolta di reportage africani firmati dal…

On demand
testo di Sante Altizio | Con le sale chiuse per Covid, il cinema è più che mai domestico, magari su «piattaforme», come quella tutta italiana che offre contenuti originali. Vale la pena, poi, fare i conti anche con lo smartphone,…

Viaggiare e rinascere
Viaggiare e rinascere Questo mese affrontiamo il tema del viaggio attraverso tre libri molto diversi tra loro. Partendo dall’isola di Manus, a Nord della Papua Nuova Guinea, vero inferno dei migranti, passando dal Kenya, visto dagli occhi innamorati di un…

Immagini e storie
testo di Sante Altizio | Dopo un anno di Covid, l’industria del cinema è in serio affanno, ma non il desiderio di produrlo e di fruirne. E di storie da scoprire e dalle quali lasciarsi coinvolgere ce ne sono molte.…

Guerre di ieri e di oggi
Parliamo di guerra. Lo facciamo attraverso le parole di tre autori molto eterogenei tra loro. Tre modi diversi di ricordare, raccontare e vivere la tragedia della guerra che, forse, hanno in comune un obiettivo: esorcizzarla. La guerra dei Bepi Andrea…

Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo
Un documentatissimo libro-inchiesta sul perché Bill Gates, Warren Buffett, Bill Clinton e Mark Zuckerberg sono i protagonisti della nuova mega filantropia. Il ruolo ambiguo di Bill Gates sul vaccino anti-Covid19 Perché l’élite dell’1% del pianeta, la classe più predatoria della storia umana, è…

Tre libri sul futuro prossimo e su quello possibile
Globali e monastici a cura di Sante Altizio | Dalla Cina delle nanotecnologie alla vicenda di Silvia Romano, passando per le regole (economiche, oltre che spirituali) dei santi Francesco e Benedetto. Tre libri che raccontano quanto la storia a volte…

«Vola solo chi osa farlo»
L’ultimo volo Il nuovo coronavirus si è portato via anche Luis Sepúlveda, grande scrittore cileno di origine mapuche (da parte di madre), attivista politico e ambientalista appassionato. Oggi, in molti sostengono che questa straordinaria emergenza mondiale potrebbe diventare un’opportunità per…