DAL 1899 L’UMANITÀ IN PRIMA PAGINA

Questo sito, per scelta, NON fa pubblicità, NON richiede registrazioni di sorta, NON è a pagamento.

* Queste pagine sono advert free (senza pubblicità) e tali vogliamo farle restare.

Questo è possibile solo con il vostro supporto e aiuto.  Grazie.

La «mia» Irene

23 Maggio, a Nyeri, beatificazione
di suor Irene Stefani
.
Nyaatha, la mamma
misericordiosa, sarà proclamata beata dal cardinal John Njue di Nairobi,
legatissimo alle missionarie della Consolata e ai missionari a cui deve la sua
educazione. La cerimonia si svolgerà nel campus della Dedan Kimathi University
di Nyeri. La prima beatificazione in assoluto in Kenya, dove da secoli si
attende il riconoscimento della santità dei 149 martiri di Mombasa, massacrati
nel 1631.




Suor Irene Stefani, nata Mercede, una delle prime missionarie della
Consolata, ha dato la sua vita per amore di Cristo, consumandosi fino
all’ultimo. Condivido con voi alcuni pensieri molto personali.

Ho
incontrato suor Irene che ero ancora un ragazzino appena dodicenne. Bazzicando
attorno all’altare come fedelissimo chierichetto, mi sono imbattuto in un
giovane missionario scherzoso e dinamico che, saputa la mia passione per i
libri, me ne ha passati «a gogò». Erano «I racconti della brughiera», «I
romanzi del brivido» e le vite di missionari e missionarie in Africa, letture
che integravano la mia passione per l’avventura, alimentata sui libri di Vee,
Salgari e compagni. Un libro spesso, copertina azzurra con due scarponi bene in
vista mi prese gli occhi e il cuore. «Gli scarponi della gloria» di suor
Giampaola Mina raccontavano di una bresciana e valsabbina come me, una che,
come me, aveva bevuto le acque del fiume Chiese. Lessi quel libro di un fiato,
e poi lo rilessi ancora e ancora. Lo conservo tutt’ora, foderato con la
classica carta marron del tempo. Un incontro per la vita. Due anni dopo entravo
anch’io in seminario.

La «mia» Irene è una ragazzina di un paese di montagna
adagiato vicino a un piccolo lago da cui esce il fiume Chiese. È un paese di
confine. Poco più in là c’è il Trentino che a quei tempi era sotto l’Impero
Austroungarico. Da lì i garibaldini erano partiti nella terza guerra
d’indipendenza nel loro tentativo di liberare Trento. Una grande rocca domina
Anfo, collegata a una serie di fortificazioni sulle montagne vicine. Migliaia
di soldati vanno e vengono. La ragazzina si chiama ancora Mercede. È abituata
agli scarponi e al lavoro duro. La famiglia è numerosa, il papà nonostante
abbia una locanda e commerci in vino, non naviga nell’oro. Questo tempra il
carattere della ragazza sana e robusta, formata al lavoro, alla disciplina,
alla fede e alla preghiera. Attiva in parrocchia, si lascia contagiare da quel
giovane prete missionario, padre Angelo Bellani, che ha l’Africa nel cuore e
sta partendo per il Kenya. Ventenne, nel 1911, Mercede va a Torino e diventa
suora alla scuola dell’Allamano: uno che vuole che i suoi missionari siano
prima di tutto dei santi. Parte per l’Africa a fine 1914. E si trova gettata
nel vortice della guerra, la «grande guerra» che insanguina anche Kenya e
Tanganika, opponendo inglesi e tedeschi, mentre anche al suo paese, Anfo,
vicino al fronte, la chiesa è trasformata in ospedale militare. Lei e le sue
sorelle missionarie sono buttate in quel mare di sofferenza che sono gli
ospedali militari dove i soldati di ultima categoria, i forzati dei trasporti,
i portatori (carriers appunto) muoiono a migliaia. Si parla di 500mila
arruolati a forza e 200mila morti. L’esperienza più dura per lei è a Kilwa
Kivinje, un posto sperduto a 300 km a Sud di Dar-es-Salaam, un porto di
trafficanti omaniti che razziavano schiavi nell’interno del Tanganika. I morti
sono talmente tanti che ogni sera vengono accatastati sulla spiaggia perché la
potente marea dell’Oceano Indiano dia loro sepoltura. La montanara è
instancabile e senza paura. Un angelo per i carriers. Li conosce per
nome, li cura, li consola, dono loro il suo splendido sorriso, li accompagna
fino alla fine.

La foto più bella di lei è stata scattata proprio
a Kilwa. Il fotografo l’ha bloccata nel pieno dell’azione. L’ha chiamata a
posare mentre era impegnata a curare qualcuno. In mano ha una garza, al collo
il crocefisso. Interessante quel crocefisso. Non è in posizione da cerimonia,
ma da lavoro. Così, col cordino stretto alla gola, poteva essere facilmente
gettato dietro le spalle perché non impedisse di chinarsi sugli ammalati e curae
le ferite o pulie i corpi martoriati. E quel sorriso che oltre alla bellezza
del viso irradia tutta la gioia e la serenità di una donna cui non pesa
dedicarsi agli altri perché ha il cuore pieno di Gesù. Ho sempre amato quella
foto. L’ho capita di più quando grazie alle nuove tecnologie ne ho fatto
emergere i dettagli e ho guardato Irene negli occhi. Una vera missionaria,
pronta al servizio del suo Signore che la chiama nei poveri, negli ammalati,
nelle persone meno amate. È una donna coraggiosa, conosce la paura, ma l’amore
le da tutto il coraggio necessario per gesti di grande gratuità e libertà. Così,
nel buio della notte africana, alla luce delle stelle, sulla spiaggia dove una
catasta di morti attende l’onda impietosa dell’Oceano che ruggisce contro la
barriera corallina, Irene cerca tra i corpi il suo Othiambo (colui che è nato
la sera tardi) dato per morto, ma ancora vivo, per farlo rinascere Omondi (nato
all’alba) in Paradiso.

È lo
stesso coraggio che qualche anno dopo, sulle colline di Gekondi, la spinge alla
ricerca degli anziani portati a morire in foresta, in pasto per le iene o altri
caivori come il leone o il ghepardo. La foresta. Incute timore di giorno,
tanto più di notte. Foresta sono le pulci che ti mangiano le gambe, le formiche
caivore su cui è meglio non mettere i piedi, i serpenti, le iene, i mille
rumori che ti mettono i brividi. Ma niente ferma la sua passione per chi
soffre, chi è ridotto a scarto, sia esso un anziano morente o un bambino
abbandonato.

È lo
stesso coraggio che trasforma la maestrina in paladina dell’educazione delle
ragazze, che va a stanare nei villaggi e sostiene quando lottano pacificamente
con i loro genitori che si rifiutano di mandarle a scuola.

L’icona di suor Irene sono i suoi scarponi. Non si portano
per stare in casa, in salotto, nella quiete della cappella, nell’intimità del
convento. Gli scarponi sono strada, sentirnero, sassi, fango. Sono arrampicarsi
sulle erte colline, passare tra le ruvide erbacce, percorrere piste infangate,
calpestare le spine. Sono essere in strada per amore, sulle orme di Cristo,
alla maniera di Cristo, alla ricerca del suo volto nascosto negli umili, nei
poveri, nei sofferenti.

Per questo ho amato questa missionaria dal cuore
grande. E mi ha colpito la sua obbedienza. Ha chiesto al padre il permesso per
diventare missionaria. E alla sua superiora quello di offrire la sua vita. Le
due decisioni fondamentali della sua esistenza. Chiede il permesso non per
debolezza, ma per vera umiltà. L’umiltà di chi è cosciente di non essere
padrona assoluto della propria vita, ma solo serva per amore. E vuole donare
tutto. Fino alla fine.

Gigi Anataloni
 
 



Cenni biografici

La
biografia di suor Irene è di una semplicità sconcertante. Il 22 agosto 1891, di
sabato, quinta di 12 figli, nasce ad Anfo, un paesino del bresciano sulle
sponde del lago d’Idro. Battezzata il giorno dopo, è educata alla fede da
genitori ferventi cattolici. Una volta cresciuta, diventa zelatrice
dell’Apostolato della preghiera e insegna catechismo in parrocchia.

Nel
1905 padre Angelo Bellani, missionario della Consolata, visita Anfo prima della
sua partenza per la missione del Kenya. Tra le ascoltatrici attente c’è anche
la nostra, quattordicenne, che aveva già manifestato il desiderio di farsi
missionaria.

Nel
1907 le muore improvvisamente la mamma, Annunziata. Nel 1909 il padre si
risposa e Mercede si trova bene con Teresa, la nuova mamma. Memore
dell’incontro con padre Bellani, alla notizia che a Torino sono nate le suore
missionarie della Consolata, Mercede chiede al padre il permesso di farsi
missionaria. Vinte le sue resistenze con l’aiuto del parroco, don Capitanio, il
19 giugno 1911, ventenne, parte per Torino. Veste l’abito da suora e prende il
nuovo nome di «Irene» nel 1912; conclusi i due anni noviziato nel gennaio 1914,
si dedica poi alla preparazione per l’Africa e lo studio delle lingue. Il 28
dicembre parte per il Kenya e il 31 gennaio 1915 arriva a Mombasa, dove,
salutando la sua nuova terra, esclama «Tokumye Yesu Kristo!», ovvero «Sia lodato
Gesù Cristo!», l’unica frase, per il momento, che conosce in lingua kikuyu.

Appena
il tempo di inserirsi e di imparare la lingua locale ed è inviata con altri
missionari e missionarie negli ospedali militari dove si curano i carriers, i
portatori a servizio dell’armata inglese in guerra con i tedeschi che
controllano il Tanganika. Prima a Voi, in Kenya, e poi a Kilwa Kivinje, Lindi e
Dar-es-Salaam in Tanzania, per quattro anni (1915-1919) Irene si spende come
crocerossina (insieme a quarantacinque altri missionari e missionarie della
Consolata e Vincenzine del Cottolengo) in quelle anticamere della morte dove
venivano curati migliaia di giovani africani arruolati a forza.

Nel
1920 la troviamo a Gekondi (pron. Ghecondi), nella regione centrale del Kenya,
dove si butta nell’insegnamento nella scuola per ragazze e nella visita ai
villaggi. Infaticabile e scattante, visita i malati, consola i morenti,
recupera i bambini abbandonati, convince i genitori a lasciare che le loro
figlie vadano a scuola, segue un gruppo di ragazze desiderose di consacrare la
vita a Gesù, e tanto di più. La gente comincia a chiamarla «Nyaatha» (mamma
misericordiosa).

Nel
settembre 1930, dopo l’annuale settimana di preghiera e ritiro a Nyeri, chiede
alla sua superiora il permesso di offrire la sua vita per la missione. Nel
frattempo a Gekondi scoppia la peste. Suor Irene ne è contagiata assistendo un
ammalato. Muore il 31 ottobre 1930, a 39 anni. Sepolta prima nel cimitero dei
missionari al Mathari, alla periferia di Nyeri, è stata poi posta in un’ua di
marmo rossastro nella chiesa della parrocchia del Mathari stesso. Dopo la
beatificazione sarà trasferita nella cattedrale di Nyeri, dedicata alla
Consolata. (Gi.A.)

Continua

Tags: Beata Irene, suor Irene, Missione, santi, santità, Missionarie della Consolata, 1a guerra mondiale

Gigi Anataloni

image_pdfimage_print