Mondo. Senz’acqua

 

Sicilia e Amazzonia sono luoghi lontani e molto diversi, ma da tempo accomunati da una problematica identica: la siccità. Il fenomeno è esploso negli ultimi mesi del 2023 ed è proseguito per tutto il 2024. Con conseguenze drammatiche. Nell’isola i laghi sono prosciugati, gli invasi vuoti e nelle case non arriva l’acqua anche per svariati giorni. Intanto, dall’altra parte dell’Atlantico, sui fiumi amazzonici i battelli sono in secca e centinaia di delfini sono spiaggiati. La siccità interessa molti paesi in tutti i continenti, ma i casi della Sicilia e dell’Amazzonia sono significativi perché essa ha colpito luoghi dove di solito l’acqua non manca.

Un’imbarcazione arenata sul lago di Puraquequara, in Brasile. L’Amazzonia sta soffrendo un lunghissimo periodo di siccità. (Foto Juliana Pesqueira-Amazonia Real)

La siccità è definita come un prolungato periodo di bassa o nulla disponibilità di acqua qualitativamente accettabile. In World drought atlas («Atlante mondiale della siccità», Nazioni unite 2024), uno studio delle Nazioni Unite, le mappe geografiche mostrano un’estensione sempre più crescente del fenomeno.

«La siccità – si legge nell’introduzione di Economics of drought («Economia della siccità», Nazioni unite 2024)) – è uno dei problemi più urgenti per l’umanità, che colpisce oltre 1,8 miliardi di persone e non lascia intatto nessun continente. La siccità aumenta di numero e intensità ogni anno. Le comunità in tutto il mondo affrontano una carenza idrica perpetua […]».

I processi siccitosi sono causati da un insieme di cause: variabilità climatica naturale, riscaldamento globale di origine antropica (inquinamento, consumo di suolo, deforestazione) e gestione insostenibile delle risorse naturali (come l’eccessivo prelievo di acque superficiali e sotterranee). Si stima che affrontare la siccità costi molto meno dei danni a breve e lungo termine che essa causa. La principale azione per contrastarla consiste in una gestione sostenibile del territorio (riforestazione, agricoltura e pascoli conservativi, difesa delle falde acquifere) con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (agricoltori, proprietari terrieri, gruppi indigeni, aziende private, Stato e studiosi).

«Queste misure – ricorda il rapporto delle Nazioni Unite – migliorano la capacità del territorio di catturare e immagazzinare acqua e di ricostituire le falde acquifere, ripristinano le funzioni del suolo e aumentano la resilienza».

Né va dimenticato che tutte le questioni ambientali sono tra loro connesse. Ad esempio, di pari passo con la siccità, sta avanzando la desertificazione (intesa, questa, come la perdita di produttività agricola e biologica dei suoli). È stato calcolato che, attualmente, tra il 30 e il 40 per cento del suolo mondiale è degradato. Eppure, a dispetto della gravità della situazione, anche la Conferenza delle parti (Cop) ad essa dedicata – tenutasi dal 2 al 14 dicembre a Ryad, in Arabia Saudita – si è chiusa con un nulla di fatto. Un fallimento come tutte le Cop del 2024, dedicate al clima, alla biodiversità e alla plastica.

Paolo Moiola




Mondo. Plastica libera

Un fallimento senza se e senza ma. È il risultato della Conferenza delle Nazioni Unite sulla plastica (Cop16) tenutasi a Busan, in Corea del Sud, dal 25 novembre al 1° dicembre. Nel paese asiatico hanno vinto i lobbisti delle imprese chimiche e delle fonti fossili, contrarie a qualsiasi riduzione della produzione di plastica. A Busan, erano 220, più dei rappresentanti ufficiali dell’Unione europea (191). La presenza dei lobbisti alle Cop è diventata talmente prevalente e asfissiante che è stata lanciata una campagna contro di loro, «Clean the Cop».

Inventata all’inizio del Novecento, la plastica ha iniziato a diffondersi negli anni Cinquanta del secolo scorso. La produzione è cresciuta di anno in anno divenendo gigantesca come giganteschi sono i problemi che essa ha generato. Il principale produttore di plastica è, di gran lunga, la Cina con il 33 per cento del totale mondiale, seguita dagli Stati Uniti con il 17 per cento e dai paesi dell’Unione europea con il 12 (Statista, 2023).

Le conseguenze di questa produzione sono drammatiche. Si calcola che, nel 2024, saranno generati 220 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, pari a una media di 28 kg a persona in tutto il mondo. Un terzo di questi rifiuti, ovvero 69,5 milioni di tonnellate, saranno gestiti male e finiranno nell’ambiente naturale (interrati, dispersi o gettati negli ecosistemi acquatici, inquinando laghi, fiumi e mari). Nella classifica di chi riversa rifiuti plastici in oceano ai primi dieci posti ci sono nove paesi asiatici con Filippine, India, Malaysia, Cina, Indonesia e Myanmar a guidare il gruppo.

L’inquinamento da plastica può alterare gli habitat e i processi naturali, riducendo la capacità degli ecosistemi di adattarsi ai cambiamenti climatici, influenzando direttamente i mezzi di sussistenza, le capacità di produzione alimentare e la salute di milioni di persone.

Corea del Sud, Germania e Austria sono i paesi con i tassi di riciclaggio della plastica più alti al mondo. Tuttavia, se è vero che il riciclo è un passaggio fondamentale, è altrettanto vero che esso non è sufficiente per affrontare adeguatamente la questione.

«Non usciremo dalla crisi dell’inquinamento da plastica riciclando: abbiamo bisogno di una trasformazione sistemica per raggiungere la transizione verso un’economia circolare», ha spiegato Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United nations environment programme, Unep).

L’economia circolare è l’alternativa all’economia lineare, oggi dominante. Secondo la definizione del Parlamento europeo, quella circolare «è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo».

Nella giostra delle conferenze ambientali, si sono già tenute la Cop16 sulla biodiversità e la più nota Cop29 sul clima. Attualmente è in corso (dal 2 al 13 dicembre) la Cop16 sulla desertificazione. È ospitata a Riyad, in Arabia Saudita. In questo caso, essendo molto toccata dalla questione, la petromonarchia saudita potrebbe essere più disponibile al raggiungimento di un accordo.

Paolo Moiola

 




Mondo. Ha vinto la teologia fossile

C’è stata una continuità tra la Cop28 e la Cop29: entrambe le conferenze sul clima sono state organizzate in «petrostati», paesi produttori di idrocarburi. Si è passati, infatti, dagli Emirati arabi uniti (2023) all’Azerbaijan (2024). Ipocrita dunque stupirsi che, sia nel primo che nel secondo caso, il risultato in tema di mitigazione climatica e transizione energetica sia stato nullo: tante parole, qualche promessa, pochi o pochissimi risultati.

Che a Baku le cose si sarebbero messe male si era capito fin dall’inizio. La ventinovesima Conferenza delle parti (Cop) è iniziata l’11 novembre, pochi giorni dopo la vittoria elettorale di Donald Trump, noto per il suo negazionismo climatico e prossimo presidente degli Stati Uniti, il secondo più grande emettitore di gas serra dopo la Cina. Il magnate statunitense ha fatto immediatamente proseliti: il presidente argentino di ultradestra Javier Milei ha ordinato il ritiro della sua delegazione.

Nella giornata d’apertura, ha parlato il padrone di casa, il presidente e dittatore Ilyam Aliyev. Figlio di Heydar Aliyev, alla guida del Paese dal 1993 al 2003, Ilyam Aliyev è al potere dal 2004, essendo stato (teorico) vincitore di quattro consecutive elezioni. Nel suo discorso inaugurale, l’uomo ha dato il proprio benvenuto ai partecipanti e, dopo aver elogiato il proprio Paese (che, tra l’altro, occupa con la forza la regione armena del Nagorno-Karabakh) e criticato l’Occidente, ha fatto chiaramente intendere che l’ipotizzata transizione energetica dovrà attendere. Furbissima la sua spiegazione: gas e petrolio sono «un dono di Dio». Per inciso, l’Azerbaijan ci ricorda che gran parte delle riserve mondiali di idrocarburi è in mano a stati dittatoriali: Russia, Arabia Saudita, Iran, Venezuela. Tutte dittature che si reggono sulla produzione e vendita di gas e petrolio.

Oltre che a rallentare il cambiamento climatico, la transizione energetica sarebbe anche una scelta morale a favore della democrazia e della libertà.

A Baku, dopo dieci giorni di discussioni improduttive (soprattutto sui soldi da destinare ai paesi poveri o in via di sviluppo di Africa, Asia e America Latina per affrontare le emergenze climatiche e la transizione), la Cop29 è stata chiusa – domenica 24 novembre – in ritardo di un giorno e mezzo sul calendario. L’accordo raggiunto prevede trecento miliardi di dollari all’anno (promessi, non elargiti), che sono poco più di nulla di fronte alla gravità dei problemi.

Come si sono comportati i paesi più importanti? L’Arabia Saudita, di gran lunga il primo dei petrostati, ha lavorato – apertamente e di nascosto – per ostacolare ogni accordo che prevedesse un riferimento all’abbandono delle fonti fossili (la cosiddetta decarbonizzazione). Quanto alla Cina, primo inquinatore e seconda economia mondiale, è clamoroso che essa contribuirà ai finanziamenti per il clima in maniera volontaria, a differenza dei paesi ricchi che sono obbligati. Per gli Stati Uniti, secondo inquinatore e prima economia, occorrerà invece attendere l’insediamento di Trump 2, ma l’anti ambientalismo dichiarato del tycoon induce all’assoluto pessimismo.

Infine, riguardo all’Unione europea, attore tra i più avanzati nel contrasto ai cambiamenti climatici, il suo attivismo è stato frenato dalle divisioni interne prodotte dall’avanzata dei partiti sovranisti, ma – a conti fatti – rimane il protagonista più serio.

Nel 2025, la Cop30 si svolgerà in Brasile, a Belém, la porta d’ingresso dell’Amazzonia, uno degli ecosistemi mondiali più importanti e più in sofferenza.

Paolo Moiola