Giacobbe, il lottatore


Nei salmi e nei profeti ricorre molto frequentemente il nome di Giacobbe. È lui, infatti, chiamato anche Israele, a rappresentare l’unità del popolo ebraico: lui, il capostipite dei dodici patriarchi delle tribù d’Israele.

Potremmo immaginare che si tratti di una figura esemplare, magari raccontata in toni agiografici ed esaltati, ma, a leggere il libro della Genesi che in gran parte è dedicato a lui, si scopre una persona pessima, imbrogliona, violenta e pavida, anche se astuta e decisa.

Sotto la superficie, però, scopriamo anche un percorso di crescita umana molto moderno, con un approdo forse sorprendente e di certo profondo.

In lotta con il fratello

Giacobbe è il gemello di Esaù, nato prima di lui e con il quale ha combattuto fin dalla gravidanza, tanto che la madre aveva deciso di andare a «consultare il Signore» (Gen 25,22: non ci è dato sapere come), ottenendo come risposta: «Due clan nel tuo ventre e due popoli dalle tue viscere si separeranno. Un popolo prevarrà sull’altro popolo e il maggiore servirà il minore» (Gen 25,23). Giacobbe esce dal grembo aggrappato al tallone del fratello, come se avesse tentato fino all’ultimo di precederlo.

I due gemelli continueranno a confrontarsi e differenziarsi: Giacobbe, che preferisce restare nelle tende e coltiva la terra, è il cocco di mamma; Esaù, tutto peloso e rosso, amante della caccia, è il preferito di papà Isacco (figlio di Abramo). Il primogenito, al quale verrà trasmessa la benedizione divina, che erediterà la parte principale dei beni di famiglia, è Esaù. Questi, però, un giorno, mentre torna stanco e deluso dalla caccia, trovando Giacobbe a mangiare, gli offre la primogenitura in cambio di un piatto di minestra (Gen 25). Si potrebbe pensare a un semplice scherzo tra fratelli, ma quando più avanti il padre Isacco, ormai cieco, sente avvicinarsi la morte e chiede a Esaù di andare a cacciare e preparargli un piatto prima di ricevere la benedizione, la madre Rebecca, di nascosto, cuoce un capretto e pone sulle braccia di Giacobbe la pelle dell’animale, perché si spacci per il peloso fratello e ottenga la benedizione da primogenito (Gen 27).

A questo punto Giacobbe deve però fuggire per salvarsi la vita: viene allontanato da casa con la scusa di andare a scegliersi una moglie non tra gli abitanti del paese in cui Isacco è ospite straniero, ma nella terra da cui era venuto il nonno Abramo (Gen 28-29). Arriva nella zona di
Carran in cerca del cugino
Labano, trovando quasi subito sua figlia Rachele, che porta al pascolo le greggi e della quale si innamora immediatamente.

In lotta con il suocero

Giacobbe decide di chiederne subito la mano, ma si trova invischiato in un’altra famiglia problematica.

Il «prezzo» richiesto per il matrimonio da un padre sicuramente non ricco (altrimenti non manderebbe la figlia a pascolare), sono sette anni di servizio da parte di Giacobbe. Per una volta questi non decide per interesse e accetta. La notte delle nozze, però, «lo scaltro Labano» gli porta nella tenda nuziale, al buio, non la bellissima Rachele ma la sorella più vecchia, Lia «dagli occhi smorti». Al mattino, chiarisce a Giacobbe che non era consuetudine che la sorella più giovane si sposasse per prima, ma che avrebbe potuto sposare anche Rachele, in cambio di altri sette anni di servizio (Gen 29).

Giacobbe si trova così con due mogli, due sorelle che competono tra di loro per i figli, in quanto Rachele, pur amata, dapprima sembra sterile (Gen 30), mentre Lia, mal sopportata, gliene partorisce invece sette. Col il tempo Giacobbe, pensando di non essere gradito al suocero, progetta di andarsene, non prima di essersi procurato un gregge, di nuovo ottenuto con l’inganno (Gen 31). Quando infine parte, non lo fa alla luce del sole, ma di nascosto, approfittando dell’assenza del suocero, che lo inseguirà, cercando di ottenere indietro almeno gli amuleti sacri che Rachele aveva rubato per togliere al padre la protezione dei suoi dèi (ancora inganni, ancora falsità, ancora illusioni superstiziose).

Dove rifugiarsi?

A questo punto però Giacobbe deve decidere dove andare. Ha due mogli, un gregge numeroso, schiavi e schiave. È un uomo ricco, ora, ma non ha una patria. Decide di dirigersi verso l’antica terra del padre e del fratello, confidando che il tempo abbia calmato la rabbia e desiderio di vendetta di Esaù.

Mentre è per strada viene a sapere che Esaù gli sta venendo incontro. Il comitato d’accoglienza, però, è composto da quattrocento uomini armati.

L’ingannatore Giacobbe, che finora non si è fatto scrupolo di usare tutto ciò che poteva per il proprio interesse, salvo perdere la testa solo per la moglie Rachele, decide ora di sacrificare eventualmente anche lei. Divide infatti tutta la sua schiera in due gruppi, ognuno composto da una moglie, le sue schiave e schiavi, i figli e metà del gregge. E lui? Lui, come è opportuno che faccia ogni capofamiglia valoroso e sprezzante del pericolo… resta indietro. Invia doni a Esaù per placarlo e manda avanti tutta la sua famiglia e i suoi beni, ma non mette in pericolo se stesso. Anche la simpatia che potremmo provare nei confronti di uno scavezzacollo sbruffone e simpatico, viene probabilmente meno.

Fianco montagnoso della valle del Giordano (fto AfMC/Benedetto Bellesi)

Il guado dello Jabbok

Arriva però il momento in cui Giacobbe deve fare i conti con la propria vita.

Fin qui non si è fatto nessuno scrupolo di passare sopra le persone quando serviva ai suoi interessi. Per una sola, in realtà, aveva deciso di spendere quattordici anni della sua vita, cui ne aveva aggiunti altri sei. Ma anche quella amatissima moglie ha appena deciso di sacrificare, se servisse, in modo da salvare la propria pelle.

Sulla strada verso Canaan, però, arriva anche per lui il momento di attraversare lo Jabbok. Si tratta di uno uadi, ossia del letto di un torrente in secca per gran parte dell’anno, ma che, quando (raramente) piove sull’altopiano desertico da cui proviene, può diventare improvvisamente gonfio di acqua e impossibile da guadare.

Inoltre, in zone in cui la vegetazione è scarsissima, quell’acqua violenta ha scavato un solco molto profondo e stretto nella roccia, il che significa che attraversare uno uadi può voler dire restare esposti per molto tempo ai tiri di frecce di qualunque inseguitore. Fino a lì Giacobbe può immaginare di riuscire a scappare abbastanza agevolmente. Da lì in poi, rischia di restare in trappola.

Il libro della Genesi (32,25-32) racconta che per tutta la notte Giacobbe combatte con uno straniero, senza riuscire a batterlo. Il fortissimo, abile, vincente Giacobbe trova un ostacolo più forte di lui, che gli impedisce di attraversare lo uadi, mentre tutti i suoi sono già di là.

Uno scrittore moderno, forse, avrebbe descritto l’esperienza di Giacobbe parlando di una notte trascorsa nell’angoscia del dubbio, nell’incertezza. L’autore sacro invece di presenta Giacobbe in una lotta con un forestiero. Questi, quando si avvicina l’alba, gli chiede di lasciarlo andare.

Giacobbe accetta, ma solo dopo aver preteso di essere benedetto e di conoscere il nome dell’altro. Le due richieste sono ancora figlie del «vecchio Giacobbe», che si garantisce e premunisce. Per evitare che l’esito dello scontro sia una maledizione, chiede infatti di essere benedetto; per essere sicuro che l’altro poi non cambi le proprie parole, gli chiede il nome, così da poterlo maledire all’occorrenza.

Il forestiero lo benedice, però non gli svela il proprio nome. Colpisce Giacobbe all’anca (quindi poteva farlo anche prima?) e svanisce. Prima di andarsene, però, gli cambia il nome in Israele, «perché hai combattuto con gli uomini e con Dio e hai vinto». Solo adesso Giacobbe si rende conto di aver vissuto un’esperienza decisiva, di «aver visto Dio ed essere rimasto vivo», e si avvia, sia pure zoppicando, verso Canaan.

Giacobbe emerge dalla sua notte di prova decidendo di andare avanti, pur consapevole che stavolta non ha tutto sotto controllo, non ha garanzie, se non una parola di benedizione che è una promessa non impugnabile, non assicurata. Stavolta si trova di fronte alla scelta tra tenersi al sicuro perdendo tutto tranne la vita, oppure fidarsi dell’ignoto che è però illuminato da una sfuggente promessa. E decide per la seconda.

Un uomo nuovo

Il Giacobbe che ha visto Dio è diventato una persona nuova. Già in precedenza aveva avuto visioni, ma ne aveva ricavato semplicemente che Dio lo avrebbe protetto. Ora invece è una persona diversa.

Divide di nuovo il suo gruppo in due schiere, vedendo arrivare Esaù, ma questa volta passa davanti, accogliendo il fratello e mettendosi nelle sue mani.

Per la prima volta nella sua vita, Giacobbe rinuncia a mantenere il controllo della situazione, si affida all’altro. Non ha l’assicurazione degli amuleti, non ha vie di fuga, è solo e quasi nudo davanti all’arrivo del manipolo armato del fratello.

E il fratello arriva, lo guarda, scoppia in lacrime e lo abbraccia. Con il suo primo gesto di fiducia profonda, Giacobbe ha salvato i suoi e la propria vita, e impostato finalmente un rapporto fraterno con Esaù e una nuova relazione con Dio.

Certo, neppure il vecchio Giacobbe muore tutto in una volta: dopo l’incontro con Esaù, accoglie l’invito a risiedere in Canaan, ma non vuole stare nella sua stessa zona né camminare insieme a lui (non si fida ancora del tutto?). Intanto, dopo questa esperienza, sarà sempre più spesso un uomo portato in giro da altri. Crederà alla morte dell’amatissimo figlio Giuseppe, il primo figlio di Rachele (Gen 37,31-35), piangerà la morte di Rachele mentre gli partorisce il secondo e ultimo figlio, Beniamino (Gen 35,16-20), accetterà, pur in lacrime, che questi venga portato in Egitto come pegno per ottenere del cibo (Gen 42,36-43,15), e alla fine si lascerà portare là anche lui, controvoglia (Gen 46,1-7).

L’uomo tranquillo e sicuro di sé ha lasciato spazio a una persona che sa riconoscersi debole, che si affida alle scelte degli altri, che accoglie senza rabbia la sofferenza, che non si vergogna più della propria fragilità, perché ha imparato a fidarsi di un Dio che conosceva già, ma che pensava forse di poter usare come aveva fatto con tutto il resto.

Dopo aver visto Dio, Giacobbe è un vecchio zoppicante, piangente, debole, ma finalmente pronto a vivere in modo più adeguato la propria vita, a essere considerato il patriarca dei patriarchi, a farsi condurre dai figli e da Dio su un cammino di cui non vede la fine, ma nel quale sa che non sarà abbandonato.

Diventa così un modello di umanità anche per tutti i suoi figli spirituali, tra i quali anche noi: non nella forza, nel controllo e nella «scaltrezza» sta il segreto di una vita piena, fruttuosa, ma nello scoprire di che cosa potersi veramente fidare, nell’affidamento, nell’accoglienza anche della propria debolezza e limite. Nel legarsi alla parola di Chi non ci toglie fatica e lacrime, ma ci garantisce che l’esito sarà la nostra vita autentica.

Angelo Fracchia
(Camminatori 02-continua)




Un passo dopo l’altro


È uno dei cammini più conosciuti al mondo. Nel 2019, è stato percorso da 350mila pellegrini. In queste pagine, il racconto della sua nascita, tra fede e storia.

La geografia del mondo religioso, cattolico in particolare, è attraversata da una ragnatela di sentieri che uniscono luoghi significativi dal punto di vista devozionale. Nei culti asiatici, caratterizzati dal ciclo delle rinascite, questi itinerari sono circolari, non hanno inizio né fine e possono essere percorsi all’infinito. Nelle fedi monoteiste, invece, sono linee che si dirigono verso singoli punti, simboli di un cammino di fede personale che ha come obiettivo l’incontro con Dio.

Chi percorre queste strade sono i pellegrini. Nell’antica Roma, peregrinus era lo straniero, colui che non aveva cittadinanza romana. In seguito, il termine passò a identificare chi arrivava a Roma compiendo un viaggio religioso. Spesso si trattava di povera gente, senza arte né parte, ignorante e poco avvezza alle convenzioni sociali. Nel suo romanzo Il Signore degli anelli, Tolkien forgia il personaggio ideale del pellegrino: Peregrino Tuc, o Pipino. Stolto, poco perspicace (tanto da rischiare più volte di far naufragare la missione affidata a lui e alla «compagnia dell’anello»), è sempre di buon umore e pronto a sorseggiare un buon boccale di birra. L’ingenuità di Peregrino sarà l’ingrediente essenziale per superare le avversità che demoralizzano il gruppo dei protagonisti, proprio come l’ingenuità, sorretta dalla fede, era necessaria al pellegrino medievale per intraprendere un viaggio di centinaia, se non migliaia, di chilometri tra le incognite di un mondo irto di pericoli. Alla fine del suo avventuroso viaggio,
Peregrino Tuc si riscoprirà un uomo nuovo: saggio e rispettato, marito e padre di famiglia.

Questo è il senso ultimo del pellegrinaggio: l’uomo che concluderà il suo percorso non sarà mai più lo stesso uomo che lo ha iniziato.

Giacomo (Tiago) e la Spagna romana

Il mondo cristiano è percorso da fasci di sentieri che si intrecciano, si sovrappongono e si diramano e che, come capillari sanguigni, alimentano il corpo della fede. Tra questi percorsi uno dei più noti è sicuramente il Cammino di Santiago. Anzi, i Cammini di Santiago. Infatti, anche in questo caso, non è possibile parlare di un unico sentiero in termini di pellegrinaggio: il solo elemento comune è la meta finale, il locus sanctus che, nel caso di Santiago, è dedicato all’apostolo san Giacomo (Tiago, appunto), fratello di Giovanni, figlio di Zebedeo. Ambizioso e di temperamento non proprio pacato, l’apostolo è descritto dal Codex Calixtinus come «santo di mirabile forza, benedetto nel suo modo di vivere, stupefacente per le sue virtù, di grande ingegno, di brillante eloquenza».

Il Vangelo di Marco (10, 35-40) ricorda che sia lui che il fratello Giovanni chiesero al Maestro di sedere nella sua gloria alla sua destra e alla sua sinistra.

La tradizione sul santo vuole che Giacomo, dopo la Pentecoste, iniziò a predicare arrivando fino a Saragozza, in Spagna. Qui, demoralizzato per lo scarso entusiasmo con cui le genti accoglievano la Parola del Signore, si raccolse in preghiera fino a che, il 2 gennaio del 40 d.C., dall’alto di una colonna romana fatta di quarzo gli apparve la Madonna la quale, esortandolo nel continuare la sua opera evangelizzatrice, gli chiese di costruire lì un luogo di culto, oggi conosciuto come la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar (Nostra Signora della colonna). Giacomo, rinfrancato dall’incontro miracoloso, si imbarcò a Valencia – tra il 42 e il 44 d.C. – per tornare in Giudea (l’attuale Palestina) dove, contravvenendo all’editto di Erode Agrippa I che proibiva ogni predicazione cristiana, trovò la morte per decapitazione divenendo il primo apostolo martire, come attestato anche dagli Atti degli Apostoli (12, 1-2).

Secondo la leggenda, due discepoli di Giacomo, Teodosio e
Atanasio, riuscirono a trasportare il corpo e la testa di Giacomo a Iria Flavia (oggi Padrón, in Galizia), città della provincia imperiale romana Hispania Terraconensis dove ancora oggi si trova il pedrón, la bitta alla quale ormeggiò la nave dei transfughi. Per fuggire alla persecuzione del pretore locale, Teodosio e Atanasio nascosero i resti di Giacomo a una trentina di chilometri dalla costa. Qui le reliquie furono oggetto di devozione e pellegrinaggio fino al IV secolo, quando la caduta dell’Impero romano, l’invasione dei Visigoti e gli sconvolgimenti sociali e politici che ne seguirono, fecero perdere traccia e testimonianza della tomba. Di essa rimase solo un flebile ricordo tramandato oralmente.

La Spagna sotto gli arabi

La conquista araba della Spagna dell’VIII secolo portò, soprattutto nel regno delle Asturie, a enfatizzare i valori cristiani in contrapposizione con l’avanzata musulmana. Fu in questo contesto che si elevò sopra tutti il Beato di Liébana (730-798), autore dei Commentari all’Apocalisse. I Commentari avevano una funzione apologetica, di «rivalsa» nei confronti non solo dell’islam, ma anche di quelle scuole cristiane vicine al nestorianesimo, i cui rappresentanti, dopo essere stati dichiarati eretici, avevano trovato rifugio presso la dinastia omayyade. Una di queste eresie era l’adozionismo1, a cui apparteneva anche il vescovo di Toledo, di cui Beato era il più spietato critico anche per i rapporti amichevoli da lui instaurati con i musulmani.

Nella sua crociata contro l’islam, Beato cambiò anche i paradigmi interpretativi dell’Apocalisse di Giovanni: la Bestia (in origine l’impero romano) divenne il califfato, Babilonia (in origine identificata con Roma) fu assimilata a Cordova, capitale della regione occupata dagli islamici e l’Apocalisse stessa, che annunciava la fine delle persecuzioni romane, si trasformò nell’annuncio della Reconquista.

E fu proprio nell’ottica della vittoria finale contro gli infedeli che venne rispolverato il lavoro di Isidoro di Siviglia, a sua volta mutuato dai Breviarius de Hyerosolima, in cui si testimoniava l’arrivo di Giacomo il Maggiore in Spagna. L’apostolo divenne, quindi, il santo trainante della lotta contro gli invasori arabi, tanto da essere trasformato, proprio da Beato, nel patrono della Spagna cristiana. Mancava solo una prova tangibile, che non tardò ad arrivare.

Re Alfonso II, primo pellegrino

Nell’813, Pelagio, un monaco di Solovio, seguì delle luci notturne che, come stelle cadenti, si concentravano su un luogo ben preciso nel bosco di Libredón. Seguendone la scia, assieme al suo vescovo Teodomiro, Pelagio ritrovò il sepolcro di San Giacomo e dei suoi discepoli Atanasio e Teodoro. Il Campo di stelle (campus stellae) di San Tiago divenne la Compostela di Santiago2.

Intuendo l’importanza religiosa e politica che il ritrovamento offriva al suo regno, il re delle Asturie Alfonso II lasciò la corte di Oviedo per recarsi sul Locus Sancti Jacobi e diventando così il primo pellegrino del Cammino di Santiago3.

Al tempo stesso, San Tiago si trasformò nel Matamoros, l’Ammazzamori («uccisore di Mori»). Egli, in groppa al suo destriero bianco e con la spada sguainata, guidava gli eserciti cristiani contro quelli islamici che, a loro volta, confidavano nell’Arcangelo Gabriele. L’origine di Matamoros affonda le radici nella leggendaria battaglia dell’844 combattuta a Clavijo (nella Spagna settentrionale) la cui storicità è ancora in discussione tra gli accademici. Secondo la tradizione, in quello scontro tra le truppe di Ramiro I e quelle soverchianti dell’emiro Abd al-Rahmãn II, l’apparizione di san Tiago avrebbe portato alla vittoria delle truppe cristiane su quelle musulmane.

In breve tempo, Santiago venne elevata a sede arcivescovile. Lì fu costruita la magnifica cattedrale che ancora possiamo ammirare e divenne una delle città sante del cristianesimo come Gerusalemme e Roma.

A partire dall’XI secolo, con lo sviluppo del pellegrinaggio a Compostela promosso soprattutto dai monaci cluniacensi, si vennero a creare nuovi sentieri. Nel XII secolo, Aymeric Picaud, un prete che fece il pellegrinaggio fino a Santiago, svelò il Codex Calixtinus, un volume diviso in cinque libri la cui ultima parte era una vera e propria guida per il pellegrino con i quattro itinerari «ufficiali»: la via Tolosana, quella Podense, la Lemovicense e la Turonense4.

I quattro cammini si congiungevano a Puente la Reina per proseguire verso Santiago e poi a Padrón lungo quello che verrà chiamato il Cammino francese.

L’arrivo alla cattedrale

Una volta giunti nella cattedrale di Santiago, i pellegrini ripetevano gesti che ancora oggi rimangono fissati nei rituali dei viaggiatori: entrando dal portico della Gloria appoggiano la mano sui solchi impressi nella colonna dell’Albero di Jesse per ricevere la benedizione di San Giacomo, abbracciano il suo busto posto nell’altare maggiore per salutare il compagno di cammino, rendono omaggio al sepolcro dove sono contenute le spoglie dell’apostolo assieme a quelle di Teodoro e Atanasio.

Risale al XIII secolo la nascita di un altro rito: il «botafumeiro», cioè l’uso di un incensiere che oscilla in modo spettacolare lungo la navata centrale. Il fumo prodotto dall’incenso è simbolo delle preghiere dei penitenti che si innalzano al cielo. Invece, secondo una spiegazione più prosaica, il profumo d’incenso sprigionato dal botafumeiro sarebbe servito a mitigare la puzza proveniente da pellegrini non propriamente puliti.

Il Cammino continuava fino a Padrón perché, come diceva un detto medievale, Quien va a Santiago e non a Padrón, o faz romería o non («Chi va a Santiago e non a Padrón, o fa il pellegrinaggio o non lo fa»). Al Cammino tradizionale si aggiunsero in seguito le tappe di Finisterre e di Muxia. Nella prima, è uso bruciare un capo di vestiario e farsi un bagno nelle gelide acque dell’oceano come simbolo di rinascita. Nella seconda, sorge il santuario della Virxe da Barca che ricorda la leggenda dell’apparizione della Vergine Maria su una barca di pietra che esortava San Giacomo a proseguire la sua missione in terra ispanica.

Decadenza e rinascita

Il pellegrinaggio a Compostela non era però un fatto legato alla sola spiritualità: un editto del re Ordoño il Grande (873-924) garantiva l’affrancamento dal proprio feudatario a chi dimostrava di aver compiuto il Cammino soggiornando almeno 40 giorni a Santiago. Nel XV secolo sarebbe nato l’Hospital de los Reyes Catolicos, oggi albergo di lusso, la cui funzione originaria era quella di ospitare gratuitamente i pellegrini offrendo loro cure sanitarie in caso di malanni.

In seguito, a causa della peste nera e delle guerre, nel basso medioevo il pellegrinaggio ebbe un declino che si accentuò nel XVI secolo con la Riforma protestante, la quale proibiva ogni devozione verso i santi. A fine Settecento, poi, la Rivoluzione francese diede un ulteriore colpo al culto compostelliano, già minato dal fatto che, a causa del trasferimento del sepolcro di San Giacomo a Ourense compiuto da Don Juan de Sanclemente nel XVI secolo per proteggerlo dalle incursioni dei pirati inglesi, non si aveva più la certezza che le spoglie del santo fossero ancora a Santiago o, come affermavano in molti, fossero invece andate perdute.

Solo nel 1884, con la bolla Deus Omnipotens, papa Leone XIII suffragò l’autenticità delle reliquie a seguito di una serie di studi effettuati dalla Commissione pontificia. Si doveva, però, aspettare ancora un secolo prima che il Cammino di Santiago riprendesse la sua funzione di riscoperta spirituale di massa come lo era stato nel Medioevo. Tra i tanti promotori e (ri)organizzatori del Cammino, ci fu Elías Valiña, parroco della minuscola chiesa di Santa Maria la Real nella cittadina di O Cebreiro, ricordato per lo più per aver inventato la «freccia gialla» che indica ai viandanti il percorso del sentiero. Nella chiesetta si conserva anche il calice in cui si sarebbe compiuta la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo. Accanto all’altare vi è ancora la statua della Madonna con bambino che avrebbero assistito al miracolo della transustanziazione. La peculiarità di tale statua, chiamata Santa Maria la Real, è che sarebbe la raffigurazione dell’apparizione: la Madonna è scolpita mentre s’inchina in equilibrio precario verso il calice.

Ultreya

Il Cammino di Santiago, come tutti i pellegrinaggi, non darà delle risposte definitive alla propria ricerca interiore, ma sicuramente è uno sprone a cercare oltre. E «Ultreya», il saluto che i pellegrini si scambiano (oltre al più comune «Buen camino») vuole dire proprio questo: non fermarti, vai oltre. Oltre la prima curva, oltre le apparenze.

Piergiorgio Pescali

Note al testo:

  • (1) L’«adozionismo» afferma che Gesù venne adottato dal Padre dopo il battesimo nel Giordano conferendogli la natura divina.
  • (2) L’etimologia del termine «compostela» è ancora dibattuta. Oltre alla sua forma poetica più in voga («campo di stelle», in spagnolo), gli studiosi hanno ipotizzato la sua derivazione da compostum, «luogo di sepoltura» o composita «terra fertile».
  • (3) Il tragitto seguito da Alfonso II è il Cammino primitivo che congiunge Oviedo a Santiago, che oggi è possibile includere nel Cammino francese.
  • (4) Il Codex Calixtinus si chiama così in onore a papa Callisto II (ca 1060-1124), a cui si attribuiva, per un errore forse voluto, la sua stesura.




Davos in calo, diseguaglianze in aumento


Il 53° Forum economico mondiale di Davos si è svolto dal 16 al 20 gennaio scorsi. Il titolo di quest’anno, «Cooperazione in un mondo frammentato», suggeriva una maggior attenzione ai temi dello sviluppo e della cooperazione. Ma, al di là di qualche iniziativa isolata e limitata, i risultati non sono incoraggianti, specialmente in un tempo in cui le diseguaglianze aumentano ancora.

Nella sua più recente edizione, il Forum di Davos sembra essere tornato alle origini, quando era un evento per manager concentrato sull’economia e sulla finanza e non un vertice su temi geopolitici a cui partecipavano anche capi di stato e di governo. Lo ha scritto Liz Hoffman, ex cronista del Wall Street Journal che oggi scrive per Semafor, la newsletter di notizie fondata da Ben Smith e Justin Smith, due noti giornalisti statunitensi ed ex direttori rispettivamente del sito Buzzfeed e del gruppo di media Bloomberg.

L’European management forum, come si chiamava all’inizio, fu fondato nel 1971 su iniziativa dell’ingegnere ed economista tedesco Klaus Schwab per aiutare le aziende europee a mettersi al passo con le tecniche di gestione usate negli Stati Uniti. Nel 1987 cambiò nome in Forum economico mondiale (in inglese: World economic forum, Wef) e cominciò ad assumere un ruolo sempre più rilevante come evento di politica internazionale: «I leader greci e turchi qui hanno firmato l’accordo del 1988 che ha evitato una guerra», scrive sempre Hoffman su Semafor@.

«I ministri della Corea del Nord e della Corea del Sud si sono incontrati di persona per la prima volta dalla fine del loro conflitto. Shimon Perez e Yasser Arafat si sono dati la mano per una foto. In poco tempo, Davos è diventato il luogo in cui discutere della scarsità d’acqua e della disparità di reddito, un’era che ha raggiunto l’apice con la marcia per il clima di Greta Thunberg nel 2020».

Lo scorso gennaio, a Davos erano assenti molti dei leader mondiali: per gli stati del G7 era presente solo il cancelliere tedesco Olaf Scholz, mentre mancavano sia il presidente Usa, Joe Biden, che quello cinese Xi Jinping. La lista dei partecipanti, riportava Euronews a gennaio@, contava «2.700 persone, tra le quali 52 capi di stato o di governo, 19 governatori di banche centrali, e 116 miliardari, il 40 per cento in più rispetto a dieci anni fa». Fra questi ultimi, tuttavia, non figuravano quest’anno Bill Gates e George Soros, e l’Italia ha mandato solo il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.

Le iniziative lanciate a Davos

Negli anni, i dibattiti e gli incontri del Forum di Davos hanno anche portato al lancio di iniziative rilevanti nello sviluppo e nella cooperazione, come la nascita dell’Alleanza globale per i vaccini (Global alliance for vaccines and immunisation, o Gavi), che ha contribuito a vaccinare centinaia di milioni di bambini nel mondo.

Anche quest’anno, riporta il sito di approfondimento sui temi della cooperazione, Devex@, sono state avviate alcune iniziative di interesse per lo sviluppo. Una di queste è stata annunciata durante un evento dal titolo: «Sbloccare gli investimenti, non l’aiuto, per i mercati frontiera», cioè i mercati degli stati con sistemi economici più stabili rispetto ai paesi meno sviluppati, ma comunque più a rischio per gli investitori rispetto alle cosiddette economie emergenti.
Costa d’Avorio, Kenya e Tanzania sono tre esempi di mercati frontiera, mentre Sudafrica, Messico e Indonesia lo sono di mercati emergenti.

In questo evento, Samantha Power, che dirige l’agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, Usaid, ha annunciato@ il lancio di un fondo del settore privato che si chiamerà Enterprises for development, growth and empowerment fund (Edge) e che verrà finanziato dal governo Usa con 50 milioni di dollari.

Un’altra iniziativa emersa al Forum è la Coalizione dei ministri del commercio sul clima@, che è composta da 50 ministri di 27 giurisdizioni, con quattro capofila – Ecuador, Unione Europea, Kenya e Nuova Zelanda – e dovrebbe promuovere politiche commerciali utili a far fronte ai cambiamenti climatici attraverso iniziative locali e mondiali.

Grafico tratto dal rapporto di Oxfam sui trucchi dei ricchi per diventare più ricchi.
1. Compra un bene (asset), una compagnia che aumenti di valore e che non sia tassata almeno fino a quando non la vendi.
2. Usa la tua ricchezza per influenzare i politici e i media a tuo vantaggio.
3. Ignora le leggi sulle tasse, tanto le autorità non hanno la capacità di sfidarti.
4. Nascondi le tue entrate e ricchezze in paradisi fiscali.
5. Evita le tasse sull’eredità, ci sono tanti modi per passare senza imposte le tue ricchezze agli eredi.

Il rapporto Oxfam sulle diseguaglianze

Il 16 gennaio 2023, giorno dell’apertura dei lavori a Davos, la confederazione di organizzazioni non profit Oxfam ha pubblicato il rapporto Survival of the richest@ (Sopravvivenza dei più ricchi, ma nella sua versione italiana il titolo è La diseguaglianza non conosce crisi) e Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam international, il segretariato con sede a Nairobi che coordina la confederazione, ne ha presentato alcuni dei dati salienti proprio al Wef, durante la tavola rotonda dal titolo Reversing the tide of global inequality (Invertire l’ondata di disuguaglianza globale)@.

Il mondo sta assistendo a un’esplosione delle ineguaglianze, ha detto Bucher, la pandemia ha colpito un mondo già molto iniquo, ne ha esposto le fratture e le ha amplificate. Durante la pandemia c’è stata un’accelerazione nell’accumulazione nelle mani di quell’1% dell’umanità – ottanta milioni su otto miliardi – che detiene il 45,6% della ricchezza globale. Questa accelerazione si vede nella redistribuzione della nuova ricchezza creata nel biennio 2021-2022, in cui l’1% più ricco ha ottenuto il 63% di quella nuova ricchezza e il restante 99% della popolazione mondiale il 37%. Prima della pandemia, la proporzione era di circa metà ciascuno.

La soluzione non può venire solo dalla crescita economica, se la redistribuzione rimane così ineguale: «Che cos’è la prosperità e come la misuriamo? Ha a che fare con il Pil oppure con la vita delle persone? A San Paolo del Brasile, per esempio, due persone che vivono a pochi isolati di distanza possono avere un’aspettativa di vita di 22 anni diversa l’una dall’altra».

Occorre un intervento di tipo fiscale: un’imposta patrimoniale fino al 5% sui multimilionari e miliardari del mondo, si legge nel rapporto, permetterebbe di raccogliere 1.700 miliardi di dollari all’anno, sufficienti per far uscire dalla povertà due miliardi di persone e finanziare un piano globale per porre fine alla fame. E i super ricchi continuerebbero comunque ad arricchirsi: il tasso di accumulazione della ricchezza di cui hanno goduto, specialmente negli ultimi tre anni, è talmente elevato che l’aumento dei loro patrimoni sarebbe di gran lunga superiore alla quota che perderebbero per un prelievo del 5%.

Prendendo la lista dei miliardari del mondo stilata ogni anno dalla rivista Forbes e che quest’anno conta 2.668 nomi, Oxfam ha infatti calcolato due possibili scenari da oggi al 2030: nel primo, attraverso interventi fiscali e altre misure redistributive, la ricchezza totale dei super ricchi tornerebbe ai livelli del 2012, cioè a circa 5mila miliardi di dollari. Viceversa, se l’accumulazione dovesse continuare ai ritmi attuali, nel 2030 i membri della lista di Forbes controllerebbe un patrimonio netto complessivo pari a circa 30mila miliardi di dollari: il doppio di quello che, secondo le proiezioni dell’Ocse@, sarà il prodotto interno lordo dell’Unione europea fra sette anni. Già oggi, ricorda il rapporto, 81 uomini detengono più ricchezza del 50% più povero del pianeta e i 10 più ricchi fra loro possiedono di più di 228 milioni di donne africane messe insieme@.

Chiara Giovetti

 

Davos 2023, panel per sblocacre gli investimenti (da screenshot)

Davos 2023, panel sul ridurre le diseguagiianze (da screenshot)


28 marzo, Giornata mondiale della Tubercolosi

Il più recente rapporto sulla tubercolosi pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità stima che nel 2021 si siano ammalate di tubercolosi (Tbc) 10,6 milioni di persone, +4,5% rispetto al 2020. I decessi sono stati 1,6 milioni, di cui 187mila tra le persone sieropositive all’Hiv. È stata la prima volta in diversi anni che i casi di tubercolosi sono aumentati, dopo una diminuzione costante fra il 2005 e il 2020. La pandemia da Covid-19 ha ridotto i servizi sanitari per molte malattie, ma il suo impatto sulla risposta alla tubercolosi è stato particolarmente grave. La conseguenza più ovvia e immediata, si legge nel rapporto, è stata un forte calo globale del numero riportato di persone con nuova diagnosi di Tbc. Con la malattia non diagnosticata e non trattata, più persone sono morte e sono aumentate le nuove infezioni.

La tubercolosi è una malattia trasmissibile che fino alla pandemia da Covid-19 era la principale causa di morte nel mondo provocata da un singolo agente infettivo, anche più dell’Hiv/Aids. La Tbc è causata dal bacillo Mycobacterium tuberculosis, che si diffonde quando le persone malate espellono i batteri nell’aria, ad esempio con la tosse. Si stima che circa un quarto della popolazione mondiale sia stata infettata, ma la maggior parte delle persone non svilupperà la malattia. Senza trattamento, che consiste nell’assunzione di antibiotici, il tasso di mortalità è del 50%. Esiste una forma di Tbc resistente ai farmaci caratterizzata da batteri che sono resistenti almeno all’isoniazide e alla rifampicina, i due farmaci più potenti contro la malattia@. Oggi esiste un solo vaccino autorizzato, il Bcg: permette di prevenire le forme gravi di tubercolosi nei neonati e nei bambini piccoli, ma non protegge abbastanza gli adolescenti e gli adulti, che rappresentano quasi il 90% delle trasmissioni di tubercolosi a livello globale. A settembre 2022, c’erano 16 vaccini candidati nei trial clinici: 4 in fase I, 8 in fase II e 4 in fase III.

La Tbc, ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, al Forum di Davos lo scorso gennaio@, è la malattia dei poveri, non è più un problema di salute pubblica nei paesi ricchi, dai quali però vengono le risorse necessarie a finanziare gli studi su vaccini e terapie.

Lo schema che vediamo spesso all’opera, ha ricordato Tedros, è quello osservato, ad esempio, con Ebola nel 2014: è bastato che un solo caso arrivasse in un paese ad alto reddito perché anche i paesi ricchi cominciassero a preoccuparsi, tanto che nel 2018, quando vi è stata un’altra ondata di infezioni in Repubblica democratica del Congo, l’impegno per contenerla e trovare un vaccino è stato immediato. Quanto alla pandemia da Covid-19, che fin da subito ha interessato paesi emergenti o ad alto reddito, lo sforzo per contrastarla è stato senza precedenti. Occorre suscitare anche per la lotta alla tubercolosi un simile livello di impegno: per questo il direttore dell’Oms ha annunciato a Davos l’intenzione di istituire un nuovo Consiglio per l’accelerazione della ricerca, cercando di coinvolgere «finanziatori, agenzie globali, governi e utenti finali nell’identificazione e nel superamento degli ostacoli allo sviluppo del vaccino contro la tubercolosi».

Per cercare di creare la volontà politica necessaria a rendere più rapida ed efficace la lotta alla malattia, il direttore del Fondo globale per la lotta contro Aids, tubercolosi e malaria, Peter Sands, ha suggerito alcuni punti di discussione. Il primo è fare leva con i paesi donatori sull’«argomento morale»: anche la tubercolosi è una pandemia; eppure, le risorse investite per contrastarla sono pochissime. Le persone colpite da Tbc non valgono il denaro che andrebbe speso esattamente come quelle colpite da Covid? Un’altra strategia, ha aggiunto Sands, è quella della paura: la tubercolosi ha dei tassi di mortalità che fanno sembrare il Covid una malattia moderata e, anche se la sua trasmissibilità non è nemmeno lontanamente comparabile a quella del coronavirus, l’esperienza di questi ultimi anni ci ha insegnato proprio che non si può contare sul fatto che la trasmissibilità rimanga sempre uguale. Per questo occorre accelerare i tempi per eradicare questa malattia il prima possibile.

Chi.Gio.

Tedros Ghebremesyos direttore generale dell’OMS intervine a Davos 2023 sulla tubercolosi (da screenshot)




Il tuo sguardo io cerco


È arrivato di corsa, affannato. Aveva una domanda che lo agitava: come faccio a non morire? Negli occhi la determinazione di ottenere una risposta e la convinzione di avere a suo vantaggio una vita ineccepibile, fin dalla giovinezza (cfr Mc 10,17-31).

Hai fissato lo sguardo su di lui. Ne hai contemplato la verità. E lo hai amato, cogliendone la miseria. «Una cosa sola ti manca», gli hai detto per indicargli la salvezza annidata proprio lì, nella grazia di avere una falla.

E gli hai offerto una via di uscita da sé: te.

Non mi ha stupito che, al tuo invito di lasciare tutto, il tale sia tornato sui suoi passi. Mi ha stupito, però, l’immagine del cammello che non passa nella cruna di un ago, e il tuo sguardo, questa volta fisso su di me: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio».

«Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito», ho detto allora per eludere quei tuoi occhi che mi mettevano a nudo.

«In verità io vi dico – hai aggiunto -: voi fate bene molte cose, mi seguite, avete lasciato tutto. Siete primi. Siete ricchi di opere giuste e sante.

Ora, però, i primi saranno ultimi e i ricchi saranno rimandati a mani vuote.

Sì, i primi saranno ultimi perché possano essere ristabiliti primi dal Padre, e i ricchi saranno rimandati a mani vuote perché abbiano la gioia di ritrovare la fame, e con essa i beni di cui essere ricolmati.

La vita eterna, infatti, non è un premio o una conquista, ma una realtà
donata dal Padre».

Mi guardavi ancora. «Nessuno è buono, se non Dio solo». E mi sono detto: il centuplo sei tu, la vita eterna è la tua vita in me e la mia in te. Lasciare tutto, allora, non è più lasciare qualcosa di mio per ricevere altro, ma lasciare che ogni cosa mia rimanga ciò che è: un tuo dono per me.

Buon cammino di Quaresima, a mani vuote, da amico

Luca Lorusso

Per leggere tutto:




Fiori nei cannoni


La storiografia italiana sul «no» alle armi è ancora troppo ridotta rispetto al grande lavoro per la pace condotto nel nostro paese da molti attori. Alle panoramiche nazionali si affiancano studi utilissimi su luoghi specifici (come Torino) o personaggi che varrebbe la pena conoscere meglio.

Nella storia dell’obiezione di coscienza italiana, il 2022 che ci siamo lasciati da poco alle spalle ha coinciso con il cinquantesimo anniversario dalla promulgazione della legge 772/72, quella che ha riconosciuto l’obiezione di coscienza al servizio militare e istituito la possibilità di un servizio civile sostitutivo.

Per la storia dell’antimilitarismo italiano, quella dell’obiezione è stata una lotta di indubbio rilievo. Essa ha preso avvio nei primi anni del secondo dopoguerra e – nell’arco di un venticinquennio scandito dai processi agli obiettori e dall’attivismo intellettuale di un gruppo, piccolo ma prestigioso, di uomini di cultura – ha condotto a un risultato legislativo concreto: permettere che l’impegno richiesto dallo stato ai ragazzi maggiorenni potesse svolgersi non solo in forme militari ma anche nella modalità di un servizio civile.

Il caso torinese

Con Non un uomo né un soldo (Edizioni Gruppo Abele, 2022) Marco Labbate, ricercatore dell’Università di Urbino, ha ripercorso lo sviluppo di questa storia entro un ambito locale, quello torinese e piemontese.

Questa scelta ha la sua ragion d’essere nella considerazione di William G. Hoskins che Anna Tonelli riporta nelle prime righe della prefazione a questo libro: «Sempre più storici che lavorano su un quadro più grande hanno capito che per molte importanti domande nel loro campo le risposte dovranno essere ricercate negli studi al microscopio di regioni e luoghi particolari».

Il caso di Torino nella storia dell’obiezione di coscienza italiana si adatta perfettamente a questo schema, perché il piano locale e quello nazionale si intrecciano di continuo e servono a illuminarsi reciprocamente.

Da un lato, Torino può essere definita una capitale dell’obiezione di coscienza, dal momento che alcuni fatti che lì si sono svolti hanno avuto un rilievo nazionale: un esempio su tutti, il processo a Pietro Pinna, primo caso mediatico nel 1949 di obiettore di coscienza nell’Italia repubblicana, che portò l’obiezione al centro del dibattito pubblico.

Il Tribunale di Torino è stato poi teatro anche di altri importanti processi e dell’attivismo di Bruno Segre, che può ritenersi l’avvocato per antonomasia degli obiettori italiani.

Dall’altro lato, aspetti, temi, istanze di carattere nazionale hanno avuto una ricaduta nel contesto della realtà torinese. La contestazione dei cappellani militari, ad esempio, svoltasi in tutta Italia, ha registrato manifestazioni di protesta anche nel capoluogo piemontese. Segno di un serrato confronto sui temi della pace e della guerra che si è giocato in quegli anni all’interno dello stesso mondo cattolico e che ha rappresentato un aspetto non secondario della storia in questione.

Le lotte per i diritti civili

Il libro ricostruisce, dunque, con grande dettaglio e precisione, il microcosmo piemontese delle lotte per l’obiezione e degli attivisti e dei movimenti che le hanno portate avanti. Contribuisce, quindi, a chiarire questa vicenda nel suo complesso nazionale e rappresenta una sorta di integrazione a un altro libro dello stesso autore uscito in precedenza, Un’altra patria (Pacini, 2020), che ha come oggetto la storia dell’obiezione di coscienza sull’intero territorio italiano, tra il 1945 e il 1972, al momento lo studio più completo al riguardo.

Nella sua prospettiva d’insieme, la storia dell’obiezione al servizio militare può essere intesa come parte di un movimento più ampio di lotte per i diritti civili che hanno contribuito a consolidare le libertà individuali nel cammino dell’Italia repubblicana e a rafforzarne l’impianto democratico nel solco della Costituzione.

Obiettare negli anni ‘30

Non va dimenticato che, se è vero che l’obiezione di coscienza ha raggiunto la fase culminante della propria storia in età repubblicana a partire dalla fine degli anni Quaranta, è però altrettanto vero che, nei decenni precedenti, alcuni casi di obiettori avevano già fatto la loro comparsa.

Se ne possono trovare, ancorché pochi, sia negli anni della prima guerra mondiale, sia in epoca fascista.

Tra questi, ad esempio, figura Claudio Baglietto, amico di Aldo Capitini, il maggiore teorico della nonviolenza nell’Italia del Novecento.

Baglietto, all’inizio degli anni Trenta, sembrava avviato a una brillante carriera accademica alla Normale di Pisa, ma il corso delle cose sarebbe stato stravolto da un suo gesto dirompente: in seguito al conseguimento di una borsa di studio nel 1932, si recò a Friburgo dove decise di non fare più ritorno in Italia per non essere costretto a svolgere il servizio militare.

La morte lo colse ancora molto giovane a Basilea, nel 1940.

Da poco tempo un libro a più mani, esito di un convegno di studi e curato da Magda Tassinari, sua pronipote, e Beppe Olcese, intitolato Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto, Biblion, 2022, ci ha permesso di conoscere un po’ meglio la storia della sua vita, spesa all’insegna di una tensione morale che meriterebbe maggiore notorietà.

Pacifismo italiano

Si può, infine, considerare il tema dell’obiezione di coscienza con uno sguardo più ampio, che permetta di valutarne la sua storia inserendola all’interno dei movimenti pacifisti e antimilitaristi sviluppatisi in Italia nell’intero secolo XX.

È un tema del quale la ricerca storiografica italiana si è occupata raramente e nel quale molto rimane ancora da esplorare e da indagare con metodo critico.

Uno degli studi di riferimento a cui rimandare resta quello di Amoreno Martellini, Fiori nei cannoni (Donzelli, 2006), che fornisce un quadro d’insieme entro il quale collocare lo sviluppo delle idee pacifiste e nonviolente nell’Italia novecentesca, cercando di tratteggiare i principali itinerari sociali, politici e culturali sui quali si sono mosse. Tra questi, uno dei più rilevanti è, senza dubbio, l’ambito dell’obiezione di coscienza all’uso delle armi e alla sistematica preparazione della guerra.

Massimiliano Fortuna

 




Niger: la via dei giovani africani


Niger, Niamey, micro entreprise Nutrisat, de Esther Dossa Godo

Sommario

Niger, Niamey, micro entreprise Sonix automobile de Abdoul-Razak Halidou Moussa.

Introduzione: Nuove speranze per l’Africa

Mentre in Niger (e nel Sahel) la situazione economica e sociale si deteriora, le forze vive della nazione si organizzano e creano lavoro per sé e i loro coetanei.

Il Niger è uno dei paesi più poveri del mondo (secondo i parametri delle Nazioni Unite), ma è diventato anche uno snodo strategico fondamentale, per Europa e Africa. I migranti da Africa dell’Ovest e Africa centrale convergono qui, e tentano l’attraversamento del Sahara passando da Algeria o Libia, diventando merce di traffico per gruppi più o meno armati. In Libia i migranti sono incarcerati e torturati, in Algeria spesso arrestati ed espulsi, abbandonati in pieno deserto, in Niger, appena oltre frontiera.

Il Niger è anche incastrato in un’area a elevata instabilità. Mali, Burkina Faso, Ciad, sono oggi paesi diretti da giunte militari. La Nigeria è il gigante africano più problematico a livello sociale.

In quest’area combattono e occupano porzioni di territorio gruppi armati appartenenti a diverse galassie jihadiste: Al Qaeda, Stato Islamico, Boko Haram (vedi bibliografia sul sito MC). L’Unione europea e i suoi paesi membri firmano accordi con il governo del Niger (un tempo sconosciuto, oggi ben noto a Bruxelles e alle cancellerie occidentali), e inviano truppe, blindati, elicotteri, soldi.

Ma in questo dossier è un’altra la storia che vogliamo raccontare. È quella di giovani africani che, consapevoli di non trovare un impiego nel loro paese, si inventano loro stessi un lavoro. Diventano imprenditori, sovente con un approccio «green» rispettoso dell’ambiente, come solo i giovani sanno fare. Tutti con una grande passione, e un sogno che spinge per realizzarsi. Spesso hanno successo e riescono pure a dare lavoro a loro coetanei. Ci raccontano come sono nate le loro imprese, i primi passi e le difficoltà. E quali sono i loro piani per il futuro.

Che sia questa la via per l’Africa?

Ma.Bel.

Niger. Niamey. micro entreprise Yalis, de Blandine Akitan

Niger: Migranti, militari, jihadisti. la situazione

Il dialogo contro le armi

Crocevia di flussi migratori, terra di scorribande jihadiste, il Niger vede aumentare la presenza di eserciti stranieri (formali e non) sul suo territorio. Paese strategico, cerniera tra l’Africa continentale e gli stati sulla sponda del Mediterraneo, è corteggiato da Unione europea e alcuni suoi paesi membri, tra i quali l’Italia. Ma c’è chi dice: non è l’opzione militare che risolverà la crisi.

Atterriamo a Niamey nel pomeriggio. Per la prima volta, uscendo dall’aereo, non mettiamo il piede direttamente sul suolo africano. L’aeroporto internazionale Diori Hamani, vetrina per il viaggiatore, è oggi completamente nuovo. Una manica chiusa ci porta dall’aereo alla moderna struttura. Manchiamo dal Niger da tre anni e il nuovo edificio ci sorprende. Per fortuna, appena fuori ritroviamo il colore ocra della sabbia e degli edifici, le auto scarburate, gli asini che tirano carretti, e uomini e donne nei vestiti locali a prova di calore. Gli odori e la temperatura ci riportano velocemente a qualcosa di noto.

Il Niger occupa una superficie di 1,2 milioni di chilometri quadrati (quattro volte l’Italia), incastonati tra Sahel e Sahara, dei quali la maggior parte sono prateria arida e deserto. La popolazione, di circa 20 milioni, vive prevalentemente in una fascia a Sud del paese, lungo le frontiere con il Burkina Faso e la Nigeria, e nel tratto in cui scorre il grande fiume Niger.

Secondo l’indice di sviluppo umano del Programma nelle Nazioni Unite per lo sviluppo (che misura speranza di vita, educazione e livello economico), il Niger ha sempre occupato uno degli ultimi tre posti della graduatoria. Nel 2020 era l’ultimo su 191 paesi, l’anno dopo è stato «superato» da Ciad e Sud Sudan, salendo al terzultimo posto. Indici, non assoluti, che però ci danno un’idea grossolana del posizionamento di un paese a livello mondiale.

Sicurezza, sempre meno?

Eppure, in questi anni qualcosa è cambiato, oltre all’aeroporto. I gruppi armati della jihad islamista, che pure erano già sul terreno, oggi sono più vicini alle città e la loro presenza si sente.

Il 9 agosto 2020 in un attacco nei pressi di Kouré, il parco delle giraffe a circa 50 km da Niamey, sono morti sei ragazzi francesi, di età compresa tra i 25 e i 30 anni, operatori dell’Ong Acted, e due nigerini, l’autista di Acted, e il presidente delle guide turistiche. Dopo il massacro, il paese è stato dichiarato «zona rossa» in ambito umanitario, e gli spostamenti via terra sconsigliati o proibiti da ambasciate e Ong.

Oltre questo attacco di livello superiore, in quanto verso stranieri, la situazione si è notevolmente degradata a spese della popolazione locale.

Lungo la strada principale verso il Burkina Faso, a Ovest, si sono verificati diversi attacchi nei confronti dei civili, che fuggono dai villaggi e si radunano in alcune città.

Anche la strada che porta in Mali, a Nord Ovest, nella regione di Tillaberi, è diventata molto insicura perché teatro di frequenti blitz dei terroristi, che sconfinano dai paesi vicini e attaccano posizioni militari e villaggi.

Nell’estremo Est del paese nella regione di Diffa, invece, è sempre attivo il gruppo Boko Haram (cfr MC gennaio 2021), sulla frontiera quadrupla con Nigeria, Ciad e Camerun. Sebbene si sia diviso in più fazioni e abbia perso, al momento, aggressività.

Niger, Niamey, micro entreprise Nutrisat, de Esther Dossa Godo

Cosa fa la Chiesa

Ci troviamo nell’arcidiocesi di Niamey che si estende per circa 200 chilometri quadrati nell’Ovest del paese. «Il grande problema che abbiamo nell’arcidiocesi di Niamey sono gli sfollati, la gente che scappa dalla zona di Tillaberi (area detta delle tre frontiere, tra Niger, Mali e Burkina Faso, ndr) e anche da Torodi e Makalondi (lungo la strada verso il Burkina Faso, ndr).

I jihadisti arrivano con le moto, ammazzano, bruciano, e costringono la gente ad andarsene. Così sono migliaia che lasciano i propri villaggi e si raggruppano in luoghi più sicuri cercando di andare verso la capitale. Ad esempio, a Makalondi ce ne sono molti accampati come si può». Chi ci parla è don Giuseppe Noli, missionario fidei donum dell’arcidiocesi di Milano, da otto anni presente nel paese. Lo incontriamo nel cortile della sede diocesana, dove si sta svolgendo una chiassosa festa della minoranza anglofona, in gran parte di origine nigeriana.

«Agli sfollati manca cibo, acqua, e anche la casa. La Chiesa cerca di fare qualcosa, dare un minimo di assistenza e risolvere i bisogni di base. Inoltre c’è il problema delle scuole chiuse, alcune oramai da oltre un anno, sempre a causa degli attacchi. Così la Chiesa organizza dei corsi per i bambini fuggiti dai loro villaggi».

Don Giuseppe ci parla dell’impegno di monsignor Laurent Lompo, arcivescovo di Niamey, noto ai lettori di MC (intervista su MC aprile 2019): «Il vescovo è molto attivo sull’emergenza sfollati, e ha due punti a suo favore: è nigerino, per cui parla molte lingue locali ed è ascoltato; è libero, nel senso che non dipende da fondi statali, ma cerca finanziamenti all’estero per la diocesi. Inoltre, è una persona che parla chiaramente, senza paura».

Don Giuseppe ci esprime il suo sconcerto: «Non si capisce che strategia ci sia dietro il modo di operare dei gruppi armati, è distruttivo e non sembra che porti a qualcosa».

Eserciti stranieri

Intanto si rafforza la presenza militare straniera nel paese. Sono infatti diversi gli eserciti presenti in Niger, con la missione di lottare contro il terrorismo jihadista.

Recentemente, anche il contingente principale della missione francese Barkhane e di quella europea Takuba, di stanza in Mali da 10 anni (la prima, chiamata inizialmente Sérval), si è trasferita in Niger, perché non «gradita» all’attuale giunta militare maliana.

All’aeroporto c’è anche una base dell’esercito Usa, che, tra l’altro, impiega droni pilotati da remoto per combattere contro Boko Haram nell’Est del paese. È presente un contingente tedesco, con uomini e mezzi blindati. E, dal 2018 c’è anche una missione militare italiana, attualmente di circa 200 unità (cfr. MC marzo 2018).

Dal 2012, inoltre, è presente Eucap Sahel Niger, missione civile di esperti delle forze di polizia di paesi europei, con la missione di formare le forze di sicurezza nigerine allo scopo di combattere il terrorismo. La missione è stata recentemente prolungata fino al settembre 2024. È composta da un centinaio di esperti e ha una dotazione di 72 milioni di euro.

Una nuova missione, l’Eumpm (Missione di partenariato militare della Ue), è stata istituita dal Consiglio europeo il 12 dicembre scorso, nell’ambito della Politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc) «per sostenere il Niger nella lotta contro i gruppi terroristici armati […] rafforzerà la capacità delle forze armate del Niger di contenere la minaccia, proteggere la popolazione e assicurare un ambiente sicuro e protetto, nel rispetto del diritto in materia di diritti umani e del diritto internazionale umanitario», si legge sul comunicato stampa. Il suo mandato durerà tre anni con un budget previsto di 27,3 milioni di euro.

Insomma, un bel po’ di militari stranieri – e di personale dei servizi segreti dei diversi paesi – che capita di incrociare nei locali di Niamey.

Combattere il terrorismo

«Tutti questi eserciti stranieri stanno perdendo il loro tempo e i loro soldi. Farebbero meglio ad andarsene», ci dice Moussa Tchangari, leader della società civile e fondatore di Alternative espaces citoyens, che incontriamo nel suo ufficio di Niamey. «La gente non vede in cosa siano efficaci, perché non hanno dato risultati, infatti i gruppi jihadisti stanno progredendo. La popolazione vede forze militari straniere, ben equipaggiate, ma non vede cosa fanno. Allora può addirittura pensare che i paesi che le inviano siano dietro a tutto quello che sta succedendo. Purtroppo, è un’idea che sta prendendo terreno. Non solo qui, ma anche in Mali e in Burkina Faso.

L’errore fondamentale del governo e dei suoi partner stranieri è di pensare che si possa risolvere il problema del terrorismo con la forza. Partendo da questa idea sbagliata, chi governa ha accettato che venissero eserciti stranieri. Questi sono venuti, perché pensano che la soluzione sia militare, ma anche perché la vedono come un’opportunità. Ma se vieni con uomini e mezzi e non porti risultati, il rischio è un effetto boomerang». Questo è quanto sta succedendo, e si inizia a percepire la diffusione di un sentimento antiimperialista in generale, a fianco di quello antifrancese storico (dovuto alla colonizzazione).

«La colonizzazione stessa è finita perché le grandi potenze non potevano preservare la loro egemonia con la forza delle armi. Sono stati vinti dai popoli colonizzati che non avevano eserciti potenti. L’errore fondamentale è credere che la soluzione sia militare, e trascurare tutte le altre opzioni».

Niger, Niamey, micro entrepreise RAM’s transformation, de Ramatou Chaibou.

Dialogo, non armi

Secondo Tchangari, i gruppi armati jihadisti sono attori politici, e «il loro obiettivo è prendere il potere». La soluzione per risolvere la crisi, secondo lui, starebbe nel riuscire a intavolare un dialogo con loro: «Se non vuoi la guerra, l’unico modo per risolvere la situazione è la discussione. Si parla con chiunque, quindi si può discutere anche con questi qui, che sono in maggioranza originari di quest’area. In ogni caso, si dovrà arrivare a farlo. Speriamo che, quando si farà, non sia troppo tardi e che non abbiano guadagnato troppo terreno».

Tchangari analizza la situazione sul campo sulla base delle sue informazioni: «D’altronde il popolo discute con loro. Siamo noi delle élite, gente di città, che ha studiato, che abbiamo problemi. La gente dei villaggi fa accordi locali con i gruppi armati. Succede in Mali e in Burkina. Qui capita che un gruppo jihadista controlli un territorio, metta delle tasse, mantenga la sicurezza, permetta agli autobus di circolare». Su questo aspetto abbiamo anche altre testimonianze a conferma: controlli di documenti di passeggeri di minibus, non da parte delle forze dell’ordine, ma di miliziani.

«Pensate che quello che vogliono fare sia un problema per il popolo? Se prendiamo un ladro gli tagliamo un braccio, se vediamo qualcuno che fa adulterio lo lapidiamo, se chiudiamo i bar, se le donne devono portare il velo, e nelle scuole si separano maschi e femmine, tutto questo, per la gente ordinaria fa parte in qualche modo della loro visione. La differenza tra il popolo e i gruppi armati, è che questi ultimi vogliono imporlo con la forza a tutti, mentre il nigerino medio pensa che sia bene, ma non vuole imporlo ai vicini».

Chiediamo allora perché ci sono i massacri e la gente scappa. «Non è sistematico. L’idea dei jihadisti criminali che vanno da un villaggio all’altro uccidendo non è la realtà. Se avessero fatto così, avrebbero fallito da tempo. Sono attori politici, che possono uccidere, ma fanno anche attenzione. In alcuni luoghi hanno commesso violazioni dei diritti, ucciso. Ci sono motivi: presenza di milizie di autodifesa, rifiuto della loro autorità. Quando andate a chiedere alla popolazione: chi vi fa più paura incontrare? L’esercito o i jihadisti? Spesso rispondono: l’esercito».

Strade migranti

Niger, Niamey, fromagerie A’masi, de Ami Issoufou Bickou

La migrazione rimane un tema caldo in Niger, per autorità locali e paesi stranieri. Tchangari ci parla della situazione attuale. Il Niger è ancora il crocevia principale dei flussi dell’Ovest e del Sud, verso Nord: Libia e Algeria, e quindi coste del Mediterraneo. Anche questo è un motivo della presenza militare europea sul suo territorio. «I numeri non sono cambiati negli ultimi anni. Ci sono ancora molte ragioni che spingono la gente a muoversi. Chi viene da Nigeria, Mali o Burkina Faso, parte a causa dell’insicurezza. Ma le motivazioni sono anche altre e i movimenti sono tanti. In generale sono le difficili condizioni economiche o sociali che spingono la gente a partire, ma non è solo materiale la motivazione alla migrazione. C’è gente che si muove perché pensa che sia bene cambiare ambiente, anche culturale. Pure dal paese più ricco la gente migra, va altrove per fare altre cose.

Penso che sia impossibile trovare il modo di tenere la gente a casa loro e fare sì che non parta».

Al momento di salutarci Moussa Tchangari ci accompagna nel cortile della sede di Alternative. Qui vediamo molti giovani indaffarati. Sono ragazzi e ragazze che seguono diverse formazioni, ci spiega il nostro interlocutore: «È bene dare quesat possibilità, ma non basta. Quello che facciamo noi non è niente rispetto alla massa dei giovani che hanno bisogno. Potrebbe diventare un’alternativa solo se si facesse su larga scala».

Marco Bello

Niger, Niamey, micro entreprise Nutrisat, de Esther Dossa Godo

Esther: donna, madre, imprenditrice

La regina della moringa

Dopo dieci anni di lavoro per altri, Esther decide di fondare la propra impresa. Si butta sul settore benessere e bio, diventa esperta di erbe e lancia prodotti innovativi. Oggi impiega sette persone e ha aperto un negozio senza aiuti esterni.

Siamo in un quartiere centrale di Niamey, su una strada di terra, non certo commerciale. Arriviamo a una boutique con insegne di colore verde e rosso. A fianco a un logo ben studiato, nel quale appare una figura umana (rossa) accanto a una foglia (verde), c’è scritto: «NutriSat», e sotto «production de produits agroalimentaires pour le bien etre de la famille» (produzione di prodotti agroalimentari per il benessere della famiglia). Un pannello più in basso elenca i prodotti che si possono reperire: «Tisane, infusioni, spezie, succhi naturali, miele puro».

Entriamo. Nel negozietto ci accoglie una giovane donna, vestita in abiti sgargianti di taglio africano e buona fattura. Non porta il velo, come invece la maggior parte delle donne del Niger che hanno superato gli otto, nove anni di età. «Sono Esther Dossa Godo, ho 34 anni e quattro figli. Sono nata e cresciuta a Niamey, ma i miei genitori sono migrati dal Benin. Ho studiato marketing e gestione d’impresa e ho lavorato per 10 anni presso privati, prima di decidere di creare la mia impresa», ci racconta Esther seduta alla sua scrivania, mentre di fronte la sua assistente si occupa della contabilità.

«Il settore che mi è subito interessato è quello della trasformazione agroalimentare di erbe per il benessere, e l’approccio “bio”. In un periodo della mia vita sono stata poco bene, e le tisane di erbe mi hanno molto aiutata. Così nel 2018 ho iniziato a provare la produzione artigianale di tisane, e l’anno successivo ho registrato la mia impresa NutriSat».

Esther ci racconta le difficoltà, avute come donna e come imprenditrice: «Siamo in Sahel, ci sono molti vincoli sociali ed economici sulle donne. Il nostro ruolo è visto come aiuto dell’uomo, in casa per cucinare, occuparsi dei figli. Quando una donna vuole affermarsi come leader o come imprenditrice si deve confrontare con diversi impedimenti a livello sociale. Io ho dovuto impormi, anche con la mia famiglia».

Niger, Niamey, micro entreprise Nutrisat, de Esther Dossa Godo

Prodotti naturali

L’elemento base utilizzato da NutriSat è la moringa. Un albero, originario dell’India, che si sta diffondendo rapidamente in Africa, e ha molte proprietà benefiche come integratore alimentare biologico: antiossidante naturale, ricco di vitamine, proteine e calcio. «Trasformiamo le foglie di moringa per farne la polvere che si mette sui cibi, e tisane di diverse qualità. Adesso stiamo studiando un prodotto nuovo da lanciare sul mercato: il succo di moringa.
Realizziamo inoltre prodotti a base di spezie, zenzero, curcuma, polvere di baobab e miele.

NutriSat non ha campi di moringa, ma siamo in partenariato con dei produttori locali e prendiamo da loro la nostra materia prima. Per loro è diventata una fonte sicura di reddito. Attualmente trasformiamo 200 chili di foglie a settimana.

Vorrei far notare che abbiamo portato una rivoluzione nella filiera della moringa. In Niger è un ingrediente di cucina e abitualmente è consumata insieme a un alimento, ma noi l’abbiamo trasformata per presentarla sotto forma di tisana. Questa è stata un’innovazione».

Esther ci tiene a dire che NutriSat punta al riconoscimento bio: «Con i produttori facciamo delle sensibilizzazioni sull’uso dei concimi e i loro effetti indesiderati, e privilegiamo il fatto che i prodotti siano trattati in modo naturale, senza pesticidi chimici. I prodotti sono bio, ma stiamo aspettando una certificazione ecocert».

Generare lavoro

Esther ci spiega che NutriSat impiega oggi sette persone, compresa la fondatrice. Ci sono dei ragazzi che si occupano della trasformazione, e altri che fanno la produzione e vendita. «Sono giovani senza formazione, noi abbiamo insegnato loro un mestiere che gli permette di avere un reddito sicuro.

Oltre a loro, abbiamo dei collaboratori: giovani che vengono a prendere i prodotti per andare a venderli. Alla fine della giornata tornano, ci danno il costo del prodotto venduto e ricavano il loro beneficio. Distribuiamo poi nei negozi che prendono i prodotti e hanno un loro guadagno».

Niger, Niamey, micro entreprise Nutrisat, de Esther Dossa Godo

Una finestra di visibilità

«All’inizio non avevamo il nostro punto vendita, e ci siamo chiesti come fare. Montavamo un banchetto allo stadio Seyni Kountché, dove vanno gli sportivi ad allenarsi. Abbiamo offerto delle degustazioni, e così ci siamo creati una clientela. Quindi abbiamo iniziato a vendere sui social

network e abbiamo creato una boutique virtuale, oltre a quella fisica mobile, che allestivamo tutti i giorni allo stadio».

Parte del ricavato ha poi permesso a Esther di costruire la boutique fissa dove ci troviamo: «Interamente fatta reinvestendo fondi dell’impresa – dice con orgoglio -. L’abbiamo lanciata a febbraio 2022».

NutriSat ha anche iniziato a distribuire tramite alcune farmacie partner, che ora sono una decina.

Ci sono poi delle piccole boutique, specializzate nella vendita di prodotti bio o naturali, che ci distribuiscono. «Stiamo andando nei paesi confinanti, e stiamo proponendo i nostri prodotti ad alcuni supermercati. Inoltre, partecipiamo alle fiere internazionali in Africa dell’Ovest, per presentare i nostri prodotti e farli degustare. Quando i clienti apprezzano, indichiamo loro il punto vendita presente nella loro città.

Oltre a questo, facciamo del porta a porta. Con i nostri giovani, andiamo nelle imprese per proporre dei prodotti e spiegarne i benefici».

Chiediamo a Esther un messaggio per i ragazzi che vorrebbero seguire la sua strada: «Non bisogna scegliere di fare gli imprenditori avendo come primo obiettivo i soldi. Se lo fate, non riuscirete. Andate con la passione, fate quello che vi appassiona e a quel punto riuscirete».

Marco Bello

I succhi di Blandine

Niger. Niamey. micro entreprise Yalis, de Blandine Akitan

A rriviamo alla periferia di Niamey. Lungo una strada sterrata ci aspetta una signora ben vestita, davanti a un cancello di metallo. Entriamo in un piccolo cortile con poche piante. Sulla destra uno spazio di pochi metri quadri coperto da una tettoia. Vi vediamo una cucina a gas e alcuni contenitori di metallo.

Ci aspetta una ragazza vestita all’africana, con un sorriso particolare.

«Mi chiamo Blandine Akitan e sono nata a Niamey. Sono la promotrice della micro impresa Yalis succhi naturali», ci dice subito molto soddisfatta. «Mia madre mi ha sempre insegnato che bisogna lavorare duro per prendere in mano la propria vita.

Quando ero piccola, vendevo caramelle in strada, così mi sono subito fatta una mentalità  commerciale. Da giovane studentessa, nel tempo libero vendevo succhi prodotti da altri, ma poi ho pensato a diventare io stessa imprenditrice».

Era il 2019 e Blandine aveva 28 anni, quando ha dato forma alla sua idea.

«Si tratta di una start up e, al momento, ci lavoriamo io, mia madre e mio fratello. Trasformiamo tutto quello che è frutta e verdura in succhi naturali. Facciamo anche dei mix tra frutti e verdure diversi. La gente ama queste bevande, prive di conservanti, che fanno bene alla salute. Ma la prima difficoltà che abbiamo incontrato è stata la loro conservazione.

Mia zia è stata in Burkina Faso a seguire alcune formazioni e le hanno insegnato delle tecniche. È così che abbiamo imparato a fare la pastorizzazione. Oggi produciamo i nostri succhi qui e li commercializziamo in tutto il Niger. Li mandiamo in diverse città con gli autobus di linea, ben imballati in casse».

Un’altra problematica è stata l’approvvigionamento dei contenitori: «Le bottigliette sono riciclabili, ma in Niger non le troviamo. Le facciamo arrivare dal Benin. Così anche i tappi a corona. Mentre le etichette si troverebbero, ma costano più care. Ora, alcuni clienti, ci hanno chiesto i tappi a vite, e vediamo come organizzarci».

La Yalis, attualmente, nel piccolo spazio che ha a disposizione, produce tra i 45 e i 60 pacchi da 24 bottiglie ogni settimana. Con il desiderio di aumentare il volume: «I nostri clienti sono alberghi, ristoranti e privati che organizzano cerimonie varie, come matrimoni, battesimi, incontri tra amici e tornei sportivi».

Questa piccola impresa famigliare ha grandi ambizioni: «Vogliamo ingrandirci, produrremo in locali più grandi che stiamo sistemando, li attrezzeremo con strumenti di trasformazione più moderni e acquisteremo un mezzo per le consegne in città. L’idea è poi vendere anche in altri paesi della regione».

Blandine ci lascia un messaggio per i più giovani, che sono interessati a iniziare un’attività: «Questa è una terra vergine per la nuova imprenditoria. Quello che i giovani cercano all’estero, si trova già qui in Niger. C’è la terra da coltivare, ci sono molti prodotti da trasformare. Con molta tenacia e coraggio, insieme cambieremo della nostra società».

Ma.Bel.

Niger, Niamey, fromagerie A’masi, de Ami Issoufou Bickou

Ami e Aicha: dalla tradizione ai supermercati

La via del formaggio

Ami viene da una famiglia di veterinari. Ha studiato diritto e marketing, ma decide di fondare la propria impresa. Sceglie il settore caseario e ha in programma una forte espansione.

Niamey. Arriviamo in un quartiere ai limiti della città, dove si trovano grandi case con ampi cortili e terreni non edificati pieni di immondizia e sacchetti di plastica.

Entriamo in una di queste abitazioni, dove ci accolgono due giovani donne. Siamo nella sede di Amansi, micro impresa produttrice di formaggio.

Le due donne, velate con hijab, ci ricevono con un largo sorriso. La responsabile prende la parola: «Mi chiamo Ami Bickou. Sono nata nel 1990 a Tanout, dove il deserto incontra la savana, nel Niger profondo. La mia è una famiglia di veterinari, per questo motivo conosco gli animali e il latte. Dopo gli studi in diritto e marketing, iniziare a lavorare era complicato. Per questo motivo ho scelto di fare l’imprenditrice e mi sono interessata al settore caseario, nel quale avevo già qualche competenza e alcuni contatti. Ho iniziato nel 2020 e oggi siamo in tre: io, la mia assistente, Aicha, qui presente, e un collaboratore».

Ci raccontano che producono tre tipi di formaggio, dei quali uno fresco, un formaggio peul (etnia di allevatori, ndr) e un altro tradizionale, chiamato «chuku», molto consumato nella zona.

La produzione la fanno in una piccola costruzione con il tetto di lamiera, in un angolo del cortile, nella quale ci sono tutte le attrezzature di Amansi.

Arriva un uomo con un bidone di latte sulla bicicletta e lo passa ad Aicha che lo filtra accuratamente. Poi le due donne iniziano per noi una lavorazione. Fanno bollire il latte, ne misurano temperatura e densità. Intanto Ami ci descrive il processo: «Acquistiamo il latte fresco da gruppi peul oppure da una fattoria moderna non lontano da qui. La prima operazione è filtrarlo e verificarlo con un latto-densimetro per controllarne la qualità».

Sul volume lavorato precisa: «Attualmente trasformiamo 1.400 litri a settimana. Abbiamo molte prenotazioni, ma non possiamo produrre grandi quantità perché non abbiamo spazio in ambienti idonei alla conservazione. Quindi talvolta, facciamo la lavorazione due volte al giorno. Inoltre, durante la stagione calda, ci sono problemi di elettricità, per cui vorremmo mettere dei pannelli solari per alimentare alcuni frigoriferi».

Progetti futuri

Mentre parliamo, Ami e Aicha procedono con la trasformazione, ottenendo del formaggio fresco e del chuku. Per quest’ultimo dispongono delle forme rettangolari sopra una rete per sgocciolare. Il formaggio, alla fine, avrà la forma di fogli sottili.

«Nel nostro business plan è previsto l’acquisto di materiale che ci permetta di lavorare meglio rispetto al processo che utilizziamo ora che è molto artigianale. Vogliamo fare un controllo più completo del latte e produrre maggiori quantità di formaggio. Lo spazio per la lavorazione è piccolo, per cui vogliamo estendere la formaggeria Amansi costruendo nuovi locali. La domanda è molta e i prezzi del prodotto finito stanno aumentando. In tre anni vorremmo essere a regime con la nuova struttura».

Per la distribuzione si appoggiano ad alcuni negozi, ma non solo: «Portiamo i nostri formaggi in diversi negozi di alimentari in centro città e in altri quartieri. Inoltre abbiamo iniziato una vendita online. Abbiamo un sito web dove il cliente può prenotare il prodotto, oppure con Facebook o Whatsapp. Ci indica dove portarlo e paga alla consegna. Stiamo inoltre attivando il sistema di pagamento tramite cellulare».

Chiediamo ad Ami le difficoltà che ha incontrato: «Come donna imprenditrice ci possono essere più ostacoli nella nostra società. Occorre viaggiare, assistere a riunioni. Ma non è così difficile quando la famiglia ti sostiene, e io ho un marito molto comprensivo. Poi ho tre figli maschi e un quarto in arrivo. Spero che sia una bambina!».

Marco Bello

Niger, Niamey, micro entreprise transformation du lait, production du yaourt, de Saratou Abdou et associés

Yogurt, che passione!

Niger, Niamey, micro entreprise transformation du lait, production du yaourt, de Saratou Abdou et associés

«Mi chiamo Arrafat Abdourahamane, ho 32 anni, e nel 2019 lavoravo in un incubatore (società che aiuta le micro imprese, ndr) con altri amici. Accompagnavamo giovani a creare la propria impresa. A un certo punto ci siamo detti: anche noi dovremmo fare gli imprenditori, se vogliamo davvero accompagnare gli altri. Ci è venuta l’idea di lavorare sulla filiera del latte.

All’inizio eravamo in tre. Ci siamo informati e abbiamo fondato la microimpresa Sudu-kossam. Facevamo tutto: raccolta del latte, produzione, consegna. Abbiamo cominciato trasformando 20 litri al giorno, abbiamo sempre incrementato a piccoli passi. Oggi siamo a 300-400 litri, e vogliamo arrivare fino a mille.

Le mie socie sono Saratou Abdou, che si occupa dell’amministrazione, e Adama Mahamadou, responsabile della produzione. Io seguo gli aspetti finanziari. Adesso abbiamo una decina di collaboratori che lavorano nella produzione, pulizia, trasporto e ricerca clienti. Noi associati, per ora, non abbiamo salario. Quando c’è del margine, lo reinvestiamo nell’impresa, per espandere l’attività. Siamo convinti che quando questa decollerà, avremo i nostri benefici.

I n un paese come il nostro ci sono grossi gruppi nel settore del latte. Dovevamo quindi smarcarci da essi. Abbiamo dunque scelto di produrre yougurt al naturale al 100%, e questa è la nostra eccellenza. Stiamo mantenendo questo standard, ma adesso vorremmo fare un salto quantitativo di produzione. Per fare questo dobbiamo anche migliorare la comunicazione.

Per la distribuzione abbiamo ottanta punti vendita in città: supermercati, negozi e anche privati. Usiamo pure Whatsapp per prendere le prenotazioni. Clienti che fanno cerimonie come matrimoni e battesimi ci ordinano i prodotti. Abbiamo anche una strategia di ricerca di nuovi clienti.

Per promuovere la micro imprenditoria, occorre fare un lavoro di fondo con i nostri giovani. Prima di tutto far capire loro l’importanza di essere imprenditori. Chi va a scuola deve sapere che non è detto che qualche azienda lo assumerà.

Poi, nel Sahel, abbiamo un problema di sicurezza. Avere un lavoro è una questione primordiale: chi ha un lavoro non penserà tanto a migrare e neppure a fare il terrorista. Ed essere imprenditore è un’opzione, non semplice, ma percorribile».

Ma.Bel.

Niger, Niamey, micro entrepreise RAM’s transformation, de Ramatou Chaibou.

Il nutrizionista e l’alga miracolosa

Mister spirulina

Laureato in biochimica e nutrizione e studente di dottorato, Amadou crea prodotti altamente nutritivi per grandi e piccoli. Si basano sulla spirulina, alga che coltiva lui stesso. La sua micro impresa è appoggiata dall’incubatore dell’Università.

Lasciamo il centro di Niamey e inforchiamo il ponte Kennedy, immersi in un traffico di motorini e auto scarburate. Questo ponte fu il primo a collegare le due sponde del fiume Niger nella capitale nel 1970, ed è stato poi seguito da altri due, realizzati con fondi e da imprese cinesi. L’ultimo di questi, chiamato ponte Generale Seyni Kountché, già capo di stato, è stato inaugurato due anni fa.

Sulla sponda destra del fiume si è sviluppata l’Università Abdou Moumouni, ed è lì che ci stiamo dirigendo.

Da alcuni anni è stato creato il Centre incubateur, ovvero un incubatore di microimprese. Il suo motto è «Per l’accompagnamento efficace alla creazione e allo sviluppo di imprese innovative in Niger». Il centro offre servizi a giovani universitari talentuosi che si lanciano nel mondo dell’impresa. Fornisce uno spazio per lavorare con uffici e sale riunioni, una sala computer, formazioni in gestione d’impresa, contabilità e molto altro. Organizza fiere per le imprese innovative.

Qui incontriamo un giovane vestito con una lunga tunica bianca, alla nigerina. È Amadou Abdoul
Razak, 31 anni, laureato in biochimica, con un master in nutrizione e studente di dottorato sullo stesso tema. Amadou, con l’aiuto dell’incubatore, ha fondato la Nutrisev+ una micro impresa che produce integratori alimentari.

Ci porta in un campo vicino, dove un recinto racchiude alberi e arbusti cresciuti su un suolo arido. Qui ci mostra il suo tesoro: una grande vasca di cemento, protetta da un telo dal forte sole saheliano. L’acqua non è limpida, ma verdastra. Amadou ne preleva un po’ con una paletta e vediamo in dettaglio una schiuma verde. Sono alghe: è la famosa spirulina, dalle proprietà sorprendenti.

Un prodotto speciale

«Quest’alga è molto ricca di ferro. Fa molto bene a persone anemiche o con emoglobinopatia. Grazie alle mie ricerche ho sviluppato anche un altro prodotto, oltre alla polvere di spirulina essicata. Si tratta di una farina nutrizionale per bambini da 6 mesi a 5 anni, sia per bimbi malnutriti che per lo svezzamento. È composta da spirulina, mais, soia, e altri elementi nutritivi».

Da queste ricerche è nata appunto Nutrisev+, che produce farine pediatriche e prodotti terapeutici come integratori per donne incinte e per bambini. Ma anche per gli sportivi o chi ha carenze di ferro, vitamine o elementi nutritivi in genere.

Amadou si racconta: «Facevo pratica negli ospedali e nei centri nutrizionali, e ho potuto constatare che i prodotti utilizzati normalmente non raggiungono l’obiettivo del recupero nutrizionale. Da qui l’idea di trovare qualcosa che la gente possa utilizzare senza problemi, e di creare una  farina di svezzamento. Era il 2019. Volevo valorizzare il risultato dei miei studi di master in nutrizione. Ho formulato una farina, e l’ho messa a disposizione di alcuni bambini malnutriti all’ospedale, e ha dato dei risultati molto interessanti».

Incubato

Così Amadou ha presentato un progetto d’impresa all’incubatore dell’università, e il suo progetto è stato selezionato tra molti altri. Così viene «incubato»: ha uno spazio per lavorare e riceve formazione per imparare a fare il piano d’affari, i piani strategico di marketing, relazionale e commerciale, lo studio di mercato, su come affrontare il pubblico selezionato per il prodotto e avere feed back sullo stesso.

«Vogliamo valorizzare ancora di più la spirulina producendo delle compresse, per permettere alle persone che non possono usare la farina di assumerla comunque.

Abbiamo fatto lo studio di mercato, il business plan dell’impresa e identificato i prezzi per i prodotti. Oggi siamo in tre a lavorarci, ma in futuro dovremmo essere di più. Penso a operatori per le macchine di essiccazione, un contabile, un guardiano, e alcuni ambulanti che vadano a distribuire il prodotto. Vorremmo, inoltre, mettere chioschi di vendita nei comuni, e creare dei punti di distribuzione nei dispensari e nelle farmacie. Faremo una campagna di sensibilizzazione nutrizionale, per far conoscere questi prodotti. Apriremo un ufficio in centro, lasciando dunque l’incubatore».

Intanto Amadou ci ha condotti in un piccolo stabile dove la spirulina e gli altri prodotti vengono lavorati e dove si realizzano le miscele di farine. Ci mostra alcuni imballaggi, dicendo che sono dimostrativi e che stanno studiando, con una ditta specializzata, quali contenitori utilizzare per il mercato.

Perseverare

Passare dalla ricerca all’impresa è complesso: «Non è facile valorizzare i propri studi. Quando proponiamo la nostra idea a qualcuno, questo inizia a dire che è troppo complicato, non può funzionare, ti servono tutte queste macchine, non hai tutti questi mezzi. Insomma, cercano di distruggere la tua idea. È una prima difficoltà. Alcuni vogliono rubarti il sogno usando parole che ti scoraggiano. Non bisogna lasciarsi abbattere, bisogna perseverare».

E ai giovani nigerini che vedono il loro futuro altrove, Amadou dice: «Tutti i paesi che si sono sviluppati, lo hanno fatto grazie alla gioventù. Il sapere che i giovani hanno acquisito lo hanno materializzato nei loro paesi. Oggi, in Niger, molti studenti finiscono gli studi e hanno il diploma, ma vanno a cercare il lavoro altrove. Lo stato non riesce più a impiegarli, come neppure le imprese e le Ong. Allora perché non valorizzare il loro sapere, producendo qualcosa che si tocca con mano e va a profitto loro e della popolazione?».

Marco Bello

Niger, Niamey, micro entrepreise RAM’s transformation, de Ramatou Chaibou.

Passata «made in Niger»

«M i chiamo Ramatou Chaibou, sono nata a Niamey nel 1996 e sono la promotrice di Ram’s agrobusiness, un’impresa di trasformazione agroalimentare. La Ram’s trasforma prodotti orticoli con metodi naturali, in particolare la cipolla in polvere e purea, e il pomodoro fresco in passata e polvere.

L’idea è nata dalla constatazione che in Niger si consuma molta cipolla, e si coltiva una varietà particolarmente rinomata, la Violet de Galmi. Quando è tempo di raccolta, il prodotto invade il mercato e i prezzi sono di circa 6mila franchi al sacco (9 euro, ndr). Passato il periodo, le cipolle iniziano a scarseggiare, e quelle che si trovano arrivano a costare fino a 16mila franchi il sacco (24 euro, ndr). Per la gente comune diventa proibitivo continuare e consumare cipolla. La trasformazione ci permette di avere questo prodotto tutto l’anno a prezzi ragionevoli.

Niger, Niamey, micro entrepreise RAM’s transformation, de Ramatou Chaibou.

Ho avuto l’idea nel 2016, quando ero al primo anno di università. Così ho partecipato a formazioni sulla gestione d’impresa, fornite dalla camera di commercio e varie associazioni. Volevo darmi degli strumenti. Devo dire, inoltre, che fin dal liceo ho gestito piccole attività commerciali. Cucinavo cavallette e le vendevo, insieme a caramelle, biscotti, sigarette.

Nel 2020 sono riuscita a iscrivermi all’incubatore dell’università di Niamey. Qui ci hanno messo a disposizione dei mentori, persone esperte. E la mia è stata Esther Godo (vedi pag. 41).

Intanto, studiavo gestione commerciale e poi ho affrontato un master in gestione dei progetti, con l’ambizione di avere le competenze necessarie per gestire una grande impresa.

Adesso siamo tre: io, la mia assistente, e mio marito che ci dà una mano nell’uso delle macchine. Non vogliamo indugiare troppo sull’aspetto start up ma, in due o tre anni, vorremmo crescere e tessere dei partenariati con grandi strutture di distribuzione, sia a Niamey, sia in altre regioni, e magari in città dei paesi confinanti.

Ma occorre fare degli investimenti. Ci servono attrezzature di trasformazione per aumentare le quantità, avere un punto vendita in centro città, per mostrare e vendere i prodotti e, inoltre, ci serve un mezzo di trasporto per approvvigionamento e distribuzione.

Al momento non abbiamo diffusione nei grandi supermercati. Sono io che porto i prodotti negli uffici e nelle case dei nostri clienti e una parte nei negozi di quartiere.

Devo dire che abbiamo un’attenzione particolare verso i clienti. Chi prova i nostri prodotti riceve un messaggio per sapere se sono di loro gradimento, commentare e dare suggerimenti per migliorare. Stiamo ricevendo apprezzamenti sulla nostra qualità.

Vorrei ricordare ai giovani che la prima cosa è credere in se stessi, in quello che si vuole fare ed essere molto motivati. Perché fare impresa è qualcosa che richiede tanta perseveranza, pazienza e motivazione. Se si hanno queste tre cose, si può riuscire, non si ha bisogno di cercare fortuna altrove».

Ma.Bel.

Niger, Niamey, micro entreprise Sonix automobile de Abdoul-Razak Halidou Moussa.

Il genio dell’automobile

«Sono Abdoul Razak Halidou. Ho studiato ingegneria elettromeccanica a Niamey e, fin da bambino, sono appassionato di automobili. Ho lavorato un po’ nell’energia solare, ma poi ho preferito seguire la mia passione. Ho capito che sarebbe stato necessario andare a fare pratica da un vero meccanico. Qui la meccanica dell’auto si impara sul campo, con un riparatore esperto. Non si studia a scuola.

Ma le auto di oggi hanno anche molta elettronica. Con le mie conoscenze ho capito cosa occorreva sviluppare per migliorare il lavoro, perché a volte i meccanici non riescono a identificare il guasto e cambiano i pezzi un po’ a caso.

Ho anche capito che dovevo formarmi ancora, assumere altre competenze, per poi creare qualcosa di solido. Così ho continuato a seguire corsi di formazione specialistici.

Mi sono associato con un meccanico e abbiamo creato la Sonix, Société nigeriénne d’expertise automobile. Il nostro motto è: «Il genio dell’automobile», una frase che deve incuriosire e attrarre il cliente.

Io verifico il motore con uno strumento collegato a una App del telefono, faccio il diagnostico, indico con esattezza il problema e poi il meccanico lo ripara. Non andiamo più a caso. Inoltre faccio la riprogrammazione delle centraline e altri interventi sulla parte elettronica.

In programma c’è l’acquisto di un apparecchio diagnostico completo e altra strumentazione per migliorare ancora. Adesso non ho abbastanza strumenti per soddisfare tutte le richieste.

Il mio sogno è che tra cinque anni Sonix sia presente in tutto il paese, e poi voglio separare l’area della meccanica da quella dell’elettronica, perché hanno esigenze diverse, di spazio e di pulizia.

Usiamo la comunicazione su Facebook e gruppi Whatsapp per promuoverci. Senza dimenticare il passaparola dei nostri clienti soddisfatti.

Io sono nigerino di Niamey e ho trent’anni. Con il mio socio abbiamo cominciato nel 2019, e funziona».

Ma.Bel.

Niger, Niamey, micro entreprise Sonix automobile de Abdoul-Razak Halidou Moussa.


Ha firmato il dossier:

Marco Bello, Giornalista redazione MC.

Archivio MC sul Niger:
Marco Bello, Africa «coast to coast», aprile 2019.
M. Bello, Siamo in un mondo al contrario, maggio 2019.
M. Bello, Ci legavano con corde e catene, aprile 2018.
M. Bello, Niger, frontiera d’Europa, marzo 2018.

Si ringraziano:
Filippo Acasto e Issa Yacouba dell’équipe Cisv Niger, Giada Martin raccolta fondi e comunicazione Cisv, e tutti i giovani imprenditori e imprenditrici nigerini che ci hanno dedicato il loro tempo.

Il progetto:
Le microimprese presentate in questo dossier sono sostenute dal progetto «Obiettivo lavoro», realizzato dalle Ong Cisv e Africa70, con il supporto del ministero dell’Interno italiano. www.cisvto.org

Niger, Niamey, fromagerie A’masi, de Ami Issoufou Bickou

 

 




Brasile. La riscossa delle donne


Sonia, Anielle, Margareth, Marina. Il governo del neo presidente Lula pensa ai popoli indigeni e scommette sulle donne.

Marina Da Silva, ministra dell’ambiente del nuovo Governo Lula. Foto José Cruz – Agência Brasil.

Indigene e afrodiscendenti, ex faveladas e seringueiras: le donne dei ministeri chiave del nuovo governo del presidente Lula provengono dalle periferie geografiche e simboliche, militano nel movimento indigeno, femminista e ambientalista e avranno il compito di rivoluzionare la politica per costruire un paese veramente plurale. I nomi erano stati annunciati già lo scorso dicembre. Tuttavia, assistere alle cerimonie di insediamento di Marina Silva al ministero per l’Ambiente e il contrasto al Cambiamento climatico, di Margareth Menezes al rinato ministero della Cultura e, soprattutto, di Anielle Franco e Sonia Guajajara ai nuovi ministeri dell’Uguaglianza etnica e dei Popoli indigeni, è stato motivo di euforia e rinnovata speranza.

Sonia Guajajara

Sonia Guajajara. Foto Valter Campanato/Agência Brasil/EBC

Sonia è nata nella terra indigena Arariboia, nel Maranhão, uno stato che, pur conservando solo il 20% di foresta primaria, è abitato da una decina di popoli indigeni, compresi alcuni gruppi isolati del popolo Awa Guajà. Dal 2013 è stata coordinatrice dell’Apib, che riunisce le principali organizzazioni indigene del paese, e nel 2018 è stata candidata per il Psol (socialismo e libertà) a vicepresidente della repubblica. Presentatasi alle recenti elezioni, è stata eletta deputata federale per lo stato di San Paolo, incarico a cui ha rinunciato per diventare ministra. Ha aperto la cerimonia del suo insediamento scuotendo un maracà, quasi a voler adunare non solo i presenti ma anche gli spiriti degli antenati. In quello che ha descritto come un momento emblematico della storia del Brasile, davanti a un pubblico composto anche da diversi leader indigeni, ha dichiarato: «Il mio insediamento e quello della ministra per l’Uguaglianza etnica, sono il simbolo della resistenza secolare nera e indigena».

Ricordando i doni ricevuti ancora adolescente dalla zia, una collana e il maracà, e soprattutto il «potere della parola», ha aggiunto: «Oggi non sono qui da sola ma accompagnata dalla forza della nostra ancestralità. La società fa una lettura totalmente distorta della realtà dei popoli indigeni: o ci idealizzano o ci demonizzano. Al contrario di come ci ritraggono i libri di storia, noi esistiamo in forme molto diverse: siamo nelle città, nei villaggi, esercitando i mestieri più vari; viviamo nel vostro stesso tempo e spazio, siamo contemporanei di questo presente e costruiremo il Brasile del futuro, perché il futuro del pianeta è ancestrale».

Joenia Wapishana

L’attivista indigena Celia Xacriabà, eletta al Congresso brasiliano. Foto Raquel Aviani – Secom UnB.

Joenia Wapishana. Foto Valter Campanato – Agência Brasil.

Oltre a un ministero e due seggi in parlamento (anche Celia Xacriabà è stata eletta per lo stato di Minas Gerais), il movimento delle donne indigene ha ottenuto anche un’altra vittoria. Joenia Wapishana è stata eletta presidente della Funai: per la prima volta una rappresentante dei popoli indigeni a guidare l’organo responsabile della loro protezione (*). Ancora un primato per l’avvocatessa di Roraima, visto che già era stata la prima donna indigena a entrare in Parlamento nel 2018. Il suo insediamento è stato visto come simbolica «retomada» di un’istituzione che è stata completamente smantellata dal governo precedente.

Queste donne hanno aperto, dunque, la strada per «aldear a politica» (vedi glossario), slogan della loro campagna elettorale, rafforzando il protagonismo indigeno nelle istituzioni e nello scenario politico brasiliano.

D’altronde si tratta di un processo già in atto in altri paesi latinoamericani come il Cile, dove la mapuche Elisa Logon è stata eletta a capo dell’Assemblea costituente, e la Bolivia, che ha affidato a una donna quechua, Sabina Orellana, il ministero per la Cultura, la decolonizzazione e la depatriarcalizzazione, a dimostrazione del fatto che le rivendicazioni per una maggiore presenza indigena nella politica vanno di pari passo con quelle per l’emancipazione delle donne dal dominio maschile.

Anielle Franco

Anielle Franco, ministra per l’Uguaglianza etnica. Foto Valter Campanato – Agência Brasil.

Contemporaneamente all’affermazione delle donne indigene, dai villaggi alla scena nazionale, giovani donne nere faveladas assumono la leadership di associazioni e collettivi per contrastare la violenza (domestica, di genere, della polizia) che affligge le proprie comunità. Nel 2016, una rappresentanza di queste lanciava il movimento «Occupare la politica», eleggendo diverse deputate a livello municipale, statale e federale.

La nuova ministra per l’Uguaglianza etnica, Anielle Franco, sorella di Marielle (la consigliera comunale carioca impegnata nella difesa dei diritti delle donne nere, del movimento omosessuale – in sigla, Lgbtqiap+ – e delle persone che vivono nelle periferie, barbaramente uccisa il 14 marzo 2018), condivide con le donne di questo movimento la stessa origine, essendo nata e cresciuta nella Marè (una
favela di Rio de

Janeiro) e gli stessi obiettivi: abbattere i privilegi dell’élite bianca e garantire l’accesso universale ai servizi di base ai segmenti della popolazione più svantaggiati ed emarginati.

Anielle ha promesso di portare avanti la sua battaglia per porre fine allo stato di guerra nelle favelas e nelle periferie, alle incarcerazioni di massa e agli abusi della polizia, parte del progetto genocida nei confronti della popolazione nera. Nel suo discorso le parole ricorrenti sono state: «unità e ricostruzione», ma anche «riparazione e memoria», perché «solo ripagando i debiti del passato e restituendo dignità a coloro che hanno resistito a secoli di violenza di stato, si potrà costruire il Brasile del futuro».

La ricostruzione del paese è possibile soltanto se si riconoscono e riscattano le radici ancestrali. Per questo, in un passaggio toccante, anche Anielle ha rivolto una richiesta a tutto il popolo brasiliano: «Camminate con noi finché il nostro popolo non sarà veramente libero, protagonista della propria traiettoria accedendo a diritti, dignità e ad una vita piena. Camminate con noi finché i sogni dei nostri antenati non diventino realtà».

Silvia Zaccaria

(*) Mentre scriviamo, il mondo pare essersi accorto del genocidio degli Yanomami, di cui MC si è sempre occupata. Ci torneremo prossimamente.


 Incontro con Sydney Possuelo

Il sertanista Sydney Possuelo con un indigeno Akuntsu di Rondonia. Foto archivio Sydney Possuelo.

Anche gli indigeni sono uomini

Sydney Possuelo, esperto di indios isolati («sertanista», nel gergo tecnico), è stato presidente della Fondazione nazionale per l’indio (Funai) e direttore del Dipartimento per gli indios isolati, da lui creato nel 1987. Durante il periodo di permanenza alla guida dell’organo indigenista, è stata riconosciuta l’area indigena degli Yanomami (1992).

Per le operazioni di delimitazione fisica del territorio e il coordinamento delle operazioni di espulsione dei cercatori d’oro (i garimpeiros), il sertanista aveva scelto la Missione Catrimani dei missionari della Consolata come uno dei suoi centri operativi. In quell’occasione, padre Silviano Sabatini ebbe modo di conoscerlo e apprezzare il suo operato, benché – fino ad allora – i rapporti dei missionari della Consolata con la Funai fossero sempre stati difficili.

Per il suo impegno a favore dei popoli indigeni, Possuelo ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra questi, la medaglia al Merito indigenista che ha deciso di restituire nell’aprile scorso, perché la stessa onorificenza era stata conferita a Bolsonaro e ai suoi ministri.

Sydney, qual è oggi lo stato di salute dei popoli indigeni in Brasile?

«La situazione dei popoli indigeni del Brasile non è mai stata esaltante, ma con l’amministrazione Bolsonaro è drammaticamente peggiorata sul piano sanitario, della sostenibilità economica e ambientale e del diritto alla terra.

L’ex presidente ha presentato in parlamento proposte di legge [dalla 191/2020 che prevede la legalizzazione dello sfruttamento minerario nelle terre indigene, al vecchio progetto 490/2007 conosciuto anche come “Marco temporal” che altererebbe i criteri per il loro riconoscimento, ostacolando l’espansione delle terre già delimitate] che, se fosse stato rieletto, avrebbero determinato un ulteriore arretramento dei loro diritti».

Bolsonaro è stato sconfiitto. Pensi che ci saranno dei cambiamenti con Lula al governo?

«Viste le premesse – creazione di un ministero dei popoli indigeni; leadership indigena della Funai; ripristino del Fondo per l’Amazzonia – ritengo che Lula possa determinare un cambiamento di rotta non solo per la questione indigena, ma anche per quella ambientale, perché non possiamo parlare dei popoli indigeni senza parlare di ambiente, da cui questi popoli dipendono.

Sotto il governo Bolsonaro abbiamo assistito a una devastazione senza precedenti e a una nuova invasione delle terre indigene, da parte di madeireiros, garimpeiros, cacciatori e pescatori di frodo, fazendeiros e grileiros.

Per citare il caso più eclatante, quello della Terra indigena Yanomami, a dicembre 2022 si stimavano più di 20mila cercatori d’oro nell’area, quando all’epoca della demarcazione [nei primi anni Novanta] eravamo riusciti a espellere tutti i 40mila garimpeiros presenti al suo interno. Tra le priorità del suo governo, Lula dovrà, dunque, contrastare questo fenomeno».

La società brasiliana come percepisce l’indigeno?

«Storicamente, l’indio è stato sempre visto in modo negativo dai governi e dalla società nazionale, a eccezione di una piccola fetta di intellettuali, scrittori, giornalisti e antropologi.

La maggior parte della popolazione brasiliana continua, però, a essergli ostile, considerando gli indigeni come subumani [gli “animali da giardino zoologico” dell’ex capo dello stato] o comunque reietti della società, alla stregua dei gruppi emarginati delle città, oppure, nella migliore delle ipotesi, come attrazione da manifestazione folcloristica o da festival tribale. Addirittura, i caboclosribeirinhos che condividono lo stesso ambiente e la stessa origine – sono nemici dei popoli indigeni».

Qualche mese fa ha fatto il giro del mondo la notizia della morte (agosto 2022) del cosiddetto «indio del buco» (indio do buraco, ndr) definito dai media «l’uomo più solo al mondo», per aver vissuto per almeno 26 anni isolato in un’area di foresta dello stato di Rondônia. Cosa hai provato alla notizia della sua morte?

«Nella regione del Tanarù (nome dell’area interdetta, ndr) è operativa una delle sei “frentes de Proteção etnoambiental” che io stesso ho creato in Amazzonia, quando ho fondato il Dipartimento per la protezione degli indios isolati. Da allora questo “fronte” si occupa di monitorare due gruppi indigeni, oltre all’“indio del buco”.

Negli anni abbiamo provato a comunicare con lui, ma non parlava. E non abbiamo mai saputo se non parlava perché non voleva o perché non sapeva parlare. Abbiamo anche provato ad avvicinarci a lui e abbiamo trovato diverse capanne di paglia di forma triangolare con una buca di circa due metri al centro. Non sappiamo perché scavasse quelle buche, se per proteggersi o per catturare animali.

Quando è morto sono usciti vari articoli ma si tratta di speculazioni, perché non sappiamo se fosse effettivamente l’ultimo membro di un gruppo indigeno o se sia stato abbandonato nella foresta ancora bambino. Storie come questa sono peculiari di luoghi distanti e inaccessibili come l’Amazzonia, ed è naturale che restino avvolte in un alone di mistero, vista la sua impenetrabilità e la difficoltà a ricostruire i contorni reali degli eventi che in essa si verificano».

Cosa ha rappresentato la Funai sotto Bolsonaro?

«La Funai è stata militarizzata e svuotata di risorse economiche e umane. Portando avanti la politica apertamente anti-indigena del governo, tanto da essere definita, con un rimaneggiamento sarcastico dell’acronimo, un’“anti Funai” (Fundação anti indìgena, ndr), ha tradito il proprio mandato, cioè quello di identificare e delimitare le terre e proteggere i popoli indigeni.

La maggior parte dei sertanistas e degli antropologi della vecchia guardia, con l’ascesa di Bolsonaro sono stati rimossi e sostituiti da missionari evangelici e militari, di certo non fedeli al motto del generale Rondon, padre dell’indigenismo: “Morire se necessario, uccidere mai”.

Qualcuno è stato vittima di atti disciplinari e altri, come Bruno Pereira (indigenista assassinato nel giugno 2022, ndr), ha pagato con la vita il proprio impegno per la causa indigena».

Quale messaggio vorresti mandare al presidente Lula?

«Vorrei chiedergli innanzitutto di riprendere il processo di riconoscimento delle terre indigene che è stato vergognosamente paralizzato durante il governo Bolsonaro – che aveva tra i propri slogan “neanche un centimetro in più di terra per gli indigeni” – e di tutelare la volontà dei popoli indigeni in isolamento di non essere contattati.

Ciò può essere realizzato soltanto restituendo dignità alla Funai, dotandola cioè delle risorse umane e finanziare necessarie per onorare il proprio mandato.

La creazione di un ministero dei popoli indigeni, diretto da un rappresentante, per giunta una donna, di quei popoli, è un atto senza precedenti ma, come qualsiasi ministero, può essere abolito dai successori. La Funai, invece, è un organo creato per legge, quindi più solida e duratura in quanto, per abolirla, sarebbe necessario passare per il parlamento».

Si.Za.


Glossario

  • Aldear: «indigenizzare» la politica, rendendola meno dominata dai «bianchi».
  • Caboclos ribeirinhos: popolazione tradizionale che abita lungo i fiumi amazzonici derivante dall’incrocio tra discendenti di popoli indigeni, «bianchi» (soprattutto nordestini) e afrodiscendenti.
  • Grileiros: speculatori fondiari.
  • Madeireiros: commercianti di legname.
  • Faveladas: donne residenti in comunità spesso prive dei servizi di base.
  • Frentes de proteção etnoambiental: équipe specializzate nella protezione etnoambientale, composte da conoscitori della zona (mateiros) e esperti in tecniche di contatto (sertanistas) che hanno il compito di localizzare i popoli indigeni isolati e di recente contatto, di monitorarne gli spostamenti e le condizioni di salute e vigilare sulle aree da questi abitate.
  • Remotada: riconquista non violenta, da parte degli indigeni, di un territorio tradizionale.
  • Seringueiras: lavoratrici rurali dedite all’agroestrattivismo, in particolare all’estrazione del lattice dall’Hevea brasiliensis, l’albero della gomma.

Si.Za.




Castità, via di pace

L’8 marzo è la «Giornata internazionale dei diritti della donna», conosciuta più semplicemente come «Festa della donna». È una giornata che, al di là del tanto parlarne che se ne fa in questi giorni, richiede una seria riflessione da parte di tutti, uomini e donne, chiamati a compiere assieme un cambiamento di mentalità.

Quanti fatti sono davanti ai nostri occhi: lo stupro usato come arma di guerra in Ucraina, ma non solo; i jihadisti di varie tendenze che, nell’Africa subsahariana, rapiscono donne e bambine per usarle come schiave, emulati in questo dai miliziani che razziano il Nord Est della Rd Congo; la mutilazione genitale femminile, che in diverse regioni a influenza islamica prende la forma estrema di infibulazione; la pratica delle nascite selettive, per cui le bambine vengono soppresse. Aggiungi la tratta di persone che coinvolge soprattutto giovani donne e bambine sia per la prostituzione su strada che per il lavoro schiavo. Senza dimenticare la brutalità della repressione in Iran, dove in nome di Dio (che bestemmia!) giovani donne vengono torturate, abusate, stuprate e uccise proprio da chi si proclama difensore della religione e della famiglia; mentre in Afghanistan le donne sono imprigionate dentro il burqa e private di libertà, di diritti e di educazione, anche qui in nome di Dio (ma quale Dio?).

Se quelle citate sopra possono sembrare (ma non lo sono) vicende lontane, anche guardando più vicino a noi, in Europa, troviamo molto da lavorare: dalla pedopornografia online che domanda efferatezze e violenze sempre più estreme, ai 120 femminicidi avvenuti in Italia nel 2022 più i cinque che hanno già marcato lo scorso gennaio; dalle discriminazioni nelle carriere e nei salari ai licenziamenti o penalizzazione sul lavoro delle donne incinte.

Smetto di elencare, e vengo al punto. Una lettura onesta di questa situazione deve essere per tutti, donne e uomini (in particolare), un pugno nello stomaco che provochi una vera revisione di tutto il nostro modo di essere, di pensare e di agire. E non solo: deve mettere in discussione le idee che abbiamo circa l’identità maschile e quella femminile, la posizione nel mondo che ciascuna delle due ha, e le diverse e specifiche modalità di relazionarsi con l’altro, con la natura e con Dio. A maggior ragione questo deve farlo chi si dice credente, perché proprio nella Parola di Dio trova i criteri per essere uomo e donna in modo nuovo. È nella Scrittura che chi si dice cristiano trova quelle linee guida fondamentali di castità che dovrebbero essere alla base di tutte le relazioni.

Qualcuno si potrebbe domandare: cosa c’entra la castità ora? Mica possiamo vivere tutti come frati o suore? C’entra, perché la castità non è solo astensione dal sesso, è qualcosa di diverso e molto più profondo. Ricordo sempre quando il nostro professore di Bibbia, arrivato al testo di Matteo 5,28: «chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore», lo ha parafrasato dicendo «smettetela di guardare le donne solo come un oggetto». Di fatto essere casti non è semplicemente non fare sesso, ma è vivere in modo nuovo le relazioni mettendo al centro il rispetto, l’amore che non mercifica, la ricerca del vero bene dell’altra/o, e la promozione della sua dignità e libertà.

Castità indica certo un mondo di relazioni dove la sessualità ha il suo ruolo importante per esprimere la donazione totale che due persone si fanno a vicenda, unendosi in un progetto di vita, ma esprime anzitutto un rapporto dove si mette al centro la libertà, la gratuità e il benessere dell’altra/o. La castità è il contrario di ogni atteggiamento padronale, è contestazione di ogni possesso o dominio. Nella castità la relazione è dono, non diritto o imposizione. Questo tipo di relazione non si applica solo tra due persone fidanzate o sposate, ma diventa l’anima del vivere insieme, delle relazioni interpersonali, dei rapporti di lavoro, del modo in cui si guarda la tv, si naviga il web, si vedono le persone attorno a noi.

Di questi tempi la castità non ha molta cittadinanza nella nostra cultura, schiacciata com’è dal fraintendimento di un altro grande dono che abbiamo tutti ricevuto: la libertà. Se la libertà, infatti, è solo «libertà da» ogni costrizione e legame, e «libertà di» fare tutto ciò che si vuole perché ci si percepisce come padroni assoluti della propria vita, la relazione intesa come dono perde la sua attrattiva. Castità invece si coniuga con «libertà per» amare con gratuità e rispetto, diventando così un grande cammino per costruire davvero un’umanità nuova, libera, inclusiva, dove ogni persona possa realizzare la propria vocazione e vivere in pace in un mondo amato, curato e rispettato.

Sì, allora castità diventa vera via alla pace.




Sommario MC Marzo 2023


La rivista di Marzoonline dall’8 marzo.


Editoriale

Castità, via di pace

L’8 marzo è la «Giornata internazionale dei diritti della donna», conosciuta più semplicemente come «Festa della donna». È una giornata che, al di là del tanto parlarne che se ne fa in questi giorni, richiede una seria riflessione da parte di tutti, uomini e donne, chiamati a compiere assieme un cambiamento di mentalità.

Quanti fatti sono davanti ai nostri occhi: lo stupro usato come arma di guerra in Ucraina, ma non solo; i jihadisti di varie tendenze che, nell’Africa subsahariana, rapiscono donne e bambine per usarle come schiave […]; la mutilazione genitale femminile [—]; la pratica delle nascite selettive, per cui le bambine vengono soppresse. Aggiungi la tratta di persone [—]. Senza dimenticare la brutalità della repressione in Iran, […] mentre in Afghanistan le donne sono imprigionate dentro il burqa […]
Qualcuno si potrebbe domandare: cosa c’entra la castità ora? Mica possiamo vivere tutti come frati o suore? […]
Castità invece si coniuga con «libertà per» amare con gratuità e rispetto, diventando così un grande cammino per costruire davvero un’umanità nuova, libera, inclusiva, dove ogni persona possa realizzare la propria vocazione e vivere in pace in un mondo amato, curato e rispettato.
Sì, allora castità diventa vera via alla pace.


Dossier

Niger: Piccole imprese crescono

Niger, Niamey, micro entreprise

La nuova via dei giovani africani

Mentre in Niger (e nel Sahel) la situazione economica e sociale si deteriora, le forze vive della nazione si organizzano e creano lavoro per sé e i loro coetanei. Il Niger è uno dei paesi più poveri del mondo (secondo i parametri delle Nazioni Unite), ma è ben noto a Bruxelles e alle cancellerie occidentali), e inviano truppe, blindati, elicotteri, soldi.

Ma in questo dossier è un’altra la storia che vogliamo raccontare. È quella di giovani africani che, consapevoli di non trovare un impiego nel loro paese, si inventano loro stessi un lavoro. Diventano imprenditori, sovente con un approccio «green» rispettoso dell’ambiente, come solo i giovani sanno fare. Tutti con una grande passione, e un sogno che spinge per realizzarsi. Spesso hanno successo e riescono pure a dare lavoro a loro coetanei. Ci raccontano come sono nate le loro imprese, i primi passi e le difficoltà. E quali sono i loro piani per il futuro. Che sia questa la via per l’Africa?


Articoli

Siria: Accerchiati e bombardati

Reportage dal Rojava, lo «stato» dei curdi siriani / 1

I curdi del Nord Est della Siria sono stati fondamentali per fermare gli estremisti dello Stato islamico (Isis-Daesh). Dimenticato il loro contributo, oggi sono in balia dei vicini, la Siria di Assad e l’ambigua Turchia di Erdogan.

(Photo by Juan Carlos CISNEROS / AFP)

Anche Puno è in Perù

Una situazione ai limiti della guerra civile

Nel paese andino è uscito di scena un altro presidente: il maestro Pedro Castillo è passato dal palazzo presidenziale al carcere. Dallo scorso dicembre, il Perù è guidato, per la prima volta nella sua storia, da una donna, Dina Boluarte. La situazione è però esplosiva. Le proteste continuano. Anche a causa di un Congresso che (per ora) rifiuta l’anticipo delle elezioni al 2023.

Foto Valter Campanato – Agência Brasil.

Brasile: La riscossa delle donne

Grandi novità nel nuovo governo brasiliano

Sonia, Anielle, Margareth, Marina. Il governo del neo presidente Lula pensa ai popoli indigeni e scommette sulle donne.

Indigene e afrodiscendenti, ex faveladas e seringueiras: le donne dei ministeri chiave del nuovo governo del presidente Lula provengono dalle periferie geografiche e simboliche, militano nel movimento indigeno, femminista e ambientalista e avranno il compito di rivoluzionare la politica per costruire un paese veramente plurale. I nomi erano stati annunciati già lo scorso dicembre.

Italia: Dall’obiezione al servizio civile

Cinquant’anni che hanno cambiato il modo di servire la collettività

Nel 1972 viene emanata la legge che riconosce l’obiezione di coscienza al servizio militare, ma la sua forma punitiva mostra che la strada da percorrere è ancora lunga. Cinquant’anni di lotte per affermare il diritto di servire il bene comune ripudiando le armi.

«Votata la legge truffa sull’obiezione di coscienza». Così viene accolta la legge 772 del 15 dicembre 1972 che introduce il servizio civile in Italia da «Azione nonviolenta», il periodico fondato da Aldo Capitini e allora diretto da Pietro Pinna, il primo obiettore al servizio militare in Italia a dare «pubblicità» alla propria scelta. Si tratta di un sentimento diffuso tra obiettori e pacifisti.

Spagna: Un passo dopo l’altro

Il cammino di Santiago di Compostela

È uno dei cammini più conosciuti al mondo. Nel 2019, è stato percorso da 350mila pellegrini. In queste pagine, il racconto della sua nascita, tra fede e storia.

La geografia del mondo religioso, cattolico in particolare, è attraversata da una ragnatela di sentieri che uniscono luoghi significativi dal punto di vista devozionale. Nei culti asiatici, caratterizzati dal ciclo delle rinascite, questi itinerari sono circolari, non hanno inizio né fine e possono essere percorsi all’infinito. Nelle fedi monoteiste, invece, sono linee che si dirigono verso singoli punti, simboli di un cammino di fede personale che ha come obiettivo l’incontro con Dio.

 


Rubriche

Noi e voi

  • Rivista scomoda
  • Trent’anni di penna
  • Energia e soffio vitale
    (con risposta di Piergiorgio Pescali
  • Unità: cantiere di fraternità

 


Nostra Madre Terra

Cinghiali (e lupi) alle porte di casa. La fauna selvatica e l’uomo

In Italia, si stima la presenza di 2,3 milioni di cinghiali. I danni che producono sono enormi, ma la caccia libera
non è la soluzione. Nel frattempo, anche sui lupi (pur presenti in poche migliaia ) si è aperta la discussione.

È un fatto che i centri abitati siano diventati molto attraenti per la fauna selvatica. Sempre più spesso, infatti, le nostre città si trovano a ospitare svariate specie di animali selvatici, diventati – per


E la chiamano economia

L’incubo della povertà. Foto Myriams Fotos – Pixabay.

Lavora, guadagna, spendi – La società-supermercato:

Nelle società attuali, il baratro della povertà è sempre incombente. Per tutti. Una possibile soluzione sarebbe il reddito universale. Tuttavia…

Nella società del supermercato, la possibilità di sprofondare nella povertà è sempre in agguato. Per tutti. Basta una ristrutturazione, una delocalizzazione, una recessione mondiale e tutto vacilla. In particolare vacillano i posti di lavoro che rappresentano la base della sopravvivenza per la maggior parte della popolazione.

Il discorso è vecchio: da quando l’economia è finita sotto il dominio dei mercanti, che hanno assunto anche il ruolo di produttori, è stato fatto ogni sforzo per espropriare le persone di qualsiasi modo di provvedere a se stesse, in modo da costringerle a non avere altra soluzione se non quella di vendere il proprio lavoro in cambio di un salario. Così è stata costruita la società del supermercato che funziona secondo l’imperativo: «lavora, guadagna, spendi».


Camminatori di Speranza /2

Giacobbe, il lottatore

Nei salmi e nei profeti ricorre molto frequentemente il nome di Giacobbe. È lui, infatti, chiamato anche Israele, a rappresentare l’unità del popolo ebraico: lui, il capostipite dei dodici patriarchi delle tribù d’Israele.
Potremmo immaginare che si tratti di una figura esemplare, magari raccontata in toni agiografici ed esaltati, ma, a leggere il libro della Genesi che in gran parte è dedicato a lui, si scopre una persona pessima, imbrogliona, violenta e pavida, anche se astuta e decisa.
Sotto la superficie, però, scopriamo anche un percorso di crescita umana molto moderno, con un approdo forse sorprendente e di certo profondo.

 


Missione REU 07

Fratelli Francescani di padre Alberto ditribuiscono cibo ai poveri

E l’Est è venuto da noi

Da quindici anni in Polonia per l’animazione missionaria e per «guardare a Est», dallo scorso 24 febbraio padre Luca Bovio si trova coinvolto nell’emergenza Ucraina. Prima nell’accoglienza dei profughi, poi in una rete di solidarietà che porta sollievo alla popolazione in guerra e offre una testimonianza di pace.
«È stata come un’ondata. In pochissimi giorni sono arrivate in Polonia prima centinaia, poi migliaia di persone». Padre Luca Bovio, missionario della Consolata milanese, classe 1970, in Polonia dal 2008, ci racconta in collegamento da Varsavia l’inizio del conflitto in Ucraina dal suo punto di osservazione polacco.
«Giorno dopo giorno i numeri crescevano. Il telefono ha preso a squillare non stop.


Cooperando

((Photo by Fabrice COFFRINI / AFP)

Davos in calo, diseguaglianze in aumento

Il 53° Forum economico mondiale di Davos si è svolto dal 16 al 20 gennaio scorsi. Il titolo di quest’anno, «Cooperazione in un mondo frammentato», suggeriva una maggior attenzione ai temi dello sviluppo e della cooperazione. Ma, al di là di qualche iniziativa isolata e limitata, i risultati non sono incoraggianti, specialmente in un tempo in cui le diseguaglianze aumentano ancora.

Nella sua più recente edizione, il Forum di Davos sembra essere tornato alle origini, quando era un evento per manager concentrato sull’economia e sulla finanza e non un vertice su temi geopolitici a cui partecipavano anche capi di stato e di governo. Lo ha scritto Liz Hoffman, ex cronista del Wall Street Journal che oggi scrive per Semafor, la newsletter di notizie fondata da Ben Smith e Justin Smith, due noti giornalisti statunitensi ed ex direttori rispettivamente del sito Buzzfeed e del gruppo di media Bloomberg.


Amico

Foto di Milada Vigerova su Unsplash

Il tuo sguardo io cerco

È arrivato di corsa, affannato. Aveva una domanda che lo agitava: come faccio a non morire? Negli occhi la determinazione di ottenere una risposta e la convinzione di avere a suo vantaggio una vita ineccepibile, fin dalla giovinezza (cfr Mc 10,17-31).
Hai fissato lo sguardo su di lui. Ne hai contemplato la verità. E lo hai amato, cogliendone la miseria. «Una cosa sola ti manca», gli hai detto per indicargli la salvezza annidata proprio lì, nella grazia di avere una falla.
E gli hai offerto una via di uscita da sé: te.


Librarsi

Fiori nei cannoni – Per approfondire il tema dell’obiezione di coscienza

La storiografia italiana sul «no» alle armi è ancora troppo ridotta rispetto al grande lavoro per la pace condotto nel nostro paese da molti attori. Alle panoramiche nazionali si affiancano studi utilissimi su luoghi specifici (come Torino) o personaggi che varrebbe la pena conoscere meglio. Nella storia dell’obiezione di coscienza italiana, il 2022 che ci siamo lasciati da poco alle spalle ha coinciso con il cinquantesimo anniversario dalla promulgazione della legge 772/72, quella che ha riconosciuto l’obiezione di coscienza al servizio militare e istituito la possibilità di un servizio civile sostitutivo.