

Un viaggio indimenticabile al Catrimani
Una storia di cinquant’anni fa. Il protagonista, sedicenne, è catapultato nella missione del Catrimani, in piena foresta amazzonica, con uno dei missionari pionieri tra gli Yanomami. Da lui impara l’amore per quel popolo e il segreto dell’obbedienza. È la fine…

Giuseppe Allamano è santo
Oggi, 20/10/2024, Giornata missionaria mondiale, Giuseppe Allamano è proclamato santo. La messa in piazza San Pietro è stata intensissima.

Il sogno dello sciamano
Il sogno è difendere l’Amazzonia e i suoi popoli nativi. Senza farsi illusioni: cambiare una condizione sedimentata nei secoli e portata avanti dal potere dei bianchi è una lotta lunga, complicata e lastricata di speranze e sconfitte. Eppure, Davi…

Vaticano. Salvare l’Amazzonia per salvare il Pianeta
Davi Kopenawa, lo sciamano e portavoce del popolo Yanomami, ha lasciato la grande casa collettiva nell’Amazzonia brasiliana con una missione importante: portare l’appello dei popoli della foresta agli abitanti della foresta di pietra. «L’uomo bianco delle merci non ci ascolta.…

Chi governa il Brasile?
Il «marco temporal» (limite temporale) è la tesi giuridica secondo la quale i popoli indigeni avrebbero diritto soltanto sulle terre occupate (o contese) alla data limite del 5 ottobre 1988, giorno di promulgazione della nuova Costituzione brasiliana. Il 20 ottobre…

Brasile. Loro sono foresta
La terra è cromosoma essenziale del Dna indigeno. Senza terra i popoli indigeni non sopravvivono in quanto tali. Nelle loro mani, l’ambiente – lo dicono gli studi scientifici – è più rispettato. Per questo non è esagerazione definirli «guardiani della…

Malaria: meglio, ma non basta
Il 25 aprile è la giornata mondiale della malaria, malattia che, nei primi due mesi del 2023, ha già provocato la morte di circa 65mila persone. La pandemia da Covid-19 ha peggiorato le cose ma, anche dopo il ritorno dei…

Brasile: Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros
Dopo quattro anni di presidenza Bolsonaro, il paese latinoamericano versa in condizioni molto pesanti. In particolare, drammatica è la situazione dei popoli indigeni. Ne abbiamo parlato con dom Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho e presidente del Cimi, organizzazione che…
fuori i garimpeiros

Catrimani: «Niente foto, per favore»
testo e foto di Paolo Moiola Trascorso oltre mezzo secolo dalla sua fondazione, la Missione Catrimani prosegue la sua esperienza nella terra degli Yanomami. Una terra assediata dai garimpeiros che avanzano e fanno disastri nella più totale impunità. La malaria…

Gli Yanomami e le decisioni condivise
Testo e foto di Paolo Moiola Dal 2015 associazioni e leader degli Yanomami si riuniscono per elaborare un «Piano di gestione territoriale e ambientale» (Pgta) della loro terra. Un sistema che, usando parole del mondo bianco, si potrebbe definire di «democrazia…

Davi Kopenawa: «Voi bianchi non capite»
Testo di Paolo Moiola | L’intervista a Davi • Amici, tanti ma non tutti • Le invasioni dei garimpeiros. • L’invasione dei missionari Francesco. Governo Bolsonaro. • Damares e Tereza. • L’invasione dei cercatori d’oro, Garimpeiros. • Contro la Chiesa,…
«Voi bianchi non capite»

Attorno al fuoco, nella casa comune
Dal Kenya alla foresta amazzonica brasiliana. È questo il percorso di Mary Agnes Nieri Mwangi, missionaria della Consolata che dal 2000 vive nella Missione Catrimani in Terra indigena yanomami (Tiy). Sorretta da un incredibile entusiasmo e ponendosi sempre dalla parte…