

Uruguay. Una parentesi tranquilla
Indice L’Uruguay, un «cuscinetto» tra Brasile e Argentina. Una scelta di laicità Uruguay. La Chiesa cattolica Piccola (eppure presente) La comunità armena Uruguay, un paese accogliente Il calcio, una religione laica È celeste il colore della passione Archivio MC. Hanno…

I Perdenti 26. Anita Garibaldi
Anita nacque in Brasile, a Morrinhos nello stato di Santa Catarina, il 20 agosto 1821. Il suo nome completo era: Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, figlia del gaucho (mandriano) Bento Ribeiro da Silva e di Maria Antonia de…
Piccolo e orgoglioso
U come Uruguay Schiacciato tra Argentina e Brasile, l’Uruguay è un paese semisconosciuto. Eppure ha una storia importante, anche in relazione all’Italia. Lì ha vissuto Giuseppe Garibaldi, lì sono arrivati migliaia di emigrati italiani (quasi il 40 per cento della…
Come nacque la terra dei «gauchos»
Dall’indipendenza ai giorni nostri Terra schiacciata prima dai colonizzatori portoghesi e spagnoli, poi da Brasile ed Argentina, l’Uruguay si guadagnò l’indipendenza nel 1825. Ospitò i rivoluzionari che scappavano dall’Europa. Uno di loro si chiamava Giuseppe Garibaldi. Durante le guerre mondiali,…
Da guerriglieri a parlamentari (e ministri)
T come «tupamaros» I tupamaros erano un’organizzazione guerrigliera. Oggi il loro partito – il «Movimento di partecipazione popolare» – è entrato in parlamento con il 30 per cento dei suffragi. E due di loro, entrambi in carcere per 13 anni…
LA «IGLESIA CHICA»
C come Chiesa Nell’Ottocento, la diffusione in Uruguay del pensiero illuminista e massonico favorì l’affermazione del laicismo. Nel 1915, la separazione tra stato e chiesa venne formalizzata da José Batlle y Ordóñez, presidente tra i più apprezzati della storia uruguayana.…