

Bulgaria. Tradizione e resilienza
I bulgari hanno una pessima opinione della propria classe politica, lamentando corruzione e inefficienza. Si aspettano di più dall’Unione europea, ma non dimenticano Mosca. Mentre l’istituzione più rispettata rimane la Chiesa ortodossa. La Bulgaria è un paese che cattura l’immaginazione…

I rifiuti dell’Europa nel mondo
Di tutti i rifiuti dell'Unione europea, più della metà viene portata fuori dai suoi confini. Senza contare il traffico illegale.

Desert dumps: migranti come rifiuti
Il 21 maggio è stata pubblicata un’inchiesta giornalistica che porta diverse prove di come i finanziamenti dell’Unione europea ai paesi del Nord Africa siano utilizzati per perpetrare violenze nei confronti dei migranti subsahariani. Nell’inchiesta sono coinvolte alcune delle più…

Unione europea. Diritto di asilo negato
Un nuovo pacchetto di riforme in materia di migrazioni è stato approvato dal Parlamento europeo. In teoria vuole superare gli accordi di Dublino, in pratica non garantisce nessun aiuto ai paesi di prima accoglienza e potenzia i sistemi di…

L’Ue indaga le big tech
La Commissione europea vuole fare sul serio nei confronti delle big tech californiane. Alphabet (Google), Apple e Meta (Facebook, Instagram e WhatsApp) sono sotto indagine ai sensi del Digital markets act e se non dimostreranno di essersi adattate in conformità…

Europa armata. Negoziati invisibili
Guarra Russo-ucraina. Leader Ue parlano di riarmo ed economia di guerra. Si rischia un conflitto mondiale senza che nessuno lo voglia veramente. E le trattative?

Europa e migranti. Le quattro forme di violenza
In un rapporto di Medici senza frontiere, le quattro forme di violenza generate dalle politiche migratorie dell'Unione europea.

Paesi Ue della Nato. Sempre più armati e insicuri
La spesa per gli armamenti nei Paesi UE membri della Nato ha raggiunto nel 2023 i 64,6 miliardi di euro (+270% in un decennio).

Confine turco-bulgaro. Violenze e respingimenti
Un report denuncia le violenze sistematiche della polizia di frontiera contro i migranti sul confine bulgaro-turco.

Islanda, miti e realtà. L’isola bivalente
Viaggio nell’isola del Nord Europa Sommario Ma non è il paradiso Dorsali, placche, magma, geyser I vichinghi, «guerrieri del mare» Geotermia, dall’Italia all’Islanda Chiese e fedeli La leggenda dei «papar» Hanno firmato il dossier Ma non è…

Ucraina, tempo di deporre le armi
L’aggressione della Russia all’Ucraina rientra nella prassi delle grandi potenze. In questo caso, a causa del pericolo nucleare, la situazione è ancora più rischiosa. La domanda da porsi è la seguente: è possibile difendersi da arroganza, soprusi e violenza senza…

Ripresa e resilienza, quale Italia ci aspetta?
testo di Francesco Gesualdi | Al nostro paese stanno arrivando i soldi dell’Ue. La domanda è: come utilizzarli? Riprendere la strada della vecchia economia o cercare una vera svolta verso l’equità e la sostenibilità? In Italia, il piano messo a…
quale Italia ci aspetta?