

Tanzania. Turismo invadente
Fino dall’epoca della colonia britannica, il popolo Masai ha dovuto lasciare le proprie terre. La creazione dei grandi parchi ha aggravato la situazione. Il tutto appoggiato dall’Unesco. Oggi i Masai devono ancora «ricollocarsi» con il rischio di perdere la propria…

Turismo: si è imparato poco dalla pandemia
Quest’anno segnerà probabilmente il ritorno dei flussi turistici ai volumi precedenti la pandemia. Le speranze che la pausa forzata potesse contribuire a un ripensamento del turismo e alla correzione di alcuni errori sembrano essere in gran parte deluse. Gli introiti…

El Salvador: Il caffè secondo Bukele
Sommario Parabola discendente Nel segno di Romero Un ricco mosaico di etnie e culture Dalle «maras» al «bitcoin» Le maras e il pugno duro del presidente La (solita) strada lastricata di insidie Contro la povertà, il turismo sostenibile La scommessa…

Torino. Il progetto Migrantour. «Oggi vi accompagniamo noi»
A Torino, migranti di diversi paesi sono diventati «accompagnatori interculturali» nella città che li ha accolti. Gli obiettivi sono importanti: promuovere la coesione sociale e la convivenza, valorizzare il pluralismo culturale e il dialogo interreligioso. Il successo del progetto è stato…

Fare a pugni con la quotidianità
Non è mai stata facile la vita nell’isola caraibica. Oggi la profonda crisi economica (con l’immancabile embargo) l’ha resa ancora più dura. E le soluzioni non paiono dietro l’angolo. «Il tramonto di Cuba, irripetibile, specialmente all’Avana, dove il sole va…

Ingiustizie che prendono quota
Ecosistemi sconvolti, intere comunità sfollate, denaro pubblico usato a beneficio di pochi. I progetti aeroportuali nel mondo crescono in numero e in violenza ambientale e sociale. E i movimenti locali di opposizione si mettono in rete. «Ampliaciones, no. En lucha…

Cambierà il turismo dopo la pandemia?
testo di Chiara Giovetti | www.missioniconsolataonlus.it | foto del Campi ya Kanzi | Il 2020 è stato l’anno più negativo di sempre per il turismo e, anche se ci sono segnali di ripresa, il 2021 non segnerà un ritorno ai…

Turismo e Covid-19, un’estate in salita
testo di Chiara Giovetti | foto simboliche del Kenya da AfMC | La pandemia ha colpito molto duramente il settore del turismo e dei viaggi, in tutto il mondo. Mentre molti si chiedono se e come sarà possibile una ripresa…

Popolo Indigeno d’Europa
testo e foto di Valentina Tamborra | Nell’estremo Nord del continente da sempre vivono i Sami. Nella storia oppressi e assimilati, stanno oggi lottando per mantenere la loro cultura e tradizioni. A dispetto della modernità che avanza. I Sami sono…

Tutto in 22 km quadrati
testo e foto di Simona Carnino | Nella splendida isola, più vicina all’Africa che all’Europa, i turisti sono in grande aumento. I migranti che vi approdano sono invece in rapida diminuzione. E i giovani cercano di andarsene. Vista dall’alto di…

Isole Svalbard, l’ultima frontiera
Testo e foto di Valentina Tamborra L’arcipelago delle Svalbard sono il lembo di terra abitato più a Nord del pianeta. Qui la vita è dura e domina una natura estrema. Storicamente area di miniere, oggi sta prendendo piede anche il…

Tigri, uomini e riserve in India: La vita non vale un parco
Testi e foto di Eleonora Fanari Sommario Reportage dall’area protetta del Bengala occidentale: Attenti alla tigre Popolazioni Indigene in India I parchi in India Rischi e contraddizioni delle politiche ambientali: Più ambiente per tutti, meno diritti per alcuni Conservazionisti versus…
La vita non vale un parco