

Turismo: si è imparato poco dalla pandemia
Quest’anno segnerà probabilmente il ritorno dei flussi turistici ai volumi precedenti la pandemia. Le speranze che la pausa forzata potesse contribuire a un ripensamento del turismo e alla correzione di alcuni errori sembrano essere in gran parte deluse. Gli introiti…

Torino. Il progetto Migrantour. «Oggi vi accompagniamo noi»
A Torino, migranti di diversi paesi sono diventati «accompagnatori interculturali» nella città che li ha accolti. Gli obiettivi sono importanti: promuovere la coesione sociale e la convivenza, valorizzare il pluralismo culturale e il dialogo interreligioso. Il successo del progetto è stato…

Cambierà il turismo dopo la pandemia?
testo di Chiara Giovetti | www.missioniconsolataonlus.it | foto del Campi ya Kanzi | Il 2020 è stato l’anno più negativo di sempre per il turismo e, anche se ci sono segnali di ripresa, il 2021 non segnerà un ritorno ai…

Mongolia, verso il deserto del Gobi
Il deserto del Gobi è una vasta regione di terra desertica e semi desertica che si estende dalla Cina settentrionale alla Mongolia meridionale coprendo quasi un milione e 300mila km2 (almeno 4 volte l’Italia). Il suo nome evoca immagini di…

Turismo e Covid-19, un’estate in salita
testo di Chiara Giovetti | foto simboliche del Kenya da AfMC | La pandemia ha colpito molto duramente il settore del turismo e dei viaggi, in tutto il mondo. Mentre molti si chiedono se e come sarà possibile una ripresa…

Camerun. Impresso nell’anima
Testo e foto di Daniele Romeo | Ci sono viaggi che ti lasciano il segno nell’animo e che ti provano fisicamente. Viaggi che più di altri ti incidono emozioni e si fissano nella memoria. È quello che provo a raccontare…

A Benares, in riva al grande fiume
testo e foto di Daniele Romeo – www.iviaggididan.it | La città più santa e più antica dell’India ha molti nomi: Varanasi, Benares (Benaras), Kashi. Un viaggio nella città in riva al grande fiume Gange porta al cuore della religione e…

Kenya: In viaggio con il vescovo «selvaggio»
Foto e testi di Daniele Romeo Sole. Polvere. Calore. Il suono delle campane delle mucche. Il belato delle capre. Il sottofondo costante, ritmico, quasi ipnotico del canto di guerrieri Samburu, che si preparano a festeggiare l’evento dell’iniziazione alla vita adulta…

L’insostenibile leggerezza del turista
Testo di Chiara Giovetti – Foto di Ennio Massignan Il turismo si conferma anche per il 2018 un settore in espansione nel mondo, con un miliardo e 400 milioni di viaggi internazionali e un giro d’affari di 1.700 miliardi di…

I Maya, il mistero di una civiltà perduta
Visitare lo stato messicano dello Yucatán è come tuffarsi in un mare misterioso. Il mistero, naturalmente, è quello della civiltà Maya che si sviluppò lì e nelle regioni contigue dell’America centrale (in Chiapas, Guatemala, Belize, Honduras, El Salvador) raggiungendo la…

Turismo sostenibile: 4 chiacchiere con un esperto /2
Nel numero di luglio vi abbiamo proposto una panoramica sul turismo internazionale, sui suoi volumi in termini di movimenti di persone e giro d’affari e sul dibattito a proposito della sostenibilità e del contributo del turismo allo sviluppo. Questo mese…
4 chiacchiere con un esperto /2

Turismo sostenibile: viaggia, divertiti, rispetta / 1
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2017 «Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo». Travel, enjoy, respect: viaggia, divertiti (o apprezza, come traducono i francesi), rispetta. Questo lo slogan che accompagna l’anno e le iniziative organizzate per mostrare come…
viaggia, divertiti, rispetta / 1