Contro la tratta di persone

Si è tenuta ieri, 8 febbraio, la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, alla sua decima edizione dopo essere stata indetta da Papa Francesco nel 2015.

«Aleksandr proveniva da una città dell’Europa orientale – viene raccontato nel Global Report on Trafficking in Persons 2022, pubblicato dall’Unodc (United Nations Office on Drugs and Crime, l’ufficio Onu per il controllo della droga e la prevenzione del crimine) -. La morte della moglie, il suo recente rilascio dal carcere e la disoccupazione lo avevano spinto a recarsi nella capitale in cerca di lavoro. È stato avvicinato da un uomo in una stazione ferroviaria, dopo che gli erano stati rubati i documenti e il denaro. L’uomo gli ha offerto un pasto e ha ascoltato la sua storia. Dopo aver mangiato, Aleksandr si è sentito disorientato, e si è accorto che nel suo cibo erano stati messi dei sedativi. È stato trasportato, privo di sensi, in auto in una regione lontana con altri tre cui era stato promesso un lavoro. I trafficanti ricevono per ogni persona trafficata circa 200-250 dollari Usa.
All’arrivo, ad Aleksandr è stato detto che doveva pagare il reclutatore per il trasporto e, non avendo soldi, la sua unica opzione era lavorare. Dopo un mese senza paga, gli è stato detto che aveva accumulato altro debito per il cibo e le sigarette.
Aleksandr non è mai riuscito a saldare il suo debito ed è stato sfruttato per cinque anni durante i quali ha tentato di scappare diverse volte senza successo ed è stato rivenduto diverse volte per svolgere varie forme di lavoro forzato, dalla produzione di mattoni alla cura del bestiame. Ha lavorato per turni di 16 ore, vivendo in pessime condizioni, subendo violenze, privazione del sonno e malnutrizione.
Durante la sua ultima fuga, ha evitato le strade grandi e si è spostato di notte. Una notte è scivolato in uno stagno procurandosi un grave infortunio alle gambe. È strisciato fino a una stazione, dove alcuni sconosciuti hanno chiamato un’ambulanza. Entrambe le sue gambe gli sono state amputate. Una Ong lo ha aiutato a tornare a casa, ma non è sopravvissuto alle complicazioni post-operatorie ed è morto poco dopo».

I dati della tratta

Secondo gli ultimi dati disponibili, le vittime accertate di traffico di esseri umani a livello mondiale nel 2020 sono state 53.800 in 141 paesi. Un dato che mostra solo la punta di un iceberg che coinvolge diversi milioni di persone: il Global Report on Trafficking in Persons 2022 conta, infatti, solo i casi accertati e registrati di un fenomeno difficile da quantificare (le stime dell’Organizzazione mondiale del lavoro, ad esempio, contano circa 50 milioni le persone ridotte in stato di schiavitù nel mondo).

Per quanto possano essere limitati, i dati diffusi dall’Unodc offrono comunque un quadro che aiuta a capire il fenomeno: delle vittime registrate, il 42% erano donne, il 23% uomini, il 18% ragazze e bambine, il 17% ragazzi e bambini. I motivi del loro essere trafficati sono stati soprattutto il lavoro forzato (38,8%), lo sfruttamento sessuale (il 38,7%) e le attività criminali forzate (il 10,2%). Tra le altre forme di sfruttamento, anche i matrimoni forzati (0,9%), l’accattonaggio (0,7%), le adozioni illegali (0,3%) e la rimozione di organi (0,2%).
I trafficanti prendono di mira i più vulnerabili: donne, bambini e uomini privi di opportunità, protezione sociale e altro sostegno, coloro che, in ogni parte del mondo, fuggono da conflitti o disastri ambientali. Lo sfruttamento può avvenire nel paese d’origine della vittima, durante la migrazione o in un paese straniero.
Secondo il report, le ragazze e le donne hanno una probabilità di subire violenze, anche estreme, tre volte superiore rispetto ai ragazzi e agli uomini; i bambini in generale hanno il doppio delle probabilità di subire violenza rispetto agli adulti.

Le giornate internazionali

La tratta di esseri umani è stata definita nel 2000 nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine transnazionale organizzato, nel Protocollo addizionale sulla tratta: «La “tratta di persone” indica il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l’ospitare o l’accogliere persone, tramite l’impiego o la minaccia di impiego della forza o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità, dando oppure ricevendo somme di denaro o benefici al fine di ottenere il consenso di un soggetto che ha il controllo su un’altra persona, per fini di sfruttamento. Per sfruttamento si intende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione o altre forme di sfruttamento sessuale, lavoro o servizi forzati, la schiavitù o pratiche analoghe alla schiavitù, l’asservimento o l’espianto di organi».
Mentre la giornata internazionale contro la tratta, istituita dall’Onu nel 2013, si celebra il 30 luglio, la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone è stata istituita da papa Francesco nel 2015, e si celebra l’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la suora, nata in Sudan nel 1869 e morta in provincia di Vicenza nel 1947, che aveva vissuto da vittima l’esperienza della tratta.
Nell’ultimo Angelus del 4 febbraio scorso, papa Francesco ha detto: «Anche oggi tanti fratelli e sorelle vengono ingannati con false promesse e poi sottoposti a sfruttamenti e abusi. Uniamoci tutti per contrastare il drammatico fenomeno globale della tratta di persone umane».

Luca Lorusso

Sul tema Tratta, rimandiamo anche a:




«Talitha, kum» – «Fanciulla, alzati»


Sommario

Una rete mondiale che lotta contro la tratta di persone

Per un mondo senza tratta

Il traffico di esseri umani è un crimine grave, molto diffuso nel mondo, a tutte le latitudini. Nel 2009 diverse realtà in lotta contro questo flagello si sono unite dando vita a una rete globale. Pubblichiamo in questo dossier un’intervista esclusiva alla sua coordinatrice internazionale e riportiamo alcuni estratti dell’ultimo rapporto che presenta attività e risultati raggiunti dalla rete.

La «tratta di esseri umani» è il processo tramite il quale una persona viene obbligata o allettata da false prospettive, impiegata o trasferita in un altro luogo e costretta a lavorare e vivere in condizioni di sfruttamento e di abuso.

I trafficanti hanno come bersaglio le persone che vivono in contesti di vulnerabilità. Sfruttano il fatto che queste desiderino una vita migliore e che vogliano potenziare la propria situazione finanziaria, sviluppare le proprie abilità e talenti o, più semplicemente, trovare un ambiente in cui vivere in sicurezza.

Le vittime della tratta possono essere costrette a sfruttamento sessuale, a contrarre matrimoni forzati o precoci (persino in età infantile) o a lavorare in condizioni sottopagate, per esempio nei settori dell’assistenza domestica, dell’agricoltura, dell’ospitalità, dell’industria mineraria o della manifattura. Le persone vengono sfruttate contro la loro volontà, sono limitate nella libertà e subiscono un potere che viene esercitato su di loro attraverso minacce, violenza e punizioni. La tratta di persone toglie alle vittime la dignità, il diritto di disporre della propria vita e di vivere in sicurezza e libertà.

La tratta di persone miete milioni di vittime, ovunque. Esse non rientrano tutte in un unico profilo. Tuttavia, le diseguaglianze economiche, sociali, familiari, culturali e religiose rendono donne e bambine particolarmente vulnerabili. Le Nazioni Unite riferiscono che oltre il 72% delle persone individuate come vittime di tratta sono donne e bambine. A livello globale una vittima ogni tre identificate non ha ancora compiuto i 18 anni.

Il traffico di persone è un’attività illegale ad alto rendimento: 150,2 miliardi di dollari sono i profitti annuali derivanti dalla tratta nel mondo, di cui due terzi dallo sfruttamento sessuale. 34.800 dollari sono i profitti annuali per ogni vittima di tratta nelle economie avanzate, 15.000 dollari nel Medio Oriente, 7.500 in America Latina e Caraibi, 5.000 nell’Asia e Pacifico, 3.900 in Africa. Il 50% dei lavoratori sfruttati svolge un lavoro forzato a risarcimento di un debito (Profits and poverty: the economics of forced labour, International Labour Organization, 2014).

Cos’è Talitha Kum

«Talitha Kum. Fanciulla, io ti dico: alzati!».

Gesù rivolse queste parole alla figlia di Giairo, una ragazza di 12 anni che giaceva apparentemente morta. Quando Gesù le prese la mano, lei subito si alzò, cominciando a camminare.

Queste due parole trasmettono un messaggio forte e sono state scelte come nome per Talitha Kum, la «Rete internazionale contro la tratta di esseri umani».

Queste parole invitano le reti che fanno parte di Talitha Kum ad alzarsi con coraggio e speranza, rimanendo accanto alle vittime e ai sopravvissuti alla tratta di persone, che tendono le mani verso di noi e a promuovere un mondo più giusto in cui ogni essere umano possa vivere in dignità e pienezza, realizzando così il messaggio di Cristo: «Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv. 10,10).

Formalmente fondata nel 2009 presso l’Unione internazionale delle superiore generali degli isituti religiosi femminili (Uisg) come iniziativa contro la tratta di esseri umani e lo sfruttamento, Talitha Kum promuove la collaborazione tra reti organizzate a livello nazionale, regionale e continentale, sostenendo attivamente le vittime, i sopravvissuti e le persone a rischio.

Ogni rete di Talitha Kum mantiene la sua identità unica e opera all’interno del proprio paese o regione, mentre il Coordinamento internazionale presso la Uisg sostiene lo sviluppo delle competenze e la formazione delle reti e dei membri, facilitando la condivisione di informazioni, risorse ed esperienze.

La forza di Talitha Kum

La forza della rete Talitha Kum risiede nell’impegno della sua base attraverso una strategia bottom-up (dal basso verso l’alto) e nella sua impostazione incentrata sulla persona e sulla comunità, che garantisce la vicinanza alle vittime e ai sopravvissuti alla tratta, alle loro famiglie e a coloro che sono a rischio di sfruttamento.

La tratta di persone è un fenomeno complesso e multidimensionale che ferisce decine di milioni di individui e l’intera società umana. La parola «Talitha Kum» è un invito rivolto a tutti ad alzarsi in piedi per contrastare con la nostra voce, le nostre azioni, le scelte quotidiane e le nostre vite tutto ciò che promuove e sostiene la tratta di persone, denunciando l’arroganza e la violenza del potere economico finanziario quando agisce contro la dignità della persona.

In una relazione tra pari, camminiamo insieme alle vittime lungo il percorso di guarigione mentre queste ultime riacquistano una profonda consapevolezza del proprio valore interiore come individui e membri delle loro famiglie e comunità.

In questo modo, Talitha Kum affronta le cause sistemiche che espongono le persone al rischio di cadere nelle mani delle reti della tratta, coinvolgendo le famiglie e le comunità locali, insieme ai principali stakeholder (attori, ndr) sia a livello nazionale che internazionale.

In linea con tale approccio, chi aderisce ai valori di Talitha Kum si impegna a farsi prossimo di coloro che soffrono le serie conseguenze della tratta di persone, donne, bambini, uomini e le loro famiglie. Le azioni di Talitha Kum sono rivolte a tutti coloro che sono deturpati della dignità e privati della libertà, indipendentemente dal loro stile di vita, etnia, religione, condizioni economiche o orientamento sessuale. I membri di Talitha Kum riconoscono e testimoniano i valori cristiani, in dialogo e nel rispetto delle diverse tradizioni religiose e di chi non crede.

La missione di Talitha Kum è porre fine alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento attraverso iniziative di collaborazione incentrate su prevenzione, protezione, reinserimento sociale e riabilitazione dei sopravvissuti, partenariato e difesa, promuovendo azioni che incidono sulle cause sistemiche.

rete Talitha Kum

Incontro con suor Abby, coordinatrice internazionale

Puntare sulla prevenzione

Filippina, missionaria in Giappone, dove contribuisce a fondare la rete Talitha Kum Japan, per poi diventare referente per l’intera Asia. Da settembre è coordinatrice internazionale. Le sfide sono numerose, perché la tratta di esseri umani è in espansione, ma anche Talitha Kum sta aumentando il numero di reti associate e di paesi in cui opera. Suor Abby Avelino ci racconta come funziona.

Dal settembre scorso, Talitha Kum ha una nuova coordinatrice internazionale. Si tratta di suor Abby Avelino, che succede alla comboniana suor Gabriella Bottani, coordinatrice per quasi otto anni.

Di origini filippine, è migrata con la sua famiglia negli Stati Uniti. Qui è diventata ingegnere meccanico. Qualcosa è poi maturato in lei fino a farle comprendere il suo desiderio di mettersi al servizio in ambito sociale. È entrata in contatto con le missionarie Maryknoll e ha iniziato a frequentarle. È quindi entrata nella congregazione nel 2006, ed è stata poi mandata missionaria in Giappone, presso una parrocchia nella quale si è occupata dei migranti asiatici (e non solo). I voti perpetui li ha presi nel 2014.

Nell’ambito del suo servizio, è entrata in contatto con la rete mondiale Talitha Kum e si è adoperata per fondarne la sezione giapponese, nel 2016. Cinque anni dopo è diventata referente regionale per l’Asia, contribuendo allo sviluppo delle reti di Talitha Kum nel continente. Oggi vive a Roma dove coordina la squadra internazionale.

L’abbiamo raggiunta telefonicamente nella sede della capitale, in un momento tra i suoi tanti impegni.

Suor Abby, ci spiega come è organizzata Talitha Kum?

«A Roma c’è il coordinamento internazionale, sotto il cappello dell’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). La nostra squadra è composta da sei persone più la sottoscritta, scelte dalle nostre superiore. Ognuna rappresenta un continente: Africa, Asia, Europa, Oceania, Amerca del Nord e America Latina. Il nostro lavoro consiste nel relazionarci con le reti locali nei continenti che chiamiamo regioni. Il mio ruolo è adesso quello di coordinatrice internazionale, ovvero dirigo questa squadra. Ci sono poi le reti locali che sono a livello della base, dove lavoriamo con i nostri partner, come governi, Ong, e gruppi religiosi.

Nel mio ruolo attuale mi relaziono molto con i nostri partner e collaboratori. Ad esempio, a Roma, con le agenzie internazionali (come quelle dell’Onu, ndr) e con i dicasteri del Vaticano».

Lei ha lavorato molto con la base, in particolare in Giappone.

«Ho iniziato a livello locale, ero membro di Talitha Kum Giappone. Poi ho avuto un doppio ruolo, quando sono stata anche coordinatrice per l’Asia. Seguivo allora 14 reti nazionali in altrettanti paesi (oggi sono 18 contando il Medio Oriente) e facevo parte del comitato di coordinamento.

Io sono originaria delle Filippine, e lavoravo in una parrocchia a Tokyo, con migranti e rifugiati. Molti erano filippini, ma anche indonesiani, thailandesi e di altre nazionalità, e alcuni di paesi africani. Lavoravo in particolare con donne e bambini. Io e le mie consorelle abbiamo saputo di questa organizzazione dalla nostra conferenza delle superiore. Quindi abbiamo iniziato a coordinarci con il contesto asiatico di Talitha Kum, in particolare con la coordinatrice Asia di quel periodo. Quindi abbiamo iniziato formalmente
Talitha Kum Giappone, iniziativa di quattro suore. In Giappone Talitha Kum si focalizza sul lavoro sfruttato (e sottopagato)».

Quali erano i problemi che affrontavate in Giappone?

«Il lavoro con i migranti è vasto, e affronta molte tematiche. Ad esempio, i rifugiati, la violenza domestica e gli abusi, le vittime migranti provenienti da diversi paesi. Abbiamo scoperto un grande fenomeno di traffico in Giappone. È in crescita lo sfruttamento in ambito lavorativo. Sfruttamento sessuale, specialmente per le donne migranti, in particolare dalle Filippine. Anche per questo abbiamo deciso di organizzare una rete Talitha Kum a livello giapponese.

Quindi, inizialmente ci siamo concentrate a fare rete con i paesi di provenienza delle migranti e con il Giappone, che è la principale destinazione migratoria dell’area. Quindi “fare rete” è stato molto importante per noi. Ad esempio, ci siamo connesse con alcune sorelle nelle Filippine, per affrontare insieme il traffico di persone tra quel paese e il Giappone. Lo stesso abbiamo fatto per un canale di traffico dalla Cambogia e dalla Thailandia. Grazie a Talitha Kum è stato più facile per noi metterci in rete e collaborare».

Ci può fare qualche esempio concreto di intervento?

«Avevamo alcune vittime delle Filippine, che è il paese principale di origine del traffico. Il collegamento tra le sorelle nelle Filippine e noi in Giappone ci ha permesso di identificare le vittime e intervenire. Abbiamo verificato chi erano quelle persone, e di cosa avevano bisogno. Siamo state in grado di isolare i trafficanti, e siamo riuscite ad aiutare quelle donne a tornare nelle Filippine con dignità. Erano state ingannate, con la promessa di arrivare in Giappone e avere un lavoro dignitoso, invece sono state sfruttate, sono state messe a lavorare molte ore al giorno, per di più sottopagate. È successo lo stesso anche con delle vietnamite che erano state portate in Giappone con la promessa di un lavoro in una fabbrica della carta, ma in realtà erano state messe in un’industria della pesca, a lavorare con orari eccessivi e paga ridotta. Sono state abusate fisicamente, verbalmente e sfruttate».

Come arrivano i casi di violazioni da voi?

«Molte volte veniamo a conoscenza delle violazioni solo quando sono già in corso. I casi arrivano in modo spontaneo. I nostri gruppi vengono a conoscenza dei casi, oppure le denunce arrivano attraverso una linea telefonica dedicata, o i social media e il sito web. Ma anche le parrocchie, oppure altre Ong con le quali siamo in rete, ci avvisano o mandano i casi. Una volta ricevute le segnalazioni, cerchiamo di prenderci cura delle vittime. Anche per la protezione, offriamo dei luoghi dove stare, assistenza di vario tipo, a seconda dei bisogni della persona, e cerchiamo di fare un accompagnamento psicologico, giuridico o altro a seconda dei bisogni.

Lo stesso metodo lo usiamo in tutti i continenti, declinato nella realtà di ogni paese. La cosa fondamentale è il networking (fare rete, ndr).

Ad esempio, se in un paese c’è una donna immigrata che ha bisogno di supporto psicologico o di protezione, e qualcuno riceve il suo caso (una parrocchia, una Ong, ecc), contatta noi del coordinamento internazionale. Noi ci connettiamo alla nostra rete presente in quel paese per capire chi può appoggiare la donna.

In un altro caso, in Asia, abbiamo ricevuto una segnalazione, ma Talitha Kum non riusciva a intervenire da sola, allora ci siamo connessi con altre organizzazioni che lavorano sul tema della tratta.

Ma oggi puntiamo alla prevenzione, ovvero fare in modo che non succeda che i migranti si trovino in difficoltà e diventino vittime».

 

E per la prevenzione cosa fate?

«Lavoriamo a livello locale per dare informazioni e facciamo campagne di sensibilizzazione, orientate a una migrazione “in sicurezza”.

Intendiamo fornire informazioni di base a chi vuole migrare: ad esempio, quando si arriva in un paese, non è bene dare il proprio passaporto a qualcuno o, quando si firma un contratto, occorre essere sicuri di quello che c’è scritto. Cerchiamo di offrire un’introduzione di base alla lingua, perché per le migranti può essere molto difficile. Spesso non capiscono quello che stanno firmando. Talvolta riusciamo a tradurre i contratti nella loro lingua. Nei paesi di destinazione cerchiamo di connetterle con qualche organizzazione di base o rete, magari cattolica, che possa aiutarle al loro arrivo.

Ma non è facile: per molte di loro non abbiamo informazioni, possiamo averle forse per il 20%».

Che lavoro fate con le vittime?

«Le sopravvissute, che non sono più vittime, le supportiamo in modo da fare loro rielaborare il trauma, poi le accompagniamo cercando di integrarle nella società o nella comunità. Non è facile, ma le seguiamo almeno finché non siano completamente recuperate.

Ci sono molti modi: con interventi psicosociali, aiutandole ad avere una vita sostenibile, facendo loro formazione, e aiutandole nel recupero. Abbiamo casi di successo e altri di fallimento. Cerchiamo di integrarle e renderle indipendenti, ma non sempre ci riusciamo.

Qualche partner ci aiuta a lavorare con i giovani, per metterli in guardia, sensibilizzarli, ovvero fare prevenzione con loro.

Se una sopravvissuta vuole tornare al suo paese, noi collaboriamo con agenzie internazionali, o con il governo, per il rimpatrio. Ma prima ci accertiamo che chi torna nel proprio paese lo faccia in condizioni di sicurezza. Questo cerchiamo di farlo anche attraverso le nostre reti».

Nel 2019 avete realizzato l’assemblea generale dei primi dieci anni di Talitha Kum. Che cosa avete deciso?

«Sono state definite tre priorità sulle quali focalizzarci per rafforzarci nel periodo 2020-25: educazione e prevenzione, collaborazione con le sopravvissute e advocacy (campagne d’influenza rivolte all’opinione pubblica, ndr). Inoltre si sono definiti come prioritari i continenti Africa e Asia.

Stiamo operando per integrare e rinforzare la nostra comunicazione, per migliorare la prevenzione, e siamo forti nella formazione. Da tre anni, facciamo una formazione a 33 dei nostri leader, sui programmi di Talitha Kum. Facciamo pure formazione a livello locale, e più comunicazione, perché questa può aiutare per la sopravvivenza della vittima. Usiamo le piattaforme social media.

Inoltre, abbiamo iniziato ad avvalerci dell’aiuto di giovani, che chiamiamo “giovani ambasciatori”.

È un programma nato inizialmente in Asia. Si tratta di un gruppo di giovani, ai quali facciamo dei training, in modo che poi ci aiutino nella formazione e sensibilizzazione tra pari. Sono attivi nelle campagne di comunicazione, in particolare attraverso i social. Siamo al secondo anno, con altre 30 persone in differenti continenti. In Africa abbiamo iniziato in Kenya e Sud Sudan, e in Medio Oriente in Giordania. È un’attività che stiamo cercando di far crescere.

Produciamo poi degli strumenti per i nostri collaboratori nelle reti, documenti per fare advocay sulle questioni legate alle migrazioni, sull’economia, perché è questo uno dei fattori che fa aumentare il traffico, ovvero il neoliberismo, e anche sulla violenza di genere».

Cos’è la vostra «call to action»?

«Nel novembre 2021, nel settore dell’advocacy, abbiamo realizzato una “call to action”: è un documento utile per guidarci, ma anche da fornire ai nostri partner affinché siano più coscienti di cosa sta succedendo, e su cosa vogliamo lavorare e in che modo. Come ad esempio l’empowerment delle donne e delle ragazze, lo studio dei percorsi di migrazione, ecc. Il tutto per essere più efficienti».

Nell’ultimo rapporto, uscito a giugno 2022, ripotate che il 24% delle reti collaborano con altre religioni.

«Ci sono alcune reti interreligiose, stiamo cercando di collaborare con gruppi di base di altre fedi, in Asia, Medio Oriente, per crescere ancora di più sul nostro fare rete».

Marco Bello

Rilanciare la rete a 13 anni dalla sua creazione

Rafforzare e comunicare

Nel 2019, a dieci anni dalla sua fondazione, un’assemblea generale della rete traccia un bilancio del trascorso e delinea le priorità future. Da allora le forze di Talitha Kum si impegnano per consolidare il proprio operato e migliorarne l’impatto nella lotta contro la tratta.

Talitha Kum è stata fondata nel 2009 per massimizzare le risorse a disposizione delle suore che operano nella lotta contro la tratta di persone. Fin dall’inizio, Talitha Kum International è stata particolarmente attiva nel promuovere il lavoro in rete, la formazione e la comunicazione tra le religiose, collaboratori e amici che si impegnano a prevenire la tratta e a sostenere le vittime, le sopravvissute e le persone a rischio. Nel 2019, durante l’ultima assemblea generale, Talitha Kum ha stabilito nuove priorità interne per far crescere e rafforzare la rete e migliorare il suo impatto per il periodo 2020-2025. Queste priorità sono: educazione e prevenzione, la collaborazione delle sopravvissute e l’advocacy, con aree prioritarie in Africa e Asia.

Rafforzare le reti

Nel 2021 ci siamo impegnate nel promuovere la cooperazione tra le congregazioni religiose – rafforzando le reti di Talitha Kum in connessione con le Conferenze nazionali dei superiori maggiori e le organizzazioni religiose – e nell’implementare la politica della Uisg di protezione dei bambini e delle persone vulnerabili. Questo ha portato alla creazione di nuove reti di Talitha Kum, all’arrivo di nuovi membri e collaboratori e al rafforzamento delle azioni di assistenza e protezione delle vittime e dei sopravvissuti della tratta a livello locale e regionale.

La formazione

Nel corso del 2021, Talitha Kum International ha continuato a offrire corsi, workshop e seminari per lo sviluppo delle capacità.

Alcuni esempi sono elencati di seguito.

  • Trentasei membri di Talitha Kum hanno ricevuto una qualifica di leadership attraverso la seconda edizione del nostro corso per leader, coordinato da Talitha Kum, dalla Pontificia università Antonianum e dal Tangaza university college (Nairobi, Kenya).
  • La formazione dei formatori di Talitha Kum ha incluso il tutoraggio di nove sorelle in Asia e tre in Africa.
  • Il corso base di Talitha Kum, dedicato allo sviluppo professionale di coloro che vogliono impegnarsi nella lotta alla tratta e accompagnare i sopravvissuti nel loro reinserimento sociale, ha avuto i seguenti momenti salienti:
  • In Asia, il corso online è stato offerto a 82 religiose in cinque paesi (Bangladesh, Pakistan, Taiwan, Vietnam e Cambogia);
  • In Africa, sono state raggiunte in presenza 116 religiose in otto paesi (Ghana, Nigeria, Burkina Faso, Kenya, Tanzania, Malawi, Sudafrica e Botswana), mentre 16 coordinatrici di Talitha Kum, tra cui nuovi religiosi, hanno richiesto un supporto online per implementare la rete in quattro paesi (Marocco, Tunisia, Mauritania e Algeria).

La comunicazione

La comunicazione è un elemento fondamentale della rete, uno strumento strategico per sensibilizzare e fare emergere il crimine nascosto della tratta di persone attraverso il lavoro delle sorelle di Talitha Kum alla base.

Nel 2021, Talitha Kum ha ampliato la raccolta dei dati dei membri della rete: il 94,5% delle reti li ha aggiornati nel 2021. La raccolta dei dati ci permette di rendere visibili i nostri sforzi, massimizzando la comunicazione e lo scambio di informazioni e buone pratiche. Talitha Kum International ha implementato un piano di comunicazione strategica per facilitare gli scambi interni della rete a diversi livelli. Abbiamo anche progettato un piano di comunicazione esterna per sistematizzare l’uso di diversi canali di social media. Quest’anno abbiamo anche realizzato un nuovo progetto di comunicazione: Journeys of liberation (Percorsi di liberazione) nel quale vengono condivise testimonianze di suore impe- gnate contro la tratta e di sopravvissute alla tratta in diversi contesti e regioni.

Talitha Kum ha anche promosso e sostenuto campagne internazionali contro la tratta. La principale è la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone: l’8 febbraio 2021, la Giornata si è svolta per la prima volta online e il tema proposto è stato «Un’economia

senza tratta». Nel 2022 si è svolta una maratona di preghiera che ha interessato tutti i continenti ed è durata l’intera giornata. Un’altra data importante è il 30 luglio, la Giornata internazionale delle Nazioni Unite contro la tratta di persone, che abbiamo celebrato attraverso l’organizzazione di una campagna online con il titolo #CareAgainstTrafficking.

L’advocacy

Il 25 novembre 2021, il Comitato di coordinamento internazionale delle suore di Talitha Kum ha presentato la «Call to Action» (si veda articolo pag. 47) durante l’evento di lancio tenutosi a Roma al quale hanno partecipato il segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ambasciatori presso la Santa Sede e diversi partner che da tempo accompagnano il lavoro della rete.

La Call to Action di Talitha Kum è il primo documento di advocacy ratificato e approvato dal consiglio esecutivo dell’Unione internazionale dei superiori generali.

Questa Call to Action si rivolge agli attori della governance globale, compresi gli stati, le organizzazioni internazionali, gli attori non governativi come i gruppi della società civile, le organizzazioni del settore privato e le istituzioni accademiche, e a tutti coloro che hanno un ruolo da svolgere nell’instancabile sforzo di sradicare la tratta di persone e lo sfruttamento. Il documento si rivolge anche alle suore, alla Chiesa cattolica, ai leader di altre tradizioni religiose o spirituali, ai non credenti, ai collaboratori, agli amici e a tutte le persone di buona volontà che condividono la nostra visione di un mondo libero dalla tratta di persone e dallo sfruttamento. Un altro documento importante nell’ambito dell’advocacy è stato il «pacchetto di Talitha Kum 3 per lo studio, la preghiera e l’azione: donne e tratta di esseri umani», che rientra nella prima priorità individuata all’Assemblea generale di Talitha Kum del 2019. Questo documento continua ad approfondire e denunciare le cause della tratta di esseri umani.

Coinvolgere le sopravvissute

Nel corso del 2021, abbiamo assistito a un aumento del coinvolgimento delle sopravvissute nelle attività e nella vita di Talitha Kum: 24 reti di Talitha Kum (44%) hanno dichiarato di collaborare con i sopravvissuti (sei reti in più nel 2021). Le sopravvissute sono particolarmente impegnate nelle attività di prevenzione e nella realizzazione di progetti di empowerment per le vittime e i sopravvissuti. Nel settembre 2021, Talitha Kum International ha accolto nel suo team di Roma una sopravvissuta e giovane ambasciatrice anti tratta.

rete Talitha Kum

Le principali aree di azione

La cura e la giustizia

La lotta alla tratta si sviluppa secondo diverse direttrici. La prevenzione è fondamentale, ma poi c’è la cura delle vittime,
e l’appoggio alle stesse per un accesso alla giustizia. Tutto sempre in un lavoro di collegamento tra i molti attori radicati sul territorio.

Le reti hanno realizzato programmi educativi e formativi a medio e lungo termine nelle scuole e nelle comunità locali e hanno accompagnato e sostenuto, in modi diversi, gruppi considerati a rischio di tratta, ad esempio le donne delle comunità rurali in Asia, le donne in contesti di prostituzione in America Latina, i giovani migranti in Africa e le famiglie nelle zone di conflitto in Medio Oriente. Nel contesto delle restrizioni imposte dal Covid-19, le reti hanno adattato nuove strategie di prevenzione, soprattutto attraverso l’uso della tecnologia (ad esempio, consulenza online per i lavoratori migranti e implementazione della linea telefonica diretta per la segnalazione dei casi). Le attività di prevenzione sono state caratterizzate dall’uso dei media tradizionali (soprattutto la radio), dei social media per la promozione di varie campagne di sensibilizzazione e informazione, e dalla creazione di materiali digitali per la prevenzione online. I principali beneficiari in questo ambito sono le comunità ecclesiali, la vita consacrata, i migranti per lavoro, le famiglie in aree di conflitto, le donne, gli studenti e i giovani.

L’aumento del numero di persone beneficiate nell’area della prevenzione è notevole. Sono stati raggiunti 258.549 individui, il 47% in più rispetto al 2020. Questo dato corrisponde probabilmente all’aumento dell’uso dell’internet e delle tecnologie durante il lockdown, permettendo alle reti di raggiungere nuovi spazi per la prevenzione e la formazione.

Come operano le reti

Le reti di Talitha Kum coordinano attività di prevenzione a livello locale e internazionale. Ciascuna rete nazionale o regionale adatta il suo approccio al contesto locale, ma tutte si concentrano su tre aree principali: la sensibilizzazione, la formazione e le campagne di informazione. Queste iniziative sensibilizzano il pubblico sulla realtà della tratta, condividendo informazioni e buone pratiche. Contribuiscono a dare maggiori strumenti ai leader delle comunità, il cui ruolo è fondamentale per identificare possibili casi di tratta. Inoltre favoriscono la formazione di reti, che rinforzano la consapevolezza e motivano l’azione e il lavoro di prevenzione con gruppi a rischio. Fanno parte di queste iniziative le attività di sensibilizzazione mirate a gruppi specifici, come coloro che vivono situazioni di vulnerabilità al fine di identificare potenziali vittime di tratta, fornendo ai singoli gli strumenti e le informazioni necessari per proteggersi.

Il sostegno ai sopravvissuti, alle loro famiglie e comunità ha l’obiettivo è impedire che le vittime, una volta messe in salvo o liberate, cadano nella disperazione, si sentano in colpa o indifese.

I sopravvissuti vengono accompagnati durante l’intero percorso di cura e vengono aiutati a prendere decisioni salutari per vivere con dignità e acquisire autonomia per la realizzazione della propria vita.

Per prevenire la tratta di persone, Talitha Kum individua quei sistemi politici, culturali ed economici che consentono lo sviluppo della tratta e si impegna per dei cambiamenti efficaci e sostenibili. La rete chiede politiche e leggi che prevengano queste attività criminali, aiutino i sopravvissuti e favoriscano processi penali contro i trafficanti. Inoltre, insieme ai nostri collaboratori, continuiamo a impegnarci affinché queste leggi vengano emanate e messe in pratica a livello locale e nazionale.

Talitha Kum è convinta che una società libera dalla tratta di persone e da ogni forma di sfruttamento è possibile. Promuovere azioni che trasformano idee e comportamenti, è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Cura delle vittime

Le reti hanno fornito sostegno materiale ed economico a vittime e sopravvissute, principalmente attraverso strutture di accoglienza. Hanno accompagnato nel sostegno psicosociale e materiale sopravvissute alla tratta di persone fino al loro ritorno nel paese d’origine, hanno offerto cure mediche, corsi di studio, sostegno spirituale e psicologico e assistenza legale e burocratica alle vittime.

Inoltre, hanno realizzato diversi programmi di formazione tecnica per il reinserimento sociale e professionale delle sopravvissute alla tratta e hanno svolto azioni di advocacy collaborando con le istituzioni governative e intergovernative per garantire i diritti dei lavoratori migranti, delle donne, delle ragazze e dei ragazzi.

Le vittime, le sopravvissute e le persone a rischio accompagnate da Talitha Kum nel 2021 sono state 13.404, registrando una diminuzione del 18% rispetto all’anno precedente. Questo dato potrebbe essere legato alle restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, che ha influito sul sistema delle case di accoglienza in molte parti del mondo. Un’altra possibile spiegazione è legata all’aumento dei servizi forniti a sopravvissuti e vittime per l’accesso alla giustizia.

Accesso alla giustizia

Le principali attività nel settore della giustizia comprendono l’accompagnamento delle vittime nel denunciare. Alcune reti hanno fornito strumenti per la segnalazione di casi di tratta o sfruttamento lavorativo (linea telefonica e consulenza online). Le reti hanno segnalato alle autorità competenti casi di violenza, sfruttamento o potenziali casi di tratta, individuati nelle scuole e tra i lavoratori migranti.

Un’altra azione importante in questo ambito è stata il sostegno alle vittime durante il processo giudiziario fino al risarcimento dei danni.

Il numero di persone che nel 2021 hanno beneficiato del supporto delle reti per l’accesso alla giustizia è stato di 6.589, ovvero l’82% in più rispetto al 2020. La crescita dei servizi forniti dalle reti di Talitha Kum per l’accesso alla giustizia è in costante aumento dal 2019. Questo può derivare da una maggior capacità delle reti di Talitha Kum di differenziare la raccolta dei dati relativi ai servizi forniti a sopravvissuti e vittime o la reale crescita della loro capacità nell’accompagnare le vittime e i sopravvissuti ad accedere alla giustizia.

rete Talitha Kum

L’appello ai governanti (ma non solo)

Chiamata all’azione

Il 25 novembre del 2021 Talitha Kum decide di lanciare un appello, una chiamata a tutte e tutti alla responsabilità e all’impegno. Perché occorre unire le forze per farla finita con il traffico di persone. Per passare dall’economia della tratta all’economia della cura.

La Call to action (chiamata all’azione) di Talitha Kum è rivolta alle suore, alla Chiesa cattolica, ai leader di altre tradizioni religiose o spirituali, ai non credenti, ai collaboratori, agli amici e a tutte le persone di buona volontà che condividono la nostra visione di un mondo libero dalla tratta di persone e dallo sfruttamento. In particolare, questa chiamata all’azione vuole raggiungere i protagonisti della governance globale, compresi gli stati, le organizzazioni internazionali, i protagonisti non statali come i gruppi della società civile, le organizzazioni del settore privato e le istituzioni accademiche, e tutti coloro che hanno un compito da svolgere nello sforzo instancabile verso l’eliminazione della tratta di persone e dello sfruttamento.

Attingendo alle intuizioni delle reti e dei membri di Talitha Kum che lavorano sul campo come anche alla dichiarazione del 27 settembre 2019 che segna il decimo anniversario di Talitha Kum, questa chiamata all’azione è modellata intorno a quattro obiettivi principali: curare le vittime della tratta e dello sfruttamento umano e le persone a rischio; guarire le ferite fisiche, psicosociali e spirituali; empower (rafforzare, dare consapevolezza, ndr) le vittime e i sopravvissuti, così come le persone a rischio, amplificando le loro voci; rigenerare la dignità umana promuovendo l’accesso alla giustizia.

Al fine di raggiungere questi obiettivi, Talitha Kum desidera invitare le parti interessate a unire le forze nelle seguenti aree di impegno, che hanno un impatto particolare a livello di individui, comunità e sistemi.

Giustizia e assistenza

Garantire l’accesso alla giustizia e all’assistenza psicosociale e sanitaria a lungo termine, sostenuta dallo stato, nonché a permessi di lavoro e di soggiorno per le vittime nei paesi di destinazione.

«Le vittime sono le prime a dover essere riabilitate e reintegrate nella società». «Tutta la società è chiamata a crescere in questa consapevolezza, soprattutto per quanto riguarda la legislazione nazionale e internazionale, al fine di poter garantire che i trafficanti siano assicurati alla giustizia e i loro guadagni ingiusti reindirizzati per la riabilitazione delle vittime», papa Francesco.

Inoltre, ci ricorda suor Gabriella Bottani: «Essere riconosciuti come vittime è un lavoro duro. Quando si assistono le vittime nell’affrontare le procedure legali burocratiche, le suore si trovano di solito di fronte alla fatica di dimostrare che le persone trafficate non sono colpevoli di reati, come la violazione delle leggi sull’immigrazione, sul lavoro, sulla famiglia o altre disposizioni del codice penale. Inoltre, le vittime di solito devono dimostrare che, in quanto vittime di tratta, non hanno acconsentito al loro sfruttamento, cosa che spesso può essere impegnativa». Talitha Kum crede che le vittime debbano essere trattate con compassione, oltre che con pieno rispetto e riconoscimento della loro dignità.

A tal fine, la rete si rivolge in particolare agli attori della governance mondiale per: la fornitura di servizi legali supportati dallo stato alle vittime della tratta, con misure appropriate per garantire la loro sicurezza e quella di chi le assiste; l’applicazione della clausola di non punibilità alle vittime presunte e di fatto per i reati commessi come conseguenza o nel corso della tratta; l’accesso a un’assistenza psicosociale e sanitaria efficace, a lungo termine, sostenuta dallo stato, come anche permessi e opportunità di residenza e di lavoro, fondamentali per le vittime per riacquistare autostima e fiducia evitando così una nuova vittimizzazione; strategie investigative e processuali incentrate sul trafficante, anche in ambienti difficili come il web e i social media; la promozione di forme ben calibrate di giustizia procedurale, riparativa e di transizione che garantiscano il processo di guarigione delle vittime e dei sopravvissuti.

L’empowering di donne e bambine, così come delle loro famiglie e comunità

Talitha Kum è determinata a contrastare il divario di potere tra uomini e donne in tutti i settori – economico, sociale, familiare, politico, culturale e religioso – come fattore chiave che contribuisce all’oggettivazione e denigrazione delle donne e alla conseguente cultura della violenza, di cui un’espressione atroce è la tratta di persone per lo sfruttamento sessuale, lo sfruttamento lavorativo e altre forme di sfruttamento.

A tal fine Talitha Kum si rivolge in particolare agli attori della governance mondiale per migliorare la consapevolezza e promuovere azioni per eliminare gli squilibri di potere di genere, tenendo conto delle intersezioni tra il genere e altre categorie sociali come l’origine etnica, lo status sociale e la disabilità, e gli effetti cumulativi prodotti da molteplici forme di discriminazione. Garantire la parità di accesso a un’istruzione di qualità, alla formazione professionale e alle opportunità di lavoro per le ragazze e le donne, in particolare per le sopravvissute alla tratta di persone e per quelle a rischio di essere trafficate. Infine, garantire pari diritti al lavoro per le donne, in particolare in settori a predominanza femminile e più inclini allo sfruttamento, come il lavoro domestico e di cura, l’agricoltura, la lavorazione e il confezionamento degli alimenti, il turismo e l’ospitalità.

 

Sostenere percorsi di migrazione sicuri e legali

Talitha Kum riconosce che i percorsi di migrazione legale si sono ridotti a livello globale, anche nei casi di migrazione forzata, riducendo la possibilità di viaggiare attraverso canali sicuri. Agli individui che fuggono da conflitti prolungati, povertà, instabilità, disastri, mancanza di opportunità socioeconomiche, violazioni dei diritti umani e da altre situazioni, viene sempre più impedito lo spostamento al di fuori del proprio paese per accedere a opportunità di sicurezza e sviluppo umano. Questo approccio – spesso accompagnato da una retorica politica che fomenta l’odio, il razzismo e la xenofobia – ostacola la sicurezza, la dignità, i diritti umani e le libertà fondamentali di migranti, richiedenti asilo e rifugia- ti, comprese le vittime della tratta di persone e altri gruppi vulnerabili.

Per promuovere percorsi migratori efficaci e legali, Talitha Kum si rivolge in particolare agli attori della governance mondiale per: l’individua-

zione precoce delle situazioni di sfruttamento subite dai migranti, compresi i richiedenti asilo, i rifugiati e gli sfollati; la promozione di attività di sensibilizzazione rivolte a presentare i rischi di abuso, violenza e sfruttamento lungo i percorsi migratori e nei paesi di destinazione; la creazione di percorsi migratori sicuri e legali, con particolare attenzione alle donne e alle bambine, anche in situazioni di migrazione forzata; l’assunzione e il trattamento equo dei lavoratori migranti nel mercato del lavoro, indipendentemen- te dal loro status giuridico, con particolare attenzione alle donne e alle ragazze.

Così facendo, Talitha Kum sostiene l’invito di papa Francesco ad accogliere, proteggere, promuovere e integrare migranti, rifugiati e sfollati, per evitare che cadano nelle mani dei trafficanti di esseri umani.

Promuovere un’economia della cura e della solidarietà

Talitha Kum aderisce al messaggio di papa Francesco per la 7° Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone (8 febbraio 2021): «Un’economia senza tratta è un’economia di cura. La cura può essere intesa come prendersi cura delle persone e della natura, offrendo prodotti e servizi per la crescita del bene comune. Un’economia che ha cura del lavoro, creando opportunità di impiego che non sfruttano il lavoratore per condizioni di lavoro degradanti e orari estenuanti».

Così facendo, Talitha Kum riconosce che le crescenti disparità socioeconomiche forniscono un terreno fertile per il fiorire della tratta di persone, e si impegna per una trasformazione, sistemica e a lungo termine, da un’economia della tratta a un’economia della cura e della solidarietà. Quest’ultima deve anche favorire uno sviluppo sostenibile e integrale, alla luce della crisi ambientale che colpisce la nostra casa comune, la Terra.

Pertanto, la rete si rivolge in particolare ai governanti mondiali per: modelli di business e di consumo etici e responsabili che siano basati su catene globali del valore non legate alla tratta di persone e allo sfruttamento e che promuovano la dignità umana e la sostenibilità ambientale, comprese iniziative volte a contrastare il cambiamento climatico; l’integrazione e l’inclusione socioeconomica dei sopravvissuti alla tratta di persone e degli individui a rischio.

rete Talitha Kum

I numeri della rete

Nonostante le sfide della pandemia di Covid-19, nel 2021 le reti di Talitha Kum sono cresciute, mostrando maggiore capacità di coordinamento a diversi livelli.

Nel 2021 Talitha Kum era presente in 92 paesi, organizzata in 55 reti nazionali, 9 comitati di coordinamento regionali e 3 continentali, sostenendo attivamente vittime, sopravvissuti e persone a rischio. Nell’anno sono state create cinque nuove reti: in Africa (Zambia), in
America Latina (Ecuador), in Asia (Bangladesh e Vietnam) e in Medio Oriente – collegato all’Africa – (Egitto). Il numero di paesi in cui
Talitha Kum è presente è aumentato di tre unità rispetto al 2020.

Il numero assoluto di suddivisioni (sotto reti) delle reti nazionali riportato nel 2021 è aumentato del 15% rispetto all’anno precedente. Dal 2019, il numero di suddivisioni è stato stabile e costante, questo dato dimostra la capacità delle reti Talitha Kum di creare suddivisioni e gruppi di lavoro decentrati.

Il 2021 mostra una crescita del numero totale di membri e collaboratori, confermando la tendenza dell’anno precedente. Con un aumento del 72% rispetto al 2020, le reti Talitha Kum dimostrano la loro capacità di coinvolgere personale volontario e collaboratori laici. Il volontariato è una caratteristica fondamentale delle reti Talitha Kum e rappresenta il 94% dei collaboratori.

Un altro dato importante di crescita riguarda il coinvolgimento dei sopravvissuti e delle loro famiglie nelle azioni.

Nel 2021, 24 reti hanno segnalato la partecipazione di sopravvissuti nelle diverse azioni, evidenziando una crescita del 7% rispetto ai numeri del 2020. Questo dato conferma l’impegno delle reti nell’implementare le priorità comuni identificate dall’Assemblea del 2019. I sopravvissuti si sono coinvolti in particolare nelle attività di prevenzione e assistenza alle vittime.

La partecipazione e il coinvolgimento delle congregazioni religiose all’interno delle reti Talitha Kum nel 2021 sono diminuiti del 5%. Questo processo è iniziato nel 2020, come possibile conseguenza dell’impatto della pandemia del Covid-19. Il tasso di congregazioni religiose maschili coinvolte in Talitha Kum rispetto al 2020 mostra la riduzione di un punto percentuale, rappresentando nel 2021 l’8% del totale delle congregazioni religiose coinvolte.

Nel 2021 sono state inoltre raccolte informazioni per mappare la capacità di collaborazione interreligiosa delle reti di Talitha Kum. Tredici reti, pari al 24% del totale, hanno dichiarato di aver avuto collaborazione interreligiosa, in particolare in Asia e in Africa.

rete Talitha Kum

Camminare per la dignità

Talitha Kum ha lanciato la «IX giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone» con tema «Camminare per la dignità». Un invito a camminare con le popolazioni migranti, come pellegrine e pellegrini della dignità umana.

L’8 febbraio 2023 si terrà un «Pellegrinaggio online», una maratona di preghiera sul web alla quale parteciperanno tutte le reti antitratta del mondo, diverse organizzazioni e partner. Uno spazio mondiale per pregare insieme contro la tratta e riflettere su questo fenomeno.

Per saperne di più:


 

Hanno firmato il dossier:

Talitha kum
Diversi testi di questo dossier sono tratti dall’ultimo rapporto di Talitha Kum, presentato a giugno 2022 e riferito a dati e attività del 2021.

Marco Bello
Giornalista redazione MC che ha curato il dossier

Archivio MC sulla tratta:

Si ringraziano:
Anna Pozzi, Stefano dal Pozzolo e sr Mayra  Cuellar per le foto fornite per questo dossier.

 




USA. Una vergogna lunga 246 anni

testo di Paolo Moiola |


Gli Stati Uniti e la popolazione nera: la schiavitù


Gli schiavi arrivati dall’Africa non erano persone, ma oggetti. Comprati, venduti, sfruttati, umiliati. Nel 1860, nel Sud del paese, se ne contavano quattro milioni. La guerra civile portò alla fine della loro schiavitù, ma non alla libertà di vivere come i bianchi. Un obiettivo, questo, ancora molto lontano.

L’inizio del commercio di schiavi africani da parte degli europei è fissato dagli storici al 1441. In quell’anno, i capitani portoghesi Antão Gonçalves e Nuno Tristão catturarono 12 africani a Cabo Branco (l’attuale Mauritania) e li portarono in Portogallo (fonte: brycchancarey.com).

Nel gennaio del 1510 iniziò il trasporto sistematico di schiavi dal continente nero verso il cosiddetto Nuovo Mondo: re Ferdinando di Spagna aveva infatti autorizzato una spedizione di 50 africani da inviare a Santo Domingo. La tratta ebbe poi una significativa escalation nel 1518. Nell’agosto di quell’anno, Carlo V d’Asburgo concesse al cortigiano fiammingo Lorenzo de Gorrevod il permesso di importare 4mila africani nel vicereame della Nuova Spagna (comprendente Messico, America centrale e territori centro occidentali degli attuali Stati Uniti). Da quel momento in poi, ogni anno migliaia di schiavi furono inviati nel Nuovo Mondo. Anche per segnare l’inizio della schiavitù nelle colonie inglesi – futuri Stati Uniti – c’è una data simbolica: il 1619. E, come quasi sempre accade nelle analisi storiche, c’è una data finale: il 1865. Pertanto, se si considerano queste due date, è possibile dire che, in quel paese, l’istituto della schiavitù sia durato 246 anni.

Per capire cosa esso sia stato può essere rivelatore leggere gli avvisi pubblici di quell’epoca.

Una famiglia di schiavi ricollocati a Chicago. Foto: wgntv.com.

Uomini all’asta

Era il 27 aprile del 1769 quando un manifesto annunciava la vendita all’asta di un «carico scelto di 250 negri», arrivati direttamente dal Gambia. L’annuncio pubblico faceva sfoggio di trasparenza in quanto non nascondeva che, sul vascello, c’era stata un’epidemia di vaiolo. Specificando subito dopo che tutto era tornato sotto controllo e che si poteva acquistare il carico senza timore di infezioni.

Un manifesto del 1769 avvisa della vendita all’asta di 250 «negri» arrivati dal Gambia. Autore: Tom Bivins.

All’inizio – dal 1672 al 1698 – ci fu soltanto la «Royal African Company» a importare schiavi africani nelle colonie americane. Poi, il monopolio terminò e altri operatori entrarono sul mercato. Come la compagnia del mercante inglese Joseph Wragg. Tra il 1717 e il 1744 la Wragg & Savage potè contare su 36 navi negriere. Con esse si riuscirono a importare circa 10mila schiavi africani, soprattutto da Gambia e Angola.

All’arrivo in terra americana, gli schiavi erano venduti in aste pubbliche come fossero oggetti. I loro prezzi variavano da un minimo di 250 dollari a un massimo di 1.750 «a pezzo» (circa 40mila dollari attuali).

Il 28 ottobre 1859, un tal Jacob August di Warrenton, Nord Carolina, fece pubblicare un annuncio di poche righe dal titolo di «Negri in vendita» (Negroes for sale). In esso si leggeva: «Venderò attraverso un’asta pubblica […] otto preziosi servitori familiari, consistenti di un uomo negro, bracciante di prim’ordine; un ragazzo di 17 anni, domestico fidato; un eccellente cuoco; una domestica e una sarta. […] Sono venduti non per difetti, ma in conseguenza del mio trasferimento al Nord».

Se gli schiavi fuggivano dal loro padrone, veniva promessa una ricompensa per la loro cattura.

Il 23 agosto 1852, il signor John Means di St. Louis, Missouri, pubblicò un annuncio in questi termini: «È fuggito […] il mio uomo negro chiamato George. Detto negro è alto cinque piedi e dieci pollici, di carnagione scura; suona bene il violino e vari altri strumenti; è un tipo astuto, intelligente e di aspetto molto affabile; ha 25 anni. Se detto negro è catturato e messo nella prigione di St. Louis oppure portato in questa contea così che io possa riaverlo, saranno immediatamente pagati 1.000 dollari di ricompensa».

Una volta ripresi, gli schiavi fuggiti venivano duramente puniti. Uno schiavo era considerato dalla legge come bene di proprietà del padrone. In quanto tale, era privato della maggior parte dei diritti normalmente detenuti dalle persone libere: in tribunale la testimonianza dei neri era inammissibile in qualsiasi controversia riguardante i bianchi; essi non potevano stipulare un contratto, né potevano avere proprietà; anche se attaccati, non potevano colpire una persona bianca.

Il controllo del bianco sui neri di sua proprietà si concretizzava in molte altre restrizioni: gli schiavi non potevano allontanarsi senza permesso; non potevano riunirsi, a meno che non fosse presente una persona bianca; non potevano possedere armi da fuoco; non potevano essere istruiti a leggere o scrivere, né potevano trasmettere o possedere testi potenzialmente infiammatori (anche la stessa Bibbia, come vedremo); dato che il matrimonio costituiva un contratto, non erano autorizzati a sposarsi. Le famiglie si formavano egualmente, ma senza l’imprimatur della legge.

Una mappa con i flussi della tratta di schiavi dall’Africa alle Americhe dal 1450 al 1808. Illustrazione di maps.com.

C’era poi un problema nel problema. I familiari vivevano nel perenne rischio di essere separati attraverso la vendita di uno o più membri della famiglia, come racconta il National Humanities Center. Essendo gli schiavi una voce del patrimonio del padrone, essi potevano essere oggetto di svariate transazioni commerciali. Uno schiavo poteva essere venduto perché parte di una proprietà, o perché il proprietario aveva bisogno di denaro liquido, o perché questi considerava lo schiavo inaffidabile o poco produttivo o piantagrane. In tal modo, poteva facilmente accadere che un padre fosse venduto senza la moglie e i bambini, o che fossero venduti soltanto la madre e i bambini o anche soltanto i bambini.

Della vendita di membri della famiglia parla anche il più famoso romanzo abolizionista dell’epoca (1852), «La capanna dello zio Tom» (Uncle Tom’s Cabin), della scrittrice bianca Harriet Beecher Stowe.

Pochi anni prima, nel 1845, era uscita l’autobiografia di Frederick Douglass (1818-1895), nato in schiavitù ma poi fuggito. Frederick racconta di essere stato separato dalla madre e di non aver conosciuto il padre (che però si sussurrava fosse lo stesso proprietario).

Un’illustrazione d’epoca di un’asta pubblica per la vendita di schiavi. Autore: William Henry Brooke.

Senza data di nascita

La «Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso» (Narrative of the life of Frederick Douglass, an American slave, Written by himself) portò il suo autore alla notorietà e all’attività politica.

«Nacqui – scrive Frederick – a Tuckahol, presso Hillsborough e a dodici miglia circa da Easton, nella contea di Talbot nel Maryland. Non ho un’idea precisa della mia età perché non ho mai visto un documento ufficiale che la registrasse. L’enorme maggioranza degli schiavi sanno, della loro età, quanto ne sanno i cavalli, e su questo punto tutti i padroni di mia conoscenza ci tengono a mantenerli nel buio più completo. Non ricordo di aver mai trovato uno schiavo che sapesse dire in quale giorno fosse venuto al mondo. Al massimo, parlava vagamente della stagione della semina, della stagione del raccolto, della stagione delle ciliegie, o della primavera, o dell’autunno. Fu questa, per me, una causa di disagio sin dall’infanzia. I ragazzi bianchi sapevano dire quanti anni avevano: perché mi era negato lo stesso privilegio? Non potevo certo chiederlo al mio padrone. Per lui, qualunque domanda simile da parte di uno schiavo era scorretta e impertinente, segno di spirito irrequieto».

Frederick Douglass era nato schiavo in Maryland, cioè non in uno stato del Sud. In realtà, però, era qui che la schiavitù si concentrava, rappresentando un pilastro essenziale del sistema economico.

Nel gennaio 1860, Lawrence M. Keitt, un parlamentare della Carolina del Sud, disse alla Camera: «La schiavitù africana è la pietra angolare del tessuto industriale, sociale e politico del Sud; e qualunque guerra contro di essa, è guerra contro la sua stessa esistenza: abbatti l’istituzione della schiavitù africana e riduci il Sud allo spopolamento e alla barbarie». In quel discorso c’era del vero.

Una mappa con gli stati del Nord (l’Unione) e quelli del Sud (la Confederazione) al tempo della guerra di secessione.

Diversità tra Nord e Sud

L’economia del Sud si basava principalmente su grandi fattorie (piantagioni) che producevano colture commerciali come il cotone e il tabacco. Esse facevano affidamento sugli schiavi come forza lavoro principale. Nel 1860, poco prima della guerra civile, negli stati del Sud, su una popolazione totale di dodici milioni si contavano quasi quattro milioni di schiavi. In due stati – Mississipi e Sud Carolina – il numero di schiavi superava il 50 per cento della popolazione totale; in altri – Alabama, Florida, Georgia e Louisiana – il 40 per cento (Historical statistics of the U.S.).

«Nel 1860 – scrive l’Enciclopedia Britannica – la ricchezza pro capite dei bianchi del Sud era doppia rispetto a quella dei settentrionali, e i tre quinti degli individui più ricchi del paese erano sudisti».

Al Nord del paese, la struttura economica era più diversificata (industria e servizi), anche per questo la schiavitù non vi attecchì mai, tanto che, tra il 1774 e il 1804, tutti gli stati l’abolirono, accentuando in tal modo la distanza dagli stati del Sud.

Tra le righe della Bibbia

La schiena di uno schiavo dopo una punizione con frustate (1863). Foto McPherson-&-Oliver.

I proprietari di schiavi si dichiaravano cristiani. Per questo è interessante vedere come essi utilizzavano la Bibbia per giustificare la schiavitù. Erano due i testi favoriti dagli schiavisti.

Nel Vecchio testamento, Genesi 9,18-27: «Quando Noè si fu risvegliato dall’ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; allora disse: “Sia maledetto Canaan! Schiavo degli schiavi sarà per i suoi fratelli!”». E poi, nel Nuovo Testamento, la lettera di Paolo agli Efesini 6,5-9: «Servi, ubbidite ai vostri padroni secondo la carne con timore e tremore, nella semplicità del vostro cuore, come a Cristo, non servendo per essere visti, come per piacere agli uomini, ma come servi di Cristo. Fate la volontà di Dio di buon animo, servendo con benevolenza, come se serviste il Signore e non gli uomini; sapendo che ognuno, quando abbia fatto qualche bene, ne riceverà la ricompensa dal Signore, servo o libero che sia. Voi, padroni, agite allo stesso modo verso di loro astenendovi dalle minacce, sapendo che il Signore vostro e loro è nel cielo e che presso di lui non c’è favoritismo».

Mark Noll, storico del cristianesimo americano, racconta di teologi che parlavano di provvidenza. Secondo costoro era stata questa a portare gli africani in America, dal momento che la loro schiavitù avrebbe permesso loro di incontrare il messaggio cristiano e quindi le loro anime sarebbero state salvate.

Nella Bibbia si possono però trovare passaggi che incitano o giustificano la ribellione. Come, nel Nuovo Testamento, la lettera di Paolo ai Galati, 3,28: «Non ha più alcuna importanza l’essere ebreo o pagano, schiavo o libero, uomo o donna, perché uniti a Gesù Cristo tutti voi siete diventati una cosa sola».

Questo è tanto vero che, nel 1807, venne pubblicata una Bibbia ad uso degli schiavi, utilizzata dai missionari evangelici britannici per convertire ed educare gli africani ridotti in schiavitù. Si trattava di una Bibbia epurata dei capitoli potenzialmente sovversivi e, quindi, pericolosi per lo status quo.

Un gruppo di schiavi fuggiti, Virginia 1862. Foto Library of Congress.

Le undici della domenica

L’utilizzo della religione per giustificare l’istituto della schiavitù non passò inosservato agli occhi di Frederick Douglass.

«Rivedendo il racconto – scrive – che precede, mi accorgo di aver usato in molti casi, parlando di religione, un tono e un modo suscettibili di indurre chi non conoscesse le mie idee a supporre ch’io avversi ogni religione. […] In quanto ho detto su e contro la religione, mi riferisco unicamente alla schiavizzatrice religione di questo paese, senza alcuna possibile allusione al cristianesimo in senso proprio; perché, fra il cristianesimo di questo paese e il cristianesimo di Cristo, io riconosco la più grande differenza immaginabile […]. Io amo il puro, pacifico, imparziale cristianesimo di Cristo: quindi odio il corrotto, schiavizzatore, fustigatore di donne, devastatore di culle, parziale e ipocrita, cristianesimo di questo paese. […] I mercanti di corpi e anime umane tengono banco sotto il pulpito, e si sostengono a vicenda. Il mercante dà il suo oro grondante lacrime e sangue per sostenere il pulpito; in cambio, il pulpito avvolge il suo traffico infernale nel manto del cristianesimo».

Non lontano da queste posizioni critiche si troverà, centoquindici anni dopo, anche Martin Luther King (1929-1968), il più grande leader afroamericano della storia Usa.

Il 17 aprile del 1960, nel corso del programma Meet the press, della rete televisiva Nbc, King affermò: «È spaventoso che l’ora più segregata dell’America cristiana siano le 11 di domenica mattina…».

Un emendamento non basta

Il presidente Abraham Lincoln in una foto del 1864. Foto Mathew Brady.

Da tempo gli attriti tra Sud e Nord degli Stati Uniti erano crescenti. La situazione precipitò quando – il 6 novembre 1860 – venne eletto presidente Abraham Lincoln, repubblicano conosciuto per le sue idee anti schiavitù. Per preservare il proprio status, sette stati del Sud – Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Carolina del Sud e Texas – decisero allora di separarsi dall’Unione dando vita alla Confederazione. A guerra iniziata, altri quattro – Arkansas, North Carolina, Tennessee e Virginia – si unirono al gruppo secessionista. Il primo gennaio 1863 Lincoln emise un editto di emancipazione con il quale venivano liberati tutti gli schiavi degli stati confederati. «Il proclama di emancipazione – commenta l’Enciclopedia Britannica – fece molto più che sollevare la guerra al livello di una crociata per la libertà umana. Portò alcuni risultati pratici sostanziali, perché permise all’Unione di reclutare soldati neri».

Circa 186mila ex schiavi neri si arruolarono nell’esercito dell’Unione e 38mila di essi persero la vita. Il numero totale di morti alla fine della guerra – vinta dall’Unione – fu di 620mila (su una popolazione di circa 31,5 milioni, secondo il censimento del 1860), rendendola il conflitto più sanguinoso della storia americana.

Il presidente Lincoln venne assassinato il 14 aprile 1865 e non fece in tempo a vedere l’entrata in vigore – pochi mesi dopo – del XIII emendamento della Costituzione, in base al quale «Né la schiavitù né il servizio non volontario […] potranno esistere negli Stati Uniti o in qualsiasi luogo sottoposto alla loro giurisdizione».

Un emendamento chiaro. E tuttavia la liberazione dei neri d’America era ben lungi dall’essere compiuta.

Paolo Moiola
(seconda puntata – continua)

Martin Luther King e la moglie (al centro) nel marzo 1965 a una delle tre marce di Selma (della quale parleremo nella prossima puntata di questa serie). Foto Spider Martin – Birmingham Civil Rights Institute.


Cronologia: 1619-1870

Tempi di schiavitù

  • 1619, agosto -Un vascello olandese sbarca a Jamestown, nella colonia britannica della Virginia, 20 africani angolani. È l’inizio (ufficiale) della schiavitù in quelli che diventeranno gli Stati Uniti d’America.
  • 1717-1744 -La compagnia di trasporto e commercio di Joseph Wragg rompe il monopolio della «Royal African Company», la società inglese specializzata nel trasporto di schiavi dall’Africa alle colonie americane.
  • 1775-1783-Sono gli anni della guerra d’indipendenza delle 13 colonie americane contro la Gran Bretagna. Gli Stati Uniti d’America nascono ufficialmente il 4 luglio 1776.
  • 1791 – La rivolta degli schiavi contro la dominazione francese nella vicina isola di Haiti (terminerà all’inizio del 1804 con la vittoria dei rivoluzionari) porta apprensione tra gli schiavisti Usa.
  • 1793 – Il Congresso approva il «Fugitive Slave Act», che qualifica come crimine aiutare uno schiavo a scappare.
  • 1831 – In Virginia, Nad Turner guida una rivolta di schiavi neri. Dopo qualche mese, viene catturato, processato e impiccato.
  • 1831-1865 – William Lloyd Garrison fonda «The Liberator», settimanale abolizionista. Chiuderà nel 1865 con la fine ufficiale della schiavitù.
  • 1845 – Viene pubblicata l’autobiografia di Frederick Douglass, uno schiavo riuscito a fuggire.
  • 1852 – Esce il romanzo «La capanna dello zio Tom», il romanzo abolizionista della scrittrice bianca Harriet Beecher Stowe.
  • 1857 – La Corte suprema decide che Dred Scott è uno schiavo e non un cittadino e, pertanto, non ha i diritti legali di citare in giudizio il padrone.
  • 1859 – L’attivista John Brown, sostenitore della rivolta armata contro la schiavitù, viene impiccato.
  • 1860 – Si stimano 4 milioni di schiavi negli Stati Uniti, principalmente nei campi di cotone e tabacco del Sud.
  • 1861-1865 – Anni della sanguinosa guerra civile tra gli stati del Sud (gli stati Confederati sostenitori della supremazia bianca e favorevoli al mantenimento della schiavitù) e quelli del Nord (gli Unionisti) guidati da Abraham Lincoln, che risulteranno vincitori.
  • 1863, gennaio – Con il Proclama di emancipazione, Lincoln decreta la liberazione degli schiavi della Confederazione.
  • 1865, 14 aprile – Lincoln viene assassinato in un teatro di Washington da un simpatizzante della causa sudista.
  • 1865, dicembre -Con il XIII emendamento alla Costituzione viene ufficialmente abolita la schiavitù.

Catene utilizzate per legare gli schiavi.

La Costituzione e gli emendamenti anti schiavitù

  • 1865 – XIII Emendamento

Né la schiavitù né il servizio non volontario – eccetto che come punizione per un crimine per cui la parte sarà stata riconosciuta colpevole nelle forme dovute – potranno esistere negli Stati Uniti o in qualsiasi luogo sottoposto alla loro giurisdizione. […]

  • 1868 – XIV Emendamento

Tutte le persone nate o naturalizzate negli Stati Uniti e sottoposte alla relativa giurisdizione, sono cittadini degli Stati Uniti e dello stato in cui risiedono. Nessuno stato farà o metterà in esecuzione una qualsiasi legge che limiti i privilegi o le immunità dei cittadini degli Stati Uniti; né potrà qualsiasi stato privare qualsiasi persona della vita, della libertà o della proprietà senza un processo nelle dovute forme di legge; né negare a qualsiasi persona sotto la sua giurisdizione l’eguale protezione delle leggi. […]

  • 1870 – XV Emendamento

Il diritto di voto dei cittadini degli Stati Uniti non potrà essere negato o limitato dagli Stati Uniti o da qualsiasi stato in ragione della razza, del colore o della precedente condizione di schiavitù. […]

(Pa.Mo.)




Anno 2019: oggi schiavi

Testi e foto di Anna Pozzi


Sommario


La tratta e l’attualità dello sfruttamento in Italia:

La schiavitù non è finita

La tratta di esseri umani è uno dei crimini più gravi. Oggi, nel mondo, circa 40 milioni di persone ne sono vittime. E l’Italia non ne è esente, anzi, cresce la tratta negli ambiti dello sfruttamento sessuale, agricolo e domestico. Questo fenomeno è diverso dal traffico dei migranti. Il decreto sicurezza del governo gialloverde complica ulteriormente la situazione, rendendo ancora più vulnerabili i soggetti deboli.

La tratta degli esseri umani e la riduzione in schiavitù delle persone non è un fenomeno relegabile a una pagina chiusa della storia. È una questione di grandissima e terrificante attualità che riguarda anche l’Italia come paese di origine, transito e destinazione dei nuovi schiavi.

La tratta degli esseri umani, infatti, è un fenomeno globale che – secondo le Nazioni unite – riguarda tutti i paesi del mondo. Un fenomeno tragico e complesso che coinvolge milioni di donne, uomini e bambini, usati principalmente come manodopera a bassissimo costo o sfruttati sessualmente. La tratta oggi è uno dei crimini più spaventosi e una delle più gravi violazioni dei diritti umani: un «crimine contro l’umanità», lo ha definito papa Francesco che non si stanca di denunciare le nuove orribili pratiche di schiavitù e di invitare tutti a liberare e proteggere le vittime.

Ma come si configura oggi il fenomeno della tratta di esseri umani? Per molti versi non diversamente da come si realizzava nei secoli passati il traffico degli schiavi africani verso le Americhe. Ovvero attraverso tre passaggi: quello del reclutamento, quello del trasferimento e quello del grave sfruttamento. Il «Protocollo delle Nazioni unite sulla prevenzione, soppressione e persecuzione del traffico di esseri umani, in particolar modo donne e bambini», conosciuto come Protocollo di Palermo, messo a punto nel 2000 ed entrato in vigore nel dicembre del 2003 – definisce i termini e la complessità di questo fenomeno.

La definizione della tratta

«Tratta di persone indica il reclutamento, trasporto, trasferimento, l’ospitare o accogliere persone, tramite la minaccia o l’uso della forza o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità o tramite il dare o ricevere somme di danaro o vantaggi per ottenere il consenso di una persona che ha autorità su un’altra a scopo di sfruttamento. Lo sfruttamento comprende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione altrui o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro o i servizi forzati, la schiavitù o pratiche analoghe, l’asservimento o il prelievo di organi […] Il consenso della vittima della tratta di persone allo sfruttamento di cui [sopra] è irrilevante nei casi in cui qualsivoglia dei mezzi di cui sopra sia stato utilizzato».

Protocollo di Palermo, 2000. Protocollo delle Nazioni Unite
sulla prevenzione, soppressione e persecuzione del traffico di esseri umani,
in particolar modo donne e bambini.

Nel mondo: chi sono

Secondo l’Ufficio Onu contro la droga e il crimine (Unodc), circa 40 milioni di persone nel mondo sono vittime di tratta, prevalentemente a scopo di sfruttamento sessuale (59%) e lavoro forzato (34%), ma anche per altre finalità: espianto di organi, accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimoni forzati (12 milioni di bambine ogni anno), reclutamento di bambini soldato o per gruppi terroristici, adozioni illegali e gravidanze surrogate commerciali.

Nel presentare il rapporto globale di Unodc, lo scorso 7 gennaio, il direttore esecutivo, Yury Fedotov, ha sottolineato due trend inquietanti emersi dalle informazioni raccolte in 142 paesi e specialmente nelle zone di conflitto: «Bambini soldato, lavoro forzato e schiavitù sessuale – la tratta di esseri umani ha assunto dimensioni orribili da quando gruppi armati e terroristi la utilizzano per diffondere paura e ottenere vittime da offrire come incentivi per reclutare nuovi combattenti», ha affermato. «Questo rapporto mostra che dobbiamo intensificare l’assistenza tecnica, rafforzare la cooperazione, sostenere tutti i paesi per proteggere le vittime e assicurare i criminali alla giustizia e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile».

Purtroppo, anche il paradigma delle cosiddette «quattro P» – prevenzione, protezione, persecuzione e partenariato -, condiviso a livello internazionale per la prevenzione del fenomeno, la protezione delle vittime, il perseguimento giudiziario dei criminali e la promozione di un lavoro più coordinato e in rete tra stati, ma anche tra pubblico e privato, viene disatteso a più livelli. La dimostrazione è che il fenomeno non solo continua a crescere, ma si aggrava, coinvolgendo, ad esempio, un numero sempre maggiore di minorenni. È questo l’altro elemento inquietante che emerge dall’ultimo rapporto di Unodc: un terzo delle vittime del traffico di esseri umani è costituito da bambini, il 5% in più rispetto al periodo compreso tra il 2007 e il 2010. Le bambine rappresentano più dei due terzi dei minori coinvolti (il 23% del totale) e il loro numero è in crescita: con le donne rappresentano il 72% delle vittime. Negli ultimi trent’anni, circa 30 milioni di bambini sono stati coinvolti nella tratta; molti di più, circa 152 milioni – secondo l’Organizzazione internazionale per il lavoro (Ilo) – sono schiavi nei loro stessi paesi di origine. Non sono, dunque, «tecnicamente» vittime di tratta, ma sono comunque costretti a lavorare in condizioni servili e di grave sfruttamento specialmente nei settori dell’agricoltura (70.9%), dei servizi (17.1%) e dell’industria (11.9%).

Lagos

Il traffico e la tratta di esseri umani

Anche l’Italia non può dirsi un paese libero dalle nuove schiavitù. E non da oggi.

Il fenomeno si è strutturato nell’arco di oltre trent’anni, ma ha assunto proporzioni più rilevanti negli ultimi tempi, in seguito all’arrivo di migliaia di migranti sulle coste meridionali del nostro paese. Tra di loro ci sono anche molte vittime di tratta, in particolare giovani donne nigeriane che vengono poi costrette a prostituirsi.

Bisogna però distinguere fra traffico e tratta. Secondo Europol, circa il 90% di coloro che hanno raggiunto l’Europa in questi ultimi anni lo ha fatto affidandosi a criminali (smuggler o passeur) che, in cambio di soldi, ha permesso loro di superare le frontiere degli stati dell’Est Europa o di attraversare il Sahara e il Mediterraneo. La fuga dei siriani dal loro paese in guerra – per fare un esempio – poteva arrivare a costare anche 10mila euro a testa.

Solo nel 2015, il traffico di migranti (smuggling) da Medio Oriente e Africa ha fruttato al crimine organizzato circa 6 miliardi di euro. Europol stima che questo business illegale sia il più lucrativo nel Vecchio Continente, ancor più del traffico di droga, e che vi sarebbero implicati circa 30mila trafficanti.

La tratta (trafficking) prevede non solo il traffico, ma il grave sfruttamento: ovvero la riduzione delle vittime in una condizione di vera e propria schiavitù. In Italia, il fenomeno riguarda soprattutto

due macro aree: quella dello sfruttamento sessuale e quella dello sfruttamento lavorativo. Anche se sono presenti situazioni gravi riguardanti l’accattonaggio forzato (in crescita), l’espianto di organi, le adozioni illegali e la servitù domestica.

Quello della tratta e dello sfruttamento sessuale in Italia è una piaga che riguarda dalle 30 alle 50mila donne straniere, tra le quali un numero significativo di nigeriane, ma anche di ragazze provenienti dall’Europa dell’Est, dall’America Latina e dalla Cina. Negli ultimi tempi, tuttavia, il fenomeno ha assunto caratteristiche inedite, soprattutto in seguito allo sbarco massiccio di migliaia di giovani nigeriane arrivate attraverso la rotta del Sahara, della Libia e del Mediterraneo centrale.

A partire dal 2014, e con punte record nel 2016 (11mila), il numero delle donne nigeriane è aumentato esponenzialmente. Sono, oltre 20mila, infatti, quelle arrivate con gli sbarchi, e tra di loro un numero significativo di minorenni e di donne incinte o con bambini molto piccoli.

La maggior parte – seguendo le istruzioni dei trafficanti – ha fatto richiesta di asilo ed è finita nei centri di accoglienza straordinari (Cas) o nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), in attesa del riconoscimento della protezione umanitaria (abolita dal decreto sicurezza, 5 ottobre 2018, poi trasformato in legge il 27 novembre) o dell’asilo. Mentre si trovavano in queste strutture – che per loro natura non sono ad alta protezione -, i trafficanti hanno trovato il modo di costringere molte di queste donne a prostituirsi per restituire un «debito» che attualmente si aggira in media attorno ai 25-30mila euro. Si tratta sostanzialmente della somma che queste donne riescono a racimolare nei tempi di permanenza nelle strutture (un anno e mezzo circa), mentre in passato, poteva anche andare dai 60 agli 80mila euro.

I trafficanti, in sostanza, hanno trovato il modo di «sfruttare» non solo le donne, ma anche il sistema di accoglienza italiano per realizzare i loro turpi guadagni.

Solo una piccola parte delle donne nigeriane sbarcate, infatti, sono state individuate come vittime di tratta o potenziali tali e indirizzate verso i percorsi specifici del «Piano nazionale anti tratta» che – messo a punto nel 2014 – è stato rifinanziato lo scorso marzo.

Agricoltura biologica? No, schiavista

In questi ultimi anni, si è molto aggravato in Italia anche il fenomeno dello sfruttamento lavorativo che, solo in campo agricolo, riguarda circa 132mila lavoratori. Si tratta in gran parte di giovani uomini immigrati, ma anche di italiani e italiane, che si trovano in condizioni di povertà, mancanza di opportunità e pesante vulnerabilità. Secondo il «Quarto rapporto agromafie e caporalato» pubblicato dell’Osservatorio Placido Rizzotto di Flai-Cgil del luglio 2018, sarebbero addirittura 400/430mila i lavoratori agricoli esposti al rischio di un ingaggio irregolare e sotto caporale. Non tutti possono essere definiti «vittime di tratta», perché tra essi si segnalano anche nostri connazionali, ma anche perché tra gli stessi migranti ci sono situazioni variegate e complesse. Tutti, però, possono essere considerati veri e propri «schiavi». Quando si parla di grave sfruttamento lavorativo, infatti, non si sta facendo riferimento semplicemente al lavoro nero. È lavoro in condizioni servili, in cui le persone sono private della loro libertà e dignità, subiscono abusi, minacce e ricatti, e ovviamente vengono retribuite in maniera del tutto inadeguata.

Oltre al settore agricolo, il lavoro in condizioni servili diffuso in tutto il paese riguarda diversi altri ambiti: edilizia, servizi domestici e di cura, settore turistico alberghiero, ristorazione, fabbriche e commercio ambulante.

La nuova legge sul caporalato dell’ottobre 2016 (n. 199), recante «Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo», riformula il reato di caporalato, introducendo una fattispecie base che prescinde da comportamenti violenti, minacciosi o intimidatori e prevede pene più severe (la reclusione da 1 a 6 anni) non solo per chi recluta la manodopera (il caporale vero e proprio), ma anche per chi utilizza, assume o impiega manodopera (ovvero il datore di lavoro), sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento e approfittando del loro stato di bisogno.

Un aspetto interessante di questa legge è il fatto che i proventi delle confische vengono assegnati al fondo anti tratta, le cui finalità sono state estese anche alle vittime del delitto di caporalato (oltre che alle vittime di sfruttamento sessuale): le due situazioni, infatti, sono ritenute simili, anche perché spesso le persone sfruttate nei lavori agricoli vengono reclutate usando mezzi illeciti come la tratta di esseri umani. Inoltre, in molti contesti, specialmente le donne subiscono una duplice forma di sfruttamento, lavorativo e sessuale. Nella provincia di Ragusa, solo per fare un esempio – migliaia di donne, in gran parte dell’Europa dell’Est, vivono segregate nelle campagne, spesso con figli piccoli, e lavorano per pochi euro nelle serre. E nel totale isolamento – anche se la cosa è stata denunciata più volte – subiscono ogni genere di violenza sessuale.

I danni del decreto sicurezza

L’entrata in vigore del decreto sicurezza ha ulteriormente complicato la situazione, creando un clima di grande confusione se non addirittura di criminalizzazione delle vittime. Un esempio è l’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, che veniva riconosciuto alla maggioranza delle donne nigeriane vittime di tratta o potenziali tali, che oggi rischiano di ritrovarsi in una situazione di irregolarità e dunque di maggiore vulnerabilità rispetto alle reti criminali. Inoltre, l’impossibilità d’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo (e tra questi molte vittime di tratta), in attesa dell’audizione presso la commissione territoriale, fa sì che molti di loro si ritrovino in una situazione di ulteriore precarietà, non potendo accedere all’assistenza sanitaria, al sistema di welfare, a percorsi di formazione o ad altri servizi, finalizzati all’inserimento socio-lavorativo nel nostro paese. Infine, il processo di trasformazione degli Sprar (sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati), che hanno accolto anche molte vittime di tratta seppure non identificate necessariamente come tali, in Siproimi (sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) e il relativo taglio dei fondi, sta contribuendo ad accentuare il clima di confusione e di incertezza. Da tutto ciò non traggono certamente beneficio le vittime di tratta, ma anche tutti coloro che stanno lavorando per realizzare significativi ed effettivi cammini di formazione e integrazione. Per non parlare del fatto che – specialmente nel caso delle donne nigeriane – molte di coloro che sono vittime di un crimine gravissimo, non solo non vengono identificate come tali, ma si ritrovano private di alcuni diritti fondamentali.

Ed è proprio questo uno dei temi centrali che deve essere messo a fuoco quando si parla di tratta e di grave sfruttamento: quello dei diritti umani. La tratta, secondo gli esperti dell’Unione europea, si realizza «attraverso la considerazione e il trattamento di esseri umani alla stregua di proprietà private o merci di scambio, deprivando l’individuo della possibilità di fruire dei diritti che invece gli sono garantiti costituzionalmente. In questo senso, la tratta viola la dignità e il diritto dell’autodeterminazione della persona. Uno stato che non agisce per prevenire e combattere la tratta di esseri umani viola indirettamente i diritti umani della persona trafficata».

Di conseguenza, anche tutte le azioni di prevenzione, contrasto e protezione delle vittime devono necessariamente tenere al centro la questione dei diritti umani e il rispetto della dignità della persona, specialmente quando si ha a che fare con minori, che richiedono una particolare tutela. Per tutte queste ragioni, il fenomeno della tratta non può essere semplicemente ricondotto a un problema di migrazione, di ordine pubblico o di criminalità organizzata. Ma è, innanzitutto, una questione di dignità e diritti fondamentali di tutti e di ciascuno.


Una piaga del mondo moderno

Cosa mette in campo la chiesa per combattere la tratta

«Un reato di lesa umanità», definisce così la tratta papa Francesco. Le religiose rispondono all’appello del pontefice a combattere questo flagello nutrendo una rete, nata 10 anni fa, attiva in 70 paesi dei 5 continenti. Si occupano di protezione delle vittime ma anche di fare pressione per avere leggi più idonee. E la Chiesa istituzione si dota di Orientamenti pastorali sulla tratta di persone.

«La tratta di esseri umani è una piaga nel corpo dell’umanità contemporanea, una piaga nella carne di Cristo». In moltissime occasioni papa Francesco, sin dall’inizio del suo pontificato, si è espresso chiaramente per denunciare la tratta di esseri umani, un fenomeno che lui stesso ha definito «una delle ferite più dolorose, una moderna forma di schiavitù, che viola la dignità, dono di Dio, in tanti nostri fratelli e sorelle».

Per questo il pontefice ha spronato la Chiesa tutta a «intervenire in ogni fase della tratta degli

esseri umani», per «proteggerli dall’inganno e dall’adescamento; per trovarli e liberarli quando vengano trasportati e ridotti in schiavitù; per assisterli una volta liberati».

Su questo tema papa Francesco ha scritto anche diversi documenti, a cominciare dal testo della Giornata mondiale della Pace del 2015, significativamente intitolato «Non più schiavi, ma fratelli», in cui ha chiesto a tutti una «mobilitazione di dimensioni comparabili a quelle del fenomeno stesso». Nel messaggio, papa Francesco parla della schiavitù come di un «reato di lesa umanità», che continua a interessare, ancora oggi, «milioni di persone – bambini, uomini e donne di ogni età – private della libertà e costrette a vivere in condizioni assimilabili a quelle della schiavitù».

Nel settembre dello stesso anno, partecipando all’Assemblea generale delle Nazioni unite, papa Francesco ha ammonito tutti i leader della terra affinché di fronte a mali quali «la tratta degli esseri umani, il commercio di organi e tessuti umani, lo sfruttamento sessuale di bambini e bambine, il lavoro schiavizzato, compresa la prostituzione», non si risponda solo con vaghi «impegni assunti solennemente», ma si abbia «cura che le nostre istituzioni», come pure tutti i nostri sforzi, «siano realmente efficaci nella lotta contro tutti questi flagelli».

Le religiose scendono in campo

Ma se il monito del papa non è stato preso adeguatamente sul serio sul fronte delle grandi istituzioni internazionali, chi ha risposto prontamente al suo pressante appello è stato un altro network, quello delle religiose.

Impegnate in prima linea soprattutto nella prevenzione del fenomeno e nella protezione delle vittime, in Italia come in molti altri paesi del mondo, le religiose riunite nella rete di Talitha Kum – che fa riferimento all’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg) – ha dato vita, già l’8 febbraio del 2015, alla prima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone fortemente voluta da papa Francesco.

La Tratta nel mondoL’obiettivo di questa giornata – che ormai si celebra in diverse parti del mondo – è innanzitutto quello di creare maggiore consapevolezza sul fenomeno e far riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce milioni di persone in tutto il pianeta. Al contempo, si vogliono indicare piste concrete per dare risposte efficaci. Per questo, da un lato, viene ribadita la necessità di garantire diritti, libertà e dignità alle persone trafficate e ridotte in schiavitù e, dall’altro, di denunciare sia le organizzazioni criminali sia coloro che usano e abusano della povertà e della vulnerabilità di queste persone per farne oggetti di piacere o fonti di guadagno.

«La tratta di persone ferisce con efferata violenza l’umanità – dice suor Gabriella Bottani, missionaria comboniana e coordinatrice di Talitha Kum -. Per questo noi, come religiose, continuiamo a portare avanti cammini di libertà e speranza attraverso gesti quotidiani di ascolto e incontro che curano innanzitutto la dignità ferita. Sono gesti sovversivi e di denuncia che contrastano il male della tratta di persone con il bene».

Suor Gabriella ha alle spalle una lunga esperienza nella rete anti tratta del Brasile, prima a Fortaleza e poi in Amazzonia, dove si è resa conto, incontrando personalmente anche molte vittime, di come «tutto è sfruttato, al punto che non ci si rende più nemmeno conto che gli uomini stessi sono sfruttati». Rientrata in Italia, suor Gabriella coordina, dal 2015, il network internazionale delle religiose per continuare a combattere in ogni angolo del mondo la piaga della tratta. Lo scorso giugno è stata riconosciuta come «eroe» contro la tratta dal dipartimento di Stato Usa, in occasione della presentazione del «Trafficking in Persons Report» (Tip Report) che quest’anno ha declassato l’Italia tra i paesi di seconda fascia a causa del peggioramento nel contrasto alla tratta e nella protezione delle vittime.

La rete è nata nel 2009 in seno all’Uisg, in seguito a un «Programma di formazione per personale religioso alle azioni di contrasto alla tratta di persone», realizzato in cooperazione con l’Ambasciata americana presso la Santa Sede e gestito in collaborazione con l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). «Il desiderio condiviso – spiega la religiosa – era quello di coordinare e rafforzare gli sforzi e le attività contro la tratta promossi dalle religiose nel rispetto dei diversi contesti e culture. Attualmente, ci sono 17 reti regionali in 70 paesi nei 5 continenti».

In occasione del decennale, Talitha Kum ha realizzato anche una mostra fotografica che è stata esposta in Vaticano e che sarà in settembre alle Nazioni unite, in occasione dell’Assemblea generale. «Nuns Healing Hearts» è il titolo di questo progetto dalle immagini molto evocative: «Suore che curano i cuori». «Ciò che desidero trasmettere attraverso queste immagini – afferma la fotografa Lisa Kristine, che ha visitato molte realtà di religiose impegnate contro la tratta in diversi paesi – è il potente lavoro che le suore di Talitha Kum stanno facendo in tutto il mondo in prima linea contro la schiavitù. Ma la cosa più significativa di questo progetto è stato lavorare intimamente con le suore e sperimentare come loro operano instancabilmente e umilmente, spesso con poche risorse, per aiutare i più bisognosi».

Come si combatte la tratta in Italia

La tratta In ItaliaAnche in Italia, le religiose sono state tra le prime a individuare il fenomeno della tratta e a farsi carico della protezione delle vittime, ma anche tra le più efficaci nel denunciarlo e nel promuovere azioni di advocacy nei confronti delle autorità. Questo impegno – portato avanti insieme ad altri – ha condotto all’approvazione dell’articolo 18 del testo unico sull’immigrazione del 1998, una delle leggi più avanzate al mondo per quanto riguarda la protezione sociale delle vittime di tratta.

Purtroppo, in questi ultimi anni, le potenzialità dell’articolo 18 sono state gravemente disattese, per mancanza di risorse finanziarie e umane. «L’articolo 18 – ha denunciato in più occasioni Mirta Da Pra Pocchiesa del Gruppo Abele – è stato il frutto di un lavoro tra associazioni operanti sul campo e i ministeri degli Affari sociali, Pari opportunità e Interno, per aiutare le vittime a contrastare il traffico di esseri umani. Per un certo periodo l’Italia era diventata una terra difficile per i trafficanti: le ragazze denunciavano e le forze dell’ordine potevano colpire duramente le organizzazioni criminali. Da un certo punto in avanti, però, è iniziato lo sfacelo. C’è stato un disinvestimento generale: enti e associazioni che lavorano sul tema si sono trovati senza una regia, senza un coordinamento».

Suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata, è stata tra le pioniere, insieme a Mirta Da Pra, di queste battaglie. Dopo 24 anni in Kenya, rientrata in Italia all’inizio degli anni Novanta, suor Eugenia ha ritrovato nel suo paese giovani africane sfruttate barbaramente come non aveva mai visto. Lei che aveva sempre lavorato per la promozione delle donne in Africa, si è rimboccata le maniche anche qui per contrastare una delle peggiori violenze che potessero subire. Prima a Torino, poi per molti anni a Roma, come coordinatrice dell’Ufficio Tratta donne minori dell’Usmi (Unione superiori maggiori d’Italia) e dal 2014 come presidente dell’associazione «Slaves no More» (mai più schiave), suor Eugenia continua a portare avanti instancabilmente una battaglia per liberare queste donne non solo dalle catene della schiavitù, ma anche da quelle del pregiudizio e dell’indifferenza. Per questa ragione, papa Francesco le ha affidato quest’anno le riflessioni della via crucis che si è tenuta in Vaticano la sera del Venerdì Santo (cfr sotto: Incontro con suor Eugenia Bonetti, una suora contro la tratta).

Ma se fino a oggi, all’interno della Chiesa, il tema della tratta sembrava essenzialmente relegato alla dimensione religiosa femminile, un significativo passo avanti nel coinvolgimento di tutti i suoi membri e in una presa di coscienza sul fenomeno è stato fatto con la pubblicazione, lo scorso gennaio, degli «Orientamenti pastorali sulla tratta di persone», realizzati dalla «Sezione migranti e rifugiati» del Dicastero vaticano per il servizio dello sviluppo umano integrale.

«Gli Orientamenti pastorali sulla tratta di persone – spiegano i due sottosegretari della Sezione, padre Fabio Baggio, scalabriniano, e padre Michael Czerny, gesuita – si propongono di fornire una chiave di lettura della tratta e una comprensione che diano ragione e sostegno a una lotta necessaria e duratura».

Istituita il primo gennaio 2017 da papa Francesco, che ne ha assunto personalmente la guida ad tempus, la Sezione migranti e rifugiati è incaricata di affrontare il tema della tratta di persone assieme alle altre questioni relative alle migrazioni. La sua missione è quella di assistere in particolare i vescovi e quanti si sono messi a servizio di questi gruppi vulnerabili.

Come sono nati gli «Orientamenti»

«Per affrontare il problema della tratta e della schiavitù di esseri umani – precisano i due sottosegretari – durante il 2018, la Sezione ha organizzato due consultazioni con vescovi, coordinatori pastorali, ricercatori, operatori professionisti e rappresentanti di organizzazioni impegnate in questo settore. I partecipanti si sono scambiati esperienze e punti di vista, affrontando gli aspetti rilevanti del fenomeno. Si è pure analizzata la risposta globale della Chiesa, specificandone i punti di forza e le debolezze, le opportunità politiche e pastorali, come pure la necessità di un potenziamento del coordinamento a livello mondiale.

Questo processo, durato sei mesi, ha dato vita agli Orientamenti pastorali sulla tratta di persone, indirizzati alle diocesi, alle parrocchie e alle congregazioni religiose, alle scuole e alle università, alle organizzazioni cattoliche e altre organizzazioni della società civile e a qualsiasi altro gruppo disponibile a impegnarsi in questo campo».

Un esempio di questo impegno viene da Caritas italiana che a inizio luglio ha presentato i risultati di un monitoraggio svolto sul territorio nazionale di tutte le Caritas che si occupano del fenomeno della tratta. Ne è emerso un panorama complesso di una sessantina di realtà che, in modo diverso, si occupano del fenomeno, con servizi e attività più o meno ampi e organizzati: dalle unità di strada alle accoglienze, dalle azioni di sensibilizzazione ai processi di integrazione (cfr pag 40).

Questo lavoro viene svolto in diversi casi in collaborazione con le religiose che operano o direttamente nelle Caritas o in case di accoglienza. Questo servizio – tuttora coordinato dall’Usmi nazionale che ha svolto in parallelo un analogo monitoraggio – è diminuito in questi ultimi anni o si è diversificato. Molte case di accoglienza delle religiose, infatti, non sono più specifiche per vittime di tratta, ma si sono convertite in accoglienze per mamme e bambini con varie forme di disagio o vulnerabilità. La complessità del fenomeno e la fluidità – legata alla questione degli sbarchi come anche ai cambiamenti legislativi – chiedono a tutti coloro che operano in questo ambito difficile e delicato di mettersi continuamente in gioco, a cominciare dalla formazione, e di sperimentare nuove progettualità.

È l’invito che arriva anche da papa Francesco: «Mi ha sempre addolorato la situazione di coloro che sono oggetto delle diverse forme di tratta di persone. Vorrei che si ascoltasse il grido di Dio che chiede a tutti noi: “Dov’è tuo fratello?” (Gen 4,9). Dov’è il tuo fratello schiavo? […] Ci sono molte complicità. La domanda è per tutti!».


Il lavoro delle Caritas in Italia, una rete capillare sul territorio

Sono una sessantina le Caritas che in Italia si occupano di tratta, con servizi e attività più o meno ampi e organizzati. Molte di più sono quelle che in modo spontaneo e non strutturato intercettano – in particolare attraverso i centri di ascolto o i dormitori – le vittime di tratta o presunte tali e le orientano verso servizi o realtà più specifiche. È quanto emerge da un report di monitoraggio realizzato da Caritas italiana per avere una mappatura più aggiornata e articolata del lavoro delle Caritas in questo ambito. Ne emerge un quadro variegato di impegno e difficoltà su molti fronti.

Qualche dato: le Caritas in Italia gestiscono 18 unità di strada; 31 accoglienze e progetti di integrazione; 24 realtà con attività di sensibilizzazione/informazione rivolte al territorio e corsi di formazione; 17 sportelli/drop in con servizi legali, sanitari, psicologici e così via; una ventina di iniziative di sostegno ad altre realtà con aiuti economici o materiali, supporto burocratico o altro.

Un impegno consistente, che tuttavia in questi anni si è confrontato e talvolta scontrato con molti ostacoli: la complessità e la fluidità del fenomeno, nonché i recenti provvedimenti legislativi, hanno messo molte Caritas di fronte alla necessità di aggiornarsi costantemente per continuare a dare risposte efficaci nonostante il mutamento delle situazioni.

Come per tutti, infatti, anche le Caritas – che spesso operano in collaborazione con gli Istituti religiosi femminili – hanno dovuto far fronte, da un lato, alla grande urgenza legata alla presenza di numerose donne vittime di tratta o potenziali tali, dall’altro, a un cambiamento del fenomeno che ha richiesto uno sforzo ulteriore di riflessione, formazione e organizzazione.

Più in generale, si legge nel report, tra le difficoltà emerge «il problema di una burocrazia molto complessa, il non facile rapporto con le istituzioni e l’enorme complicazione del reperimento dei documenti. Per non parlare dei tempi lunghi del percorso legale e sociale, difficili da gestire all’interno di una struttura protetta».

Tra gli auspici condivisi, quello che maggiormente emerge è l’importanza di consolidare il lavoro in rete: tra le diverse Caritas, ma anche con altri enti pubblici e privati. Perché insieme si è più forti, anche nel contrasto alla tratta e nel difficile e complesso compito di proteggere e integrare le vittime nella nostra società.


Incontro con suor Eugenia Bonetti, una suora contro la tratta

È stata una delle pioniere in Italia della lotta contro la tratta di esseri umani. Con il suo piglio battagliero, ma anche con la sua capacità di compassione, suor Eugenia Bonetti si è messa senza indugio al fianco delle vittime, per riscattarle dalla schiavitù, ma anche per dare loro voce, denunciando così un fenomeno che molti non volevano neppure vedere. Purtroppo anche oggi.

Era il 1993, e suor Eugenia Bonetti – missionaria della Consolata, oggi ottantenne – era appena rientrata in Italia, dopo aver vissuto 24 anni di missione tra le donne del Kenya.

A Torino, dove era tornata a malincuore, è stata un’altra donna africana ad aprirle gli occhi con il suo grido di aiuto. Suor Eugenia si è ben presto accorta che il fenomeno che aveva di fronte non riguardava semplicemente la prostituzione, ma qualcosa di molto più grave e orribile: tratta e schiavitù.

Da allora ha condotto moltissime battaglie; ha contribuito a togliere dalla strada oltre 6mila giovani donne, soprattutto nigeriane; ha coordinato a lungo il network delle religiose italiane che operano nelle case di accoglienza – l’ex Ufficio tratta donne e minori dell’Usmi -; ha infine fondato l’associazione «Slaves no More», di cui è presidente, che ha realizzato un progetto pilota di rimpatri volontari assistiti di donne nigeriane, e che garantisce, grazie all’impegno di una quindicina di religiose, una presenza settimanale nel Cpr di Ponte Galeria a Roma (Il Cpr è il Centro di permanenza per il rimpatrio, ex Cie, Centro di identificazione ed espulsione, ndr).

Di tutto ciò ha parlato anche in diversi libri, ma la sua figura e il suo impegno sono diventati particolarmente noti soprattutto dopo che papa Francesco le ha chiesto di scrivere le meditazioni per la Via Crucis al Colosseo dello scorso 19 aprile.

Suor Eugenia Bonetti

Suor Eugenia, che cosa ha significato scrivere quei testi?

«Una grande responsabilità, ma anche un’opportunità unica. Quando ho ricevuto la telefonata del cardinale Gianfranco Ravasi che mi chiedeva di scrivere le meditazioni per la Via Crucis sono stata presa di sorpresa. Ho vissuto quel periodo nella preghiera, ripensando alle parole di papa Francesco che parla di tratta come di “un crimine contro l’umanità”. Ho pensato che la Via Crucis potesse scuotere le coscienze e per questo ho accennato a valori come l’uguaglianza, la fede, la fratellanza, la misericordia, l’amore in tutte le sue forme (di una madre, di un padre, di un fratello e di una sorella, di un amico, di un passante, di un soccorritore), l’accettazione del diverso e del malato, di chi è in difficoltà. Ho fatto tutto attingendo ai molti anni passati a camminare sulle strade con queste donne, anni in cui le ho ascoltate, ci ho parlato e le ho aiutate con il sostegno di molte altre religiose e laici».

Su cosa ha voluto insistere?

«Ho cercato di includere tutte le forme di schiavitù presenti nel fenomeno della tratta, ma soprattutto ho tentato di sottolineare la condizione delle giovani donne distrutte da questa enorme piaga. Mi è sembrato giusto anche fare un appello: ai poteri e alla Chiesa affinché si prendano le loro responsabilità e agiscano mettendo l’essere umano sopra ogni altro valore e principio; alla società civile che, pur facendo molto deve fare sempre di più; ai clienti che sono parte attiva del problema».

Non solo storie finite male, però…

«Ho cercato di far riaffiorare anche la speranza, l’Italia del riscatto, di tutti i volontari e operatori del terzo settore, capaci di stare accanto al prossimo e di aiutarlo. E di tutti coloro che rispondono alla richiesta del Signore di mettersi in ascolto dei nostri fratelli e delle nostre sorelle. Mi sembrava importante anche soffermarmi sulla forza di rinascita delle donne e sulla loro capacità di lenire il loro dolore e il dolore altrui».

Lei indica nel deserto e nel mare i nuovi cimiteri di oggi. Che cosa intende?

«Nel deserto e nel Mediterraneo, continuano a morire migliaia di uomini, donne, bambini: esseri umani bruciati dal caldo del deserto o annegati nel mare, senza un nome, senza un’identità, privati della dignità e dei diritti che tutti possediamo, nell’indifferenza quasi totale di paesi che preferiscono non decidere».

Lei continua a essere impegnata su più fronti, in quanto fondatrice e presidente dell’associazione «Slaves no More». Che cosa state facendo?

«L’associazione nasce principalmente per aiutare le donne a liberarsi da ogni forma di violenza; in particolare si concentra sulle vittime di tratta, costrette a prostituirsi sulle nostre strade. Le attività che porta avanti, grazie al sostegno di tanti che ci aiutano e ci supportano, vanno dai rimpatri volontari assistiti in Nigeria alle diverse forme di interventi legati alla formazione e all’informazione sui temi specifici della tratta. L’associazione intrattiene strette relazioni di collaborazione anche con le case di accoglienza delle religiose a Lagos e Benin City (Nigeria)».

E nel Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di Ponte Galeria?

Suor Eugenia Bonetti

«A Ponte Galeria, insieme a un gruppo di suore di molte nazionalità e lingue diverse, siamo presenti tutti i sabati pomeriggio. Cerchiamo di accompagnare, con preghiere, feste e canti, le molte donne che, trovate senza documenti, sono costrette a passare molto tempo lì dentro, spesso senza sapere che ne sarà di loro. Ponte Galeria è a tutti gli effetti un luogo di detenzione, con sbarre e cemento, lenzuola di carta, molto freddo e caldo estremo. E anche tanta solitudine. Qui le donne sono costrette a una condizione di inattività, costantemente sorvegliate, con una minima possibilità di contatti con l’esterno, sole con le loro paure e i loro traumi, in balìa degli eventi. Noi rappresentiamo l’unico momento, durante la settimana, di ascolto, comprensione e compassione».

Le sembra che in Italia sia cresciuta la consapevolezza circa la tratta degli esseri umani, e la presenza di schiavi e schiave anche nel nostro paese?

«La tratta e i fenomeni a essa connessa sono cambiati e si sono evoluti, così come gli interventi a livello legislativo e da parte dell’associazionismo. Anche la consapevolezza è sicuramente cresciuta ma, oggi, mi sembra che ci sia una battuta d’arresto. Viviamo in una società consumistica dove i valori sono il denaro, il prestigio, l’esteriorità e l’apparenza; dove tutto può essere venduto e acquistato; dove l’essenziale è pensare a se stessi; dove ci viene istillata la paura del diverso; dove l’odio viene urlato e propagandato. Anche le nuove leggi sono lo specchio di un pensiero e di un modo di fare che tende alla divisione, all’odio e alla prevaricazione. Tutto questo non va certamente nella direzione dell’unione, della fratellanza, dell’aiuto e della comprensione».

Vedi anche questa intervista su Vatican news


Le misure dello stato italiano: un piano anti tratta (e il numero verde)

In Italia esistono un numero verde anti tratta e anche un piano nazionale che dovrebbero contrastare le gravi forme di sfruttamento presenti sul territorio nazionale.

Il primo, attivato nel 2000, viene gestito dal 2006 dal comune di Venezia. Il secondo, è stato finanziato per la prima volta nel 2016 e viene coordinato dal Dipartimento per le pari opportunità (Dpo) della Presidenza del consiglio dei ministri. Sono gli strumenti messi in campo dal governo italiano per il contrasto alla tratta degli esseri umani e la protezione delle vittime.

Il numero verde (800 290 290), in particolare, dopo una prima fase, in cui ha funzionato con una postazione centrale e 14 periferiche, dal 2006 fa capo a un unico ente – il comune di Venezia, appunto – che fa riferimento ai vari attori che, a livello regionale, operano nei progetti anti tratta finanziati dal Dpo. Sono 21 e coprono tutte le regioni italiane. Il piano è stato rifinanziato lo scorso primo marzo con 24 milioni di euro per i prossimi 15 mesi. Nel 2018, sono state assistite 1.914 persone (al 90% donne, in gran parte nigeriane), e si sono registrate 820 nuove emersioni (l’11,23% minorenni). Nell’88% dei casi si tratta di vittime di sfruttamento sessuale.

«Il numero verde – spiega Cinzia Bragagnolo che ne è la responsabile – raccoglie le segnalazioni, ed effettua una prima valutazione del caso, offre informazioni e orienta sui territori, cercando di favorire l’emersione del fenomeno e di offrire indicazioni sulle possibilità di aiuto e assistenza. Innanzitutto, viene fatta una prima valutazione della pertinenza della chiamata e poi si orientano le persone ai servizi sul territorio. L’obiettivo è di supportare le vittime di tratta e sfruttamento, ma anche di ottimizzare le risorse presenti qualora, ad esempio, ci sia bisogno di spostare le persone da una regione all’altra per motivi di sicurezza o per mancanza di posti in accoglienza o per incompatibilità delle strutture».

Le telefonate arrivano da soggetti diversi. «Possono essere le stesse potenziali vittime di tratta a chiamare – continua Bragagnolo -, oppure forze dell’ordine, operatori di progetti, servizi sociali o sanitari. Ultimamente sono cambiati molto i soggetti segnalanti che afferiscono al numero verde. Molte chiamate, infatti, arrivano da commissioni territoriali e prefetture o da Cas e Sprar, in cui sono presenti potenziali vittime di tratta».

Questo perché, da un lato, non sono più state fatte campagne di promozione del numero verde anti tratta e dunque è poco conosciuto – l’ultima risale al 2016, seguita da una brevissima campagna nel 2017 -; dall’altro lato, perché il fenomeno degli sbarchi, in particolare di giovani donne nigeriane potenziali vittime di tratta, ha inciso significativamente anche su tutto il sistema di accoglienza.

«In questi ultimi anni – conferma Bragagnolo – nelle prese in carico c’è stato un grande aumento delle donne nigeriane. Il picco lo si è avuto un paio di anni fa; adesso, in strada, le donne nigeriane sono tornate a essere circa un terzo, ma nei progetti del Dpo sono quasi il 90% dei casi. Questo significa che sono stati probabilmente trascurati altri target, ad esempio, donne provenienti da altri paesi; soprattutto, però, significa che è stato trascurato un altro ambito altrettanto preoccupante, quello del grave sfruttamento lavorativo».

Solo tre progetti su 21, infatti, si occupano di questa piaga che ormai non riguarda più soltanto il lavoro agricolo o il Sud Italia, ma interessa un po’ tutte le regioni e tutti i settori dell’economia del nostro paese: dall’industria alla logistica, dall’assemblaggio alla ristorazione.

«Ci sono pochi interventi strutturati sul grave sfruttamento lavorativo – conferma Cinzia Bragagnolo – anche perché è molto difficile operare in questo ambito. Occorrerebbe un lavoro multi agenzia e in questo momento si è ancora troppo poco strutturati per essere incisivi su questo fenomeno».

Lo scorso 7 maggio, il sottosegretario con delega alle pari opportunità, Vincenzo Spadafora, ha presieduto la prima riunione della nuova cabina di regia per la prevenzione e il contrasto alla tratta degli esseri umani, affiancata da un nuovo comitato tecnico. La cabina è la sede di confronto e di raccordo politico, strategico e funzionale tra le amministrazioni statali, la direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, le forze dell’ordine, le regioni e gli enti locali per la definizione del nuovo piano nazionale anti tratta 2019-2021. Al comitato tecnico, invece, partecipano soggetti della società civile direttamente impegnati nel contrasto alla tratta e nella protezione delle vittime.

«Sarebbe importante – conclude Bragagnolo – che si possa mettere a punto il prossimo piano nazionale anche alla luce dei nuovi cambiamenti del fenomeno e delle recenti evoluzioni delle dinamiche della tratta. A mio avviso, occorrerebbe rivedere le connotazioni del programma di protezione sociale, dal momento che, in questi ultimi anni, la natura dell’art. 18 è andata in gran parte persa, poiché la maggior parte delle vittime ha seguito percorsi di richiesta d’asilo. Ma anche il contrasto alle reti criminali si è affievolito. Inoltre, bisognerebbe tenere aperto lo sguardo su altre forme di sfruttamento e non solo prevalentemente su quello sessuale».

Il nuovo piano nazionale anti tratta avrebbe dovuto essere presentato entro fine giugno, ma probabilmente slitterà di qualche mese.


Hanno firmato questo dossier:

  • Anna Pozzi – Giornalista professionista, collabora con diverse testate giornalistiche. Tiene incontri di formazione e seminari su politica, economia, società e cultura africana e sulle questioni di migrazioni e tratta. È tra i fondatori dell’associazione «Slaves no more» contro la tratta degli esseri umani. Ha collaborato alla realizzazione delle Giornate mondiali contro la tratta di persone (8 febbraio). Su questo tema ha scritto diversi saggi, tra cui Il coraggio della libertà (ed. Paoline, 2017) con Blessing Okoedion, Mercanti di schiavi (San Paolo, 2016), Spezzare le catene (Rizzoli, 2012). Ha inoltre realizzato due documentari: No place like home (2016) e Il coraggio della libertà (2017).
  • A cura di: Marco Bello, giornalista redazione MC.
  • Archivio MC:




Tratta e sfruttamento nel 21° secolo


Negli ultimi 5 anni 89 milioni di persone nel mondo hanno subito una qualche forma di schiavitù. Nel solo 2016 sono stati 40 milioni: 25 per lavoro forzato, 15 per matrimoni forzati. Una persona ogni 185. Il 51% donne, il 20% bambine il 21% uomini, l’8% bambini. Il solo lavoro forzato genera un giro di denaro di 150 miliardi di dollari l’anno. E il contrasto non sembra efficace.

La tratta di esseri umani (in inglese trafficking in human beings) è stata definita nel 2000 dalle Nazioni Unite come «reclutamento, trasporto, trasferimento, l’ospitare o accogliere persone, tramite l’impiego o la minaccia di impiego della forza o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, abuso di potere […] a scopo di sfruttamento. Lo sfruttamento comprende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione altrui o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro forzato o prestazioni forzate, schiavitù o pratiche analoghe, l’asservimento o il prelievo di organi. […] Il reclutamento, trasporto, trasferimento, l’ospitare o accogliere un bambino ai fini di sfruttamento sono considerati “tratta di persone” anche se non comportano l’utilizzo di nessuno dei mezzi [descritti sopra]»1.

Leggere dietro i dati

Secondo le ultime stime dell’Oil2 (Organizzazione internazionale del lavoro), nel 2016 circa 40,3 milioni di uomini, donne e bambini di ogni parte del globo sono stati vittime di una qualche forma di schiavitù: sfruttati o costretti a sposarsi sotto minacce, violenze, coercizioni, inganni, abusi di potere. Di essi, erano 15,4 milioni le vittime di matrimoni forzati (il 37% minorenni), e 24,9 milioni le vittime di lavoro forzato (il 71% di sesso femminile, vedi box per maggiori dettagli). Nel mondo, nel 2016, erano 151,6 milioni i minori lavoratori (tra i 5 e i 17 anni).

Le cifre sono grosse, ma lette in un report dell’Oil rischiano di rimanere inerti. Diventa un esercizio assai utile allora provare a guardare dietro e dentro i dati per comprendere l’urgenza con cui l’umanità deve prendersi carico della situazione per tentare una risoluzione.

Il libro di Anna Pozzi, Mercanti di Schiavi, cerca di farlo. Snocciolando una quantità enorme di altri dati e informazioni, presenta situazioni di paesi concreti, racconta storie di persone, vittime o attiviste, e l’operato di gruppi e associazioni che in tutto il mondo lottano perché la schiavitù venga affrontata e debellata.

Dal mondo all’Italia

Diviso in tre parti, il volume accompagna il lettore in un itinerario che inizia da uno sguardo generale sul fenomeno, prosegue con l’approfondimento delle diverse forme di schiavismo presenti nel mondo e si conclude con un approfondimento sulla situazione italiana.

Nella prima parte, infatti, Anna Pozzi, offre al lettore uno sguardo complessimo con una rassegna globale delle forme dello schiavismo contemporaneo, i numeri del fenomeno, le sue cause e le azioni – spesso fallimentari – che, a livello di istituzioni internazionali, si sta cercando di sviluppare per contrastarlo. Nella seconda ci presenta alcuni approfondimenti tematici: la schiavitù come sfruttamento sessuale, la piaga del lavoro minorile, le spose bambine, la tratta e il traffico di persone legati alle migrazioni, il mercato delle gravidanze; ma anche alcuni approfondimenti legati a specifiche aree del pianeta: il Brasile, il Medio Oriente, l’Africa, l’Asia. La terza parte punta l’obiettivo sulla nostra Italia, a dimostrazione del fatto che «praticamente nessun paese è immune da questo fenomeno». La produzione dei pomodori, ma anche quella di frutta e di uva da vino, lo sfruttamento della prostituzione, il lavoro schiavo nel campo del tessile, il caso delle nigeriane e quello dei minori stranieri non accompagnati che «spariscono».

Far crescere la consapevolezza

Anna Pozzi affronta il vasto mondo della tratta e dello sfruttamento con lo stile giornalistico che la contraddistingue3. Descrive il fenomeno, lo racconta attraverso i dati, la narrazione di singoli casi, ma anche attraverso il racconto di quali sono le strategie, purtroppo spesso inefficaci, di istituzioni come l’Onu, l’Ue, la Corte penale internazionale, gli organi dei singoli paesi. Tra le pagine più belle ci sono quelle in cui l’autrice presenta le azioni concrete messe in campo da alcuni dei tanti uomini e donne che si battono in tutto il mondo su questo tema. Ecco allora emergere alcune figure come padre Mussie Zerai, la suora comboniana Azezet in Israele, il premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi che ha liberato 80mila piccoli schiavi in India e in altri paesi. Nel libro si parla anche dell’impegno di papa Francesco, ad esempio istituendo la prima giornata mondiale ecclesiale contro la tratta di persone l’8 febbraio 2015.

Il bilancio che viene fuori dal libro non sembra essere molto positivo, nonostante le molte iniziative dal basso e le dichiarazioni di leader mondiali. Più volte Anna Pozzi afferma, infatti, che sembra non esserci ancora una reale presa di coscienza della gravità di questa piaga. Tra i molti dati che offre c’è, ad esempio, quello che parla di un altissimo livello d’impunità, anche in Italia, quello che indica un aumento del numero di minori coinvolti, quello che ci parla di una grande adattabilità delle organizzazioni criminali al mutamento delle situazioni, oppure quello che dà a noi italiani il primato nel turismo sessuale.

Immaginiamo che sia proprio da questo quadro poco positivo che ha preso le mosse il lavoro di approfondimento e denuncia di Anna Pozzi, allo scopo di costruire una maggiore consapevolezza da parte di tutti su una problematica solo apparentemente lontana.

Luca Lorusso

Note:

  1. Dall’articolo 3 del Protocollo addizionale sulla tratta del 2000, uno dei tre Protocolli addizionali alla Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine transnazionale organizzato.

  2. Il rapporto Global estimates of modern slavery. Forced labour and forced marriage (Stime globali della schiavitù moderna: lavoro forzato e matrimonio forzato) pubblicato a settembre 2017 dall’Oil e da Walk Free Foundation in collaborazione con l’Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni). Una bella presentazione si trova su http://www.alliance87.org/2017ge
  3. È giornalista e scrittrice, lavora per «Mondo e Missione», la rivista del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), ha realizzato diverse iniziative per parlare del problema della schiavitù, anche in collaborazione con suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata molto attiva su questo fronte, e tra le altre cose ha anche fondato un’associazione dal nome «Slaves no more».

Il libro

Anna Pozzi, Mercanti di schiavi. Tratta e sfruttamento nel XXI secolo,
San Paolo, Milano 2016, 215 pagine, 14,50 Euro.


Dati su
Matrimoni e lavoro forzato

  • 15,4 milioni di vittime di matrimoni forzati
    Il 63% ha contratto il matrimonio in età adulta (tra essi, il 77% è donna). Il 37% ha subito il matrimonio da minorenne (tra loro è femmina il 96% e il 44% aveva meno di 15 anni). La più giovane vittima registrata dall’Oil aveva 9 anni al momento del matrimonio. In totale, l’84% delle vittime è di sesso femminile.
  • 24,9 milioni di vittime di lavoro forzato
    Il 71% è donna o bambina. In totale, una vittima su quattro è minorenne (il 25%).
    Il lavoro forzato viene distinto in tre tipologie:

    • 1- Il lavoro forzato presso privati che conta 16 milioni di vittime nel 2016. Di questi, il 59% sono di sesso femminile, l’81% adulti, il 19% minorenni.
    • Le vittime di questa forma di schiavitù ritrovano la libertà in media dopo 20,5 mesi. Sul totale, il 24,3% è impiegata in lavori domestici, il 18,2% nell’edilizia, il 15,1% nell’industria; l’11,3% nell’agricoltura e nella pesca, il 9,5% in alberghi e ristorazione, il 9,2% nel commercio all’ingrosso, il 6,8% nei servizi personali, il 4% nelle miniere, l’1,6% nell’accattonaggio e in altro.
    • 2- Il lavoro forzato imposto dalle autorità statali che conta 4,1 milioni di persone. Di queste, alcune lavorano per anni, molte per poche settimane.
    • 3- Lo sfruttamento sessuale forzato che coinvolge 4,8 milioni di vittime. Tenute, in media, per 23,4 mesi nella loro situazione, la stragrande maggioranza (99,4%) sono donne e ragazze. I minori rappresentano il 21,3% del totale.
  • Il tasso di schiavitù per area del mondo
    Altro dato interessante e il tasso di schiavitù per aree geografiche: il più alto è in Africa, con 7,6 vittime ogni 1.000 persone. Il secondo nell’area Asia meridionale e Pacifico, con il 6,1 per mille, il terzo in Europa e Asia centrale, con il 3,9 per mille, il quarto negli stati arabi, con il 3,3 per mille e infine nelle Americhe con 1,9 vittime ogni mille persone.

L.L.

 


     

 

 

 

La collana «#VoltiDiSperanza»
delle edizioni Velar / Marna

Diari dal Sud

Piccoli libri dai quali emergono volti e storie di persone incontrate dall’autore in diversi luoghi del mondo. Racconti di viaggio per ricordare situazioni drammatiche su cui porre attenzione: dalle violenze dell’Isis in Iraq a quelle di Al-Shabaab a Garissa, in Kenya del Nord, dalla guerra silenziosa nel cuore del Messico, alla violazione dei diritti umani nel carcere di Challapalca in Perù.
È la voce di don Luigi Ginami quella che attraversa le pagine dei volumetti editi a partire da dicembre 2016 dalle edizioni Velar Marna. Una voce che racconta, nello stile semplice e diretto dei diari di viaggio, paesi e situazioni di cui è bene non perdere il ricordo.

Sacerdote della diocesi di Bergamo e presidente della Fondazione Santina Onlus, don Luigi parte almeno due volte all’anno per un luogo diverso allo scopo di incontrare le comunità aiutate dalla sua associazione. Da ogni racconto di viaggio emergono volti e storie di persone. E sono proprio alcune di queste a dare il titolo a ciascuno dei volumetti: Nasren, ad esempio, è una ragazzina yazida conosciuta nel campo profughi Dawidiya, a 70 km da Mosul, in Iraq, affetta da «Disturbo post traumatico da stress» causato dall’incontro con gli uomini del Califfato nero nell’agosto del 2014, quando aveva 11 anni. Janet Akinyi, giovane donna di 22 anni, che don Luigi non ha incontrato perché assassinata il 2 aprile 2015 nell’università di Garissa, in Kenya, assieme ad altri 147 studenti, da un commando di al-Shabaab. Padre Dominic, sacerdote vietnamita che ha subito la prigionia durante il regime comunista nel suo paese.

 

 

 

 

Il ricavato della vendita dei volumi andrà ai progetti della Fondazione Santina, in favore delle realtà raccontate.