

I minerali della guerra
I gruppi armati controllano le miniere. E con esse si finanziano. L’estrazione dei minerali avviene senza regole. E la vendita passa dal Rwanda. La certificazione dà scarsi risultati. Mentre l’Ue chiude entrambi gli occhi. A maggio 2024, il Movimento del…

Rwanda-Burundi. Tensioni alle stelle
A fine marzo, in un’intervista alla «Bbc», il presidente del Burundi, Evariste Ndayishimiye, ha citato «report credibili d’intelligence» che lasciavano presagire un possibile piano d’attacco del Rwanda nei confronti del suo Paese. Già qualche settimana prima, Ndayishimiye aveva detto…

Guerre finanziate, guerre dimenticate
Lo scorso febbraio anche Bukavu, capitale del Sud Kivu, in Congo Rd, è caduta in mano ai ribelli dell’M23. Centinaia di migliaia sono gli sfollati che cercano riparo a Bujumbura, la capitale del Burundi. La milizia, armata ed equipaggiata con…

Congo Rd. Il Rwanda alla conquista di Goma
La città di Goma, capitale provinciale del Nord Kivu, è da ieri pomeriggio, domenica 26 gennaio, sotto assedio da parte dei cosiddetti ribelli antigoverantivi M23 e dalle truppe regolari del Rwanda (3-4mila uomini). Militari ruandesi e ribelli hanno occupato…

Rwanda. Dopo 30 anni ferite ancora aperte
Monsignor Sinayobye, vescovo di Cyangugu, in Rwanda, parla del genocidio del 1994 e del suo Paese ancora in cerca della riconciliazione.

Accordo UK-Rwanda: deportare i richiedenti asilo
Mentre nella Manica annegavano cinque persone, il parlamento britannico approvava la legge per deportare richiedenti asilo in Rwanda.

Africa. Fame di energia
Anche in Africa la corsa alle energie rinnovabili è aperta. Il continente è il maggiore produttore al mondo di minerali necessari alla transizione verde. Solitamente sfruttati da altri. Intanto anche il nucleare si sta facendo strada. Il caso Rwanda. Negli…

(Paesi di) Serie A e serie B
Mentre scriviamo seguiamo con apprensione la guerra in Repubblica democratica del Congo. All’Est, le milizie dell’M23 stanno prendendo d’assedio la città di Goma, capitale del Nord Kivu. Due milioni di persone sono prese in trappola e la situazione umanitaria è…

Rwanda, un Paese per donne. Forse
L'8 marzo in Rwanda, Paese ai primi posti nel mondo per le politiche sull’uguaglianza di genere, ma, in realtà, ancora patriarcale.

Rwanda: Imprenditore sì, ma sociale
Testo di Marco Bello, foto di ARED | Henri nasce e cresce da rifugiato. Poi ha la possibilità di studiare all’estero. Ma presto nota che la «sua» Africa sta crescendo. E torna in patria con un’idea. Vuole realizzare un business…