

Giappone. Tradizione e cambiamento
Sommario La ricerca dell’armonia La diversità giapponese. Dopo la lezione di Fukushima la transizione energetica. Mai più altri «Hibakusha» Hiroshima e Nagasaki (1945-2025) Il Premio Nobel per la pace a Nihon Hidankyō. Ha firmato il dossier La ricerca dell’armonia La…

Noi e Voi, lettori e missionari in dialogo
La sola vera religione Re.mo padre direttore, desidero da lei un consiglio spirituale. Sono abbonato alla rivista Missioni Consolata e leggo con piacere sulle sue riviste le notizie delle grandi religioni del mondo trasmesse dai Missionari della Consolata nelle diverse…

La Cina è grande, ma non ha spazio per noi
testo di Luca Lorusso | Un uomo di 37 anni, una donna di 30. Entrambi cinesi e fedeli della Chiesa di Dio Onnipotente, nuovo movimento religioso perseguitato in Cina. Sono richiedenti asilo in Italia con il rischio concreto di essere…

Scienza versus religione
testo di Piergiorgio Pescali | Molti scienziati rifuggono la religione perché la considerano una superstizione. Un tempo la scienza doveva assoggettarsi ai dettami religiosi. Oggi la religione (e l’ideologia) influenza ancora il progresso scientifico? Esiste un punto d’incontro? Il rapporto…

Islam: Finché il jihadismo rimane «halal»
Eravamo stati a Manchester, prima dell’attentato jihadista dello scorso maggio (che ha fatto 22 morti). Qui avevamo incontrato molti giovani libici dalle esistenze complicate e dalla testa confusa. Oggi tanti quartieri delle città inglesi sono degli stati nello stato, delle…

Tanzania: Kabula e i suoi nipoti
Nonna Kabula quando morì contava 113 anni. Forse anche di più, o forse meno, nessuno conosceva la data precisa della sua nascita. Era una nonna speciale, tanto da stupire gli stessi figli, nipoti e pronipoti fino alla sua morte nel…