

Operatori di perdono
Nata in Colombia venti anni fa, in un contesto di guerra civile, la scuola di perdono e riconciliazione «Espere» oggi è diffusa in 20 paesi nel mondo. Anche in Portogallo, grazie a padre Albino Brás che l’ha sperimentata nei suoi…

Ricostruire persone e comunità
Ricostruire è un altro modo per dire consolare. E oggi c’è bisogno di farlo per persone e comunità in tutto il mondo e, in modo concreto, in Europa. Laddove ci sono situazioni infrante, consolare è favorire il perdono che libera…

Colombia: La pace teorica
testi di Angelo Casadei, Paolo Moiola e Mauricio A. Montoya Vásquesz | Parole di pace, fatti di guerra Colombia. Perdono, riconciliazione e… indifferenza «Ricercato, vivo o morto» (l’ultima intervista) Storia di Isabel, guerrigliera per forza. L’interminabile conflitto colombiano Parole…

Colombia: Contro l’odio la scommessa del perdono
Tra vendetta e perdono, intervista di Paolo Moiola con padre Leonel Narváez Gómez | Il prossimo 24 novembre saranno trascorsi due anni dalla firma degli accordi di pace. La Colombia è ancora un paese polarizzato, con politici e popolazione divisi…

Scuse e perdono
Testo di Gigi Anataloni | «Care Divany e Madina, scusateci». Così cominciava su Vita.it del 12 dicembre scorso l’articolo che Daniele Biella – autore del dossier di questo mese – ha dedicato a Divany e Madina. «Divany, originaria del Camerun,…

Le tre p: pace, perdono, pazienza
A fine settembre e inizio ottobre in redazione si è vissuto col fiato sospeso nell’attesa del risultato del referendum pro o contro l’accordo di pace tra il governo della Colombia e le Farc, accordo che avrebbe dovuto cambiare la vita…