

Haiti, la transizione può attendere
Dopo l’assassinio del presidente, alla guida del paese si è insediato un governo de facto. È sostenuto dalla comunità internazionale e dal maggiore Gruppo di potere. Lo fronteggia una larga coalizione alternativa. Ci sarà scontro o negoziato? Scaduto il parlamento…

Di chi è la colpa?
testo di Antonio Benci | Il Terzo mondo è una categoria nata negli anni ‘50 che indicava indipendenza e autodeterminazione. Diventata in seguito sinonimo di sottosviluppo e povertà, mentre nasceva nei paesi ricchi un movimento che avrebbe avuto una sua…

Di pacchie e di abbagli
Negli ultimi mesi il dibattito su migrazione, cooperazione e sfruttamento dell’Africa si è ingarbugliato su frasi a effetto e invettive un tanto al chilo sul neocolonialismo. A farne le spese è la chiarezza su temi che, già complessi di loro,…

La Cina in Africa: che cosa è cambiato /1
Colonizzatrice, sfruttatrice e insaziabile divoratrice di risorse del sottosuolo o amica degli africani, partner alla pari e addirittura benefattrice? La presenza della Cina in Africa è complessa e sfaccettata. Negli ultimi quindici anni le relazioni fra la Cina e l’Africa…