

L’assassinio di padre Marcelo Pérez, indigeno e difensore dei deboli
Padre Marcelo Pérez, era parroco a San Cristóbal de Las Casas nel Chiapas, e uno dei pochi sacerdoti indigeni del Messico, dell’etnia Tzotzil. Difensore dei poveri, è stato assassinato il 20 ottobre scorso appena uscito dalla celebrazione dell’eucaristia. Due brevi…

Messico-Guatemala. Migrazione al contrario
Hueuetenango, Guatemala. Ci vogliono sei ore di macchina da Città del Guatemala per arrivare a Huehuetenango, una delle più grandi città di questo paese centroamericano. Da lì, con un mezzo 4×4 e un autista di provata esperienza, si arriva…

Ecuador. I narcos all’attacco di Quito
Diana Salazar Méndez, afrodiscendente di 43 anni, è la procuratrice generale (fiscal general, in spagnolo) dell’Ecuador, posizione delicatissima in un paese attraversato da una guerra interna scatenata dagli eserciti dei narcos. L’ultimo assassinato in ordine di tempo è stato César…

Messico. Per un nome, un volto, una storia
Da anni i buscadores attraversano il Messico in cerca di figli e familiari desaparecidos andando a scavare nelle fosse comuni in cui sono stati gettati da narcos, poliziotti corrotti o semplici delinquenti. Quest’anno la búsqueda (ricerca) ha avuto una dimensione…

Messico, la corruzione, madre di tutti i mali
Con 30mila omicidi all’anno e oltre 53 milioni di poveri, con ampie zone del paese nelle mani dei narcos e i difficili rapporti con l’imprevedibile Donald Trump, il compito che attende il neopresidente Andrés Manuel López Obrador (Amlo) è titanico.…

Messico: E giunse il tempo di Amlo
Dal prossimo 1 dicembre, per la prima volta nella storia del paese, al governo ci sarà un uomo di sinistra: Andrés Manuel López Obrador. Conosciuto con l’acronimo di Amlo, 64 anni, il nuovo presidente è stato votato dal 53,19 per…