

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Verso i capitoli generali Carissimi Missionari, Missionarie e Laici Missionari della Consolata, [mentre leggete sono in svolgimento] i Capitoli generali dei due Istituti, che [sono iniziati] l’8 maggio 2023 a Nepi (Vt) per le Missionarie e il 22 maggio 2023…

Certosa missionaria. In alto e in profondità
Tra le realtà belle dei Missionari della Consolata in Europa c’è n’è una speciale: la Certosa di Pesio. Un luogo di preghiera nato 850 anni fa e abitato fino al 1802 da monaci certosini. Da quasi novant’anni è parte del…

Etiopia. La grande Avventura
Sommario La Consolata in Etiopia: 1913, atto primo. I commercianti della Provvidenza. La Consolata in Etiopia: 1970, atto secondo. Il ritorno in punta di piedi Cronologia essenziale La Consolata in Etiopia negli anni 2000: le sfide di oggi Gli eredi…

Noi e Voi, lettori e missionari in dialogo
Nonviolenza e guerra in Ucraina Pubblichiamo lo scambio di mail tra un nostro lettore e Pasquale Pugliese, autore dell’articolo «La guerra dei sonnambuli» uscito su MC di gennaio. Ringraziamo i due per averlo condiviso con noi e i nostri lettori.…

Colombia. Mai fare tabula rasa
Un missionario racconta come è cambiata la propria percezione delle popolazioni autoctone. Un nuovo atteggiamento che ha dato buoni frutti. Per esempio, con il popolo dei Nasa, in Colombia, nella regione del Cauca, dove l’Imc è presente da quasi quarant’anni.…

Gocce di speranza
I Missionari della Consolata sono arrivati nel 2018 a Luacano, diocesi di Luena nella provincia di Moxico. Proprio nella regione dove, sedici anni prima, aveva avuto i suoi momenti conclusivi la guerra civile che ha stravolto la vita del paese…

E l’Est è venuto da noi
Da quindici anni in Polonia per l’animazione missionaria e per «guardare a Est», dallo scorso 24 febbraio (2022) padre Luca Bovio si trova coinvolto nell’emergenza Ucraina. Prima nell’accoglienza dei profughi, poi in una rete di solidarietà che porta sollievo alla…

Noi e voi: dialogo lettori e missionari
Un Grazie dall’Ucraina Sia lodato Gesù Cristo. Carissimi fratelli e sorelle consentitemi, sotto il suono della sirena, che invita a nascondersi nel rifugio anitaereo, di esprimere a voi e alle vostre famiglie la mia più profonda gratitudine e una preghiera…

Dieci anni di sogni e sognatori
È un giovane vicariato posto in una regione amazzonica tanto affascinante quanto difficile. In queste pagine, mons. Joaquín Humberto Pinzón Güiza, il vescovo che lo guida, ne ricorda il decennale (2013-2023) della nascita. Puerto Leguízamo. Ricordare è qualcosa di essenziale…

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
«Ace olleng’ lpateri» Egidio In questo triste e difficile momento, avendo ricevuto la notizia della sua malattia e morte improvvisa, vorremmo salutare e ringraziare un grande missionario della Consolata, carissimo amico. Uomo determinato, con voce grossa, cuore grande e lacrime…

Sperimentare il centuplo
Dei tre fratelli Barbero missionari della Consolata, padre Mario è quello di mezzo. Ha accompagnato oltre la metà della storia dell’Imc, tra Italia, Kenya, Usa, Congo e Sudafrica. Suoi amori: la Bibbia, i confratelli e le famiglie del «Marriage encounter»…

Benvenuti ad Aguas Santas
Un progetto di accoglienza di migranti e rifugiati. Un servizio vissuto dai volontari della Fundação Allamano di Aguas Santas, nel Nord del Portogallo, come una chiamata alla missione ad gentes in Europa. Il Vangelo vissuto e portato alle periferie. «Oggi…