

Torino. Missione Barriera
Periferia nord di Torino. Il quartiere più povero e multietnico della città dalla quale partirono i primi missionari della Consolata per il Kenya. Qui, un missionario keniano, da dieci anni, vive l’ad gentes tra italiani, stranieri, poveri, tossicodipendenti, migranti appena…

Venezuela. Qui non funziona niente… però c’è il sole!
Suor Mara mi sta portando in auto a celebrare la messa in una comunità. Viaggiando comincia a elencare tutte le cose che non funzionano in Venezuela, e sono tante. Alla fine, però, conclude che almeno c’è il sole. È la…

Dieci anni in eSwatini
Dieci anni fa, il 27 gennaio 2014, il missionario della Consolata argentino José Luis Ponce De León «prendeva possesso» della diocesi di Manzini nel regno dello Swaziland, oggi eSwatini, proprio il giorno in cui si celebravano i 100 anni dell’inizio…

Lettori e Missionari in dialogo
Parlami nel silenzio Abituato a parlarti con troppe parole, mi rivolgo a Te, Signore, nel silenzio. Parole belle e gradevoli, ma astratte e lontane, ripetute all’infinito. Nel frastuono che mi circonda non sento più la Tua voce. Parlami, o Signore,…

Guerra in Tigray. Le braci restano accese
La guerra interna in Etiopia è durata due anni. È intervenuta l’Eritrea e diverse altre potenze estere si sono «posizionate», in particolare fornendo armi. Un anno fa, la firma del cessate il fuoco, ma il conto delle vittime è elevatissimo…

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Chi è al top «Eat the rich» è la scritta posta su una scatoletta di cibo con il disegno di un ricco che viene «cotto» sopra un fuoco. È questa l’immagine provocatoria che fa da copertina alla 13ª edizione di…

Una storia americana
I Missionari della Consolata arrivarono negli Stati Uniti nel 1946, in Canada l’anno seguente. La loro attività ha conosciuto anni d’oro, ma anche una fase di declino. Oggi i gruppi missionari dei due paesi del Nord America si sono uniti al…

I capitoli generali della famiglia Consolata, in un cambiamento d’epoca
Indice Essere fuoco che accende. Il nuovo superiore generale dei Missionari della Consolata. Un’esperienza che ti cambia. Il XIV capitolo generale dei missionari della consolata Vivere la missione in comunione La nuova Madre generale delle Missionarie della Consolata Il fuoco…

Marzuk, il beniamino
Il 13 maggio 1903, arrivando al porto di Mombasa, Kenya, la terza spedizione dei Missionari della Consolata e la prima delle Vincenzine del Cottolengo ricevono un dono speciale: Selmi, Angior e Marzuk, tre piccoli schiavi appena liberati. Qui la storia…

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Tanti pregano per voi Carissimi missionari, sono amica di una suora di clausura del monastero di Santo Stefano di Imola alla quale arriva la vostra rivista. L’ho abbonata io perché prima di essere claustrale è stata tanti anni missionaria in…

La missione sfida i missionari
Dal 22 maggio al 20 giugno 2023 quaranta rappresentanti eletti dei Missionari della Consolata sono stati riuniti a Roma nel XIV capitolo generale dell’istituto, un evento che avviene ogni sei anni. Il suo risultato più immediato è l’elezione del nuovo…

Padre Mino Vaccari, quando l’amore mantiene giovani
Rumuruti, Kenya. La stanza è piccola. Ci sta una branda e poco altro: tanti libri, letti e riletti. È il regno di padre Mino Francesco Vaccari, testimone dell’essenzialità della vita e dello spirito di servizio ai poveri. Accanto, c’è il…