

Gatemala. Una zattera da due dollari
Un fiume separa la città guatemalteca di Tecún Umán dal confine messicano. Per attraversarlo, i migranti (diretti negli Usa) debbono pagare, ma non tutti se lo possono permettere. Chi non può, attende in città, magari confidando nell’aiuto offerto dalla «Casa…

Il mondo secondo Trump
Dallo scorso 20 gennaio, Donald Trump siede di nuovo alla Casa Bianca. Prima del suo insediamento, il neo presidente statunitense ha tenuto una conferenza stampa dalla quale non sono arrivati segnali confortanti per il mondo e per l’economia. Il 7…

L’assassinio di padre Marcelo Pérez, indigeno e difensore dei deboli
Padre Marcelo Pérez, era parroco a San Cristóbal de Las Casas nel Chiapas, e uno dei pochi sacerdoti indigeni del Messico, dell’etnia Tzotzil. Difensore dei poveri, è stato assassinato il 20 ottobre scorso appena uscito dalla celebrazione dell’eucaristia. Due brevi…

Messico-Guatemala. Migrazione al contrario
Hueuetenango, Guatemala. Ci vogliono sei ore di macchina da Città del Guatemala per arrivare a Huehuetenango, una delle più grandi città di questo paese centroamericano. Da lì, con un mezzo 4×4 e un autista di provata esperienza, si arriva…

Messico. Claudia, doctora y presidenta
Lei è Claudia Sheinbaum Pardo, delfina di Amlo, il presidente uscente. Guiderà il secondo paese dell’America Latina per popolazione. Un paese in crescita ma afflitto da una violenza endemica. Nel paese dei femminicidi – nel 2023 sono stati 827 -,…

Una storia americana
I Missionari della Consolata arrivarono negli Stati Uniti nel 1946, in Canada l’anno seguente. La loro attività ha conosciuto anni d’oro, ma anche una fase di declino. Oggi i gruppi missionari dei due paesi del Nord America si sono uniti al…

Messico. Di tutti, ma non dei Maya
Un percorso di oltre 1.500 chilometri, cinque stati attraversati, costi giganteschi: sono i dati salienti del «Tren Maya», un’opera che sta avendo impatti enormi sulla penisola dello Yucatán, cuore della civiltà maya. Proprio le comunità indigene e gli ambientalisti si…

Messico. Un sogno che unisce o divide
Alla città di frontiera messicana arrivano migranti da ogni dove. Da tempo, anche ucraini e russi, che lasciano i loro paesi in guerra per tentare di entrare negli Stati Uniti. È un sogno di tanti, ma non per tutti. Con…

Messico. Costruendo Autonomia
Il modello di sviluppo dominante opera con mega progetti che distruggono territori e modi di vita originari. Le comunità locali sono al lavoro per costruire un modello alternativo di gestione dell’energia. L’esempio della città di Cuetzalan. «Cosa ti dice oggi…

Messico. Per un nome, un volto, una storia
Da anni i buscadores attraversano il Messico in cerca di figli e familiari desaparecidos andando a scavare nelle fosse comuni in cui sono stati gettati da narcos, poliziotti corrotti o semplici delinquenti. Quest’anno la búsqueda (ricerca) ha avuto una dimensione…

Welcome to El Paso
testo di Paolo Moiola | Sorta nel deserto, El Paso è ulteriore dimostrazione che l’immigrazione non può essere fermata da un muro. Per questo, nella città texana, operano varie organizzazioni cattoliche d’aiuto ai migranti. «Benvenuti a El Paso» è la…

Messico-Stati Uniti. «Bienvenidos a Tijuana»
testi Federica Mirto e Paolo Moiola | È in Messico, a due passi dalla California. Da tempo le statistiche la pongono ai primissimi posti tra le città più violente del mondo. Eppure, a dispetto di tutti i problemi, Tijuana accoglie…