

Egitto. Il canale a rischio
Il Canale di Suez, snodo cruciale per il commercio marittimo globale, sta attraversando una fase di fragile ripresa dopo mesi segnati da gravi turbolenze. Il lento incremento del traffico navale lascia intravedere un possibile ritorno alla normalità, ma gli…

Turchia. Efeso e Nicea, ponti tra fedi
A Efeso la «Casa di Maria» è meta di pellegrini musulmani. A Nicea si preparano i 1700 anni dal primo Concilio ecumenico.

Siria. In posa con i «liberatori»
Dopo 54 anni, è crollato il regime della famiglia Assad. La gran parte dei siriani ha festeggiato. La domanda principale è: i nuovi padroni islamisti saranno affidabili? Reportage da Damasco, Maaloula, Idlib e Bosra. Giovedì 12 dicembre 2024. Entriamo in…

Libano. Quaderno di guerra
Sabato, 25 gennaio 2025, Libano meridionale. Domani, stando agli accordi per il cessate il fuoco stipulati a novembre tra Israele e governo libanese, i soldati dell’Idf (Israel defense forces) dovrebbero ritirarsi dal Sud del Libano. Dopo 16 mesi, passati…

Libano. La felicità dei cristiani maroniti
Beirut, giovedì, 9 gennaio 2025. È festa nel quartiere cristiano maronita della capitale. Dopo due anni di vuoto, il Libano ha un nuovo presidente: il sessantunenne Joseph K. Aoun. Non in tutti i quartieri però, questa elezione è stata…

Siria. Una domenica, a Damasco
Damasco. Dopo una settimana di silenzio, tornano a suonare le campane delle chiese nella capitale siriana. Ci troviamo a Bab Tuma (in arabo, La porta di Tommaso), il quartiere cristiano della capitale siriana. Oggi si celebreranno le messe, ma…

Libano. Israele contro sciiti e sunniti
Verso Nabatiye. Nell’ultima settimana, siamo stati testimoni di un nuovo e grande fermento in Medioriente. La presa della Siria da parte dei «ribelli» sunniti di Hts (Hayat Tahrir al-Sham) sta avendo molte ripercussioni anche qui, in Libano. Migliaia di…

Libano. Una foto tra le macerie
Beirut. Dahye, quartiere della capitale libanese, mercoledì 27 novembre, primo giorno di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah. Migliaia di uomini, donne e bambini, sfilano con i propri mezzi di trasporto sventolando le bandiere del Libano e quelle…

Dieci anni di Isis/Daesh. Che non è morto
Il terrorismo dell'Isis si è spostato in Africa e Sud est asiatico. Pronto a rialzare la testa anche in Europa con l’aiuto dell’AI.

Israele-Palestina. Quando il dolore unisce due padri in lutto
Un padre israeliano e uno palestinese. Entrambi hanno perso una figlia nel conflitto. Ora testimoniano la via del dialogo.

Iraq. Una fuga che non si arresta
Dopo gli attentati degli estremisti islamici e una discriminazione mai veramente scomparsa, anche in Iraq la presenza dei cristiani è in costante diminuzione. Come ci hanno confermato sacerdoti e fedeli incontrati in alcune chiese di Baghdad. Baghdad. È la mattina…

Teocrazia e Petrocrazia
testi di: Adel Jabbar, Angelo Calianno, Francesco Gesualdi, Maria Chiara Parenzo, Paolo Moiola. A cura di: Paolo Moiola | introduzione / Leader inadeguati Trump – Khamenei, i due ayatollah. Le radici storiche della situazione attuale Un mosaico ricco di sbagli…