

La malattia dei poveri
L’infezione portata dalla zanzara è dimenticata nei Paesi ricchi, ma resta una realtà nel Sud Globale. A rilento, alcuni progressi sono stati fatti. La grossa novità sono i vaccini. Ora occorre diffonderli, nonostante i monopoli farmaceutici. Se per l’Occidente la…

Malaria: meglio, ma non basta
Il 25 aprile è la giornata mondiale della malaria, malattia che, nei primi due mesi del 2023, ha già provocato la morte di circa 65mila persone. La pandemia da Covid-19 ha peggiorato le cose ma, anche dopo il ritorno dei…

Più cuore e più spazio
L’ospedale di Neisu, in Congo, si è arricchito di un reparto di cardiologia, mentre in Costa d’Avorio il centro di salute di Marandallah avrà presto una nuova farmacia e il centro di Dianra potrà contare su un reparto per il…

Le tante febbri di Conakry
Un paese poco conosciuto in Europa, ricco di risorse naturali e minerarie, ma anche culturali e umane. Inserite in un contesto sociale e politico fragile, troppo spesso sfruttate da imprese multinazionali. Vi portiamo nelle sue contraddizioni. Lontana dai riflettori dei…

Missione … e malaria
In una valle delle nostre splendide Alpi un gruppo di giovani di una parrocchia di città, a fine agosto, sta facendo il campo estivo. Accanto alla casa che li ospita cresce una alberello di prugne, che, ormai mature, dolcissime e…

Malaria: Zanzare e plasmodium, una coppia pericolosa
Prevenibile, curabile ma mai debellata. È la malaria, una patologia che riguarda il 40% della popolazione mondiale. Si calcola che i morti da essa provocati, pur in diminuzione, siano ancora quasi 500 mila all’anno, la maggior parte in Africa e…
I diversi volti della malaria
Seconda classificata del «premio Carlo Urbani» racconta la sua esperienza in un ospedale di Brazzaville (Congo) e quella in Cina Volevo scrivere una tesi di laurea che riguardasse la malaria. Ero già stata in Africa due volte, la prima…