Paesi islamici: Donne e cristiane, due volte nel mirino


Testo di Marta Petrosillo sulla condizione delle donne cristiane nei paesi islamici |


In alcuni paesi a maggioranza islamica, le frange estremiste fanno sentire il loro peso. E le donne cristiane affrontano una condizione di doppia discriminazione: sono donne e sono cristiane. Dalle violenze sessuali alle norme sull’abbigliamento, al diritto famigliare, fino alle situazioni estreme di rapimenti e conversioni forzate le donne rischiano per la loro fedeltà al Vangelo.

Doppiamente discriminate: perché donne e perché cristiane. È la condizione di tante donne che vivono in molti paesi del mondo, in particolare in alcuni dei 50 a maggioranza islamica1.

Anche se, ovviamente, vi sono considerevoli differenze tra un paese musulmano e un altro, possiamo identificare alcuni schemi comuni: disparità di genere, violenze domestiche, stupri, femminicidi, mutilazioni genitali, matrimoni forzati di adolescenti e bambine.

In 12 di essi, la sharia è l’unica fonte del diritto2, mentre in altri – a volte anche paesi in cui l’Islam non è maggioranza -, pur essendoci sistemi legislativi non confessionali, la legge coranica, discriminatoria nei confronti delle donne, è comunque applicata al diritto civile e a questioni di diritto privato, come il matrimonio, il divorzio, l’eredità, la custodia dei figli3. Ciò significa che, ad esempio, la testimonianza di una donna in tribunale vale la metà di quella di un uomo4. Se quanto appena detto si applica a tutte le donne, quindi anche alle musulmane, le fedeli di minoranze religiose devono affrontare il doppio delle ingiustizie e delle discriminazioni.

A queste condizioni ordinarie, si aggiungono poi, sempre più spesso, le violenze da parte dei gruppi estremisti.

@ Jadranko Marjanovic / Fòock.com

La violenza dei gruppi radicali

Le cause delle violenze ai danni delle donne cristiane nel mondo da parte di gruppi islamisti radicali sono numerose. Tra queste: l’odio a sfondo religioso; il desiderio di umiliare, conquistare, intimidire e disonorare gli «infedeli» e le loro comunità; la specifica intenzione di strappare le donne alla loro fede.

Molti gruppi jihadisti considerano lo stupro e la conversione forzata delle donne non musulmane come parte della da’wa, letteralmente «richiamo, appello, propaganda», una forma di proselitismo inteso come un dovere per gli aderenti a questi gruppi.

Interessante, a tal proposito, una sorta di vademecum pubblicato dall’Isis nel dicembre 2014, nel quale si trova, tra gli altri, anche il seguente passaggio: «Non vi è alcun dubbio tra gli studiosi che sia permesso catturare le donne miscredenti, infedeli, quali le appartenenti alla gente del libro o le pagane».

Molte delle molestie e degli abusi sessuali ai danni delle donne appartenenti a minoranze religiose sono istigati da leader fanatici che attraverso le loro accese prediche incitano e/o perdonano le violenze contro gli infedeli.

Nel 2013 un leader del radicalismo salafita giordano, residente a Damasco, Yasir al Ajlawni, ha emesso una fatwa che consentiva a tutti gli oppositori di Bashar al-Assad di «catturare e avere rapporti» con qualsiasi donna non sunnita. Tale fatwa ha di fatto giustificato quanto accaduto qualche tempo dopo a Qusair, città del governatorato di Homs, allora in mano al fronte al-Nusra, dove la quindicenne cristiana Mariam è stata presa dal comandante del battaglione del gruppo jihadista e costretta a contrarre matrimonio islamico con lui. Violentata e ripudiata, è stata poi «passata» ai suoi uomini. L’iter si è ripetuto con quindici uomini in quindici giorni. Dopodiché la giovane, ormai mentalmente instabile a causa dello shock, è stata uccisa5.

Il codice di abbigliamento

Il salafita radicale egiziano Hisham el-Ashry, nel gennaio 2013 ha affermato in tv in prima serata che le donne cristiane dovrebbero coprirsi, ma che «se preferiscono essere stuprate, possono continuare a non portare il velo».

Apparentemente dello stesso avviso è l’imam Sami Abu-Yusu, della moschea salafita Al-Tawhid di Colonia, in Germania, secondo il quale le molestie e gli abusi verificatisi nel capodanno del 2016 nella città tedesca non sono avvenuti per colpa di molestatori e stupratori, quanto delle donne che si trovavano in piazza «seminude e con indosso del profumo provocante»6.

Questi casi ci introducono a un altro problema: il codice d’abbigliamento islamico. Anche se indossare indumenti quali hijab, niqab o abaya non è obbligatorio nella maggior parte degli stati musulmani, a volte le donne che non si attengono al codice di abbigliamento islamico sono insultate, assalite, violentate e perfino uccise perché vestite in maniera «provocante».

In alcuni paesi, invece, il velo è obbligatorio per legge, e anche le donne non musulmane sono costrette a indossarlo in pubblico. Uno di questi è l’Iran, dove l’articolo 102 del Codice penale prevede sanzioni per le donne che si mostrano con il capo scoperto. In Arabia Saudita le donne che non indossano un abaya (lungo vestito nero che copre l’intera figura) e che non coprono il viso e i capelli sono spesso molestate dalla mutawwi’a, la polizia religiosa. In Sudan la legge punisce con un massimo di 40 frustate chiunque «abbia un abbigliamento indecente o immorale». Sono diversi infatti i casi di donne cristiane condannate alla fustigazione o al pagamento di multe salate soltanto per aver indossato i pantaloni o gonne ritenute troppo corte dalla temuta hisbah, la polizia religiosa.

Stupri e rapimenti

Un altro dramma è quello degli stupri e dei rapimenti. Se in genere nel mondo le violenze sessuali sono tra i crimini denunciati con più difficoltà (in media il 10 per cento delle vittime), ciò è ancor più riscontrabile nei paesi a maggioranza islamica. Le donne che sono state stuprate hanno paura di essere rinnegate dalla propria famiglia o di diventare vittime di delitti d’onore. Inoltre, nei paesi in cui la legge punisce l’adulterio, un esempio è il Pakistan, le donne che hanno subito violenza rischiano perfino di essere condannate.

La sharia definisce lo stupro (zina bil-jabr) come una forma imposta di fornicazione o adulterio (zina). In alcuni paesi, tante donne preferiscono tacere perché sanno che se non riusciranno a provare la violenza, verranno accusate di adulterio – provato dalla stessa denuncia di stupro – e incorreranno in punizioni quali arresto, fustigazione o condanna a morte per lapidazione, una pena ancora applicata in Arabia Saudita, Pakistan, Sudan, Yemen, Emirati Arabi Uniti e in dodici stati della Nigeria del Nord.

Se sono molte le donne islamiche che decidono di rimanere in silenzio, sono ancora più numerose le vittime non musulmane che non denunciano la violenza subita. Ciò le rende degli obiettivi facili.

Nel 2003 la Commissione nazionale sullo status delle donne in Pakistan ha riferito come almeno l’88% delle donne pachistane detenute in carcere fossero state arrestate per aver denunciato uno stupro che non avevano potuto provare. Nel paese asiatico numerose braccianti e lavoratrici domestiche cristiane e indù subiscono violenza dai loro datori di lavoro.

Mappa dei paesi a maggioranza islamica

Le conversioni forzate

Un altro fenomeno preoccupante è il rapimento e la conversione forzata di donne, ragazze e perfino bambine, appartenenti a minoranze religiose, poi costrette a contrarre matrimonio islamico con il proprio aggressore. Secondo molte Ong locali, ogni anno in Pakistan almeno mille ragazze indù e cristiane vengono rapite e costrette a convertirsi. Un numero probabilmente inferiore a quello reale, data la difficoltà con cui tali eventi vengono denunciati alle autorità.

Quando la famiglia della vittima sporge denuncia alla polizia locale, l’aggressore sostiene che la ragazza si è convertita spontaneamente e accusa a sua volta la famiglia di cercare di costringerla a riabbracciare il Cristianesimo. La vittima viene dunque invitata a testimoniare, ma sarà costretta a giurare di essersi convertita volontariamente. E come se non bastasse, non è raro che la famiglia della ragazza sia a sua volta minacciata – specie se vi sono altre figlie femmine – e costretta a cambiare città.

Uno degli ultimi casi riguarda Elisha Iqbal, appena 12 anni, violentata e costretta a convertirsi all’Islam. Elisha è stata sequestrata a Pindorian, Islamabad, da un uomo nel febbraio 2018, ma quando suo padre Iqbal e sua madre sono andati a denunciare il fatto, anziché cercare la ragazza, i poliziotti li hanno arrestati per aver formulato false accuse.

Un altro caso drammatico che riguarda un tentativo di conversione forzata in Pakistan è quello di Asma Yaqoob, la venticinquenne cristiana di Sialkot, bruciata viva lo scorso aprile dal suo fidanzato perché si era rifiutata di convertirsi all’Islam.

Il caso di Boko Haram

In Nigeria, la setta islamista Boko Haram (cfr. MC ottobre 2016) ha dichiarato apertamente di considerare il rapimento e la conversione forzata delle donne cristiane come parte di un piano per terrorizzare i cristiani e obbligarli a lasciare il Nord della Nigeria. Una pratica balzata agli occhi del mondo con il rapimento di 276 studentesse avvenuto a Chibok, nello stato di Borno, nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 2014. Tante ragazze – l’ultimo caso è del febbraio 2018 – hanno raccontato di essere state rapite e condotte in case di imam e emiri per essere violentate e convertite con la forza.

Roma 24-2-2018 – Aiuto alla chiesa che soffre – Colosseo rosso – le lacrime di Rebecca – foto di Cristian Gennari

Tra loro Rebecca Bitrus, 28 anni, recentemente arrivata in Italia ospite di Aiuto alla Chiesa che Soffre. Era il 21 agosto 2014 quando membri di Boko Haram hanno invaso il suo villaggio nello stato di Borno, al confine tra Ciad e Niger. Rebecca, incinta del terzogenito, fuggiva assieme a suo marito Bitrus e ai loro figli Zachary e Jonathan, all’epoca di tre e un anno. Con i bambini però non riuscivano ad andare abbastanza veloci e, siccome Rebecca sapeva che se i Boko Haram li avessero raggiunti avrebbero ucciso suo marito, ha detto a Bitrus di andare avanti senza di loro.

Non ci è voluto molto prima che i terroristi raggiungessero la donna e i suoi due bambini. Catturati, li hanno condotti in un loro accampamento assieme ad altri prigionieri. È iniziato così un lungo incubo durato due anni, durante il quale Rebecca ha perduto il bimbo che portava nel grembo e il più piccolo degli altri due. «Ricordo ancora le grida delle ragazze violentate davanti ai miei occhi». I jihadisti hanno intimato più volte a Rebecca di convertirsi all’Islam, ma lei ha sempre rifiutato. Così, per punirla, hanno preso il piccolo Jonathan lanciandolo nel fiume e lasciandolo annegare. Rebecca però non si è piegata e i suoi carcerieri l’hanno rinchiusa in una cella senza acqua e cibo per giorni. Quando hanno riaperto la cella, convinti di trovarla morta, hanno scoperto invece che era ancora viva. L’hanno poi venduta come schiava a un membro della setta che ha abusato ripetutamente di lei. Da una di queste violenze è nato in seguito un bambino, a cui è stato dato un nome islamico che lei, una volta libera, ha cambiato in Cristopher, portatore di Cristo. Quando l’esercito nigeriano ha raggiunto l’area in cui era tenuta prigioniera, Rebecca ha approfittato della distrazione dei suoi carcerieri per fuggire assieme ai suoi figli. Ora si è ricongiunta con suo marito, con il quale vive assieme al loro Zachary e al piccolo Christopher.

L’Egitto di al-Sisi

Donna irachena – © ACS

Non troppo diversa la situazione in Egitto, dove sono frequenti i rapimenti e le conversioni forzate di donne cristiane. Tali episodi non rappresentano una novità nel paese, nel quale si riportano casi fin dai tempi della presidenza di Sadat (1970-1981), ma a partire dalle rivolte di Piazza Tahir ha raggiunto livelli preoccupanti. Rapimenti e conversioni forzate non mancano neanche oggi, con l’attuale presidenza del generale al-Sisi, nonostante le promesse governative al riguardo. Un ex rapitore, intervistato dal World Watch Monitor nel 2017, ha infatti rivelato che esiste una rete di salafiti dediti a rapire le ragazze cristiane per convertirle all’Islam. I soldi per finanziare tale network provengono in larga parte dall’Arabia Saudita.

Una ragazza cristiana può valere fino a 2.500 euro. Anche qui, quando le ragazze scompaiono, inizia il calvario delle famiglie, costrette a fare i conti con un sistema discriminatorio.

Il più delle volte anziché registrare il caso come rapimento, gli agenti si limitano a segnalare la sparizione della ragazza.

Un episodio significativo è quello di Nadia, adolescente cristiana rapita a soli 14 anni dalla sua casa nella periferia del Cairo. La famiglia ha sporto denuncia contro un uomo di 48 anni. Ma pochi mesi dopo le autorità hanno deciso di chiudere il caso, quando l’avvocato del rapitore ha fornito loro un certificato di matrimonio tra l’uomo e la sua sposa quindicenne. Tutto regolare dunque, nonostante la legge egiziana affermi che il matrimonio e la conversione di ragazze minorenni sia illegale.

Marta Petrosillo
portavoce di Acs Italia

Note:

1- Due in Europa, 15 in Asia-Pacifico, 19 in Medio Oriente-Nord Africa, 14 in Africa Subsahariana.

2- Mauritania, Somalia, Sudan, Arabia Saudita, Afghanistan, Brunei, Iran, Iraq, Maldive, Pakistan, Qatar, Yemen. Anche nella Provincia di Aceh (Indonesia) e in 12 stati della Nigeria del Nord.

3- Algeria, Isole Comore, Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Gibuti, Bangladesh, Tanzania, Kuwait, Malesia, Oman, Filippine (Minadanao), Siria.

4- Sicuramente in Arabia Saudita e in Pakistan. Secondo alcuni attivisti, anche nelle corti shariatiche inglesi: si legga Flora Bagenal, Britain probes Sharia courts’ treatment of women, upi.com, 28/06/2016.

5- Rape and atrocities on a young Christian in Qusair, Agenzia Fides, 02/07/2013.

6- Katherine Weber, Egyptian preacher suggests christian women wear veils to avoid rape, Christian Post, 10/01/2013.

7- «Violenze di Colonia? Colpa delle donne, indossavano profumo ed erano mezze nude». Il commento di un imam della città tedesca, L’Huffington Post, 21/01/ 2016.


Aiuto alla Chiesa che Soffre

Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) è una Fondazione pontificia nata nel 1947 e attualmente presente in 23 paesi con altrettante sedi nazionali.

Ha una doppia missione.

Da un lato quella di sostenere la Chiesa in tutto il mondo e in particolar modo laddove essa è perseguitata, discriminata o priva di risorse. Sono oltre 5mila i progetti realizzati annualmente in 150 paesi. Recentemente la tragica situazione mediorientale ha spinto Acs ad agire in special modo in quest’area, sostenendo le chiese e le popolazioni locali soprattutto con aiuti emergenziali e umanitari. In Iraq dal giugno 2014, inizio della crisi dell’Isis, al giugno 2017, ha finanziato progetti per oltre 35,7 milioni di euro ed è impegnata nella ricostruzione dei villaggi cristiani della Piana di Ninive distrutti dallo Stato islamico. In Siria dal marzo 2011 al dicembre 2017 la Fondazione è intervenuta con progetti per oltre 20 milioni di euro.

La seconda parte della missione di Acs consiste nel denunciare le violazioni alla libertà religiosa e nel promuovere il rispetto di questo fondamentale diritto. Uno strumento importante è in tal senso il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo. Nato nel 1999, il rapporto, tradotto in 7 lingue, fotografa la situazione della libertà religiosa in 196 paesi con riferimento a tutte le fedi.

Inoltre la Fondazione pontificia promuove eventi di sensibilizzazione sul dramma dei cristiani perseguitati. L’ultimo è stato il 28 febbraio 2018, quando Acs ha illuminato di rosso il Colosseo in ricordo dei tanti cristiani che ancora oggi versano il loro sangue a causa della propria fede. Prima ancora, la Fondazione aveva illuminato di rosso la fontana di Trevi a Roma, la cattedrale e il palazzo di Westminster a Londra, la basilica del Sacro Cuore a Parigi, il Cristo Redentor a Rio de Janeiro e molti altri monumenti in tutto il mondo.

Acs Italia

Segretariato italiano – P.zza San Calisto, 16
00153 Roma – tel. 06 6989.3911 – fax 06 6989.3923

http://acs-italia.org/