

Cina. Cent’anni dal concilio cattolico di Shanghai
Il cardinale Celso Costantini, ricordato a 100 anni dal Concilio plenario della Cina da lui voluto in vista di una Chiesa cinese

Virgilio Pante, vescovo emerito. Guardiano della pace
È diventato vescovo della nuova diocesi di Maralal, nel Nord del Kenya, nel 2001. Ha lasciato il suo posto di servizio per raggiunti limiti di età nel 2022. Considerazioni, esperienze, gioie e dolori, condivisi in libertà. Il mio primo contatto…

Colombia. Al cuore dei poveri
In America Latina dal 1971, padre Ezio Roattino ha speso la sua vita tra i poveri e gli indigeni. In particolare in Colombia ha vissuto a fianco del popolo Nasa, imparandone la lingua, la cultura e la storia, inculturando il…

Costa d’Avorio. Una Chiesa inculturata. Bellezza che evangelizza
Sommario: Costruire una chiesa per dire la bellezza della fede La missione prende casa. Dare forma visibile al mistero della salvezza Una chiesa per Dianra Village. La materia trasfigurata dall’amore Catecumeni nella notte di Pasqua Celebrare la vita nuova Rappresentare…

Giuseppe Frizzi. Il «minatore» umile e appassionato
La malattia ha portato via senza preavviso un altro missionario del Mozambico. Un bergamasco semplice, che ha amato il popolo a cui è stato mandato, i Macua Xirima (o Scirima), con tutto il suo cuore e, ancor più, con tutta…

Tu, «padrecito», non capisci niente
testo di Renzo Marcolongo | Ero sinceramente convinto che una laurea in psicologia mi avrebbe dato una marcia in più al servizio della missione, aiutandomi a capire le persone senza problemi. In realtà le persone sono molto di più di…

Filippine: 500 anni di evangelizzazione
1/ Cristianità nello spirito filippino Cosa si celebra? Cinque secoli dall’arrivo del Vangelo o dalla conquista coloniale? Il dibattito è aperto. Il popolo filippino ha talmente integrato valori e usanze cristiane da farli diventare parte della propria identità. Ce ne…

Guinea-Bissau: Missione Sfidante
testi di Anélia Gomes de Paiva e Marco Bello | Indice Missione Sfidante. La storia di una presenza Conoscenza, ascolto, dialogo. Un popolo «visitato» da Dio. Democrazia? «Siamo in Africa!». Cronologia essenziale Hanno firmato questo dossier La storia di una…

Apprendista «coreano»
testo di Stephano Nabgaa Babangenge | Ho imparato a essere missionario inserendomi come assistente parroco nella vita pastorale della comunità cristiana di Eunhaeng-dong. Mi chiamo Stephano Nabgaa Babangenge, nativo di Wamba nel Nord della Repubblica democratica del Congo. Sono diventato…

RD Congo. Pigmei, scuola, foresta: un momento difficile
Dagli anni Novanta i missionari della Consolata sono presenti fra i Pigmei Bambuti di Bayenga, nella Repubblica Democratica del Congo. Dal 2007 l’équipe missionaria può contare su padre Andrés García Fernández, missionario della Consolata di origine spagnola. Nell’inverno scorso è…