Rwanda: Imprenditore sì, ma sociale


Testo di Marco Bello, foto di ARED |


Henri nasce e cresce da rifugiato. Poi ha la possibilità di studiare all’estero. Ma presto nota che la «sua» Africa sta crescendo. E torna in patria con un’idea. Vuole realizzare un business che sia pure utile per i meno fortunati. E crei posti di lavoro. Il cammino non è facile. Lui è tenace e dopo anni di lavoro la sua idea si concretizza. E adesso vuole espanderla sul continente.

Henri Nyakarundi, 40 anni, è nato in Kenya da genitori ruandesi rifugiati dapprima in Burundi. È cresciuto nel piccolo paese centrafricano fino all’età di 18 anni, quando i suoi genitori sono riusciti a mandare lui e sua sorella a studiare negli Stati Uniti, ospiti di parenti. Lì Henri ha vissuto 16 anni e ha studiato informatica.

Durante quel periodo ha iniziato a fare viaggi in Africa, per andare a trovare i genitori e parenti.

Incontriamo Henri in Italia dove è venuto a ritirare il premio «ICT for social goods» per imprese sociali nel campo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione, organizzato da Ong2.0 (www.ong2zero.org).

«Nel 1996 sono stato un paio di mesi in Rwanda – ci racconta -. Non c’era nulla, mancava l’acqua, l’elettricità. Poi vi sono tornato nel 2001 e ho iniziato a vedere dei cambiamenti. Quando ci sono andato nel 2008 era tutto in rapida evoluzione, ed è allora che ho preso la decisione che sarei tornato nel continente dove sono nato».

Nel 2008, negli Usa inizia la crisi, ed Henri vede che invece l’Africa è in forte crescita. Henri decide di rientrare nel suo paese di origine, ma non a mani vuote: vuole portare un progetto.

 

Batterie scariche?

«Mi interessavano in particolare due settori: agricoltura ed energia. Ma il primo mi appassionava di meno. Sulle questioni energetiche ho pensato a diverse possibilità, ma non volevo fare un progetto tradizionale».

Henri ha uno spiccato senso pratico ed è capace di pensare in grande a partire da piccoli esempi concreti. «Uno dei problemi che ho sperimentato personalmente in Africa, è stato la difficoltà di caricare il telefono cellulare. Dovevo sempre andare in giro con una batteria portatile. Tutti avevano lo stesso problema, ma sul mercato avevo trovato solo quella soluzione».

Di passaggio all’aeroporto di Amsterdam Henri vede i punti fissi di ricarica per i telefoni. «Mi sono detto che sarebbe stato interessante avere quelle prese in un contesto all’aperto e magari in versione mobile, per andare ovunque, e dotati di pannelli solari per essere autonomo energeticamente, onde evitare che le infrastrutture non funzionino con regolarità come sesso succede nei paesi africani».

Henri Nyakarundi inizia così a maturare la sua idea di una centralina per la ricarica di cellulari mobile a pannelli solari: «Pensavo occorressero due o tre mesi di studio e prove, invece ci ho messo tre anni per avere il primo prototipo. Ed è stato molto più costoso di quanto avevo preventivato. Ma tutto quello che inizio lo devo finire».

Così a settembre 2009 comincia la fase di sviluppo negli Stati Uniti. Un designer e un ingegnere trasformano la sua prima idea in un trabiccolo su ruote di bicicletta. Riesce pure a reperire finanziamenti da alcune fondazioni e dal governo tedesco.

«Nel dicembre 2012 il primo prototipo era finito. Un mese dopo ho venduto tutto quello che avevo negli Usa e sono “rientrato” in Rwanda con la mia invenzione».

Un business «sociale»

L’idea iniziale è molto semplice, ma evolve rapidamente. Henri non vuole solo ricaricare cellulari dei passanti o guadagnarsi da vivere con il suo business, vede nel chiosco solare ambulante un’importante valenza sociale: la possibilità di dare lavoro a chi altrimenti non lo troverebbe.

«Uno dei maggiori problemi in Burundi, Rwanda e altrove in Africa, è la mancanza di lavoro. Soprattutto tra le donne e le persone portatrici di handicap, che vedono un tasso di disoccupazione due o tre volte più alto di quello degli uomini».

Sono tre gli elementi che mette insieme Henri: «Guardavo all’utilità sociale, volevo risolvere un problema tecnico e allo stesso tempo guadagnarci. L’idea era condividere i ricavi della ricarica tra l’agente che gestisce il chiosco e la micro impresa che lo fornisce». Dopo aver testato il prototipo, per due mesi, sul più grande mercato di Kigali, Henri capisce che non funzionerà, perché il ricavo economico è troppo basso. Occorre qualcos’altro per avere un rendimento sostenibile.

Da qui la domanda: quali altri servizi possiamo offrire che abbiano valore aggiunto per i consumatori?

«Ho osservato che molti servizi diventavano digitali, come il mobile money (cfr. MC novembre 2014), che si è diffuso rapidamente in Africa, o le ricariche dei telefoni. Sono sempre venduti con pagamento anticipato: prima paghi una ricarica, poi te la forniscono. Tutto si può vendere a partire da un telefono». In Rwanda, inoltre, molti servizi dello stato sono digitalizzati (ad esempio la richiesta di certificati di nascita, documenti vari, pagamento tasse, ecc.), e le opzioni di richiesta e pagamento di un documento si possono realizzare in chiosco di questo tipo. Così Henri produce un secondo prototipo che integra alla ricarica dei cellulari, molti servizi aggiuntivi, grazie a un computer di bordo, collegato a un server centrale.

«I nostri clienti sono quelli alla base della piramide, gli abitanti delle zone rurali e semi urbane. C’era un problema di distribuzione di servizi per questa gente, ed è questo che volevamo risolvere».

Informazione gratuita

Ma anche l’aggiunta di questi servizi digitali non basta per la sostenibilità economica. «La gente ci chiedeva se non si poteva avere il wifi, ovvero collegarsi a internet. Abbiamo passato altri due anni di sviluppo, e finalmente è nato il nuovo chiosco, che ha il wifi, permette la connessione, ma prevede anche una connessione intranet, ovvero offline, che rende accessibili contenuti digitali precaricati sul computer del chiosco».

In Africa connettersi a internet comporta ancora un costo abbastanza elevato. Non esistono i collegamenti a tempo illimitato, così tramite il chiosco, e uno smarthphone, i clienti possono connettersi oppure accedere alle informazioni disponibili.

«Informazioni sulla salute, sull’educazione e altro. La gente non consuma infoormazioni digitali perché non ha i soldi per connettersi. Invece in questo modo può avere accesso gratuitamente. Alcune informazioni vengono anche diffuse in semplice modalità audio, ovvero tramite altoparlanti, piuttosto che con connessione wifi».

Alcuni enti e Ong, come la Croce Rossa, lo stesso stato ruandese, nei suoi i ministeri della Salute e dell’Educazione, e privati, pagano la società fondata da Henri, l’Ared (Africa renewable energy distributor) per diffondere contenuti da loro forniti. L’Ared è costituita da quattro persone, di cui tre in Rwanda e una in Uganda. «In effetti è su questo aspetto che l’Ared fa i suoi introiti e rende sostenibile e redditizia l’operazione, mentre gli agenti che gestiscono i chioschi guadagnano sulle ricariche e sulla fornitura dei servizi. La nostra idea, inoltre, è non far pagare il consumatore per l’accesso all’informazione, ma far pagare le compagnie che vogliono diffondere quell’informazione». A questo punto un dubbio può venire sulla pluralità e neutralità dei contenuti diffusi: di fatto qualcuno paga per diffonderli, saranno in qualche modo promozionali o comunque con un certo orientamento.

Soluzione: microimpresa

Oltre ai prodotti «servizi», «informazioni» e «internet», il chiosco genera il prodotto «lavoro». «Crediamo nella micro imprenditoria che pensiamo sia il futuro, e i nostri agenti di chiosco sono dei microimprenditori. È chiaro che la microimpresa non risolverà tutti i problemi, ma dobbiamo considerare che la creazione di lavoro sta diminuendo a causa della tecnologia. Abbiamo pensato di minimizzare il rischio assistendo la persona che vuole intraprendere questo percorso. Per questo motivo selezioniamo gli agenti, li formiamo per tre giorni, e poi diamo loro un chiosco in gestione e li supportiamo in modo continuativo.

Per il chiosco l’agente paga un forfait iniziale di 40 dollari se uomo, 20 se donna e 10 se portatore di handicap. Dopo di che solo un affitto di 1,50 dollari al mese. Inoltre forniamo loro delle uniformi e un’applicazione per il loro cellulare.

È un partenariato tra Ared e la persona che lavora al chiosco. L’operatore riesce a guadagnarsi la vita grazie a questo lavoro. È un modello di business che facilita l’ingresso in impresa a persone che non hanno i fondi per iniziare un’attività propria. Si tratta di un franchising. Qualcuno mi ha detto di esser riuscito a mandare i figli a scuola grazie a questo lavoro. Qualcun altro è riuscito a sposarsi».

Un’esperienza interessante Ared la fa con la Croce Rossa nei campi profughi dei burundesi, rifugiati in Rwanda a causa della crisi nel loro paese. «Ci hanno trovati su internet, avevano bisogno di una soluzione far caricare i telefoni nei campi. Così abbiamo iniziato un partenariato e offerto tutti i nostri servizi. Abbiamo scoperto che nei campi profughi c’è un’altissima densità di telefoni cellulari».

Il capitale umano

Chiediamo a Henri come scelgono le persone alle quali affidare i chioschi. «Abbiamo fatto esperienza sulla selezione degli agenti. Intanto prediligiamo le donne e le persone con handicap. Poi devono avere dai 25 anni in su, sapere leggere e scrivere e passare un test attitudinale per capire se hanno le caratteristiche imprenditoriali. Chi è selezionato deve procurarsi il permesso di lavorare nella zona prescelta, poi gli si affida il chiosco».

Il chiosco, che ha oggi un valore di circa 1.200 dollari resta di proprietà dell’Ared. «Il valore aggiunto non è il chiosco in sè, bensì i servizi che forniamo. Venderlo sarebbe troppo caro per i nostri agenti, e inoltre dovrebbero fare manutenzione, che invece resta a nostro carico. Vendiamo il modello di business: il franchising. Per questo motivo abbiamo creato molti servizi con l’obiettivo di produrre abbastanza reddito per noi e per gli agenti».

Next step (prossimo passo)

Il passo successivo è la raccolta di informazioni e dati a partire da questi clienti. Le informazioni raccolte saranno memorizzate nel chiosco e inviate al computer centrale.

«Una cosa che vogliamo integrare è l’Iot, (l’internet delle cose o internet of things, è un sistema di sensori e di elaborazione dei dati forniti dagli stessi, di cui si parla molto, ndr). Attualmente uno degli ostacoli è come fare il monitoraggio dei chioschi quando sono sul terreno. L’operatore lavora bene? Fornisce tutti i servizi al cliente? Stiamo incorporando l’Iot sul chiosco per ottenere molte informazioni e sapere cosa succede esattamente, in ogni momento. Stiamo integrando anche il Gps, altri sensori ambientali, che ci dicono quante persone ci sono intorno al punto vendita. Riusciremo a fare il monitoraggio dell’attività da remoto oltre che ad accumulare informazioni».

Espansione territoriale

Henri Nyakarundi vede un grande futuro per il suo chiosco. Si spinge a valutare una potenzialità di 50-100.000 chioschi in 20 paesi africani. E ha già in testa una ben precisa strategia di espansione.

«Attualmente abbiamo 30 chioschi in Rwanda e 5 in Uganda, dove abbiamo appena cominciato. Per quattro anni abbiamo testato i modelli e la tecnologia. Ora tutto è pronto e vogliamo espanderci. La strategia che seguiremo per i nuovi paesi è quella di lavorare con partner locali. Vogliamo realizzare una licenza della tecnologia che venderemo nei paesi. Questo ci fa guadagnare meno ma ci permette di espanderci più rapidamente. Il Rwanda è il solo paese in cui controlliamo tutta la catena di valore. In Uganda, ad esempio, abbiamo diviso il territorio in 5 aree geografiche, ognuna seguita da un responsabile. È lui che fa selezione, formazione e monitoraggio degli agenti. Noi ci occupiamo della tecnologia, e dell’adattamento al contesto. Dividiamo i guadagni tra noi, il responsabile di area e l’agente che gestisce il chiosco. È un modello di espansione attraverso il partenariato».

Il prossimo mercato che attrae Henri è la Nigeria. «Grande e difficile. C’è una grande corruzione. Se riesci lì, riesci ovunque».

Marco Bello