Gambia: Piccolo paese, grandi speranze


Testi di ANDREA DE GEORGIO, foto di LUCA PISTONE |


È passato un anno da quando il dittatore Yahya Jammeh è stato costretto a lasciare il paese, il Gambia. Una democrazia quanto mai voluta dal popolo che, per una volta, ha vinto. Ma le sfide di oggi sono tante, tra disoccupazione e ricerca di un futuro, vissute anche dai migranti «politici» che stanno rientrando a casa. Reportage da uno dei paesi più sconosciuti d’Africa.

Banjul, Gambia. Questa è la storia della più giovane democrazia africana. È il 21 gennaio 2017. Le immagini dell’ex presidente Yahya Jammeh che, a testa bassa, sale su un aereo per lasciare il paese fanno il giro del mondo e il Gambia, piccolo stato dell’Africa occidentale rimasto finora anonimo, riempie i titoli dei media internazionali. Il giorno in cui il dittatore viene costretto a lasciare il potere dopo 22 anni di sanguinario regime totalitario è rimasto impresso nella memoria collettiva del Gambia, paese che oggi, a un anno da tale storico evento, cerca a fatica di rinsaldare il patto sociale fra politici e cittadini e rilanciare un’economia disastrata da troppi anni di corruzione e nepotismo.

Il più piccolo stato dell’Africa continentale (vedi box), geograficamente circondato dal Senegal – con cui, dal 1982 al 1989, ha formato il Senegambia – è stato creato da un accordo tra Francia e Inghilterra nel 1889 prima di diventare, cinque anni più tardi, un protettorato inglese a tutti gli effetti. Ottenuta l’indipendenza nel 1965 dalla madrepatria coloniale, il Gambia ha successivamente vissuto decenni di relativa libertà, incarnando per lungo tempo un raro esempio di stabilità nella regione. Nel 1994, però, Yahya Jammeh sale al potere con un colpo di stato militare e sul paese cala una grigia coltre di repressione e terrore. Nel 2013, poi, il satrapo esce dal Commonwealth e due anni più tardi dichiara la nascita della Repubblica islamica per «affrancarsi dal giogo neocoloniale».

Tempi duri per la stampa

Banjul, capitale del Gambia, è oggi una città divisa in due. Da una parte il centro amministrativo del paese, con parlamento, ministeri, tribunali, prigioni e caserme. Dall’altra, collegata da un ponte e una strada, costellata di posti di blocco, che corre lungo l’Oceano, abitazioni, hotel, ristoranti, mercati e negozi. Mentre il cuore politico della capitale si riempie e si svuota di uomini in giacca e cravatta al ritmo degli orari d’ufficio, i quartieri residenziali sono costantemente brulicanti di vita, musica, luci, bambini e traffico.

«Uno dei lasciti tangibili dello stato di polizia è la separazione fra classe politica e persone comuni». Va dritto al sodo Buabacar Ceesay. Questo giornalista sulla quarantina è la miglior guida della città: cappellino da pescatore con visiera alzata, sorriso conciliante e telecamerina sempre in mano. «Più di venti fra i migliori giornalisti gambiani, quelli con maggiore esperienza e spirito critico, sono stati costretti all’esilio in Senegal, Olanda, Germania… io e altri invece, nonostante le minacce e le incarcerazioni subite, abbiamo deciso di restare per cercare di colmare il vuoto di libertà di stampa nel paese». In passato eletto vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti gambiani, oggi Ceesay è freelance per scelta. Ha molte collaborazioni nazionali e internazionali. Negli ultimi anni ha scritto anche per Foroyaa, «l’occhio pubblico», giornale più volte chiuso da Yahya Jammeh insieme a molti altri media indipendenti. «Durante il vecchio regime, peggio della censura era l’autocensura che i giornalisti esercitavano su se stessi per evitare problemi», racconta Buabacar mostrando fiero la sua piccola scrivania e il computer nella redazione del quotidiano «sovversivo». «Prima usavamo media stranieri, blog, siti web e social network per aggirare i controlli degli uomini di Jammeh». A quei tempi gli informatori del potere erano dappertutto e bastava una critica per essere arrestati o sparire per sempre.

Social media per la rivolta

Le nuove tecnologie e i social media giocano un ruolo cruciale durante le manifestazioni di aprile 2016 quando il malcontento generale straripa in vista delle elezioni presidenziali. Per la prima volta, infatti, immagini di arresti e torture dei manifestanti vengono mostrate al paese e al mondo intero, creando un inarrestabile effetto domino che porterà, mesi dopo, alla caduta del sovrano. L’uccisione di Solo Sandeng, attivista brutalmente trucidato dagli uomini della National Intelligence Agency (Nia, la polizia segreta) rappresenta il punto di non ritorno. Repressi i moti popolari nel sangue e riempite le carceri, Yahya Jammeh si presenta alle elezioni del dicembre 2016 per il quinto mandato consecutivo, come sempre sicuro di vincere. Le urne invece indicano il 43.33% delle preferenze per il Partito democratico unito (Udp, sigla in inglese), coalizione delle forze socialdemocratiche d’opposizione guidato da Adama Barrow, e solo il 39.6% per l’Alleanza Patriottica per il Riorientamento e la Costruzione (Aprc), partito di Jammeh, per anni unica formazione politica ammessa alle elezioni. Un risultato storico e inaspettato che il padre-padrone del Gambia non accetta. Minacciando di scatenare gli oltre tremila ribelli della Casamance, regione indipendentista del Sud del Senegal con cui il Gambia mantiene da anni relazioni pericolose, il dittatore «fiero di esserlo» – come dichiarò pochi mesi prima delle elezioni in un’intervista alla rivista Jeune Afrique – si rifiuta di lasciare il potere e costringe all’esilio il rivale Adama Barrow. Questo uomo d’affari scelto come capofila della coalizione d’opposizione, si rifugia a Dakar aspettando di poter rientrare nel paese da nuovo legittimo presidente.

Il popolo ha deciso

Il Senegal, potenza regionale che da anni aspettava il pretesto per sconfinare in Gambia, chiede e ottiene dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Cedeao) la guida di una missione africana per evitare la degenerazione in una violenta guerra civile. In quei concitati giorni la popolazione di Banjul non smette di protestare, sfidando pacificamente la disperata e spietata repressione di un regime dai giorni contati.

Finalmente il dittatore cede alle pressioni internazionali e lascia il potere e il paese (21 gennaio). Il legittimo presidente Barrow può insediarsi il 26 gennaio.

Simbolo del sollevamento gambiano è l’hashtag #GambiaHasDecided, «Il Gambia ha deciso», frase pronunciata da Adama Barrow e ripresa sulle magliette di migliaia di manifestanti. Quelle magliette, che oggi si vedono persino sulle statue cittadine, sono state stampate clandestinamente da Tidjane Barrow, artista poco conosciuto in Gambia (finora) che porta lo stesso cognome del primo presidente democraticamente eletto. «Erano i primi di gennaio quando, un pomeriggio, degli uomini armati hanno fatto irruzione nel mio laboratorio. Ero solo, per fortuna. I miei amici erano in piazza a regalare le magliette alla gente». Dopo averlo picchiato e arrestato, gli uomini della Nia danno fuoco alla sua piccola stamperia fai-da-te. «Eravamo stanchi di vivere nella paura, così ci siamo ribellati cambiando le cose pacificamente, con mezzi democratici. Questo significa il messaggio sulle magliette: per la prima volta abbiamo deciso liberamente da chi vogliamo essere governati». Mentre parla, questo ragazzo non smette un attimo di montare telai di legno, attaccare scotch, ritagliare carta e spennellare colori su lembi di cotone. Nell’abitazione dei suoi genitori, nido di fortuna della sua arte, risuona musica reggae, il viavai di amici è senza sosta. I nuovi slogan stampati oggi dal giovane Barrow sono segno che i tempi cambiano velocemente: «A new Gambia is possible» (un nuovo Gambia è possibile). Dopo aver scelto, infatti, il Gambia oggi si confronta con i problemi socioeconomici propri di uno stato appena liberato da una cappa totalitaria lunga decenni.

Le sfide di Barrow

Usciti dalla casa dell’artista, Buabacar ha lo sguardo interdetto. «Nonostante molti cittadini gambiani auto-esiliati negli ultimi anni stiano tornando nel paese e nonostante l’impegno infaticabile della nostra gioventù, viviamo ancora molti timori e incertezze». La preoccupazione maggiore dei gambiani resta senza dubbio l’alto tasso di disoccupazione che, attestato al 29%, per i più giovani sfiora oggi il 40%. Il governo Barrow è consapevole del fossato da riempire e dell’urgenza percepita dai suoi elettori, ma stenta a trovare una via d’uscita dal baratro di un debito pubblico schizzato a oltre il 120% del Pil. Riconfermata la fiducia della propria base politica alle elezioni parlamentari del 6 aprile 2017 – 31 seggi all’Udp e 5 alla formazione di Jammeh – il nuovo esecutivo ha partecipato a novembre a importanti forum economici a Londra, Parigi e Dubai in cui ha invocato l’aiuto degli investimenti privati per salvare il Gambia dalla recessione. Accusando l’ex sovrano di aver svuotato le casse pubbliche appena prima di abbandonare il paese (un’inchiesta nazionale è in corso), Adama Barrow appare troppo isolato per poter incidere sul futuro del Gambia. E a Banjul le immagini del nuovo presidente che sui muri accompagnavano le scritte anti Jammeh durante i mesi delle sommosse popolari, cominciano a sbiadire o, peggio, ad essere deturpate dalle stesse mani che le avevano dipinte.

Nella sede centrale del partito di Barrow, una palazzina di due piani in un quartiere residenziale della capitale, le riunioni si susseguono concitate. La nomina dei nuovi parlamentari dell’aprile scorso ha rafforzato la maggioranza al potere, ma fratture interne e litigi restano all’ordine del giorno. Non ne fa mistero Fatoumata Jawara, giovane attivista dell’Udp passata nel giro di pochi mesi dal carcere al Parlamento. «Dobbiamo dare ascolto e risposte concrete ai nostri cittadini e smetterla una volta per tutte con i proclama e la mera teoria politica». Il suo discorso non è cambiato da quando urlava slogan contro il sovrano e, durante i tumulti di aprile 2016, è stata arrestata insieme all’amico Solo Sandeng, martire delle sollevazioni, e a una trentina di altri manifestanti. Violentata e picchiata dietro le sbarre, Fatoumata mantiene intatta la voglia di denunciare. «Non avrei mai accettato incarichi politici durante il vecchio regime, ma da quando Jammeh è partito ho cominciato a credere nel valore della buona politica al servizio delle persone. Per questo ho deciso di presentarmi alle prime elezioni parlamentari libere del nostro paese». Nel nuovo esecutivo di Barrow diverse donne ricoprono incarichi importanti. La vice presidenza, ad esempio, è stata affidata a Fatoumata Jallow Tambajang. «La gente ha scelto facce nuove come la mia per dare un segnale forte alla classe politica. Dobbiamo lottare per i diritti di tutti, compresi quelli delle donne gambiane che ancora piangono in silenzio, dentro e fuori i confini nazionali», chiosa Fatoumata Jawara prima di correre a un’altra riunione del partito. 

Opposizione e nostalgici

Il perdurare di tale malcontento verso la lentezza del nuovo governo è terreno fertile per le forze reazionarie dell’Aprc, ex partito unico che Barrow, per evitare una pericolosa radicalizzazione del conflitto interno, ha deciso di non mettere al bando. Nostalgici sostenitori di Jammeh e ricchi uomini d’affari periodicamente organizzano ritrovi elettorali nei quartieri periferici della capitale. Centinaia di persone vestite di verde – il colore dell’Islam, religione a cui Jammeh si è sempre richiamato – ballano musica sparata da grandi altoparlanti, agitano immagini dell’ex dittatore e ne invocano a gran voce il ritorno dalla Guinea Equatoriale, sede del suo esilio forzato. Persino il suo ex ministro della comunicazione, un giovane diventato a gennaio il portavoce ufficiale di Jammeh nel paese, prende la parola e aizza la folla denunciando «il malgoverno degli amici di Barrow».

Migranti di ritorno

Ceesay sdegnato ferma un taxi per rientrare in città. Nell’abitacolo si abbandona a un pensiero solenne: «Il valore più importante che abbiamo imparato l’anno scorso è che i politici sono al nostro servizio, non il contrario. Si presentano alle elezioni e vengono legittimati dal voto della gente comune, che affida loro il compito di governare lo stato nel proprio interesse. Se questo principio basilare verrà assorbito da tutti gli strati della società, allora in Gambia avremo una vera democrazia che proteggerà la giustizia sociale e non potrà più essere rovesciata da nessun potere autoritario». Il tassista, rimasto finora silente, annuisce dal retrovisore. È un ex migrante rientrato a seguito della fuga del dittatore. «Sono stato dieci anni in Italia. Facevo molti lavoretti, persino illegali, per sopravvivere», confessa. Negli anni del regime, migliaia di giovani come lui hanno tentato la «back way». Così viene chiamata in Gambia l’avventura migratoria verso il «sogno europeo». Solo nel 2016 sono entrati illegalmente in Italia 11.929 migranti provenienti da questo paese che, nonostante una popolazione totale di appena 1.8 milioni di abitanti, da diversi anni occupa i primi posti negli arrivi di subsahariani in Europa. Stando ai dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) del settembre scorso, a fronte di 1.979 gambiani registrati in Libia, 1.119 fra loro sono stati ricondotti a casa. Accordi con l’Unione europea (parte del cosiddetto Fondo Fiduciario) prevedono 13 milioni di euro di aiuti allo sviluppo a patto che il Gambia firmi accordi per il rimpatrio, sempre ufficialmente smentiti dal nuovo governo locale. Proprio come questo tassista, però, sono in molti ad avere volontariamente deciso di tornare a casa nella speranza di un nuovo inizio. «Dopo aver visto quello che stava succedendo nel mio paese ho deciso di rientrare, ma non è facile» taglia corto il giovane.

Guardatevi da lui

Prima di lasciarci, Buabacar Ceesay vuole presentarci un’ultima persona. «Vi farà capire una volta per tutte quanto brutale è stata la repressione di Jammeh». Incontriamo Landing Sanneh sulle imponenti gradinate del centro amministrativo di Banjul costruite per le parate militari del vecchio regime. Appena accesa la telecamera questo discreto signore oltre la cinquantina comincia a raccontare la sua assurda vicenda. Cugino di secondo grado di Jammeh, Sanneh ha ricoperto incarichi di rilievo nella sicurezza, diventando capo della guardia presidenziale. Ma essere troppo vicini a un dittatore schizofrenico può diventare pericoloso. «Un giorno i militari hanno circondato la mia casa. Sono uscito con le mani in alto e mi hanno sparato», dice mostrando il segno della pallottola che gli ha attraversato il braccio destro. Sospettato di un tentato colpo di stato e mai processato, Landing Sanneh passa 15 anni e mezzo nel «Mile 2», blocco speciale della Nia tristemente famoso all’interno del carcere di Banjul. «Mi avevano condannato a 16 anni. Poi “lui” mi ha graziato, risparmiandomi gli ultimi sei mesi di reclusione». Non nomina quasi mai Jammeh e quando lo fa si guarda istintivamente le spalle. È uno dei testimoni chiave della Corte penale internazionale (Cpi) che sta indagando sui crimini dell’ex presidente del Gambia e, per paura di ritorsioni, non aveva mai raccontato la propria storia a dei giornalisti prima d’ora. «Le persone che ancora lo sostengono stanno difendendo un mostro, una persona davvero malvagia», s’indigna alzando la voce. Racconta delle torture: «Mi hanno fatto il waterboarding per diversi giorni consecutivi», mostrandone i segni indelebili su corpo e anima. All’improvviso scoppia a piangere e chiede una pausa. «Anche se credo che Dio mi abbia lasciato in vita per raccontare quello che mi è successo, mi fa male parlarne. Mi tornano alla mente gli incubi del carcere». Poi fissa il vuoto e comincia a recitare una lunga lista di nomi. Sono prigionieri politici, suoi compagni di detenzione scomparsi durante gli ultimi anni, i più violenti della dittatura. Sono i «desaparecidos» del Gambia, secondo lui «decine di persone uccise e fatte sparire, dati in pasto ai coccodrilli per occultare le prove». Le sue parole rompono l’assordante silenzio circostante: «Chi ancora mette in dubbio la natura sanguinaria dello stato di polizia che vigeva in Gambia, parli con le famiglie che non hanno ancora potuto seppellire il corpo dei propri cari». Conclude dicendo: «Il nuovo governo ora deve garantire benessere, giustizia e libertà alla sua gente. Per questo è stato eletto. A noi gambiani non resta che gioire della fine della dittatura e pregare Dio che atrocità come quelle che abbiamo vissuto non si ripetano mai più, né qui né altrove». Quello storico giorno dell’anno scorso, che forse appare già dissolto dalle difficoltà odierne, Landing Sanneh ha alzato gli occhi al cielo del Gambia e, osservando insieme a una folla di cittadini festanti l’aereo che portava lontano Yahya Jammeh, si è sentito finalmente libero.

Andrea De Georgio