

Sostenibilità neocoloniale. Minerali e transizione ecologica
Sommario I minerali del Sud globale Contro le miniere in Europa Multinazionali estrattive Aziende cinesi nel Sud globale Sopravvivere da minatori Sudafrica. Un piano difficile da realizzare Chi non può resta indietro Hanno firmato il dossier I minerali del Sud…

Per non bruciarsi le ali
La transizione «verde» può aiutare a risolvere un problema ambientale ma crearne altri. La soluzione non sta nelle nuove tecnologie, ma nell’accettazione dei limiti. La ragione per cui l’umanità ha optato per la transizione energetica è la volontà di rallentare…

Bolivia. «Noi conosciamo l’Amazzonia. Ascoltateci»
Foresta pluviale e fiumi, ma anche 2,5 milioni di specie animali, 40mila specie floreali, almeno 375 popoli indigeni e 35 milioni di persone che vivono in aree rurali e urbane. Questa è l’Amazzonia che nove paesi del Sud America hanno…

Messico. Costruendo Autonomia
Il modello di sviluppo dominante opera con mega progetti che distruggono territori e modi di vita originari. Le comunità locali sono al lavoro per costruire un modello alternativo di gestione dell’energia. L’esempio della città di Cuetzalan. «Cosa ti dice oggi…

Brasile: Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros
Dopo quattro anni di presidenza Bolsonaro, il paese latinoamericano versa in condizioni molto pesanti. In particolare, drammatica è la situazione dei popoli indigeni. Ne abbiamo parlato con dom Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho e presidente del Cimi, organizzazione che…
fuori i garimpeiros

Miniere «green»
testo di Daniela del Bene | La domanda di minerali per la produzione di pannelli solari aumenterà di più del 300% entro il 2050. L’estrazione di cobalto, litio e terre rare per pale eoliche, batterie e veicoli elettrici crescerà a…

Uomini e terra sotto attacco
Prima criminalizzati, poi assassinati. I difensori dei territori sono nel mirino di chi, dallo sfruttamento indiscriminato dell’ambiente, trae le sue ricchezze. Da Nord a Sud, da Est a Ovest. Dovunque nel mondo, ambiente e uomini sono in pericolo. Paulina Gómez…