Le tante febbri di Conakry


Un paese poco conosciuto in Europa, ricco di risorse naturali e minerarie, ma anche culturali e umane. Inserite in un contesto sociale e politico fragile, troppo spesso sfruttate da imprese multinazionali. Vi portiamo nelle sue contraddizioni.

Lontana dai riflettori dei grandi media, la Guinea sta vivendo un momento storico difficile sia sul piano sanitario che politico.

Con il colpo di stato avvenuto il 5 settembre scorso a opera del leader golpista Mamandy Doumbouya ai danni del presidente Alpha Condé, gli assetti politici del paese sono cambiati.

Sito in Africa occidentale, la Guinea ha 13 milioni di abitanti, ed è 178ª nella classifica Onu dello sviluppo umano (su 189). La situazione è ancora molto delicata, anche se non ci sono stati più grandi scontri o rivolte da parte della popolazione. In un primo momento, nel mese di settembre, la capitale Conakry era un via vai di polizia e militari. Piccoli gruppi hanno cercato di ribellarsi ai soldati, ma senza grandi risultati. Il tenente colonnello Mamandy Doumbouya ha giustificato l’operazione con la situazione economica del paese in caduta libera e il grave aumento della povertà.

Chi troppo vuole…

Il presidente Alpha Condé, eletto per la prima volta nel 2010 e rieletto nel 2015, aveva fatto in modo di cambiare la Costituzione che limitava i mandati a due, tramite un referendum il 22 marzo 2020. Si era quindi fatto rieleggere per un terzo mandato nell’ottobre dello stesso anno, provocando la contestazione di un vasto movimento composto dai partiti di opposizione e da gran parte della società civile. Le proteste di piazza, duramente represse, avevano causato decine di morti.

La popolazione è ancora oggi nettamente divisa in due, c’è chi sostiene Mamandy Doumbouya, autoproclamato presidente ad interim il primo ottobre, e chi ancora appoggia Alpha Condé, attualmente agli arresti.

I due, anche se non appartengono direttamente alla stessa famiglia d’origine, hanno legami, e questo è uno dei motivi che ha arginato le lotte a sfondo tribale nel paese.

Il concetto di famiglia in Guinea è molto esteso: la famiglia coincide con un gruppo tribale che mantiene un cognome e un’identità storica e culturale. Queste appartenenze sono estremamente importanti e significative.

La popolazione guineana si considera da sempre come una grande famiglia. I nuclei più forti a livello sociale e politico sono i Keita, i Touré e i Condé. Fortunatamente le varie famiglie si considerano come cugine tra di loro, e questo, negli anni, ha frenato molte rivolte e proteste. Il popo-lo guineano è d’indole pacifica e ha sempre cercato di rispettare gli accordi presi tra le varie fami-glie, molti secoli fa.

Dopo il colpo di stato, la Cedeao (Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale) ha iso-lato la Guinea sul piano economico, chiedendo elezioni libere nell’arco di sei mesi e il ritorno del potere ai civili. Ma il nuovo uomo forte, Doumbouya, non sembra preoccuparsene, negando che ci sia una crisi nel paese.

Un governo costituito da militari spaventa gran parte dei guineani, ma anche i presidenti di molti stati limitrofi.

Risorse minerarie

La Guinea è uno dei paesi più poveri dell’Africa dell’Ovest, anche se il suo territorio è ricco di risorse minerarie. Pure l’agricoltura è una componente essenziale dell’economia del paese, in particolare le coltivazioni di riso.

L’oro e altri minerali preziosi, come la bauxite, dalla quale si trae l’alluminio, sono sfruttati dalle grandi compagnie minerarie europee o americane.

La febbre dell’oro è un fenomeno che si è accentuato durante i primi anni 2000: con l’abbandono delle vecchie miniere di pietre preziose a causa dei cambiamenti del mercato globale, gran parte della popolazione e delle grandi compagnie minerarie si è indirizzata sulla spasmodica ricerca del metallo giallo.

Oltre alle grandi miniere gestite dalle multinazionali, l’estrazione dell’oro avviene in maniera artigianale. Queste piccole miniere sono un rifugio per molte persone che vivono situazioni di grande difficoltà economica e cercano nell’oro una speranza di riscatto, che il più delle volte non si realizza.

Questo sogno raramente ha un finale a lieto fine, ma al contrario porta disagio, fatica e malattie.

L’estrazione aurifera è sviluppata prevalentemente nell’alta Guinea, in particolare nella prefettura di Kouroussa. È proprio in queste terre rosse che ogni giorno centinaia di uomini e donne entrano nelle viscere della terra per cercare fortuna.

Il più delle volte l’oro è polverizzato e mischiato al terreno. Abilmente i minatori tradizionali riescono a dividere le particelle d’oro da quelle del terreno per poi fonderle insieme. Tutto avviene grazie all’utilizzo del mercurio. Purtroppo questa attività è svolta molto spesso vicino ai fiumi, soprattutto al Niger, e il risciacquo dell’oro con il mercurio sta gravemente danneggiando le risorse idriche e non solo.

Anche le miniere tradizionali hanno le loro cooperative che cercano di difendere gli interessi dei minatori. Molto spesso però le grandi compagnie sono interessate ai terreni nei quali lavorano i minatori artigianali e questo genera conflitti. Il più delle volte questi ultimi hanno la peggio. Lo stato quasi sempre appoggia le compagnie per un ritorno economico che però non va mai a sostegno della popolazione locale.

Oro e salute

Il processo di estrazione dell’oro causa molti danni, oltre che all’ambiente, anche alla salute. Svolgendosi vicino a delle risorse idriche, la malaria è una delle malattie più comuni tra i minatori. Per non parlare degli incidenti legati a tali attività. Molti uomini prima di entrare negli stretti cunicoli alla ricerca del prezioso metallo usano psicofarmaci e alcol per farsi coraggio, e questo non fa altro che aumentare la frequenza di comportamenti inadeguati che possono destabilizzare la vita sociale e la salute dei minatori.

In Guinea esiste una popolazione viandante (nomade), che si sposta continuamente alla ricerca di nuovi filoni. Questo crea villaggi temporanei e fatiscenti dove le condizioni igieniche e sanitarie sono disarmanti.

Negli ultimi anni molti burkinabè si sono uniti a questi gruppi, il che ha creato problemi a livello d’integrazione ed episodi di razzismo e intolleranza.

Le donne che appartengono a queste comunità sono solite lasciare i loro figli soli al villaggio mentre vanno nelle miniere vicine. Molto spesso, se queste donne non trovano nulla, la sera si prostituiscono con gli uomini che lavorano alle miniere. La promiscuità fa aumentare fortemente i casi di infezioni da Hiv nella popolazione.

In questi villaggi fatti di materiali di recupero, i bambini si trovano loro malgrado a vivere una vita difficile e piena di pericoli. La mancanza di acqua è una delle cause maggiori di malattie come la disidratazione o la dissenteria e i bambini più piccoli molto spesso non sopravvivono. Sono molti i bambini che non possono frequentare le scuole, lontani da ogni confort e con la responsabilità di curare la casa e i fratelli più piccoli.

Una sanità che fa acqua

La situazione del paese, a livello sanitario, è molto complessa e non riguarda solamente le popolazioni che lavorano in miniera.

L’età media della popolazione è di diciassette anni e la mortalità infantile è ancora molto alta.

La fascia più vulnerabile è quella dei bambini dai zero a cinque anni. Mentre il governo e le istituzioni sanitarie non riescono a garantire una salute pubblica efficiente. Tutte le cure sono a pagamento e la forte corruzione degli organi amministrativi e sanitari fa peggiorare la situazione.

Il 2021 è stato un anno molto complesso a livello sanitario. Già durante i primi mesi ci sono stati dei casi, fortunatamente isolati, di ebola, e un caso di febbre emorragica Marburg. Entrambi questi episodi sono nati nella prefettura di Nzérékoré, nella Guinea Forestiére, ai confini con la Costa d’Avorio, zona con scarsissime risorse economiche.

La regione della Guinea Forestiére è molto diversa dal resto del paese, sia a livello culturale che religioso. Mentre la maggioranza nel resto del paese è musulmana, nella prefettura di Nzérékore prevalgono i cattolici. Anche se non ci sono forti contrasti tra i credenti delle due fedi, a livello culturale chi appartiene al mondo cattolico viene considerato più soggetto ai vizi. Il fatto che proprio in questa zona nascano molte delle epidemie è sintomo di grande povertà e permeabilità dei confini. Il controllo sanitario di chi entra nel paese, infatti, è pressoché inesistente.

Inoltre, intorno all’epidemia di ebola sfortunatamente è nato un grosso business ed è difficile delle volte avere dati sicuri su cui lavorare. Questo complica ulteriormente la situazione e molti speculatori cercano di intercettare i soldi destinati alla cura e alla prevenzione di questa malattia.

Malaria & co

Come se non bastasse, ogni anno la Guinea deve affrontare le conseguenze della malaria che uccide periodicamente centinaia di bambini. L’alta letalità di questa malattia è legata al costo eccessivo delle cure, inoltre molti villaggi del paese sono completamente isolati e, soprattutto durante la stagione delle piogge, è impossibile muoversi per recarsi nei grandi centri dove ci sono gli ospedali migliori. Per questo motivo la medicina tradizionale è ancora importante sia a livello culturale che sanitario, ma purtroppo non è sufficiente a curare i casi gravi.

Un altro virus che spaventa molto è quello del morbillo. Numerosi focolai vicino alla capitale Conakry sono stati isolati grazie all’aiuto di associazioni non governative, e la diffusione è stata arginata.

I vaccini non sono sufficienti e sono costosi, e questo implica che anche per malattie infantili, debellate nei paesi ricchi, in Guinea si continui a morire.

Il Covid è arrivato

Negli ultimi anni, a questi problemi sanitari, si è aggiunta la paura del Covid-19.

L’espandersi della variante Delta sembra aver colpito maggiormente il paese, a differenza delle altre varianti. Anche se il tasso di mortalità non è elevato, la preoccupazione esiste sopratutto nelle aeree metropolitane.

L’Africa è stata colpita meno duramente rispetto al resto del mondo. Questo può avere numerose spiegazioni, tutte teoriche. L’età media della popolazione è molto bassa, mentre il virus uccide di più gli anziani, e alcuni virologi sostengono che nel genoma di alcune popolazioni africane c’è una resistenza maggiore a questo virus. Avere un quadro complessivo dell’andamento del Covid in Guinea non è semplice. La mancanza di tamponi e controlli adeguati ci offre dati imprecisi e parziali.

La campagna vaccinale anti Covid è iniziata a metà 2021, ma non ha avuto molto successo, sopratutto nei piccoli villaggi. La popolazione non è ben informata sulle reali conseguenze del virus e ha paura di farsi fare la vaccinazione. In un primo momento il siero più utilizzato è stato quello cinese, Sinovax, mentre ora sul mercato è possibile trovare anche Astra Zeneca.

Nella capitale Conakry, invece, gran parte della popolazione vuole vaccinarsi, poiché i casi e i decessi sono stati più numerosi. Il problema è che non ci sono sufficienti vaccini per coprire tutte le esigenze, e il ministero della Salute non ha attuato un piano idoneo per salvaguardare la popolazione più fragile. Misure di contenimento sono state attuate dal governo, e – mentre scriviamo – vige un coprifuoco che parte dalle 22 fino alle 5 del mattino.

Queste sono le febbri della Guinea, paese meraviglioso dove la natura ti accoglie calorosamente e dove gli ospiti, soprattutto occidentali, vengo trattati con enorme rispetto e riverenza.

Gianluca Uda




Liberia:

Cronache dal paese «inventato»


La Liberia ha una storia singolare. È stata fondata da ex schiavi afroamericani. Grande un terzo dell’Italia, non ha mai avuto una storia facile. Dopo due sanguinose guerre civili, è il paese che nel 2014 ha subito più vittime a causa dell’ebola. Ma è anche il primo stato africano con una donna presidente. Oggi i giovani chiedono un futuro che valorizzi la bellezza della loro terra.

Dall’ultimo piano del Ducor Palace Hotel, il grande albergo a 5 stelle di Monrovia, abbandonato dal 1989, il panorama è letteralmente mozzafiato: la capitale della Liberia si snoda a perdita d’occhio ai piedi del fatiscente stabile che sorge su una collina nei pressi della città vecchia. Dopo un primo entusiasmante sguardo, a colpire, però, è un’enorme «macchia» malconcia che occupa il lembo di terra che si affaccia da un lato sull’Oceano Atlantico e dall’altro sul fiume Mesurado. «Quella laggiù è la baraccopoli di West Point, conta circa 70.000 abitanti. I politici sono corrotti e se ne fregano della maggior parte della popolazione che vive in condizioni di povertà estrema. Tra l’altro, quando l’ebola nel 2014 è arrivato in quello slum è stata la fine per il nostro paese che era già in ginocchio», racconta il guardiano dell’albergo con sconforto.

Devastata da due guerre civili (1989-1995 e 1999-2003), la Liberia è una nazione che arranca, da sempre spaccata in due. Da un lato la miseria, dall’altro la ricchezza. La morfologia di Monrovia parla chiaro: l’enorme e caotica baraccopoli, i quartieri popolari, le discariche frequentate da uomini e donne in cerca di cibo e il grande cimitero centrale abitato dai senzatetto, contrapposti alle zone residenziali con vie asfaltate sulle quali si affacciano ordinati compound che, con alti muri e filo spinato, proteggono gli uffici delle tante Ong presenti nel paese e le case della borghesia locale. Ricchissimi e poverissimi, niente classe media.

Ad aumentare il divario vi è l’elevato costo della vita dovuto principalmente alla mancanza di energia elettrica. Ricco di ferro, oro e diamanti, il sottosuolo della Liberia è povero di risorse energetiche. «La poca elettricità che abbiamo la otteniamo con il petrolio d’importazione. I prezzi dei prodotti dei supermercati così aumentano perché devono coprire le spese dei generatori», sospira un tassista alle prese con il caotico traffico. E se si pensa che lo stipendio di un insegnante liberiano si aggira intorno ai 200 dollari al mese, si comprende come per la maggior parte della popolazione sia impossibile accedere ai negozi di alimentari. Si ricorre così ai mercati di strada e si mangia carne proveniente dalle foreste: scimmie, iguane… Ed è anche per questo che l’ebola ha trovato terreno fertile.

Il governo ha vietato il consumo di selvaggina. Un decreto difficile da rispettare soprattutto adesso che il costo della vita si è alzato ulteriormente proprio per il fatto che, per più di un anno, durante l’epidemia, tutto si è bloccato: imprese chiuse, attività ferme, scuole sprangate, ospedali governativi in tilt, confini serrati.

Ricostruzione necessaria

«Dobbiamo provvedere a una difficile ricostruzione del paese su tutti i fronti. Abbiamo perso due anni», spiega l’attuale vicepresidente Joseph Boakai, candidato alle elezioni presidenziali del prossimo ottobre, mentre siede composto nel suo ufficio.

Oggi più di prima, quasi tutti i prodotti vengono importati e i prezzi sono alle stelle. Le perdite stimate dalla Banca mondiale in termini di Prodotto interno lordo sono pari a 240 milioni di dollari. Molti ragazzi che dovevano diplomarsi nel 2014 hanno potuto sostenere gli esami solo nel 2016 e il sistema sanitario è da ricostruire.

«Durante l’epidemia sono morte tantissime persone anche di malaria e altre malattie, perché tutte le forze erano concentrate sulla cura dell’ebola. Ora dobbiamo lavorare per garantire agevolazioni sanitarie a chi ce l’ha fatta per effettuare controlli periodici e curare i lasciti fisici della febbre emorragica», racconta Neima Nora Candy, responsabile della sanità pubblica per la Croce rossa liberiana.

Del resto l’epidemia, direttamente o indirettamente, ha colpito tutti e la Liberia deve fare i conti con le conseguenze lasciate dal virus, imparando dai suoi sbagli. Dopo essere stata dichiarata «ebola free» l’11 maggio 2015, la Liberia ha dovuto affrontare altri tre casi immediatamente isolati. Solo in questa nazione sono 4.809 i morti dichiarati (dati Organizzazione mondiale della sanità, Oms). Le persone all’inizio faticavano a credere al virus. Le usanze tradizionali, la diffidenza nei confronti degli operatori sanitari occidentali, il ritardo con cui è stata dichiarata l’emergenza (l’8 agosto 2014), un governo e un sistema sanitario non pronti: tanti sono stati i fattori che hanno permesso all’epidemia di uccidere le persone come mosche nei villaggi e di arrivare in men che non si dica nella capitale.

«Una volta giunta in città e penetrata a West Point è stato un disastro. Così qui in Liberia si è registrato il più alto numero di morti rispetto alle vicine Sierra Leone (3.955) e Guinea (2.536). I risultati? Oltre ai cadaveri, quasi 6.000 sopravvissuti e altrettanti orfani di madre, padre o di entrambi», afferma Tolbert Nyesmah, attuale viceministro della Salute.

L’eredità dell’epidemia

L’emergenza non è quindi terminata anche se, come dice Amr Nugy, a Monrovia per conto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), «essendo stata dichiarata la fine della crisi arrivano meno fondi, nonostante i problemi siano ancora tanti, tra emarginazione e povertà». Le conferme si trovano camminando per la città, parlando con le persone, con i sopravvissuti che lottano ogni giorno contro dolori fisici e disturbi psicologici. «Sono diventata sorda ad un orecchio e cieca ad un occhio. Appena sono uscita dal centro di trattamento di Medici senza frontiere (Msf), le persone della mia comunità mi emarginavano: avevano paura». Lela Glay ha 45 anni e vive ad Harbel, la contea nei pressi dell’aeroporto. È depressa, uno stato emotivo a lei sconosciuto prima di contrarre il virus. Ha sei figli e a stento riesce a tirare avanti. «Chi ce l’ha fatta si porta dietro uno stigma difficile da cancellare», spiega con sconforto suor Anna Rita Brustia, missionaria della Consolata impegnata in Liberia dagli anni Settanta.

Innumerevoli sono anche gli orfani dell’ebola: solo ad Harbel se ne contano 614. Tra Liberia, Sierra Leone e Guinea sono 16.600 secondo i dati Unicef. Non esistendo la cultura dell’orfanotrofio, i bambini sono per lo più stati presi in carico da parenti. Si sono create così famiglie allargate enormi, difficili da gestire. «Mi prendo cura dei miei quattro nipoti. Non riesco però a mandarli a scuola tutti», ammette con sconforto un giovane tassista.

Inoltre, ad aggravare la già difficile situazione, vi sono le più giovani vittime dell’ebola: bambini di pochi mesi che dovrebbero essere il futuro della Liberia e che invece, colpiti indirettamente dal virus, si trovano a lottare per la sopravvivenza. Nel Bardnesville Junction Hospital, l’ospedale pediatrico aperto da Msf nel 2014 per curare anche i pazienti affetti da altre patologie, i letti sono occupati da piccoli appena nati. «Sono malnutriti e molti sono vittime dell’abuso di paracetamolo. Durante l’ebola si è infatti registrato un enorme innalzamento del consumo del farmaco che le mamme spaventate somministravano ai figli senza conoscere i dosaggi. Dal momento che i piccoli non guarivano gliene davano sempre di più. Questa brutta abitudine è rimasta tutt’ora», spiega l’infermiera Kathy Beuve di Msf Francia. È infatti necessario continuare a sensibilizzare la popolazione su diversi fronti perché, purtroppo, non sono da escludersi nuovi casi. «Il governo adesso è preparato se scoppiasse un’emergenza. Però sappiamo che il virus persiste nello sperma maschile per qualche mese. Quindi dobbiamo stare sempre allerta e monitorare soprattutto le comunità più isolate», ammette il viceministro.

Verso le elezioni

Nel frattempo la Liberia si prepara alle elezioni che si terranno il prossimo 10 ottobre, quando la popolazione si recherà alle urne per votare sia per il nuovo presidente che per il rinnovo della camera dei rappresentanti. Al potere dal 2006, 78 anni, prima presidente donna dell’Africa, vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 2011, l’attuale capo di stato liberiano Ellen Johnson Sirleaf non si ricandiderà, nel pieno rispetto della Costituzione che prevede due mandati. A rappresentare il partito al potere (Unity Party) sarà infatti l’attuale vicepresidente Joseph N. Boakai.

«La Liberia ha le risorse per diventare una grande potenza. Dobbiamo certo provvedere a migliorare le infrastrutture per favorire i commerci e il turismo. Fuori Monrovia, per esempio, le strade sono tutte sterrate e per raggiungere alcune bellissime località che potrebbero attirare turisti ci vogliono ore. Fondamentale per la nostra economia è inoltre l’agricoltura, sulla quale intendo puntare», spiega Boakai osservato dal ritratto della Sirleaf appeso al muro alle sue spalle. L’agricoltura in Liberia occupa infatti il 70% della forza lavoro e il 44,7% del Pil totale che si aggira intorno a poco più di 2 miliardi di dollari. Tra le colture per l’esportazione prevalgono quella di caucciù, cacao, caffè e palma da olio. Però, come afferma un contadino che abita nella zona di Harbel (dove si trovano le coltivazioni di caucciù della statunitense Firestone), «i giovani faticano a trovare lavoro. Prima le guerre civili, poi l’ebola. Per noi è un periodo davvero difficile e la popolazione ha perso la fiducia nella classe politica e nella Sirleaf alla quale all’inizio tutti abbiamo creduto con entusiasmo».

«Molti di noi non sanno chi votare», ammette un giovane studente davanti all’Università di Monrovia. Il principale partito dell’opposizione è il Congress for Democratic Change, cappeggiato dall’ex calciatore George Weah: vincitore del Pallone d’oro nel 1995 e già candidato alle presidenziali nel 2005, quando perse proprio contro la Sirleaf. Inoltre nel 2011 partecipò, con scarsi risultati, alla corsa per diventare vicepresidente e attualmente ricopre la carica di senatore. «Alcuni di noi lo ammirano perché rappresenta riscatto e forza di volontà, però a livello politico molti hanno dei dubbi», prosegue il ragazzo.

Il paese «inventato»

Fondata nel 1822 dall’American Colonization Society (una società umanitaria statunitense che propugnava la liberazione degli schiavi afroamericani e il loro reinserimento in Africa), la colonia proclamò l’indipendenza il 26 luglio 1847 e adottò una Costituzione su modello di quella degli Usa.

Oggi il paese si trova ad attraversare un delicato momento di transizione con molti drammi alle spalle.

Nel frattempo la missione Onu, stabilitasi in Liberia il 19 settembre 2003 con il compito di mantenere pace e sicurezza, viene progressivamente ritirata.

A guardare avanti, per fortuna, ci sono i giovani di Monrovia, quelli cresciuti nei quartieri più poveri. Come i cantanti Hip Co (hip hop liberiano) che durante l’epidemia hanno continuato a riunirsi per creare canzoni che, in lingua locale, spiegassero alle persone le misure di sicurezza da adottare. Oppure i giovani surfisti di Robertsport (cittadina a 120 km da Monrovia) che nonostante il già scarso turismo sia calato definitivamente, oggi si battono per rivalutare le meravigliose spiagge che sorgono a Nord della capitale. E, come dicono loro con speranza e convinzione, «arriveranno tempi migliori anche per la nostra nazione». Sono sopravvissuti alla guerra e all’ebola, ora non hanno più paura di niente.

Valentina Giulia Milani


Cronologia essenziale

Dal «back to Africa» all’«ebola free»

  • 1821 l’American Colonization Society acquista una porzione di territorio della Sierra Leone per fornire agli schiavi afroamericani una terra dove poter tornare.
  • 1822 il territorio dell’attuale Liberia inizia a essere popolato da ex schiavi che fondano Monrovia.
  • 1836 abolizione dei lavori forzati.
  • 1839 la colonia si trasforma in Commonwealth autonomo.
  • 1841 il Congresso americano chiama il territorio Liberia, ossia «terra dei liberi».
  • 1847, 26 luglio il Congresso liberiano, che rappresenta solo gli americani espatriati e non i nativi, proclama l’indipendenza.
  • 1958 la discriminazione razziale è messa fuori legge.
  • 1980 il sergente Samuel Doe s’impossessa del potere con un golpe militare.
  • 1985 Doe vince alle elezioni presidenziali.
  • 1989 il Fronte nazionale patriottico della Liberia (Fnpl), guidato da Charles Taylor inizia la guerriglia contro il presidente Doe.
  • 1990 Doe viene ucciso dai ribelli.
  • 1995 accordi di pace di Abuja (Nigeria).
  • 1997 Taylor vince le elezioni presidenziali e impone un regime autoritario e corrotto.
  • 1999 Ghana e Nigeria accusano Taylor di appoggiare il Fronte rivoluzionario unito (Ruf) in Sierra Leone, mentre Gran Bretagna e Usa minacciano di sospendere gli aiuti alla Liberia.
  • 2000le forze liberiane attaccano i ribelli del Lurd (Liberiani uniti per la riconciliazione e la democrazia) nel Nord.
  • 2003l’offensiva del Lurd e l’arrivo delle truppe americane costringono Taylor a cercare rifugio in Nigeria. Vengono firmati gli accordi di pace ad Accra. Inizia la missione di pace dell’Onu.
  • 2005a novembre Ellen Johnson-Sirleaf vince le elezioni. È la prima donna a essere eletta presidente di uno stato africano.
  • 2006Taylor viene arrestato. Verrà condannato a 50 anni di carcere nel 2012 dalla Corte Speciale per la Sierra Leone.
  • 2011 la presidente Johnson-Sirleaf riceve il Premio Nobel per la pace e a novembre vince di nuovo le elezioni contro l’ex calciatore George Weah.
  • 2014il virus ebola dilaga nel paese.
  • 2015, 11 maggiola Liberia viene dichiarata «ebola free».
  • 2017, 10 ottobre sono in programma le prossime elezioni presidenziali.

Va.Mi.




Liberia: Angeli contro il virus

Presenti nel paese dal 1963 le missionarie della Consolata hanno rappresentato un baluardo contro l’epidemia di ebola. Con umiltà e coraggio hanno curato le persone colpite dal virus e sensibilizzato la popolazione per ridurre l’espandersi della malattia. Oggi si prendono cura degli orfani. Ecco il racconto di quei giorni terribili.

Monrovia. Determinate, allegre e sempre indaffarate, Anna Rita, Annella, Eugenia e Clotilde sono le suore italiane della Consolata in missione in Liberia, piccola nazione dell’Africa occidentale. Insieme a loro Abela, dalla Tanzania, e Lucy, liberiana. Una dopo l’altra arrivate nel paese negli anni Sessanta, hanno vissuto due guerre civili (1989-1995 e 1999-2003) e non si sono fermate nemmeno quando il virus ebola, nel 2014, ha iniziato a mietere vittime con una facilità e una rapidità disarmanti.

Tra i 70 e gli 80 anni, vere forze della natura, sono sempre al servizio della comunità e anche in quel difficile, lungo periodo dell’epidemia non si sono risparmiate schierandosi in prima linea.

Fino a poco tempo fa impegnate anche a Ganta, città del Nord al confine con la Guinea, in un centro in cui vengono curate lebbra e tubercolosi, oggi le missionarie sono divise tra Buchanan, cittadina a Sud di Monrovia dove gestiscono una scuola frequentata da oltre 1.000 bambini, e la contea di Harbel, a 80 km dalla capitale, nei pressi dell’aeroporto.

«È stato un periodo tremendo quello dell’ebola: la malattia ha colpito tutte e tre le zone dove noi eravamo e siamo operative. Ogni giorno vedevamo morire persone che conoscevamo bene. A volte mi sono sentita impotente, ma ho sempre pensato che dovevo fare tutto ciò che era in mio potere per aiutare la mia comunità», ricorda con voce pacata suor Anna Rita Brustia, mescolando italiano e inglese in pieno stile liberiano. «Il governo e il sistema sanitario non erano pronti per gestire l’emergenza e le persone non erano informate: la cosa più difficile è stata far comprendere agli abitanti del posto che dovevano adottare alcune misure di sicurezza», precisa suor Annella Gianoglio (si veda MC novembre 2014).

Lavoro di squadra

Così le suore della Consolata hanno formato una squadra di 70 volontari incaricati di andare nei villaggi per sensibilizzare le persone circa le norme di igiene da rispettare, oltre che per verificare se c’erano casi sospetti da trasportare nei centri di trattamento istituiti dall’Ong Medici Senza Frontiere. «Li chiamavamo Health social mobilizers ed erano le persone che frequentavano il nostro corso di animazione pastorale durante il quale facevamo, insieme a due Health promoters (promotori di salute, ndr), sensibilizzazione contro l’Hiv. Non appena si sono palesati i primi casi di ebola nella nostra zona, abbiamo trasformato il gruppo per lottare contro il virus. Abbiamo iniziato a lavorare in questo senso ancora prima che il governo e l’Organizzazione mondiale della sanità dichiarassero l’emergenza e, quindi, in largo anticipo rispetto alle varie Ong che sono poi arrivate», racconta suor Anna Rita con umiltà.

A farle eco suor Eugenia Tappi che ammette: «Siamo state delle miracolate, me ne rendo conto solo ora. In quel periodo pensavo solo a ciò che dovevo fare giorno per giorno». «Setacciavamo quotidianamente i villaggi e se c’era qualche persona con sintomi sospetti mostravamo ai famigliari le precauzioni da seguire e poi lo segnalavamo alle sorelle», le fa eco Emmanuel Crusol, liberiano, capo squadra dei Social mobilizers.

Lavarsi le mani di continuo, non stringersele, non avere contatti, non frequentare luoghi affollati, a messa sedersi a una distanza di un metro l’uno dall’altra: l’indottrinamento promosso dalle missionarie della Consolata è stato costante. Ancora oggi, sia nel giardino della scuola di Buchanan sia davanti alla chiesetta che sorge accanto alla struttura dove vivono le sorelle, presso Harbel, vi è un grande bidone colmo di acqua clorata (con candeggina). «Molte persone si lavano ancora le mani prima di entrare in chiesa e altri faticano a stringersele: la paura persiste», dice suor Anna Rita.

Un mondo di orfani

Oltre alla paura, però, l’ebola ha lasciato anche un numero spaventoso di orfani: «Solo nella contea di Harbel ce ne sono 614. Appena finita l’emergenza erano 616 ma poi due sono morti. Chi ha perso solo la madre, chi il padre, chi entrambi. In ogni caso si tratta di vite spezzate», continua la missionaria interrompendosi in una breve pausa. A colmare il silenzio ci pensa suor Eugenia: «Noi ci prendiamo cura di loro, sfruttando al massimo i pochi mezzi che abbiamo. Per esempio aiutiamo le famiglie che li hanno presi in carico a pagare le rette scolastiche per offrire loro la possibilità di un futuro migliore». In Liberia, come in molti altri paesi africani, non esiste infatti la cultura dell’orfanotrofio: a preoccuparsi dei bambini che rimangono senza genitori ci pensano i parenti. Così si creano famiglie enormi, difficili da gestire.

«Mia sorella è morta dopo aver contratto l’ebola, i suoi due figli ora vivono con me e i miei tre bambini. Cerco di crescerli al meglio, dando loro dei pasti ogni giorno. Non riesco a pagare la scuola per tutti, è impossibile. Anche perché qui in Liberia la vita è davvero cara dal momento che quasi tutti i beni di prima necessità vengono importati», racconta un uomo che vive e lavora ad Harbel.

Ci sono anche famiglie, però, che rifiutano i piccoli rimasti orfani perché portano con sé lo stigma del virus. «Andiamo nelle case e cerchiamo di far comprendere alle persone che questi bambini sono come tutti gli altri, hanno solo più bisogno perché rimasti soli. Facciamo sensibilizzazione. Adesso, per fortuna, iniziamo a vedere qualche risultato, complice il passare del tempo che fa sentire sempre più lontano quel terribile periodo», spiega Anna Rita minimizzando sempre ciò che fa.

«Portiamo avanti un lavoro che abbiamo cominciato all’apice dell’epidemia», interviene suor Annella, di poche parole ma molto precisa. In quel momento di estrema emergenza era infatti fondamentale cercare di soddisfare i bisogni primari delle persone: tutto era bloccato, molte aziende chiuse, importazioni ferme, attività rallentate. «La gente non riusciva a procurarsi il cibo, anche perché molte persone avevano dovuto abbandonare il lavoro, così, oltre alla scarsa disponibilità di prodotti, a mancare erano anche i soldi. Inoltre i bambini che man mano perdevano i genitori erano allo sbaraglio», continua.

Fame ed emarginazione

La meticolosità delle suore nell’organizzare gli interventi ha permesso loro di salvare la vita a molte persone. A testimoniarlo il registro con l’elenco di tutti gli orfani di Harbel sul quale al tempo segnavano con attenzione la quantità di cibo fornita a ciascuno con accanto la firma della persona che li aveva presi in carico. «A cornordinarci c’era sister Maria Teresa Moser che ora purtroppo è dovuta rimpatriare a causa di problemi di salute. Siamo perfettamente consapevoli che donare il cibo non sia il modo giusto per risolvere i problemi di queste persone. In una situazione come quella però se non l’avessimo fatto, oltre alle vittime dell’ebola ci sarebbero stati anche tanti morti di fame», riprende suor Anna Rita.

Nel dicembre del 2015 le missionarie si sono preoccupate di registrare i 614 orfani al governo: «Noi continuiamo a fare ciò che possiamo ma le autorità devono attuare un intervento radicale dall’alto per sostenere questi ragazzi. A gestire la situazione dovrebbe essere il ministro delle Pari opportunità, ma per ora ha fatto poco o nulla», afferma con sconforto Eugenia.

«I nostri fondi ci permettono di aiutare economicamente solo poche famiglie. Ad alcuni bambini che frequentano la scuola a Buchanan non facciamo pagare le rette», spiega suor Clotilde mentre si avvicina a Patience, studentessa di 13 anni intenta a giocare con gli altri ragazzi durante l’intervallo. «Mio papà era un muratore, ha preso l’ebola e si è ammalato. Adesso vivo con mia mamma e i miei cinque fratelli. Mangiamo una volta al giorno, però possiamo frequentare la scuola perché le suore ci aiutano. Mi piace venire a lezione. Quando durante l’epidemia l’istituto è rimasto chiuso io mi sentivo molto triste», dice con maturità.

Ci sono anche ragazzi che sono stati abbandonati dai genitori: «Le persone che hanno contratto il virus e sono sopravvissute sono state emarginate dalla comunità, la paura era troppo forte», spiega Annella che viene interrotta da Clotilde: «Mi ricordo di un padre che portava i figli nella nostra scuola. Era un sopravvissuto. A un certo punto però è sparito. Dicono che sia scappato nella foresta perché non sosteneva più l’isolamento». A conferma di quanto raccontano le missionarie, vi è la testimonianza di Lela Glay, 45 anni, sguardo spento: «Ho contratto l’ebola andando a trovare un mio caro che si era ammalato. Da quel momento è stato l’inferno. Sono sopravvissuta ma i problemi non sono finiti: prima sono stata a lungo emarginata da amici e parenti, ora mi trovo a fare i conti con le conseguenze fisiche lasciate dal virus. Ho fortissimi dolori alle giunture che non mi permettono più di lavorare». Così anche lei è stata presa sotto l’ala dalle missionarie della Consolata.

Lo sguardo al futuro

Suor Anna Rita e le altre fanno parte della storia del paese e non smettono di guardare avanti. «Nel caso ci fosse una nuova epidemia il governo e il sistema sanitario sarebbero pronti a intervenire tempestivamente. Lo abbiamo già provato: dichiarata ebola free l’11 maggio 2015, i due casi che ci sono stati successivamente sono stati isolati immediatamente. Noi continuiamo a sensibilizzare le persone anche perché ci sono convinzioni popolari che rappresentano un ostacolo: come la credenza che all’origine della malattia ci sia il malocchio, giu giu, in lingua locale».

Oltre ai drammi lasciati dall’ebola, le suore affrontano i problemi di sempre. Come la situazione degli insegnanti: «Hanno stipendi molto bassi e fanno fatica a vivere. La corruzione così dilaga anche nelle scuole: i genitori li pagano per promuovere i propri figli e i maestri a volte accettano, così arrotondano. Noi cerchiamo di far fronte a questo problema, nei limiti del possibile», spiega Clotilde mentre richiama i bambini all’ordine.

Così, anno dopo anno, le suore missionarie della Consolata sono diventate un po’ liberiane anche loro e, soprattutto, sono divenute il punto di riferimento della comunità.

Valentina Giulia Milani