

Venezuela. Maduro succede a Maduro
Il presidente del Venezuela è Nicolás Maduro. Di nuovo, per la terza volta e da quasi 12 anni, senza soluzione di continuità, è alla guida del Paese a partire dal 9 aprile del 2013. Venerdì 10 gennaio a Caracas,…

Perù. Il dittatore che non chiese perdono
«Ci ha lasciato il miglior presidente che il Perù abbia mai avuto. Grazie a lui è scomparso il terrorismo, ha costruito scuole, ha aiutato tanta povera gente. Vola molto in alto, presidente». È uno dei tanti commenti celebrativi apparsi sui…

Nicaragua. Una Chiesa in esilio
Cacciati il nunzio apostolico, alcuni vescovi, presbiteri e persino le suore di Madre Teresa. Il regime di Daniel Ortega accusa la Chiesa cattolica di sostenere gli oppositori. Ma i vescovi del Paese centroamericano replicano che loro sono solo dalla parte…

Russia. Kirill non prega per Navalny
Dmitry Safronov è un prete della Chiesa ortodossa russa. Padre Safronov ha pregato più volte sulla tomba di Alexei Navalny, il principale oppositore di Vladimir Putin, morto (probabilmente assassinato) lo scorso 16 febbraio nella colonia penale artica in cui era…

Iran. Droni e petrolio vendesi
Nonostante le foto diffuse dall’Agenzia di stampa della Repubblica islamica (Irna) sembrino mostrare il contrario, venerdì 1 marzo l’Iran – paese con 88 milioni di abitanti – è andato alle urne senza alcun entusiasmo, segnando la più bassa partecipazione di…

Nicaragua. La triste fine del sogno sandinista
Nel paese centroamericano, gli abusi della coppia presidenziale Daniel Ortega-Rosario Murillo non conoscono fine. Gli oppositori sono in carcere o in esilio, mentre la Chiesa cattolica è sotto assedio. Baffetti neri, indossava sempre una divisa militare e un paio di…

Argentina. Scattare la giustizia
I voli della morte, durante la dittatura in Argentina, hanno ucciso, facendole sparire, migliaia di persone. Con il suo progetto fotografico, Giancarlo Ceraudo, ne ha riparlato aiutando la giustizia a fare il suo corso. Intervisto Giancarlo Ceraudo mentre si trova…

Armi, Gang e un uomo al comando
testo di Marco Bello | La deriva autoritaria dell’élite al potere. L’impunità a livelli mai visti. I banditi che controllano la popolazione. Mentre imperversa l’«economica del rapimento». La diaspora guarda con grande preoccupazione il 2021: l’anno di tutte le sfide.…

Cile. Ora si chiama Plaza Dignidad
Indice Le conseguenze della rivolta cilena La dignità e il risveglio di un paese Il popolo dei Mapuche Combattuti e discriminati (ma mai sconfitti) La Chiesa cattolica cilena durante la dittatura. Solidarietà (ma anche connivenza) Le conseguenze della rivolta cilena…

Gambia: Piccolo paese, grandi speranze
Testi di ANDREA DE GEORGIO, foto di LUCA PISTONE | È passato un anno da quando il dittatore Yahya Jammeh è stato costretto a lasciare il paese, il Gambia. Una democrazia quanto mai voluta dal popolo che, per una volta,…