

Pandemia rimossa
Il Covid, cinque anni fa, è stato qualcosa di impensato. La paura della perdita, della morte, del vuoto, e il lutto non elaborato della nostra impotenza, sono diventati paranoia. Si è insediata nelle nostre comunità una rabbia diffusa ed esplosiva…

Urbanizzazione e sicurezza alimentare
Nel mondo soffrono la fame tra i 690 e i 783 milioni di persone. L'obiettivo della «fame zero» entro il 2030 appare irraggiungibile.

Scuola, ancora un sogno per troppi bambini
L’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 4 non sarà raggiunto entro il 2030. Questa è la conclusione a cui si giunge consultando i più recenti dati Unesco. La pandemia ha rallentato l’impegno per assicurare la scuola a tutti, ma di fatto…

Carcere e Covid-19. Aggravante pandemia
Sono passati due anni dal sorgere della pandemia e dalle rivolte nelle carceri, seguite da una violenta limitazione dei diritti delle persone detenute. I fatti di Santa Maria Capua Vetere ne sono un brutale indicatore. Anche il Covid-19 ci dice…

I profitti del Covid, tanti e per pochi
A oltre due anni dall’inizio della pandemia che ha sconvolto l’esistenza dell’umanità, ci sono pochissimi vincitori. In prima fila, le multinazionali del web e quelle farmaceutiche. Con tanti soldi pubblici e le consuete ingiustizie. La conta definitiva dei danni provocati…

Inferno, purgatorio, paradiso
testo di Paolo Moiola | Come non bastassero le devastanti conseguenze dell’embargo Usa, sull’isola si è abbattuta la pandemia e la penuria di beni primari. Molti cubani sono scesi in piazza per protestare contro il governo, trovando l’appoggio (interessato) del…

Le molte facce della pandemia
testo di Rosanna Novara Topino | Le chiusure (lockdown) e le misure contro la pandemia hanno comportato e comportano varie conseguenze negative sulla salute mentale. E su quella fisica, con controlli cancellati e cure rinviate. Da quando è scoppiata la…

Vangelo senza quarantene
Introduzione: Vescovi in mezzo alla pandemia. Mongolia – Confinati nelle steppe Colombia – Scuola, sanità e narcos Mozambico – Se non bastassero cicloni e terrorismo. Eswatini – Una chiesa piccolo ma pronta Brasile – È tempo di prendersi cura. Vescovi…

Clima, cibo, economia: dalla Cop26 al G20
testo di Chiara Giovetti | La conferenza sul clima Cop26, il vertice Onu sui sistemi alimentari e il G20 si sono svolti o stanno per svolgersi in questo autunno 2021. Le decisioni e gli indirizzi che forse emergeranno da questi…

Variante Delta, variabile Modi
testo di Maria Tavernini | Il disastro era previsto e annunciato, ma la classe politica al potere ha minimizzato, preferendo raccogliere consensi più che mettere in sicurezza il paese. E le conseguenze dello tsunami seconda ondata hanno colpito anche il…

Consolate il mio popolo
Un anno fa scrivevo l’editoriale del mese di giugno dal chiuso della mia stanza, nel bel mezzo di una clausura forzata durata ben oltre due mesi. Quei giorni dovrebbero essere un lontano ricordo, e invece la pandemia è ancora qui…

Non voglio abituarmi
Testo di García Fernández P. Andrés | Non voglio abituarmi. No, non voglio. Quando ogni giorno si sentono sparatorie accanto alla casa; quando ogni giorno vedi decine di persone mangiare accanto ai topi, letteralmente, dai sacchi della spazzatura rotti che…