

Allamano. Il dono della vocazione
Nel suo messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni, celebrata nella IV domenica di Pasqua, papa Francesco invitava a «considerare il dono prezioso della chiamata che il Signore rivolge a ciascuno di noi, suo popolo fedele in…

Giacomo Camisassa 100
La beatitudine di essere secondo Nel centenario della morte (1922-2022) Con la Madonna e la missione nel cuore «Non dimenticate quest’uomo!». Giacomo Camisassa, il gregario ideale Apostoli con la parola e il lavoro. Lettera a fratel Benedetto Falda nella segheria…

Festa della Consolata da Kiełpin
Carissimi un caro saluto a tutti voi. Vi invito domenica 19 giugno alla festa della Consolata, nostra patrona tenerissima. La festa di quest’anno che terremo a Kiełpin avrà un significato speciale. Alcuni gruppi di ucraini desiderano ringraziarvi per la solidarietà…

Nodi da sciogliere
È da poco passata la bella festa della nostra Consolata, mentre mi accingo a stendere queste note per il prossimo mese. E mi ritorna alla mente la «Maratona di preghiera» voluta da papa Francesco per pregare Maria, nel mese di…

Consolate il mio popolo
Un anno fa scrivevo l’editoriale del mese di giugno dal chiuso della mia stanza, nel bel mezzo di una clausura forzata durata ben oltre due mesi. Quei giorni dovrebbero essere un lontano ricordo, e invece la pandemia è ancora qui…

Aria di miracolo
Nel mese di marzo scorso, è stata celebrata a Roraima (Brasile) l’inchiesta diocesana sulla guarigione «miracolosa» di Sorino Yanomami (un indigeno della foresta amazzonica), ottenuta attraverso la preghiera e l’intercessione del nostro beato Fondatore. I superiori generali dei missionari/e della…

Cinquant’anni in Sudafrica
Breve presentazione del calendario 2021, dono ai lettori di MC. I missionari della Consolata arrivano «per forza» in Sudafrica nel 1940 quando sono prelevati dal Kenya e internati a Koffiefontein. Dopo la guerra rimangono in contatto con i molti ex…

Un vescovo che sussurri il Vangelo
testi di Federica Bello, cardinal Luis Antonio Tagle, Anto nio Pompili e Camilla Ceraso foto di Gigi Anataloni, quando non specificato diversamente | L’ordinazione episcopale di padre Giorgio Marengo, primo missionario della Consolata nel paese asiatico, prefetto apostolico di Ulan…

Consacrazione episcopale di padre Giorgio Marengo, Imc
Consacrazione episcopale di padre Giorgio Marengo, Imc Prefetto apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia Carissimi Fratelli e Sorelle, la comunità cattolica della Mongolia e i Missionari e le Missionarie della Consolata con gioia annunciano che la consacrazione episcopale di padre Giorgio…

Cari Missionari, lettere giugno 2019
I nuovi barbari Siria. Negli ultimi tempi avete trattato spesso argomenti che parlano di atrocità contro popolazioni e religioni diverse, nonché distruzioni di chiese, templi e testimonianze architettoniche. Allego il racconto di una mia visita a Palmira, uno dei ricordi…

Mi pare che la Madonna abbia sorriso
Testo di Giacomo Mazzotti Il mese di maggio appena trascorso e, soprattutto, giugno, con la festa della Consolata, ci fanno sentire più forti la presenza e l’affetto di Maria, definita da papa Francesco, nella sua ultima Lettera ai giovani Christus…

Allamano: L’impronta di Maria
Scriveva uno dei biografi dell’Allamano, nostro Fondatore: «Se alla morte si fosse aperto il suo cuore, vi si sarebbero trovate incise due parole, Consolata e Missioni», i suoi grandi amori, come i due polmoni che diedero il respiro all’intera sua…