

I missionari e il «Piano Mattei»
Milano 19 ottobre 2024. Sul rapporto fra l’azione dei missionari/e in Africa e il Piano Mattei urge chiarezza. L’occasione per farla ce le dà la prossima, cosiddetta «Conferenza dei missionari italiani», che si svolgerà il prossimo 23 ottobre su impulso…

Brasile. Un indigeno in meno
Si chiamava Hariel Paliano ed era un indigeno di soli 26 anni. È stato assassinato nella Terra indigena Ibirama – abitata da Guarani, Kaingang e Xokleng – nello stato di Santa Catarina, nel Sud del Brasile, lo scorso 27 aprile.…

Strage annunciata
Comunicato stampa della Conferenza degli Istituti Missionari in Italia – CIMI – 18 giugno 2023 Con il passare delle ore diventa sempre più drammatico il bilancio delle vittime dell’ennesimo naufragio di una imbarcazione carica di migranti che è avvenuto tra…

Brasile: Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros
Dopo quattro anni di presidenza Bolsonaro, il paese latinoamericano versa in condizioni molto pesanti. In particolare, drammatica è la situazione dei popoli indigeni. Ne abbiamo parlato con dom Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho e presidente del Cimi, organizzazione che…
fuori i garimpeiros

Si chiamava Moussa Ba
Si chiamava Moussa Ba. Era Senegalese. Aveva 28 anni. È morto, arso vivo nell’incendio scoppiato la notte del 15 Febbraio nella baraccopoli di San Ferdinando in Calabria. È la terza vittima in un anno in questa zona di braccianti. Il…

Decreto Sicurezza è una legge repressiva anche nei confronti degli italiani
Cimi (Conferenza Istituti missionari Italiani) Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana) Comunicato 7 dicembre 2018 Come rappresentanti degli Istituti (esclusivamente) missionari italiani (CIMI) e delle riviste missionarie aderenti alla Fesmi, condividiamo e sosteniamo l’appello del nostro confratello padre Alex Zanotelli, comboniano,…