

Bulgaria. Tradizione e resilienza
I bulgari hanno una pessima opinione della propria classe politica, lamentando corruzione e inefficienza. Si aspettano di più dall’Unione europea, ma non dimenticano Mosca. Mentre l’istituzione più rispettata rimane la Chiesa ortodossa. La Bulgaria è un paese che cattura l’immaginazione…

Confine turco-bulgaro. Violenze e respingimenti
Un report denuncia le violenze sistematiche della polizia di frontiera contro i migranti sul confine bulgaro-turco.

Bulgaria: un piede in Europa (e l’altro fuori)
Testi e foto di Piergiogio Pescali | Indice Introduzione: Da quella provincia chiamata Tracia Le radici storiche della situazione attuale: Un presente modellato sul passato. Dalla dittatura di Živkov alla grande fuga Le minoranze rom e turca. La storia del…

I Perdenti 51. Dimităr Pešev, l’uomo che fermò Hitler
testo di Don Mario Bandera | Dimităr Josifov Pešev (o Peshev – 1894-1973) fu un uomo politico bulgaro che, come tanti, si lasciò affascinare dagli esperimenti totalitari nell’Europa del Novecento. Aveva iniziato la sua carriera come magistrato nel 1921 ed…