
La legalità conviene
L’Italia è ai primi posti nel mondo per l’illegalità, l’evasione fiscale, l’inefficienza della giustizia, il consumo di suolo, la disoccupazione giovanile. Non si può continuare così, lasciando il paese nelle mani di furbi, affaristi e impuniti. Soltanto con il coraggio…

Il Papa del Sud e il risveglio di un continente
Uno degli eventi più importanti negli equilibri inteazionali di questi ultimi anni è stato certamente il riavvicinamento fra gli Stati Uniti d’America e la Rivoluzione cubana. Un atto di coraggio del presidente nordamericano Obama, possibile però solo ora che il…

I bastioni della sicurezza
Le intercettazioni telefoniche e ambientali sono come le radiografie per un medico: indispensabili. Se si vuole accertare la verità, non si può rinunciare a questo strumento investigativo, fissando però qualche «paletto» che salvaguardi gli altri diritti coinvolti e bilanci gli…
Lo scandalo della prescrizione
Toiamo a parlare di corruzione e dei danni che produce. Pur registrando livelli da primato, nelle carceri italiane ci sono soltanto una decina di persone (su 54 mila!) detenute per quel reato. Colpa anche della prescrizione che, da norma di…
UNA BASE MILITARE NATO FRA I MONASTERI SERBI
Kosovo /2 Il 17 febbraio 2009 merita attenzione: è l’anniversario della proclamazione unilaterale d’indipendenza del Kosovo. In proposito, vorrei esprimere una mia riflessione, un punto di vista in grande contrasto con quelli già visti e sentiti.Gli albanesi kosovari hanno festeggiato,…
Tra aquile e merli neri
Kosovo /1 «Tutto quel che scopro mi aiuta a ricostruire questo grande rompicapo, il cui punto centrale è: come ha potuto l’Umanità arrivare a tale violenza fisica e simbolica nel cuore dell’Europa colta e civilizzata? Non ho risposte; sento che…
TEOLOGHE SFERZANO IL FORUM
B elém, 24 gennaio 2009. Dopo giornate di cielo grigio e pioggia, sulla città amazzonica ieri è tornato il sole, prima timido poi più forte. Belém è tappezzata di cartelloni di benvenuto, scritti in varie lingue. Per il Parà, stato…
AMERICANI… «ANTI-AMERICANI»
Lettera aperta all’ambasciatore statunitense in Italia, Ronald Spogli, a proposito di «anti-americanismo» Egregio Ambasciatore, come cittadini statunitensi in Italia le scriviamo per chiedere una fine alle ingerenze della nostra Ambasciata nella vita politica dell’Italia. La sua lettera…
Quando «euro» non fa rima con «democrazia»
Desidero esprimervi i miei più sinceri apprezzamenti per la lucidità, la serietà, il rigore con cui avete affrontato, nel numero monografico di ottobre-novembre, la spinosissima questione dell’unità europea.Io non sono né euroscettico né europessimista; al contrario, sono entusiasta della moneta…
Notizie, non gossip… e poi?
Se da una parte condivido l’appello della Fesmi, perché anch’io sono convinto che la televisione dia troppo spazio al gossip, dall’altra non me la sento di dire che il piccolo schermo trasmette poche notizie: il problema è quanto tempo vogliamo…
Tra fede dialogica e religioni
La terra brucia e i popoli scrivono con il sangue la loro carta di identità, non nella tessitura di un’autobiografia, ma nella stesura di una controbiografia: io trovo la mia identità nella contrapposizione con la «tua» storia, invece che nel…
Quel mazzolino … di viole
Nel «Rapporto della commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo» (Milano 1988), si legge che ogni essere umano ha il diritto fondamentale di vivere in un ambiente adatto alla sua salute e al suo benessere. Oggi, dopo quasi 20 anni,…