
Latte materno (1)
Mi è capitato di sentire affermare da qualcuna delle mie allieve, durante una lezione di anatomia e fisiologia della mammella, che se avessero avuto un figlio non avrebbero mai voluto allattarlo. Incuriosita, ne ho chiesto il motivo, che per lo…

Animal Sapiens
È opinione radicata che l’uomo abbia il diritto di sfruttare gli animali a proprio piacimento. Essi vengono così utilizzati per la nostra alimentazione, per esperimenti scientifici, per produzioni industriali. L’evoluzione è una piramide con l’uomo al vertice? Secondo recenti studi…

La condizione degli anziani: abusi silenziosi
Nelle nostre società si parla molto di abusi sui minori e sulle donne, ma poco di quelli nei confronti degli anziani. Si tratta di abusi fisici, psicologici e finanziari che occorre affrontare, considerato il numero delle persone con età avanzata…
La paralisi agitante
La condizione dell’anziano (seconda parte) / il ParkinsonTremore, rigidità, disturbi dell’equilibrio, postura curva, disfunzioni sessuali, disturbi della pressione arteriosa, dell’olfatto, del sonno, depressione, ansia, apatia, disturbi cognitivi e talvolta psicotici. La «paralisi agitante» colpisce il 2% della popolazione sopra i…
Un uomo su sette
Le patologie oncologiche / 2: Il tumore alla prostataIl tumore alla prostata è la principale neoplasia che colpisce il genere maschile. Sempre più diffusa, soprattutto nei paesi sviluppati, negli ultimi anni ha tuttavia visto migliorare l’indice di sopravvivenza. I tumore…
Una donna su otto: Il tumore al seno
Le patologie oncologiche / 1 Dopo quello del colon retto, il tumore al seno è la patologia oncologica più diffusa. In Italia è la prima causa di morte per tumore tra le donne. La sua incidenza dipende da un insieme…
Una plastica apparenza Allattamento e seno femminile (terza parte)
Nei paesi ricchi si sta diffondendo la chirurgia plastica per recuperare l’aspetto fisico antecedente la gravidanza. Il mercato impone i suoi diktat estetici, facendo passare l’idea che il non bello e il non giovane siano errori da riparare. Correlato a…
Faccia da poker: il gioco d’azzardo (seconda parte)
Giocare d’azzardo può diventare molto pericoloso. Per sé, per i propri familiari, per la società. Come si diventa «malati di gioco»? Chi è più a rischio? Come si può guarire? Poker Face, faccia da poker. Il titolo della famosissima canzone…
Gratta e Perdi: Il gioco d’azzardo (prima parte)
L’Italia è uno dei primi paesi al mondo per i giochi d’azzardo, addirittura il primo in assoluto per quelli on line. Nel 2012, la spesa pro-capite è stata di 1.450 euro. Le entrate per le esangui casse pubbliche sono elevate,…
Malattie di tipo virale (Malattie sessuali – 3)
Tra le malattie sessualmente trasmesse, quelle virali sono le più recenti, diffuse e le più pericolose. Il presente articolo conclude la serie dedicata a questo tipo di patologie di cui si parla poco, per la delicatezza dell’argomento, ma che sono…
USATE LA TESTA! (Malattie sessuali – 2)
LE «MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE» (seconda parte)Per evitare i seri problemi connessi alle malattie sessualmente trasmesse (Mst) basterebbe tenere comportamenti prudenti e conoscere le varie patologie. Il tutto, come ricorda anche il nostro titolo, è riassumibile in una semplice esortazione: «Usate la testa!».…
INCONTRI RAVVICINATI (Malattie sessuali – 1)
LE «MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE» (prima parte) A causa della delicatezza del tema, le «Malattie sessualmente trasmesse» (Mst) sono un’emergenza mondiale poco conosciuta. Ma i numeri parlano chiaro: 340 milioni di nuovi casi ogni anno e di questi 111 milioni riguardano giovani sottorni…