

Un’India per soli indù. Il nazionalismo induista contro le minoranze
Dopo dieci anni dagli assalti anticristiani avvenuti nello stato di Orissa, la situazione non è migliorata. Anzi. L’ideologia nazionalista indù, al potere dal 2014, sembra voler soffiare sul fuoco. E le minoranze, non solo quella cristiana, hanno sempre più paura.…
Il nazionalismo induista contro le minoranze

Paesi islamici: Donne e cristiane, due volte nel mirino
Testo di Marta Petrosillo sulla condizione delle donne cristiane nei paesi islamici | In alcuni paesi a maggioranza islamica, le frange estremiste fanno sentire il loro peso. E le donne cristiane affrontano una condizione di doppia discriminazione: sono donne e…

Una fede pericolosa: Crescono le persecuzioni anticristiane nel mondo
Testo di Cristian Nani – direttore di Porte Aperte Onlus – Foto Open Doors | Persecuzioni. Nel mondo un cristiano ogni 12 viene perseguitato: oltre 215 milioni di persone vessate e discriminate a causa della loro fede. Sono stati 3.066…

Cristiani perseguitati nel mondo. Cresce il loro numero.
Testo di Luca Lorusso Sono 215 milioni i cristiani perseguitati nel mondo, uno ogni 12. Vivono soprattutto in Asia e Africa. Subiscono una violenza quotidiana che si manifesta in pressioni e vessazioni di ogni tipo, soprusi, abusi, marginalizzazione, fino alla…
Cresce il loro numero.

Esportare la libertà religiosa
Testo di Luca Lorusso | Gli Usa pensano di avere una missione da compiere nel mondo. È l’eccezionalismo americano che si manifesta con la politica estera statunitense. Anche la libertà religiosa ne è strumento e fine. Altri – come l’Ue…

Libertà religiosa: molte critiche e poche azioni
Nel 74% dei paesi del mondo avvengono violazioni del diritto di libertà religiosa. Sono note le vicende del Medio Oriente, un po’ meno forse quelle di altri paesi come l’India e la Cina. L’Unione europea e gli Usa alzano la…

Italia moschee negate
In Italia la questione dei luoghi di culto musulmani è all’ordine del giorno. Diverse regioni e città vi si confrontano. È impossibile passare sotto silenzio l’ormai stabile radicamento di circa due milioni di fedeli musulmani. E questo porta con sé…

Diritto di libertà interiore
La tensione alla libertà interiore, ricercata comunitariamente, è uno dei cardini del sufismo, e anche uno dei motivi per cui è sempre stato considerato pericoloso, sia dal potere teocratico che da quello laicista. Una storia raccontata dal «santo» sufi Jalâl…
Sufismo sprigionato
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 31Il sufismo, dall’Africa sub sahariana all’Estremo Oriente, dall’Europa al Maghreb, rappresenta la via mistica dell’Islam. Affonda le sue radici nelle origini della fede musulmana, e attraversa i secoli fino a oggi,…
Italia: intese tra Fedi e Stato
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 25Iniziamo con l’intervista a Stefano Ceccanti, ex senatore del Pd che si è occupato in senato di libertà religiosa, una piccola serie di dialoghi con politici italiani di diverso orientamento. Diritto…
Indonesia: «Il pericolo cristiano»
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 22Anche nella corsa elettorale per le presidenziali (di luglio 2014) il peso delle istanze islamiste si è fatto sentire. Se da un lato lo stato cerca di contrastare le derive estremiste…
Il credo e la carta d’identità
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 16 L’alevismo è una espressione religiosa che alcuni aleviti considerano parte dell’islam, mentre altri no. Un cittadino turco chiede che sulla sua carta d’identità non venga indicata la sua appartenenza all’islam,…