

Da sudditi a cittadini: basta favori ai ricchi
Testo di Francesco Gesualdi | Il fisco nei secoli ha sempre favorito i ricchi. La storia racconta di tasse e gabelle sulle spalle dei sudditi più poveri. Tre articoli della Costituzione italiana hanno ribaltato la questione: «Chi più ha, più…

Lo stato e il suo finanziamento
Diritti della persona e beni comuni non possono essere tutelati dal mercato, essendo quest’ultimo uno strumento che esclude chi non può pagare. Soltanto una comunità organizzata in una «casa comune» (come lo stato) può raggiungere lo scopo. Per poter funzionare,…

Il falso anniversario della crisi (economica)
Si dice che (la crisi) sia iniziata il 15 settembre 2008. È un falso inventato per non ammettere che la crisi è nata dalla globalizzazione. Un processo che ha prodotto sfruttamento nei paesi del Sud, salari bassi e disoccupazione in…

Vento antieuropeista? Un’altra Europa è possibile
Per poter proseguire il suo cammino, l’Europa deve cambiare. Smettendo di proteggere gli interessi privati e la speculazione per porsi al servizio delle persone e del bene comune. Testo di Francesco Gesualdi Un vento antieuropeista soffia per l’Europa, dal Danubio…
Un’altra Europa è possibile

In un mondo di debiti, tra crescita e austerità
Non è soltanto l’Italia a essere indebitata. Lo è tutto il mondo. Si stima un debito di 30mila dollari a testa, neonati inclusi. Le ricette proposte sono sempre le stesse: per ripagare il debito occorre tagliare sanità, scuola, pensioni. E…

La vera storia del debito italiano
Perché siamo indebitati per 2.300 miliardi di euro? Abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità? È colpa del sistema pensionistico? L’evasione fiscale e la corruzione quanto pesano? Perché le diseguaglianze continuano ad aumentare? La pressione fiscale è giusta? E la tanto…

Prestiti e ricatti
Testo sui ricatti dei prestiti di Francesco Gesualdi | Qualcuno li aveva definiti «maiali» (Piigs). Erano i paesi comunitari dell’area mediterranea – Portogallo, Italia, Grecia e Spagna – più l’Irlanda, che tra il 2008 e il 2013 si erano trovati…

L’austerità neoliberista
Testo su austerità ed economia di Francesco Gesualdi | La gestione finanziaria di uno stato non è equiparabile a quella di una famiglia. Lo stato dovrebbe poter spendere a debito per raggiungere alcuni obiettivi sociali. Con l’imposizione dell’austerità neoliberista è…

Il dilemma della moneta
Testo di Francesco Gesualdi | Alla fine degli anni Ottanta l’Europa ha virato verso un’impostazione economica neoliberista che riconosce il mercato come la sola legge e le imprese come gli unici attori. Questa impostazione ha permeato anche l’architettura della moneta…

Imprese Unite d’Europa
Testo di Francesco Gesualdi | La storia dell’integrazione economica europea inizia nel 1948 con la nascita del Benelux. Dopo vari passaggi, nel 1993 nasce l’Unione europea (Ue), il cui organismo principe è la Commissione. È questa che propone le leggi,…

Dal protezionismo alle multinazionali
Testo di Francesco Gesualdi | Il capitalismo fece i suoi primi passi nel 1200 con la comparsa – a Genova – dei banchieri. Si rafforzò con le grandi compagnie commerciali e con le macchine. Poi arrivarono le multinazionali che oggi…

Il mercante e i suoi precetti
E la chiamano economia prima la conosciamo, prima la cambiamo Testo di Francesco Gesualdi | Se sul titolo di questa nuova rubrica abbiamo dibattuto a lungo, non così è stato per scegliere a chi affidarla. Abbiamo pensato subito a una…