

Disastro Afghanistan, un istruttivo fallimento
testo di Francesco Gesualdi | Prima una guerra assurda, cruenta e costosa, poi vent’anni di occupazione. Oggi, nel paese asiatico, siamo di nuovo al punto di partenza: i Talebani al potere. Con le stesse barbe e le stesse idee. Ad…
un istruttivo fallimento

Recovery plan: speranze e dubbi
testo di Francesco Gesualdi | La tragedia del Covid si è trasformata nell’occasione per ripensare il ruolo dell’Unione europea. Il «Next generation Eu» prevede un intervento da 750 miliardi di euro per la ripresa e la resilienza. Tuttavia, l’ideologia economica…

Debiti e debitori: l’avarizia non conviene
testo di Francesco Gesualdi | Il debito pubblico italiano continua a crescere, ma la questione non riguarda soltanto il nostro paese. Tutti hanno i loro debiti: gli stati, le imprese, le famiglie. Il debito può essere il motore del capitalismo.…

Le briciole dei ricchi e la giustizia sociale
Sul mercato gli individui non sono tutti eguali. La soluzione non è però il «capitalismo compassionevole». È compito dello stato correggere le distorsioni con l’imposizione fiscale. Soltanto così è possibile perseguire la giustizia sociale. La generosità è un valore, ma…

Se l’acqua dipende dai «futures»
testo di Francesco Gesualdi | I «futures» sono scommesse di borsa per speculare sulle variazioni di prezzo di una merce. Un’idea (perversa) di quell’economia finanziaria che ora ha preso di mira anche l’acqua, cioè un bene e un diritto essenziale.…

L’economia secondo Francesco
testo di Francesco Gesualdi | Un’economia che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del pianeta e non lo depreda. È l’idea di economia di papa Francesco. Nel novembre dell’anno scorso…

Fratelli tutti: per un mondo senza scartati
testo di Francesco Gesualdi | A ottobre 2020, è uscita la terza enciclica di papa Francesco. Tratta di convivenza e fratellanza. Visto che la qualità dell’esistenza dipende anche dall’economia, il pontefice ne esamina le problematiche. Facendo critiche precise e proponendo…

Brevetti farmaceutici: soldi pubblici, profitti privati
testo di Francesco Gesualdi | Nati per proteggere i diritti degli inventori, i brevetti sono particolarmente odiosi quando riguardano i farmaci. La ricerca costa, ma è anche vero che spesso essa viene finanziata con denaro pubblico, come sta avvenendo per…
soldi pubblici, profitti privati

Se è vendibile, appartiene al mercato
testo di Francesco Gesuladi | Ci sono due logiche: una liberista e una solidaristica. La prima guarda al profitto, la seconda alla dignità delle persone. Per quest’ultima sono nati i diritti umani e lo stato sociale. Uno stato, però, che…

Le perdite allo stato, i profitti ai privati
Testo di Francesco Gesualdi | Nelle privatizzazioni, la lotta è tra statalisti e liberisti. Nella realtà, il ragionamento dei liberisti è più opportunista: «no» all’intervento dello stato quando le cose vanno bene, «sì» quando le cose vanno male. La vicenda…

Cassa integrazione, un’àncora di salvezza
testo di Francesco Gesualdi | Il coronavirus ha travolto l’economia. Mai come in questo caso l’intervento della Cassa integrazione è stato ed è essenziale. Vediamo come funziona e cosa andrebbe fatto per migliorare lo strumento. Riavvolgiamo il nastro della memoria.…

Tanti profitti, zero tasse (senza la «digital tax»)
testo di Francesco Gesualdi | È un fatto che Google, Apple, Facebook, Amazon («Gafa») incamerino profitti senza pagare il dovuto. Un’elusione fiscale enorme e intollerabile a cui da tempo alcuni governi cercano di porre rimedio. Inutilmente, viste le minacce di…