

Collaborare (Es 18) nella «normalità»
Il popolo d’Israele è libero, al di là del mare, fuori dalla casa di schiavitù. Ha già sperimentato la nostalgia del passato e il sostegno di Dio (con la manna, l’acqua e persino con un dono che sembra parlare dell’eccezionalità…

Mangiare e bere (Es 15,22-17,16)
testo di Angelo Fracchia Il popolo oppresso è stato liberato, ed è fuori dall’Egitto, vivo, mentre il faraone e il suo esercito sono stati coperti dal mare. L’impresa eroica è stata compiuta (da Dio), la storia può chiudersi sulla sigla…

Il mare (Es 14,1-15,21)
testo di Angelo Fracchia | All’inizio del quattordicesimo capitolo del libro dell’Esodo troviamo il popolo ebraico in una situazione scomodissima: durante la tragica notte in cui sono morti i primogeniti egiziani e si è celebrata la prima pasqua, tutti sono…

Il Passaggio (Es 12-13)
testo di Angelo Fracchia – illustrazione di Marco Francescato | Nelle narrazioni, così come nelle nostre vite, ci sono interi periodi che si possono riassumere in un pugno di frasi, e ci sono singoli eventi che richiedono ampi racconti. Si…

L’angelo della morte (Es 11)
testo di Angelo Fracchia – illustrazione di Marco Francescato | Il racconto della Pasqua è il centro del libro dell’Esodo, di cui copre direttamente quattro capitoli. Essi a volte si fanno un po’ contorti, anche perché non sono solo delle…

Mosè e il Faraone (Es 7-10)
Per avere un’idea abbastanza precisa di una qualunque esperienza, di solito è sufficiente viverne il primo quarto. Con la tappa di questa puntata del nostro percorso nell’Esodo giungiamo proprio al primo quarto del libro. Finora tutto si è incentrato su…

Mosè in Egitto (Es 4,18-7,7)
Mosè è fuggito dall’Egitto e si è sposato con la figlia di un sacerdote madianita. Mentre ne porta il gregge al pascolo, incontra Dio, che lo invia a liberare il popolo ebraico dall’oppressione egizia. È già iniziato per Mosè un…

La chiamata (Es 3,1-4,17)
Testo di Angelo Fracchia | Con il terzo capitolo dell’Esodo entriamo nel cuore della vicenda di Mosè. Inizia un’avventura unica, che sarà fondamentale per la relazione tra il Dio d’Israele e il suo popolo, ma che si lascia anche interpretare…

Le origini di Mosè (Es 1,15-2,25)
Un viaggio nel libro dell’Esodo con Angelo Fracchia | Mosè ha ispirato romanzi, opere artistiche e liriche, film e persino apprezzabili e raffinati cartoni animati, perché è una di quelle grandissime figure che ha cambiato la storia. Per il mondo…

Esodo: Una storia di ieri e di oggi
Un viaggio nel libro dell’Esodo con Angelo Fracchia | Dopo due anni passati in compagnia degli Atti degli Apostoli, a scoprire come Luca traccia gli inizi e i fondamenti della Chiesa, dal direttore della rivista arriva la sfida a confrontarsi…

Ai confini del mondo (At 27-28)
testo di Angelo Fracchia | Siamo al termine della grande opera di Luca, quella che, partendo dalla vita di Gesù (il Vangelo), è sfociata poi nel racconto della vita iniziale della Chiesa. Dal capitolo 16 la narrazione è concentrata sulla…

Paolo il romano (At 22,22-26,32)
Testo di Angelo Fracchia | Ogni scrittore vuole intrattenerci ma soprattutto comunicarci qualcosa. Un saggista lo farà con argomenti, un romanziere, se è bravo, lo farà con suggestioni. Luca è un bravo scrittore. Solo che nel Vangelo e nei primi…