

2021, un anno di progetti, nonostante la pandemia
Dopo il 2020, anche il 2021 è stato un anno difficile a causa del persistere della pandemia di Covid-19, che ha colpito in modo particolare tutti quei paesi che non hanno né le infrastrutture né i mezzi per adeguate…

Clima, cibo, economia: dalla Cop26 al G20
testo di Chiara Giovetti | La conferenza sul clima Cop26, il vertice Onu sui sistemi alimentari e il G20 si sono svolti o stanno per svolgersi in questo autunno 2021. Le decisioni e gli indirizzi che forse emergeranno da questi…

Cambierà il turismo dopo la pandemia?
testo di Chiara Giovetti | www.missioniconsolataonlus.it | foto del Campi ya Kanzi | Il 2020 è stato l’anno più negativo di sempre per il turismo e, anche se ci sono segnali di ripresa, il 2021 non segnerà un ritorno ai…

I vent’anni di Missioni Consolata Onlus
testo di Chiara Giovetti | La Fondazione Missioni Consolata Onlus compie vent’anni. Nata nel 2001 per accompagnare nel nuovo secolo i Missionari della Consolata, diventata Ong nel 2007 e, oggi, organizzazione della società civile riconosciuta dall’Agenzia italiana per la cooperazione…

Crisi e conflitti da non dimenticare
Alle dieci situazioni di crisi segnalate a gennaio 2021 dal centro di ricerca International crisis group si sono aggiunti, nel corso di questi primi sei mesi, anche il peggioramento del conflitto nel Nord del Mozambico e un aumento dell’incertezza nella…

Perché l’Oms non funziona come dovrebbe
testo di Chiara Giovetti | foto AfMC | Gli stati membri collaborano solo se a loro conviene e la struttura burocratica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è troppo lenta e inefficiente. La vicenda di Covax è solo il più recente…

Il lavoro minorile
testo di Chiara Giovetti | Il 2021 è l’anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile, fenomeno che interessa 152 milioni di bambini sul pianeta e di cui le Nazioni Unite auspicano l’eradicazione totale entro il 2025. Ma, ai tassi attuali,…

Il ruolo della Cina e i primi passi di Biden
testo di Chiara Giovetti | Il disinteresse della scorsa amministrazione Usa per la cooperazione ha contribuito all’espansione dell’influenza cinese, specialmente nelle organizzazioni internazionali. L’aiuto allo sviluppo, ma soprattutto gli investimenti cinesi, infatti, sono in forte crescita già da un ventennio.…

La cooperazione Usa dopo 4 anni di Trump
La cooperazione statunitense è uscita non troppo ammaccata dai quattro anni di governo di Donald Trump, nonostante egli abbia più volte tentato di ridurre i fondi per l’aiuto allo sviluppo o di deviarli verso i paesi amici. Ma il disinteresse…

Il nostro 2020 di solidarietà
testo di Chiara Giovetti | Nel corso di quest’anno abbiamo sostenuto diverse famiglie del Mozambico nel loro lavoro di ricostruzione delle case distrutte dalle alluvioni e dal ciclone Idai del 2019. Abbiamo poi assistito i nostri missionari impegnati a mitigare…

Clima e ambiente, adesso è il tempo per cambiare
Lo sostiene e lo argomenta il rapporto della Coalizione italiana contro la povertà – Gcap, che mostra quanto la pandemia abbia aperto spazi per un cambio radicale nelle politiche pubbliche. A patto che queste siano coerenti fra loro, altrimenti si…

Le nuove rotte della droga
testo di Chiara Giovetti | Le rotte del traffico di eroina passano oggi attraverso il Kenya, in particolare nella seconda città del paese che ospita un grande porto: Mombasa. Buenaventura, in Colombia, è invece da anni uno snodo importante per…