

I Perdenti 9. Mons. Vincent Prennushi
Una delle persecuzioni contemporanee più feroci contro le confessioni religiose di ogni tipo fu perpetrata, a pochi chilometri dalle coste italiane, in Albania. Con la presa del potere da parte del regime di Enver Hoxha nel 1944, musulmani, ebrei, cristiani…

I Perdenti 6: San Maurizio e la legione Tebea
La celebre Legione Tebana (o Tebea) è così chiamata perché, secondo la tradizione, era composta interamente da legionari di fede cristiana provenienti dalla Tebaide, in particolare dalla città di Tebe, terre e genti egiziane facenti parte dell’Impero Romano del III…

I Perdenti 5. Montezuma e Atahualpa
Montezuma (1466 circa – 29 giugno 1520), ultimo imperatore azteco, prima di salire al potere era un capo locale lungimirante e un buon amministratore. Fra i suoi compiti c’era anche quello di esercitare il sacerdozio a servizio degli dei…
I Perdenti 4: Metz Yeghérn, il Grande Male
Il 24 aprile si è commemorato il centenario del genocidio del popolo armeno, un crimine efferato che la Turchia non ha ancora riconosciuto come una delle pagine più nere della sua storia, in cui furono steminate e deportate milioni…
I Perdenti 3. Giovanna d’Arco
Nacque a Domrémy, Francia, nel 1412 circa, da una famiglia contadina. Lasciò giovanissima la casa patea per seguire il volere di Dio rivelatole da voci misteriose, secondo le quali avrebbe dovuto liberare la Francia dagli Inglesi. Presentatasi alla corte di…
2. Massimiliano Kolbe
Massimiliano Maria Kolbe nasce in Polonia a Zdunska-Wola, una cittadina nei pressi di Lodtz, l’otto gennaio del 1894. Giovanissimo entra nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e, pur ammalato di tubercolosi, svolge un intenso apostolato missionario prima in Europa e successivamente…
Juliette Colbert, marchesa di Barolo
Donna straordinaria del nostro Risorgimento, la sua vita precorre il modo di agire dei grandi Santi sociali del Piemonte dell’Ottocento. Nata il 27 giugno 1785 in una nobile famiglia della Vandea francese, terra di forte tradizione cristiana, pronipote di J.…
Carlo di Gesù (Charles De Foucauld)
Charles De Foucauld nacque il 15 settembre 1858 a Strasburgo in Francia, visse una giovinezza scapestrata, l’unica cosa che lo interessava era divertirsi. Intraprese la carriera militare ma dopo pochi anni fu congedato per indisciplina aggravata da cattiva condotta, un…
Zingaro e santo: Ceferino Gimenez Malla
Ceferino (Zefirino) Gimenez Malla detto «El Pelè», membro del popolo gitano, fin dalla sua nascita è bollato come uno zingaro, quindi un escluso della società. Nasce in Spagna nel 1861, forse a Benavent de Sangria, probabilmente il 26 agosto 1861.…
San Giuseppe Maria Gambaro
Antonio Beardo Gambaro nasce a Galliate il 7 agosto del 1869, quinto figlio di Pacifico e Francesca Bozzola, modesti artigiani tessili. Fin da adolescente manifesta l’intenzione di mettersi al servizio del prossimo e del Signore, e così nell’ottobre del 1883…
Sant’Isidoro e la beata Maria Toribia
Isidoro nacque nei pressi di Madrid verso il 1070. In giovane età lasciò la casa patea per andare a lavorare nei campi al servizio di alcuni proprietari terrieri. In quel periodo parte della Spagna era soggetta agli Almoravidi, musulmani berberi…
Edith Stein
Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, è una delle figure più straordinarie, affascinanti e complesse del ‘900, sia per la traccia indelebile che, nel solco di Edmund Husserl, ha lasciato nella storia della filosofia, sia per la…