

I Perdenti 39. Le beate Carmelitane di Compiègne
Testo di Don Mario Bandera Con la rivoluzione francese del 1789, e con i principi a essa connessi di «Libertà, uguaglianza, fraternità», si affermarono quei valori che, secondo i «lumi» della ragione, avrebbero dovuto cambiare la realtà delle cose non…
Le beate Carmelitane di Compiègne

I Perdenti 38. «T2OS»: Chiquitunga, Maria Felicia Guggiari Echeverría
Grande gioia in tutto il Paraguay sabato 23 giugno 2018 per la proclamazione di Chiquitunga come la prima beata nata in terra Guaranì. La solenne celebrazione, presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, come delegato di…

Perdenti 37. Teresio Olivelli, ribelle per Amore
Don Mario Bandera “intervista” Teresio Olivelli | Teresio Olivelli nasce a Bellagio (Co) il 7 gennaio 1916. Dopo le scuole elementari e medie, frequenta il ginnasio a Mortara (Pv) e il liceo a Vigevano. Nel tempo degli studi ginnasiali e…

I Perdenti 36: Annalena Tonelli
Testo «intervista» di Mario Bandera a Annalena Tonelli | Annalena Tonelli nasce a Forlì il 2 aprile 1943, terza di cinque figli. Sin dall’infanzia si sente chiamata a donarsi per gli altri, come racconta nel dicembre 2001, durante un convegno…

I Perdenti 35. Ernesto Che Guevara più mito che mai
Testo su il Che Guevara di Mario Bandera | Ernesto Che Guevara de la Serna nasce a Rosario, città situata sul fiume Paraná in Argentina, il 14 giugno 1928, da una famiglia della media borghesia latinoamericana. Il soprannome «Che» gli…
più mito che mai

I Perdenti, 34. Dorando Pietri: il perdente più celebre del ‘900
Testo di Mario Bandera | Nella galleria dei personaggi che – a torto o a ragione – sono passati alla storia come dei «perdenti eccellenti» e che MC da qualche tempo sta cercando di presentare sotto una luce positiva, trova…

I Perdenti 33. Lebensborn: la fabbrica dei superuomini
Testo di Mario Bandera | Il progetto Lebensborn (sorgente di vita) fu l’aberrante strumento della politica razziale nazista che aveva lo scopo di favorire la nascita di bambini ariani ed elevare il grado di «purezza» del popolo tedesco: esso fornì…
Lebensborn: la fabbrica dei superuomini

I Perdenti 32. Carlos Paez: scelte estreme per la vita
Cile | Testo di Don Mario Bandera | Era il 13 ottobre 1972. L’aereo sul quale viaggiava la squadra di rugby uruguayana degli Old Christians Club si schiantò sulle Ande argentine. A bordo, oltre alla squadra che si recava in…

I Perdenti 31: Umberto Nobile, l’uomo del Polo
Testo di Mario Bandera | Nel mese di marzo 1928 il generale della Regia Aviazione Italiana, Umberto Nobile, al comando del dirigibile Italia, ritornò sull’Artico diretto al Polo Nord con una spedizione tutta italiana due anni dopo averlo trasvolato a…
Umberto Nobile, l’uomo del Polo

I Perdenti 29: Don Giuseppe Rossi, martire della carità e della libertà
Martire della carità e della libertà, così è definito don Giuseppe Rossi, parroco della frazione di Castiglione Ossola, facente parte del Comune di Calasca – Castiglione nella provincia di Verbania. La sua figura di sacerdote e martire, s’inquadra nel fosco…

I Perdenti 28: Sarajevo: Admira e Bosko
Admira Ismic e Bosko Brkic entrarono per caso nella cronaca di quella sporca guerra che sconvolse l’ex Jugoslavia negli anni Novanta del secolo scorso per divenire i «Giulietta e Romeo di Sarajevo». Essi furono uccisi, mano nella mano, dai cecchini…
Sarajevo: Admira e Bosko

I Perdenti 27. Spartaco e la rivolta degli schiavi
Una delle più grandi rivolte di schiavi che l’antica Roma dovette affrontare fu quella capeggiata da Spartaco. Già due volte nella storia secolare di Roma c’erano state cruente ribellioni da parte degli schiavi, la prima tra il 136 e il…
Spartaco e la rivolta degli schiavi