

I perdenti 52. Augusto César Sandino, libertà e riscatto sociale
testo di Don Mario Bandera | È passato diverso tempo da quando, in Nicaragua, in un agguato teso dagli sgherri del dittatore Anastasio Somoza è stato assassinato Augusto César Sandino. Era il novembre del 1934. Da allora, la figura dell’eroe…

I Perdenti 51. Dimităr Pešev, l’uomo che fermò Hitler
testo di Don Mario Bandera | Dimităr Josifov Pešev (o Peshev – 1894-1973) fu un uomo politico bulgaro che, come tanti, si lasciò affascinare dagli esperimenti totalitari nell’Europa del Novecento. Aveva iniziato la sua carriera come magistrato nel 1921 ed…

I Perdenti 50. Le sorelle Mirabal
testo di don Mario Bandera | Il 25 novembre 1960, a Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana, nell’isola di Hispaniola, le tre sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa) furono seviziate, violentate e uccise a bastonate su preciso mandato del…

I perdenti 49. Mafalda di Savoia
testo di Mario Bandera | Mafalda di Savoia, (al secolo: Mafalda, Maria, Elisabetta, Anna, Romana) secondogenita del Re d’Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro, nasce a Roma, il 19 novembre 1902. Tra i quattro figli della…

I perdenti 47. I martiri d’Algeria
Testo di Don Mario Bandera L’8 dicembre 2018, in Algeria a Orano nel santuario di Notre Dame di Santa Cruz, avvenne la cerimonia di beatificazione di mons. Pierre Claverie. Con il Vescovo di Orano. Con lui venne ricordato anche Mohamed…
I martiri d’Algeria

I Perdenti 46. Santa Tecla, isoapostola e protomartire
testo di Don Mario Bandera Santa Tecla sin dall’antichità viene considerata la protomartire delle donne cristiane, il corrispettivo femminile di santo Stefano. La sua storia è giunta sino a noi attraverso antichi manoscritti come gli «Atti di Paolo e Tecla»,…

I Perdenti 45. Il comandante José Gervasio Artigas
Testo di don Mario Bandera José Gervasio Artigas nacque a Montevideo in Uruguay il 19 giugno del 1764, a quel tempo territorio giuridicamente soggetto al Vice Reame spagnolo del Perù, e concluse la sua esistenza terrena a Quinta Ybyray località…

I Perdenti 44. Rosario Livatino, il «giudice ragazzino»
Testo di Don Mario Bandera La mattina del 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino venne ucciso lungo la strada statale 640 che da Agrigento porta a Caltanissetta. La sua auto venne speronata e spinta fuori strada. Il giovane giudice,…

I Perdenti 43. Sitting Bull, il capo «Toro Seduto»
Testo di don Mario Bandera Toro Seduto nasce nel 1831 in un villaggio Sioux situato sulle sponde del fiume Grand River, uno dei corsi d’acqua che attraversa l’immensa prateria nordamericana. Il suo nome nella versione lakota, sua lingua madre, è…
il capo «Toro Seduto»

I Perdenti 42. I «Niños mártires de Tlaxcala»: Cristóbal, Antonio e Juan
Testo di don Mario Bandera | Tre adolescenti indigeni del popolo Azteco sono considerati i primi martiri cristiani del Messico e dell’intero continente americano. Essi sono: Cristóbal (nato nel 1514 o nel 1515 e ucciso nel 1527), Antonio e Juan…

I Perdenti 41. I Santi Martiri Canadesi
Con il titolo «Santi Martiri Canadesi» veneriamo un gruppo di otto missionari francesi (sei sacerdoti e due religiosi professi) della Compagnia di Gesù, uccisi nelle aree a cavallo dell’attuale confine tra Canada e Usa dagli indigeni Irochesi mentre svolgevano il…

I Perdenti 40. Luz Long e Jesse Owens campioni nello sport e nella vita
Quel che accadde in un caldo e afoso pomeriggio del 4 agosto 1936 all’Olympiastadion di Berlino fu una cosa inimmaginabile per quei tempi in Germania, uno schiaffo dato in pieno volto al regime nazista all’apice del suo potere: la conquista…
Luz Long e Jesse Owens campioni nello sport e nella vita