

Perdenti 64. Suor Dorothy Stang, difesa degli oppressi
testo di Don Mario Bandera | Il 12 febbraio 2005 veniva uccisa in Brasile, in piena foresta amazzonica, una suora statunitense settantatreenne, Dorothy Mae Stang (nella cantilenante lingua portoghese-brasileira, amorevolmente chiamata Irmã Dorote) della congregazione delle Suore di Notre Dame…
Suor Dorothy Stang, difesa degli oppressi

Perdenti 63. Jan Palach, dare la vita per la libertà
testo di Don Mario Bandera | Più di mezzo secolo fa, era il 19 gennaio 1969, Jan Palach, studente cecoslovacco si immolò dandosi fuoco nella centralissima piazza San Venceslao a Praga, per protestare contro l’invasione dei carri armati sovietici e…

Perdenti 62. Silvio Pellico, cristiano e patriota
Patriota e scrittore piemontese conosciuto soprattutto per il suo libro «Le mie prigioni», pubblicato nel 1832, che contiene le sue memorie di dieci anni di carcere duro prima a Venezia e poi nel carcere dello Spielberg nella Repubblica Ceca (allora…

I Perdenti 61. Salvo D’Acquisto, donare la vita
testo di don Mario Bandera | Dopo le convulse settimane che fecero seguito all’8 settembre 1943, periodo nel quale la macchina bellica italiana si sfasciò, prima ancora che il paese potesse riprendersi dal collasso, uomini e donne dal carattere…

I Perdenti 60. Derek Redmond e la tenerezza di un papà
testo di don Mario Bandera | L’infortunio di Derek Redmond alle Olimpiadi del 1992 non è solo uno straordinario episodio sportivo ma, soprattutto, una toccante testimonianza d’amore. Una dimostrazione del profondo legame che c’è tra un padre e un figlio.…

I Perdenti 59. Il «cura gaucho», san José Gabriel Brochero
testo di Don Mario Bandera | José Gabriel del Rosario Brochero nacque a Santa Rosa de Río Primero (Córdoba, Argentina) probabilmente il 16 marzo 1840, sebbene sia stato registrato all’anagrafe un giorno dopo, quando ricevette il battesimo. I genitori, Ignacio…

I Perdenti 58. Beato Carlo Acutis
L’Eucaristia «è la mia autostrada per il Cielo». Sono le parole semplici e significative di un adolescente, espresse nel linguaggio tipico dei giovani d’oggi. Quel ragazzo era Carlo Acutis. Carlo nasce a Londra, dove i genitori si trovano temporaneamente per…

I Perdenti 57. Galileo Galilei, tra scienza e fede
testo di Don Mario Bandera | «La mathematica è l’alfabeto in cui Dio ha scritto l’Universo». Queste parole pronunciate da Galileo Galilei presentano molto bene il nostro personaggio: fisico, filosofo, matematico e astronomo, egli è considerato il padre della scienza…

I Perdenti 56. Suor Leonella, amore come medicina
testo di don Mario Bandera | Il 26 maggio 2018 è stata beatificata a Piacenza – sua città natale – suor Leonella Sgorbati delle missionarie della Consolata, uccisa nel 2006 in Somalia. Era una consacrata dagli ideali cristallini, aveva dedicato…

I Perdenti 55. Hadewijch d’Anversa, beghina, mistica e poetessa
testo di Don Mario Bandera | È interessante notare come alcuni termini che all’origine avevano un loro un preciso significato, ora ne abbiano un altro ben diverso. È il caso del sostantivo femminile «beghina» (mentre il corrispondente maschile – bagardo…

I Perdenti 54. Giorgio Perlasca, diplomatico per amore
testo di don Mario Bandera | Giorgio Perlasca nasce a Como il 31 gennaio 1910. Dopo qualche mese, per motivi di lavoro del padre Carlo, la sua famiglia si trasferisce a Maserà, in provincia di Padova. Negli anni Venti aderisce…

I Perdenti 53. Diventare santi tra i lebbrosi di Molokai
testo di Don Mario Bandera | Dai coniugi fiamminghi De Veuster nascono otto figli, tra cui ci saranno due suore e due preti dei missionari dei «Sacri Cuori di Gesù e Maria», detti anche «Società del Picpus», dalla via di…