TANTI ELOGI…

Spett. Rivista,
sono una fedele abbonata a Missioni Consolata. Il vostro numero di ottobre-novembre 2005 è fatto benissimo ed è molto interessante. È possibile ricevere in contrassegno una seconda copia? Vorrei fae dono a una suora di mia conoscenza, che si occupa di situazioni di disagio sociale.
Rinnovo i miei più vivi complimenti. Grazie!

Maria V. Pellanda




TANTI ELOGI…

Caro Padre,
grazie per le copie della rivista che mi ha inviato. È veramente bella, piena di informazioni utili. Sono stata a Frascati per un convegno dove c’erano circa 300 studenti di scuole superiori, i quali dovrebbero fare un progetto di ricerca su questa tematica delle nuove schiavitù. Ho lasciato agli insegnanti 3 copie e sono stati felicissimi, perché saranno a loro di grande aiuto.
Le altre le tengo di riserva e le distribuisco con parsimonia. Sono troppo preziose. Grazie ancora.

Roma

Suor Eugenia Bonetti




TANTI ELOGI…

Gentile Redazione,
prima di tutto il mio apprezzamento per il vostro bellissimo lavoro. Mi piace molto la vostra rivista sotto molti aspetti: per i contenuti, la struttura, la semplicità, il coraggio, i temi, l’apertura a 360° sul mondo intero. Ho invitato molti amici ad abbonarsi e chi l’ha fatto apprezza molto il vostro lavoro.
Una menzione particolare per i numeri monografici, sempre di una completezza che fa intendere quanto lavoro e studio ci siano dietro, ma anche quanta passione. Vi auguro di continuare bene il vostro lavoro, accogliendo lo Spirito del Signore e mettendo a frutto i suoi doni.
Vorrei donare l’abbonamento alla vostra rivista a un amico, includendo anche l’ultimo numero monografico (segue nominativo e indirizzo).
Grazie e cordiali saluti.

Prato

Carlo Faggi




TANTI ELOGI…

Il vostro numero monografico di ottobre-novembre è eccezionale. Lo sto facendo girare tra le mie conoscenze e spero che anche loro si abbonino alla vostra rivista.

Mirella De Gregorio




TANTI ELOGI…

Dist.mo Direttore,
desidero ringraziare lei e la sua redazione per il numero speciale di Missioni Consolata dedicato alle nuove schiavitù. Conoscevo qualcosa da altre fonti, ma non immaginavo, non riuscivo a concepire… sia le cifre, sia le storie, sia le nazioni. E, come me, chissà quante altre persone non sapevano.
Grazie ancora per tutto l’enorme lavoro eseguito e per lo spirito con cui certamente è stato fatto.
Cordiali saluti.

Roma

Giovanni Vulpetti




TANTI ELOGI…

Rev. Direttore,
ci sentiamo poco per corrispondenza, ma, leggendo tutti i mesi Missioni Consolata, sono aggiornata dai vari articoli sulle situazioni, avvenimenti, problemi di diversi luoghi e nazioni.
È quindi una bella e interessante rivista, molto ben impostata; fatela sempre meglio e gradita sempre sarà. Anche i dibattiti «contro» possono essere utili a far capire il giusto delle cose, situazioni ecc.
Io non sono una «letterata», non so scrivere con cultura, ma gli argomenti giusti si capiscono e fanno bene. Sempre avanti dunque, in questo mondo così tribolato, abbiamo bisogno di sentire cose sensate e di valore cristiano… Auguro ogni bene a lei e a tutti quanti lavorano con lei.
Cordiali saluti.
Soresina (CR)

Andreina Biondi Ferrari




TANTI ELOGI…

Ho ricevuto la rivista: complimenti! È molto ben fatta e le foto ben scelte.
Io sto portando in giro la mia mostra fotografica e il documentario sui ragazzi di strada di Kenya, Congo, India, Perù e Brasile. Magari riuscirò a portarla anche a Torino, chissà…
Un saluto!

Roma

Massimiliano Troiani




TANTI ELOGI…

Spettabile Redazione,
ringrazio per le copie del numero speciale della rivista che mi avete mandato. Ho provveduto in data odiea al relativo versamento…
Nella scuola dove lavoro è stato notevole l’interesse verso questi numeri monografici. Spero di poterli diffondere anche in altre scuole.
Se avete altri materiali adatti a sensibilizzare educatori e studenti sui problemi del terzo mondo vi prego di informarmi.
S. Giorgio a C. (NA)

Giuseppina Iacono




TANTI ELOGI…

Carissimi amici,
abbiamo ricevuto il numero monografico di novembre con tante preziose informazioni sulle varie situazioni di schiavitù che pur essendo già note, raccolte tutte così in successione, creano un impatto particolare.
Volendo utilizzare per la scuola alcuni contenuti, (un’allieva farà approfondimenti per la tesina dell’esame di stato) ci sarebbe gradito ricevere almeno altri due numeri monografici…
Ringraziamo e chiediamo benedizioni dall’Alto per il vostro prezioso lavoro.

Pinerolo (TO

Suor Carmela Casetta




TANTI ELOGI…

Cari amici di M. C.,
faccio i complimenti per l’ultimo numero di ottobre-novembre 2005 sulle schiavitù: è ottimo sotto ogni aspetto, grazie ancora per il vostro impegno e la vostra competenza.
Partecipo a una associazione di volontariato (MAMRE) che si occupa di donne in difficoltà e ragazze madri e ci capita spesso di accogliere nelle nostre case le vittime di quelle schiavitù che avete così ben descritto sulla rivista.
Ho pensato che sarebbe bello dare una copia di tale numero alle volontarie che prestano servizio nelle nostre case di accoglienza. Sarebbe possibile avee circa 20 copie da distribuire entro natale?

Borgomanero (NO)

Stefano Zanetta