

Rwanda-Burundi. Tensioni alle stelle
A fine marzo, in un’intervista alla «Bbc», il presidente del Burundi, Evariste Ndayishimiye, ha citato «report credibili d’intelligence» che lasciavano presagire un possibile piano d’attacco del Rwanda nei confronti del suo Paese. Già qualche settimana prima, Ndayishimiye aveva detto…

Namibia. La prima presidente donna
Venerdì 21 marzo è stata una giornata storica per la Namibia e il continente africano. Netumbo Nandi-Ndaitwah ha giurato come nuova presidente del Paese. È la seconda donna africana (dopo Ellen Johnson Sirleaf in Liberia) a vincere le elezioni…

Colombia-Perù. Nate in Amazzonia
Nel cuore dell’Amazzonia, dove il fiume Putumayo bagna le terre peruviane e colombiane, sorge Puerto Leguízamo, in Colombia. È in questa cittadina di confine che, dal 21 al 23 marzo, si sono date appuntamento più di trenta donne indigene…

Turchia. Restare al potere con qualsiasi mezzo
Sabato 29 marzo: sono migliaia le persone fuori dai cancelli dell’ufficio comunale di Istanbul. Le autorità parlano di cinquecentomila persone, i manifestanti affermano di essere oltre due milioni. Tutti sono qui per protestare contro la detenzione di Ekrem İmamoğlu,…

Perù. L’avanzata del fujimorismo
«Il Congresso ha sferrato un nuovo colpo. Questa volta contro la società civile», così lo scorso 13 marzo il quotidiano la República ha commentato la decisione del parlamento del Perù di modificare la legge 27692 istitutiva dell’Agenzia peruviana per…

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione
«È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi pensate di poter prendere tutto il Burkina Faso. È la vostra fine», urla in moore (la lingua dei mossì, l’etnia maggioritaria in Burkina Faso)…

Nigeria. La Chiesa chiede protezione e giustizia
È uno dei paesi al mondo nei quali è più pericoloso essere cristiani. Il numero di rapimenti e uccisioni di sacerdoti ne è il segno.

Turchia. Efeso e Nicea, ponti tra fedi
A Efeso la «Casa di Maria» è meta di pellegrini musulmani. A Nicea si preparano i 1700 anni dal primo Concilio ecumenico.

Messico. Il cimitero clandestino della criminalità
Ossa umane carbonizzate, teschi, montagne di scarpe (circa quattrocento paia) e indumenti. Fosse comuni e (forse) forni crematori. Un vero e proprio «campo di concentramento e sterminio» della criminalità organizzata messicana. La scoperta è avvenuta nel Rancho Izaguirre, comunità…

Sud Sudan. Venti di guerra civile
Sul Sud Sudan aleggia lo spettro della guerra civile. Da metà febbraio, lo Stato più giovane d’Africa – che ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan solo nel 2011 – è attraversato da crescenti tensioni: agli scontri militari iniziati nello stato…

Sudafrica. Trump minaccia sanzioni
La restituzione delle terre sottratte dal regime dell’apartheid o un atto di razzismo al contrario nei confronti della minoranza bianca sudafricana (8,5% della popolazione)? Come leggere l’Expropriation act 13 approvata dal governo sudafricano il 23 gennaio 2025? Il tema…

Mondo e tortura. Cresce l’uso dei Taser
L’abuso dei dispositivi a scarica elettrica da parte delle forze di polizia è in aumento. Per limitarlo ci vuole un trattato internazionale.