Dona il 5 per mille a Rivista MC

Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

I bambini della pace

Con alcuni studenti veneti e all’Assemblea dei popoli di Perugia, per rivendicare vita e serenità. M onica Godoit, 17 anni, vive a Bogotá e con altri coetanei anima il Movimiento de los niños por la paz: un’organizzazione che si sforza…

Leggi tuttoI bambini della pace

Emozioni a valanga

Dalle ragazze cieche di Meru ai bambini orfani di Matiri, con una preghiera a Morijo. Tutto in Kenya. LA SCALATA DELLE CIECHE D esideriamo parlare del coraggio con cui alcune ragazze del Kenya si conquistano ogni giorno il proprio futuro.…

Leggi tuttoEmozioni a valanga

La moschea nel convento

La diffusione dell’islam in Italia I corsi di corano e di lingua araba vengono ormai proposti anche da associazioni cattoliche. Molti giornali diocesani danno ampio spazio all’islam. I matrimoni tra cattolici e musulmani sono in aumento. Però sono sempre i…

Leggi tuttoLa moschea nel convento

Dalla parte del capitalismo

Dopo il fallimento del comunismo, quasi tutti i paesi si sono adeguati al sistema economico capitalista. Sul pianeta permangono pesanti squilibri, ma le colpe non vanno fatte ricadere sull’Occidente. Soltanto attraverso una collaborazione non faziosa si possono trovare soluzioni efficaci.…

Leggi tuttoDalla parte del capitalismo

Dalla parte del sud

Fermato (per ora) l’imbroglio del M.A.I. La mobilitazione della solidarietà internazionale è riuscita a bloccare l’«Accordo mondiale sugli investimenti» (M.A.I.), l’apoteosi del dogma liberale, la massima espressione del prevalere degli interessi privati su quelli pubblici. Nel frattempo, l’ultimo «Rapporto sullo…

Leggi tuttoDalla parte del sud

I buoni propositi

Il 4 marzo 1998 Michel Rocard, deputato francese al parlamento dell’Unione Europea (UE) e membro della «Commissione sviluppo e cooperazione», ha presentato delle proposte in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo (PVS). Il suo rapporto è…

Leggi tuttoI buoni propositi

DOSSIER IMMIGRAZIONE (4)

DDiciamo, complessivamente, bene… Innanzitutto la quasi totalità delle donne invitate ha dato la propria adesione e chi non ha partecipato l’ha giustificato per ragioni di lavoro, inviando comunque un rappresentante del proprio Ente.Tutte le partecipanti (sia delle istituzioni, sia del…

Leggi tuttoDOSSIER IMMIGRAZIONE (4)

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!