
COSTA D’AVORIO – Un pozzo per tutti
Sono poco più di tre anni che i missionaridella Consolata sono arrivati in Costa d’Avorio.Ma qui si è voluto cominciare in uno stileun po’ diverso: fatto di povertà,vicinanza alla gente, condivisione totale.Grazie anche alle idee chiare di padre Armando, il…
La politica del “pombe”
Il 14 ottobre 1999 scompariva una delle figure più significative dell’Africa. I detrattori gli rinfacciano insuccessi e contraddizioni. Eppure Julius Nyerere passerà alla storia come statista esemplare per coerenza morale e incrollabile fede in un futuro migliore per tutti gli…
RUSSIA – Fabbrica di sordomuti
Chiusa agli stranieri e inaccessibile ai russi, la città di Severodvinsk è la Cheobyl del Mar Bianco. L’autore di questo articolo, che per ovvie ragioni si firma con uno pseudonimo, è riuscito a visitarla e ha scoperto cose mostruose. Sono…
CINA – Mao sconfittto da Mc Donald’s
A 10 anni dalla strage di Tien’anmen, a 50 dalla rivoluzione comunista, il grande paese asiatico sorprende i visitatori occidentali per i progressi e il dinamismo della sua gente. Pur tra contraddizioni e limiti, i cinesi apprezzano la «nuova via».…
KENYA – …Affetto cercasi…
Si chiama Familia ya ufariji, cioè famiglia della consolazione: è la casa per i bambini di strada che i missionari della Consolata hanno costruita alla periferia di Nairobi. In un ambiente di serenità e amore, i ragazzi sono aiutati a…
OCEANIAChiesa in alto mare
Si è svolto a Roma, dal 22 novembre al 12 dicembre1998, il primo Sinodo dei vescovi per l’Oceania.Le giovani chiese del continente continuano l’opera di evangelizzazione e promozione umana tra innumerevoli sfide: isolamento geografico,complessità dell’ambiente multiculturale e multireligioso, confusione provocata…
ARGENTINAI maestri di Menem
La «carpa blanca» dei docenti argentini è simbolo della lotta di tutti i lavoratori contro una concezione economica che non rispetta la dignità delle persone. E che ha generato quasi 9 milioni di poveri, il 25% della popolazione argentina. Buenos…
KENYAScommettiamo sui giovani (seconda parte)
Continua il viaggio nella diocesi di Marsabit. Morijo, Maralal, Wamba: stessi problemi di povertà, insicurezza, banditismo, impraticabilità delle strade…E identiche testimonianze di amore e di speranza: missionari e missionarie della Consolata investono la loro vita in istruzione e sanità, per…
CILEVoglia di sognare
Dal secondo «Congresso latinoamericano di pastorale giovanile»,qualche spunto di cronaca e alcune riflessioni. Per uno scambio tra mondi, ritenuti a volte un po’ lontani, e per imparare anche da loro: per esempio, ad essere più audaci e creativi. D al…
ETIOPIA – Ibrahim… va bene?
Periferia della grande città, in Etiopia.Un missionario e una bambina musulmana.Povertà, sofferenza e tanta semplicità.Una piccola storia. E una domanda. Che vale un discorso.Nulla è impossibile per chi sa guardare gli altri in modo diverso, con simpatia e amore.È il…
L’OPINIONE – Incontro con Javier Perez de Cuellar
Nonostante molti regimi dittatoriali siano caduti, la democrazia non è una conquista così diffusa. In Perú essa è messa in pericolo dal presidente Fujimori, che da 8 anni esercita il potere in maniera estremamente autoritaria. Ma anche all’Onu, la massima…
NIGERIA – Meno petrolio più pane quotidiano
Paese popoloso e corrotto. Acuti i contrastifra nord musulmano e sud cristiano,con 28 anni di dittatura militare, 250 etniee 2 milioni di barili di petrolio al giorno.E l’agricoltura? Potrebbe essere la salvezza economica, a certe condizioni.Nel frattempo tutti attendono il…