Zarco riposa sulla Luna
Manuel Antonio Zarco era un «cacique» degli Emberá, uno dei sette popoli indigeni di Panama. Negli anni Sessanta la sua […]
Manuel Antonio Zarco era un «cacique» degli Emberá, uno dei sette popoli indigeni di Panama. Negli anni Sessanta la sua […]
La rivista di aprile è disponibile online. Buona lettura. Editoriale Una Pasqua oscurata? di Gigi Anataloni Probabilmente quando leggerete queste […]
Povertà, criminalità e promiscuità: di solito, sono queste le parole che descrivono le «favelas», luogo simbolico del Brasile. Proviamo a […]
I conquistatori portarono nelle Americhe gli africani e il cattolicesimo. Che tipo di relazione s’instaurò tra gli schiavi neri e […]
Perseguitati, incarcerati, uccisi. Rutilio Grande, Leonidas Proaño, Oscar Romero, tre grandi esponenti della Chiesa latinoamericana. Tre uomini legati dalla fede […]
testo di Diego Battistessa | «Comuna 13» è una città nella città, dove sono passati milizie urbane, Pablo Escobar, gruppi […]
testo di Paolo Moiola | Come non bastassero le devastanti conseguenze dell’embargo Usa, sull’isola si è abbattuta la pandemia e […]
Editoriale Ai lettori Coraggio e Missione di Gigi Anataloni Dossier Venezuela – Colombia: Le donne dell’Esodo reportage di Diego Battistessa […]
Sommario La migrazione femminile dal Venezuela alla Colombia La migrazione: la via di Cúcuta. La migrazione: la via della Guajira […]
Testi di Antonio Benci | Tutto nasce nei primi anni ’60. Un movimento, nei paesi del Nord, che vuole porre […]