

Debito e pace secondo papa Francesco
Debito estero del Sud, pena di morte, fame e crisi ambientale. Riconoscere il proprio debito come risorsa per la pace.

Mondo. Senz’acqua
Sicilia e Amazzonia sono luoghi lontani e molto diversi, ma da tempo accomunati da una problematica identica: la siccità. Il fenomeno è esploso negli ultimi mesi del 2023 ed è proseguito per tutto il 2024. Con conseguenze drammatiche. Nell’isola…

Sud Corea. Il passo falso del presidente
Fino a poche settimane fa tutto funzionava bene ed era tranquillo in Corea del Sud. Sabato 14 dicembre centinaia di migliaia di persone si sono radunate davanti al Parlamento e nella grande piazza di Kwang Hwa Mun. Tutti aspettavano ansiosamente…

Siria. Una domenica, a Damasco
Damasco. Dopo una settimana di silenzio, tornano a suonare le campane delle chiese nella capitale siriana. Ci troviamo a Bab Tuma (in arabo, La porta di Tommaso), il quartiere cristiano della capitale siriana. Oggi si celebreranno le messe, ma…

Asia. Aumenta la produzione di armi
Tra i primi 100 produttori di armi e servizi militari crescono quelli asiatici: cinesei, sudcoreani e giapponesi in testa.

Libano. Israele contro sciiti e sunniti
Verso Nabatiye. Nell’ultima settimana, siamo stati testimoni di un nuovo e grande fermento in Medioriente. La presa della Siria da parte dei «ribelli» sunniti di Hts (Hayat Tahrir al-Sham) sta avendo molte ripercussioni anche qui, in Libano. Migliaia di…

Haiti. Massacro selettivo a Cité Soleil
Ancora un massacro ad Haiti, questa volta una vera carneficina perpetrata in modo selettivo e con l’aggravante della persecuzione religiosa. Tra venerdì 6 e sabato 7 dicembre sono state uccise 184 persone, secondo dati delle Nazioni Unite e di…

Mondo. Plastica libera
Un fallimento senza se e senza ma. È il risultato della Conferenza delle Nazioni Unite sulla plastica (Cop16) tenutasi a Busan, in Corea del Sud, dal 25 novembre al 1° dicembre. Nel paese asiatico hanno vinto i lobbisti delle imprese…

Siria. Da Aleppo l’appello dei cristiani
Aleppo, nella Siria martoriata dalla guerra, è di nuovo preda della violenza. I cristiani si preparano al Natale anche con la solidarietà.

Congo Rd. Un congolese su 4 rischia la fame
Un rapporto di fine ottobre della Piattaforma integrata di classificazione della sicurezza alimentare (Integrated food security phase classification, Ipc), composta da Ong e agenzie dell’Onu, riporta che 25,6 milioni di congolesi, su una popolazione di 104,3 milioni, sono minacciati…

Libano. Una foto tra le macerie
Beirut. Dahye, quartiere della capitale libanese, mercoledì 27 novembre, primo giorno di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah. Migliaia di uomini, donne e bambini, sfilano con i propri mezzi di trasporto sventolando le bandiere del Libano e quelle…

La guerra dentro
Il volume mette in luce le radici affettive della guerra. Quali sono i meccanismi psicologici che inducono a sostenere o rifiutare la violenza armata? Si può considerare tramontata la cultura del «mors tua vita mea»? Alcuni studiosi sostengono di sì.…