

Tempo del creato. Sperare e agire
I cristiani di tutte le confessioni celebrano in tutto il mondo il Tempo del Creato. Preghiera e azioni concrete per la custodia della Terra.

Giappone. Addio «Costituzione pacifista»?
Si chiama, o meglio si chiamava, Douglas MacArthur. Il suo nome non era solamente quello del più celebre generale dell’esercito degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, ma viene usato ancora oggi per etichettare la costituzione del Giappone,…

Africa australe. Mancano acqua, cibo ed energia
I campi sono gialli. Secchi. Da febbraio non piove. Neanche una goccia sull’Africa australe. La siccità si è diffusa lentamente. I raccolti sono stati bruciati. I bacini idrici si sono svuotati e anche le centrali idroelettriche sono ferme o…

Sudan. Oltre 16 milioni a rischio fame
Da aprile 2023, il Sudan è dilaniato da una sanguinosa guerra civile. A scontrarsi sono l’esercito governativo guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan – leader ufficiale del Paese – e le Forze di supporto rapido, un gruppo paramilitare comandato…

Traumi migratori. Rimettere insieme i frammenti
Torture e violenze ripetute fanno parte del vissuto di molti migranti. Alcuni centri in Italia offrono cure mediche e psicologiche.

Myanmar. La solidarietà tra le violenze
Nel Myanmar tormentato dalla guerra civile, tra sfollamenti, povertà e violenza, la popolazione resiste. Anche con l'aiuto della Chiesa.

I rifiuti dell’Europa nel mondo
Di tutti i rifiuti dell'Unione europea, più della metà viene portata fuori dai suoi confini. Senza contare il traffico illegale.

Cina. Cent’anni dal concilio cattolico di Shanghai
Il cardinale Celso Costantini, ricordato a 100 anni dal Concilio plenario della Cina da lui voluto in vista di una Chiesa cinese

Venezuela. L’ultimo azzardo di Maduro
Nella notte di domenica 28 luglio, il Consejo nacional electoral (Cne) del Venezuela ha annunciato il vincitore delle elezioni presidenziali in anticipo, senza attendere tutti i conteggi e senza effettuare alcuna verifica. Nicolás Maduro avrebbe vinto con il 51,2%…

Nessun luogo è sicuro
Quello che sta accadendo nella striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023 è qualcosa di gravissimo e senza precedenti. Tutti dobbiamo interrogarci e tutti ne pagheremo le conseguenze. Un giornalista lo ha definito «il peggior massacro della storia moderna». Il…

Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Siamo tutti fratel Argese Si è concluso il 25 marzo 2024, con la premiazione il concorso dal titolo «Siamo tutti fratel Argese – la cura del creato» organizzato dalla onlus Nostra Africa, dagli amici dei Missionari della Consolata e con…

«Machina sapiens» e guerra
La competizione tra Cina e Stati Uniti, le due maggiori potenze mondiali, è totale. Nella corsa agli armamenti la sfida è anche a colpi di Intelligenza artificiale (Ia), la nuova frontiera tecnologica dell’umanità. Negli ultimi anni, il panorama geopolitico globale…